Go Back  PPRuNe Forums > PPRuNe Worldwide > Italian Forum
Reload this Page >

Info su Ryan Air

Wikiposts
Search

Info su Ryan Air

Thread Tools
 
Search this Thread
 
Old 16th Mar 2007, 09:10
  #21 (permalink)  
 
Join Date: Jun 2001
Location: on my way
Posts: 1,648
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Il 40% e' calcolato sulla paga base e quindi in media la meta' dello stipendio effettivo che e' invece composto in genere da paga base+ore volo+diarie oppure ,nel caso di AZ, composto da paga base + IVG.
Quindi si sta parlando di circa 1/3 dello stipendio nel migliore dei casi.
Quindi se un Com.te anziano prende mediamente 9000 euro a fine carriera se ne va in pensione con 3000 se gli va bene, a questo aggiungi il TFR :facciamo 30 anni a 4000 euro di paga base=120000 euro tassati al 35%=78000.
Con previvolo uno ottiene dall'azienda un ulteriore 2% della paga base x 30 anni=2400 euro e magari una rivalutazione del patrimonio del 15% in 30 anni=140760 - 35% di tasse =91494.

Riassumendo: nel migliore dei casi un Com.te a fine carriera se ne va in pensione con 3000 euro/mese e un bilocale in provincia.
tarjet fixated is offline  
Old 16th Mar 2007, 12:24
  #22 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2007
Location: 0ft AGL
Posts: 467
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Riassumendo: nel migliore dei casi un Com.te a fine carriera se ne va in pensione con 3000 euro/mese e un bilocale in provincia.
Non sono pochi ma mi uccidi un mito..
bauscia is offline  
Old 16th Mar 2007, 22:14
  #23 (permalink)  
 
Join Date: Jun 2001
Location: on my way
Posts: 1,648
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Beh qui si tratta solo di fare 2 conti; parla con il tuo ufficio del personale oppure con il tuo rappresentante UP/ANPAC oppure chiama direttamente il fondo volo (se ti risponde qualcuno) oppure previvolo (loro rispondono) e fatti un'idea da solo.
Penso che dovresti semplicemente informarti sui fatti invece di vivere di miti; in fondo si tratta dei tuoi soldi e del tuo domani.
tarjet fixated is offline  
Old 17th Mar 2007, 09:25
  #24 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2007
Location: 0ft AGL
Posts: 467
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Beh qui si tratta solo di fare 2 conti; parla con il tuo ufficio del personale oppure con il tuo rappresentante UP/ANPAC ..
C'è solo un particolare: non ho alcun previvolo o rappresentante ANPAC. Leggo le vostre discussioni, e qualche volta intervengo, xchè sto analizzando la convenienza di affrontare un percorso ATPL+TR. Per certi versi, leggendo dei vs. problemi di lavoro, non c'è affatto da scherzare.
bauscia is offline  
Old 17th Mar 2007, 10:34
  #25 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2003
Location: ? ? ?
Posts: 2,281
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Riassumendo: nel migliore dei casi un Com.te a fine carriera se ne va in pensione con 3000 euro/mese e un bilocale in provincia.
Questo nella squallida Italia.
Ed un mitico cdr Ryan che va in pensione cosa si ritrova ?
Henry VIII is offline  
Old 17th Mar 2007, 13:08
  #26 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2007
Location: 0ft AGL
Posts: 467
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Questo nella squallida Italia.
Ed un mitico cdr Ryan che va in pensione cosa si ritrova ?
Suppongo tu già conosca una risposta, ordunque ?
bauscia is offline  
Old 17th Mar 2007, 17:05
  #27 (permalink)  
 
Join Date: Jun 2001
Location: on my way
Posts: 1,648
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Henry,
cdr?
lascio a SNAM i dettagli su Ryanair sui quali non sono ferrato, quello che posso dirti e' che in linea generale un pensionato europeo (non italiano) sicuramente non prende meno dei nostri anzi....mica pensavi che il nostro sistema previdenziale fosse all'avanguardia in qualche cosa vero?Sai che i giovani di oggi probabilmente non avranno nemmeno la meta' di quello che ho calcolato sopra perche' gia' oggi il sistema e' in grave passivo?
qui puoi divertirti con delle simulazioni, mettici chesso' 650 sterline (l'equivalente dei contributi fondo volo/previvolo di un com.te medio italiano) al mese e vedrai il risultato a 60 anni....
A quello pero' ci devi aggiungere il fatto che il soggetto in questione ha guadagnato in media 1000/2000 euro al mese in + per tutta la vita e,a meno che non abbia vissuto in un attico a Kensington o nei docklands, le differenze di risparmio/investimento dopo 30 anni si sentono.

Bauscia,
scusa la schiettezza ma trovo molto deprimenti le tue valutazioni fatte in base agli stipendi,ai contratti ed addirittura alla pensione....magari saro' old style ma io decisi di fare questo mestiere per passione ed amore per il volo, a prescindere dalle valutazioni che invece fai tu.E rifarei tutto altre 1000 volte.
Se hai una passione allora ascoltala, se il tuo pensiero sono i contributi allora lascia perdere.
Senza rancore.
tarjet fixated is offline  
Old 17th Mar 2007, 17:50
  #28 (permalink)  
 
Join Date: Jun 2001
Location: on my way
Posts: 1,648
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
SNAM,

Tieni conto che un com.te medio in Italia ha circa 1000 euro/mese di trattenute per la previdenza obbligatoria + quella integrativa privata (previvolo) dove confluisce anche il TFR e che il suddetto com.te non ha praticamente il potere di influenzare in nessun modo i suoi investimenti.
Alla pensione il TFR viene tassato circa al 35% e quindi e' come se ogni mese tu perdessi 350 dei 1000 euro investiti.
Se fai 2 calcoli con quei simulatori vedrai che sono un filo meglio del carrozzone italiano.
Io personalmente preferisco il modello anglosassone dove posso decidere quanto,dove,quando,se e come investire i miei risparmi.
Ricordatevi una cosa ragazzi: non esistono + le pensioni d'oro citate nei miti di qualcuno e realizzatesi sulle spalle di ignari contribuenti ma esistono dei fondi integrativi che ci garantiranno un piccolo introito per non morire di fame, se poi sarete stati intelligenti abbastanza da investire in qualche immobile o in qualche business durante la vostra vita da piloti allora si che vi sarete organizzati la pensione.
tarjet fixated is offline  
Old 17th Mar 2007, 18:11
  #29 (permalink)  
 
Join Date: Jun 2001
Location: on my way
Posts: 1,648
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
SNAM,
capisco il tuo disappunto nel particolar caso, ma io stavo affrontando un discorso che va oltre una azienda specifica e che anzi ti accompagnera' durante la tua carriera attraverso varie aziende magari in varie zone del mondo (esperienza personale).

Alla fine si tratta di semplice matematica (magari iceman potrebbe darci una mano nei calcolini da ragioniere):
se tu vuoi 6000 euro/mese come il tuo ultimo stipendio prima della pensione allora dovrai versarne almeno 4500/mese durante la tua vita lavorativa perche' si presuppone che mediamente i tuoi soldi si rivaluteranno del 15% (inflazione esclusa ) negli anni.
Sei disposto a cedere in contributi i 3/4 del tuo mensile?Non penso proprio.
Ne versi quindi una parte inferiore per tenerti il cash e farne cio' che ti pare....puoi per esempio pagarci un mutuo per un monolocale a Milano che rivenderai tra 10 anni al triplo, reinvestirai quei soldi in un fondo per 5 anni e ci guadagnerai il 30% con il quale magari ti metterai in societa' con un collega per comprare sulla carta 4 villette in riva al mare per poi rivenderne una ed affittare l'altra e cosi via fino alla pensione che sara' si di 1500 euro al mese ma che non ti cambieranno la vita cosi come invece te la avranno cambiata i tuoi investimenti.
tarjet fixated is offline  
Old 17th Mar 2007, 18:18
  #30 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2003
Location: ? ? ?
Posts: 2,281
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Signori, non era per fare ironia, ma per cercare di capire se fuori Italia si hanno pensioni piu alte o piu basse.

Interessanti i calcolatori, li provero' con calma.

A quello pero' ci devi aggiungere il fatto che il soggetto in questione ha guadagnato in media 1000/2000 euro al mese in + per tutta la vita e
Scusa, ma non capisco se il soggetto in questione è il cdr medio italiano o quello Irish.

comunque dato che Ryanair non mette giu' nulla di contribuzione, quando si arriva a 65 anni ci si trova davvero messi un po' maluccio... dato che magari il tuo uiltimo stipendio da Cpt. era di 6000 EUR/mese e il giorno dopo e' già tanto se ne prendi 1500 EUR/mese!
Questo potrebbe evidenziare che a volte non siamo proprio l'ultima ruota del carro.

Alla pensione il TFR viene tassato circa al 35% e quindi e' come se ogni mese tu perdessi 350 dei 1000 euro investiti
Se lo fai andare sui fondi pensione privati la tassazione si riduce al 9/15 % a seconda degli anni di contribuizione.

Io personalmente preferisco il modello anglosassone dove posso decidere quanto,dove,quando,se e come investire i miei risparmi.
Teoricamente lo preferirei anche io, se avessi 20 anni.
Ma avendo già un bel pò di anni di versamenti passare a quel sistema per me significhgerebbe perdere da entrambe le parti, perchè non avrei tempo di investire in quella direzione una quantità sufficiente ad avere una minima resa ed al contempo perderei l'opportunità di arrivare a pensioni interessanti in Italia.

Certo se confronto di nuovo lo scenario
da Cpt. era di 6000 EUR/mese e il giorno dopo e' già tanto se ne prendi 1500 EUR/mese!
non mi vedo messo male in Italia.

Ne versi quindi una parte inferiore per tenerti il cash e farne cio' che ti pare....puoi per esempio pagarci un mutuo per un monolocale a Milano che rivenderai tra 10 anni al triplo, reinvestirai quei soldi in un fondo per 5 anni e ci guadagnerai il 30% con il quale magari ti metterai in societa' con un collega per comprare sulla carta 4 villette in riva al mare per poi rivenderne una ed affittare l'altra e cosi via fino alla pensione che sara' si di 1500 euro al mese ma che non ti cambieranno la vita cosi come invece te la avranno cambiata i tuoi investimenti.
Concordo in pieno.
Se però parto da una pensione italiana di 3000 euri mi piace di più !
Henry VIII is offline  
Old 17th Mar 2007, 19:04
  #31 (permalink)  
 
Join Date: Jun 2001
Location: on my way
Posts: 1,648
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Henry,
quando mi riferivo a Cpt. che guadagnano 1-2000 euro/mese + che da noi (ed anche oltre queste cifre) mi riferivo naturalmente agli stipendi esteri.
3000eur/mese te li auguro di tutto cuore henry, ma ho il sentore che fossero calcoli troppo ottimistici, mere questioni matematiche riguardanti un ente colabrodo e quasi arrivato alla frutta.
9-15%?Io,che di TFR ne ho gia' presi,ho pagato anche il 38% quindi non farti abbindolare da proclami populisti di questo o quel politico. Come giustamente ha poi riferito SNAM ,altrove si tratta di spese interamente deducibili e quindi stiamo parlando come minimo del 9-15% in +.
Pensa un po' alla nostra societa' in generale e dimmi se la sicurezza ed il futuro dei nostri vecchi la fanno le loro pensioni oppure magari gli immobili o le attivita' di una vita?
tarjet fixated is offline  
Old 18th Mar 2007, 22:28
  #32 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2007
Location: 0ft AGL
Posts: 467
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Bauscia,
scusa la schiettezza ma trovo molto deprimenti le tue valutazioni fatte in base agli stipendi,ai contratti ed addirittura alla pensione....Se hai una passione allora ascoltala, se il tuo pensiero sono i contributi allora lascia perdere
Tarjet, si stava solo cercando di capire un aspetto di questo lavoro, ma ua cosa che acccomuna il vostro lavoro agli altri, seppure in diversa misura, è l'incognita legata al fattore previdenza, perlomeno per i meno anziani. Neanche io saprò se la mia misera INPS esisterà ancora tra 20+ anni. Pertanto meglio non pensarci in ogni caso..fermo restando che un domani con la sola passione non potrai riempirci il piatto in tavola.

Last edited by bauscia; 18th Mar 2007 at 23:09.
bauscia is offline  
Old 19th Mar 2007, 15:52
  #33 (permalink)  
 
Join Date: Jun 2001
Location: on my way
Posts: 1,648
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Bauscia,
se,come tu dici, il mio lavoro e' accomunato a tutti gli altri dalle incognite legate alla previdenza allora preferirei un' incognita appassionante piuttosto che un'incognita e basta.

Io ho cercato di dare un paio di spunti sull'argomento da diversi punti di vista ,perche' ritengo certe analisi antiquate ed anacronistiche (mi riferisco alla concezione di "pensione" che si ha generalmente in Italia).
Sapete che il "fondo volo" e' un'istituzione prettamente italiana?Sapete che la "cassa marittima" e' un'altra cosa prettamente italiana?Sapete che l' "Enga" e' anch'essa una peculiarita' solo nostra?Bene con tutte queste organizzazioni ad hoc mi sapreste spiegare il motivo per il quale abbiamo tra gli stipendi + bassi d'Europa?Mi direste perche' solo da noi ci sono seri dubbi sulla capacita' del sistema di elargire pensioni ai futuri pensionati?Qualcuno mi spiega perche' fino all'altro ieri (con tutti i soldi che per decenni si sono versati nei suddetti enti) non esisteva nemmeno la cassa integrazione per il personale navigante (oggi un com.te prende 800 euro n.d.r.)?
tarjet fixated is offline  
Old 19th Mar 2007, 16:35
  #34 (permalink)  
 
Join Date: Jul 2006
Location: Cagliari, Sardinia, Italy.
Age: 54
Posts: 532
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Lightbulb Premessa:

secondo me, ha ragione chi diceva nell'antichità che ognuno ha il governo che si merita.

In definitiva il detto "chi si somiglia si piglia" si potrebbe riferire anche agli eletti ai governi delle nostre istituzioni, per cui il motivo dei nostri mali potrebbe essere che siamo un tantino ipocriti e furbetti tutti quanti: non appena ci si presenta l'occasione cerchiamo di fare i furbi e anzichè adattare il sistema alle esigenze comuni a tutti per migliaia di anni abbiamo adattato il sistema alla furbizia dei pochi, predicando il bene e vedendo che in altri Paesi un tantino più civili del nostro venivano portati a frutto i semi del buon senso, e razzolando male, sprecando le risorse comuni a favore di pochi che, comunque, si ritrovano con meno risorse rispetto a chi, a partire dalle stesse condizioni nel resto del mondo dove le opportunità ed i margini di miglioramento individuale e collettivo sono sicuramente migliori, sta sicuramente molto meglio di noi...

Magari mi sbaglio e qualcuno me lo farà notare, prima o poi...

Marco
marcotiloca is offline  
Old 22nd Mar 2007, 14:29
  #35 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2003
Location: ? ? ?
Posts: 2,281
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
9-15%?Io,che di TFR ne ho gia' presi,ho pagato anche il 38% quindi non farti abbindolare da proclami populisti di questo o quel politico
Sorry x delay tarjet, le ferie sono ferie...
Le percentuali riportate sono legge, non un punto di vista. Comunque vedo che tu sei ferrato più di me in materia, magari prima o poi ti contatto per PM.
Grazie e ciao
HVIII

Last edited by Henry VIII; 22nd Mar 2007 at 15:47.
Henry VIII is offline  
Old 25th Mar 2007, 18:14
  #36 (permalink)  
 
Join Date: Jan 2007
Location: europe
Posts: 137
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
tasse visita medica piloti ryanair easyjet in italia

ho una curiosita' come piloti italiani con licenza italiana e lavorate in italia con compagnie straniere, come fate ad aprire chiudere malattia ? e come si fa ha vivere in un paese senza pagare le tasse a quel paese? cosa dicono le autorita'??
winglet1961 is offline  
Old 26th Mar 2007, 11:45
  #37 (permalink)  
 
Join Date: Jan 2007
Location: europe
Posts: 137
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
grazie,ma questo e vero se tu lavori e risiedi in irlanda ,ma se vivi e risedi perche lavori in italia ai tutti i servizi qui e paghi le tasse li??? mi riferivo anche se ti ammali in italia dove apri malattia? e con chi la chiudi ?,e anche che tu sappia chi viene pagato in paradisi fiscali come fa? risulta disoccupato? booo!!Ed e la stessa cosa per chi lavora easyjet??

Last edited by winglet1961; 26th Mar 2007 at 12:02.
winglet1961 is offline  
Old 26th Mar 2007, 15:36
  #38 (permalink)  
 
Join Date: Jun 2001
Location: on my way
Posts: 1,648
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
winglet,
la doppia tassazione e' proibita dalla EU.
Ryanair paga i contributi in Irlanda, l'Irlanda e' un paese della EU e quindi un loro dipendente non deve essere tassato una seconda volta da un altro paese membro.
La residenza non implica automaticamente la tassazione perche' tu puoi risiedere e vivere in un paese ma essere dipendente di una azienda straniera con un contratto straniero e tassazione straniera.
La copertura sanitaria di un qualsiasi lavoratore della EU e' valida in un qualsiasi paese membro esattamente come lo e' quella di un italiano che dovesse ammalarsi in Irlanda.
Aprire e chiudere malattia sono procedure complesse per coloro che conoscono solo il sistema italiano (cassa marittima, medici convenzionati,modulistica apposita etc etc.), altrove basta una autocertificazione o un qualsiasi certificato medico emesso da un qualsiasi dottore od ospedale.
tarjet fixated is offline  
Old 26th Mar 2007, 18:13
  #39 (permalink)  
 
Join Date: Jan 2007
Location: europe
Posts: 137
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
tasse and medical

A me risulta che le tasse le devi pagare dove risiedi , altrimenti mi faccio una residenza dove si pagano meno tasse in europa et voila', o risolto uno dei problemi per quando riguarda la malattia se hai una licenza italiana e lavori con base in italia dovresti rispondere alle normative italiane,che poi si faccia finta di non vedere e un'altra cosa, tutti teniamo famiglia insomma mi piacerebbe che qualcuno mi paghi la pensione di la a venire come io la pago adesso agli altri ,altrimenti va tutto per aria.I nostri legislatori italiani ,e specie europei dovrebbero liberalizzare ma facendo giocare tutti con lo stesso mazzo di carte,non me ne vogliate p.s. mi sembra che in francia si muovono nella direzione che voglio io ,cioe' tu crei ricchezza qui, la tua base e qui, paghi le tasse qui. i profitti sono i tuoi.ciao
winglet1961 is offline  
Old 26th Mar 2007, 21:46
  #40 (permalink)  
 
Join Date: Jun 2001
Location: on my way
Posts: 1,648
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
winglet,
ti consiglio di informarti sugli argomenti trattati prima di uscirtene con questi commenti, ne guadagnerebbe l'intera discussione qui sul forum.
Le tasse non sono subordinate alla residenza: tu puoi essere un pilota BA con base LHR, la BA paga per te le tasse UK etc. ma tu di fatto pendoli e vivi a Milano (e sto facendo un esempio di vita reale) con tanto di residenza.
Nel caso di un controllo fiscale l'unico obbligo che hai verso le autorita' italiane e' dimostrare che tu ,da qualche parte, paghi le tasse; cosa che fai mostrando l'apposito form UK equipollente al nostro CUD.

Per quanto riguarda la nazionalita' della tua licenza e la base dalla quale operi non sono ne' uno ne' l'altro fattori che determinano la paternita' dell'autorita' medica in caso di malattia; in questo caso la nazionalita' del AOC (COA in italiano) e' determinante.Nel caso di Ryanair, come dice SNAM, le autorita' competenti sono irlandesi.

Parlando di residenza, per spostarla in un altro paese della EU devi avere uno dei seguenti requisiti: motivi di famiglia (matrimonio misto et similia), un contratto di lavoro nel paese suddetto oppure aprire una attivita' commerciale a tuo nome in loco.

Infine il discorso francese: certamente questione molto soggettiva ed opinabile, sta di fatto che non e' sicuramente il modello transalpino quello che si studia nelle + prestigiose scuole di management....
tarjet fixated is offline  


Contact Us - Archive - Advertising - Cookie Policy - Privacy Statement - Terms of Service

Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.