PPRuNe Forums

PPRuNe Forums (https://www.pprune.org/)
-   Italian Forum (https://www.pprune.org/italian-forum-94/)
-   -   selezioni ryanair (https://www.pprune.org/italian-forum/440659-selezioni-ryanair.html)

ValePilot 26th Feb 2013 19:07

confermato da un mio amico pilota che è dentro, ti basta?

I-PIERLU 26th Feb 2013 19:11

Bè se arrivano 150 macchine avran bisogno di qlcs come 4-500 cadetti o cmq primi ufficiali... Vedremo, che rallenti è anche normale cacchio han preso 100 aerei in 5 anni... :p

ValePilot 26th Feb 2013 20:03

Comunque il loro "fermarsi" è relativo. Come potete leggere nella sezione inglese, c'è gente che viene ancora chiamata per il Cv.

puposiciliano 27th Feb 2013 06:22

Sono stato bannato dallo zelante moderatore amico bello per aver epresso la mia opinione . Ryanair e' una bomba innescata sul mercato del lavoro del trasporto aereo Europeo. Le compagnie low cost europee, date le questioni ambientali sempre piu pressanti, la sicura impennata non speculativa del prezzo del petrolio che sara direttamente proporzionale alla diminuzione dei consumi ( in Italia -20% rispetto a 5 anni fa) ed il progressivo aumento della rete ferroviaria ad alta velocita nazionale ed europea sono destinate ad un sonoro ridimensionamento.
Non investirei un penny in questo mestiere oggi come oggi dato che ci sara' una incredibile quantita' di disoccupati e le condizioni andranno lentamente raggiungere quelle degli autisti del bus. Il che vedendo il livelli intellettuale e lo spessore professionale parebbe adeguato e congruo . Con 150 mila euro mi sarei laureato ..altro che fare lo schiavo senza diritti per quela faccia di **** di Irlandese.
Giocate con la playstation che e' meglio.. e cercatevi un lavoro.

One thousand 27th Feb 2013 07:20

La notizia dei 150 aerei in arrivo é falsa
La crescita ê finita

ValePilot 27th Feb 2013 07:22

E chi lo dice? Tu?

B77L 27th Feb 2013 07:52

Ragazzi, cerchiamo di analizzare le notizie con un po' di spirito critico. Ammesso e non concesso che 'sta storia dei 150 aerei sia vera, a cosa servono? Alcuni conoscono una sola spiegazione, sempre valida: ESPANSIONE. Ma chi l'ha detto? E soprattutto, espansione dove? Ogni tanto proviamo anche a fare uno straccio di analisi (anche se non è materia nostra, ma proviamoci almeno) per capire quale direzione può prendere il mercato nel breve-medio termine, altrimenti siamo veramente fregati, per non dire peggio.
Quindi, la notizia può anche essere vera, ma l'Europa non è sterminata, e i margini di espansione, per chiunque, non sono quelli di cinque-sei anni fa. Per cui è verosimile pensare che una quota parte di questi eventuali 150 aerei servano prima di tutto a ringiovanire la flotta, e poi, ma solo poi, magari, a sfruttare nuovi mercati.

mau mau 27th Feb 2013 08:15

Le uniche due variabili a mio avviso che possono giustificare un simile ordine sono 1- RYAN pensa di far chiudere un gran numero di compagnie oggi sul mercato europeo e prendere totalmente il loro posto 2- Ha intenzione di vendere una buona fetta della flotta per rinnovarla.

Metterei un punto 3 che è più che altro una domanda su cosa ne pensate: Esistono progetti di valcare i confini europei e insidiarsi in altri mercati lontani? tipo ME?

ValePilot 27th Feb 2013 08:24

Ragazzi sicuramente sono daccordo con voi. Io riporto ciò che ha detto il mio amico che da 1 anno è dentro e che quindi in qualità di dipendente riceve le mail costantemente dall'HR ecc ecc. Lui mi ha confermato questi 150 aerei in futuro; non stiamo qui a dire oggi domani o tra un mese naturalmente. Alcuni di questi 150 (credo 50 a quanto ha detto lui) andranno a sostituire quelli un po più "vecchiotti".
Questo è tutto quello che so.

dondino 27th Feb 2013 08:37

selezioni ryanair
 
Beh vale pilot....spesso chi è dentro ed è pilota è anche l ultimo a saper le cose...anch io ho amici dentro...e nella loro base girava la voce che MOL preferiva sostituire con gli embraer l' intera flotta....ciò a dimostrazione che non è perché il tuo amico è dentro da un anno sia il dio....a meno che non sia parte del board....su certi argomenti ne sa più o meno quanto ne sai tu......comunque espansione dubito....al di fuori Dell Europa ryanair avrebbe poco spazio (e spesso la concorrenza non lotta solo a suon di pubblicità) qualche ordine ci sarà sempre a rimpiazzo delle macchine più vecchie ma credo per ora grossi ordini non ne faranno!
Saluti

shinners 27th Feb 2013 13:16

conoscendo MOL manderà mail piene di cazzate per motivare i suoi dipendenti (che qualcuno chiama schiavi) anche steve jobs mandava video idioti ai dipendenti negli anni '80

io credo che non ci sarà alcun ordine nel breve periodo e che al max apriranno saltuariamente qualche sessione di assunzione giusto per compensare con quelli che se ne vanno via

ovvio è un mio parere sulla base dei fatti, non una certezza assoluta... ma quella non ce l'ha nessuno

cmq confermo chi è dentro all azienda spesso non sa niente... durante il fallimento di una compagnia italiana 2 ore prima ero nella sede e nessuno diceva niente, tornato a casa ho saputo la notizia al tg

One thousand 27th Feb 2013 22:19

Vale scusa ma O tu o il tuo amico state riportando una bufala . ( in buona fede ovviamente )
Ciao

shinners 28th Feb 2013 10:17

non creiamo false speranze...

pilotaryan 1st Mar 2013 00:29


Io riporto ciò che ha detto il mio amico che da 1 anno è dentro e che quindi in qualità di dipendente riceve le mail costantemente dall'HR ecc ecc.
Il tuo amico ti racconta un sacco di cazzate, probabilmente anche il fatto che lavori da noi è una cazzata.
Non riceviamo nessuna mail ma abbiamo un sito nel quale gestiamo le questioni operative e dove ci arrivano comunicazioni di vario genere e nessuno ha ricevuto nulla su nessuna futura espansione e su nessun ordine di aerei, figuriamoci poi di 150 macchine!!
Le assunzioni e gli addestramenti subiranno uno stop nei prossimi mesi, questa e' l'unica notizia che ci è stata comunicata.

shinners 1st Mar 2013 11:29

meno male che è stata fatta un po' di chiarezza.....

ValePilot 1st Mar 2013 11:52



Il tuo amico ti racconta un sacco di cazzate, probabilmente anche il fatto
che lavori da noi è una cazzata.
Non riceviamo nessuna mail ma abbiamo un
sito nel quale gestiamo le questioni operative e dove ci arrivano comunicazioni
di vario genere e nessuno ha ricevuto nulla su nessuna futura espansione e su
nessun ordine di aerei, figuriamoci poi di 150 macchine!!
Le assunzioni e
gli addestramenti subiranno uno stop nei prossimi mesi, questa e' l'unica
notizia che ci è stata comunicata.
no no ti assicuro che lavora in ryan, non dico nome e cognome per una questione di privacy naturalmente...comunque non sai per quanti mesi si fermeranno le selezioni?

iome 1st Mar 2013 16:36

ValePilot, nessun memo interno riguardante i 150 aerei.

se vuoi sapere di piu' circa il recruitment freeze chiedi al tuo amico di farti vedere il memo del 23/01/13

Alcuni punti:
- 5 cadet courses cancelled for the Spring/Summer 2013 (60 places)
- total intake of cadets for 2013 will be less than half the intake of 2012
- they have 3000 CVs in their database and from the 1st April new cadets' applications will not be accepted until further notice

ValePilot 1st Mar 2013 18:26

sisi me l'ha fatto vedere!!

pilotaryan 1st Mar 2013 20:44


no no ti assicuro che lavora in ryan, non dico nome e cognome per una questione di privacy naturalmente...comunque non sai per quanti mesi si fermeranno le selezioni?
Non lo voglio nemmeno sapere il suo nome, se ti ha detto di aver ricevuto una mail nella quale si parla di 150 ordini deve essere uno dei tanti imbecilli entrati ultimamente che pensano di farsi belli al bar raccontando cazzate come alle scuole medie.....che è poi il livello medio del cadetto.
I primi ufficiali volano 30 ore al mese e non arrivano a 2500€ lordi , sarebbe meglio che le assunzioni si fermassero totalmente e si cominciasse a trasformare questa azienda da una scuola di volo in una compagnia aerea vera.

ValePilot 1st Mar 2013 21:21

tu hai la fortuna di essere dentro...e se fossi qui a controllare ogni giorno la mail per vedere se ti hanno risposto, leggendo e rileggendo sempre le stesse cose sarebbe meglio? Credo di no. E poi scusa non sei stato un cadet anche tu??

shinners 1st Mar 2013 21:29


I primi ufficiali volano 30 ore al mese e non arrivano a 2500€ lordi , sarebbe meglio che le assunzioni si fermassero totalmente e si cominciasse a trasformare questa azienda da una scuola di volo in una compagnia aerea vera.

scusa se mi permetto ma anche tu stai raccontando cazzate.....
conosco tanta gente in ryan e so per certo che dipende dalle basi, non ovunque c'è quella situazione.....

e poi scusa una cosa.... in giro per il mondo si leggono decine e decine di offerte di lavoro per piloti con esperienza sulla macchina (a differenza dei low hours lì le opportunità ci sono), se sei tanto deluso da ryan e sei il vero professionista che dici di essere, come mai non riesci a trovare lavoro da qualche altra parte, cosa che fanno molti che hanno iniziato con ryan?

pilotaryan 1st Mar 2013 21:30

Valepilot,

tu non hai colpe ma sei il cliché del wannabe di oggi e la dimostrazione del fatto che o qualcosa cambierà in questa professione oppure si tratta di un lavoro destinato a divenire una *****....che poi è già uno schifo così.
Io non sono mai stato cadet, se tornassi indietro mi laureerei in ingegneria o medicina e farei un altro mestiere piuttosto che pagare per lavorare.

ValePilot 1st Mar 2013 21:32

Daccordo con te: non è possibile pagare per lavorare. Però ne convieni che non c'è altro modo oggi??

pilotaryan 1st Mar 2013 21:59

Convengo che in USA da quest'anno si richiederanno 1500 ore minime per sedere a destra in un liner a prescindere da quanti soldi ti da il babbo per il TR.
Lo hanno imparato a suon di morti, noi ci dobbiamo ancora arrivare.

ValePilot 1st Mar 2013 22:04

E dove le faranno mai queste 1500 ore prima di sedere a destra??

pilotaryan 1st Mar 2013 22:18

Faranno gli istruttori,i bush pilot, il cargo single pilot, i voli turistici sul grand canyon.....quello che si è sempre fatto fino all' avvento dei cadet.

ValePilot 1st Mar 2013 22:36

E quindi i F/O più giovani partiranno da almeno 30 anni...

pilotaryan 1st Mar 2013 22:57

È che male c'è ad avere 30 anni?si è più maturi come uomini e più esperti come professionisti.
E ti garantisco che per portare in giro 70 tonnellate di alluminio e 190 cristiani e gestire un equipaggio di 6 persone c'è più bisogno di maturità ed esperienza che non di un ATPL frozen e di 30mila euro del papà.

pakythepilot 2nd Mar 2013 01:13

scusa pilotryan tu a che età sei entrato?

puposiciliano 2nd Mar 2013 07:08

FAA
 
1500 ore prima di accedere alla linea!! :ok:
Spero che EASA presto implementi la stessa regola !!
Una sana gavetta per decidere se puoi fare il pilota first!
Pilotaryan se dovessi aprire una compagnia aerea... assunto:ok:

shinners 2nd Mar 2013 08:38

pilotaryan mi sembra di aver capito che stai dicendo che in usa prima si pagava e ora hanno messo le 1500 ore...prima entravano tutti a 200 ore e da oggi in poi devono fare gli istruttori e i bush pilot...

mi sa che hai un po' le idee confuse sugli USA.....

o forse stavi parlando dell'europa?

o forse pensavi che gli usa sono come l'europa?

non so chiedo, sinceramente non si capisce molto da quello che hai scritto....

PS

In USA nonostante la storia delle 1500 ore i FO non hanno tutti minimo 30 anni, assolutamente anche perchè se si inizia a 18 anni si raggiungono quelle ore a 21-22... (23 minimo per prendere l'atp), in secondo luogo in usa il fattore età non è così importante, ci sono persone che iniziano a 20 a 30 a 40 e anche a 50 anni....

pilotaryan 2nd Mar 2013 08:39


scusa pilotryan tu a che età sei entrato?
La domanda piu' giusta sarebbe: "con che esperienza sei entrato?".
Io ne avevo gia' quando sono entrato ma purtroppo con i cadet sono entrati centinaia di ragazzi il cui unico requisito era quello di aver passato selezioni ridicole ed avere 30 mila euro del papa' da spendere.
E non si tratta solo di esperienza professionale ma anche umana visto che spesso si tratta di poco piu' di ventenni con scarsissima esperienza di vita che finiscono con il divenire servi dell'azienda disposti a qualsiasi cosa pur di "fare il pilota".

taita 2nd Mar 2013 09:49

Faranno gli istruttori,i bush pilot, il cargo single pilot, i voli turistici sul grand canyon.....quello che si è sempre fatto fino all' avvento dei cadet.

Sarebbe il primo piccolo passo verso la redenzione di questa professione.
Poi ci dovrebbe essere il divieto di fare pagare i line training
Ma per questo c 'e' tempo.
Ps qualche giorno fa' ero in borghese al bar di un aeroporto del nord base di FR e mi sono fatto due sane risate ascoltando uno di questi giovani piloti pontificare sulle sue qualità e sput....re quelle dei Comandanti , che ha suo dire mettevano carburante extra quando non serve , perché Lui , avrebbe sempre fatto il minimo , se no che se ne andassero che Lui era pronto a fare il CPT

Ah ah ah :)

mau mau 2nd Mar 2013 10:01

In USA ci sono molte ma molte piu opportunità di farsi esperienza. Basti guardare ai corporate ovvero le aziende che possiedono un aereo o piu di uno e che spaziano dai C-206 ai Global. E poi cargo con diversi tipi di macchine, anche piccole....attività single pilot....ecc ecc.
In Europa non si potrà fare come in USA perchè le opportunità di costruirsi 1500 ore non sono nemmeno 1/4 di quelle che si hanno in USA.
Quindi pretendere le 1500 ore in EU, significherebbe piu che altro far diventare il lavoro di pilota, un lavoro per una nicchia ancora piu stretta di piloti-ricchi che potranno pagarsi 1500 ore di volo, dal momento che mancano le opportunità di costruirsele facendo qualcosa.

Io sono uno di quelli che appoggia l'esperienza di volo per poter avere un lavoro, ma è difficile copiare il modello USA in una Europa che mira sempre più a mettere i paletti in mezzo a qualsiasi cosa voli.

B77L 2nd Mar 2013 10:11


E quindi i F/O più giovani partiranno da almeno 30 anni...
E se anche fosse? Mica l'ha ordinato il medico di partire in tromba con i brevetti appena usciti dal Liceo. Tanto più di questi tempi. Aggiungi pure che cominciano a spuntare i requisiti universitari, oltre ai mai superati requisiti linguistici. Oggi come oggi non partirei all'avventura a 20 anni senza almeno un titolo in tasca. Sia una laurea, una lingua straniera, un'esperienza lavorativa, quello che vuoi. Una volta si diceva "impara l'arte e mettila da parte"; oggi l'unica arte che tanti vogliono imparare è quella del pilotaggio, nuda e cruda, perché tanto conta la passione e "che ci fai con la lingua e la laurea in cabina". E forse è vero.
Però ti dico: al primo anno di università ero il primo a voler mollare, poi invece ho proseguito gli studi, e con tutta la fatica e i sacrifici sostenuti, se tornassi indietro ripeterei tutto. L'università mi ha formato sotto il punto di vista caratteriale e mentale, pazienza in primis, che invece noto manca a tanti come mancava a me sei anni fa. E in tutto questo ho "già" 24 anni, senza licenze in mano, quindi sì, probabilmente sarò uno di quelli che arriverà in cabina a 30 anni o poco meno, se ci arriverò. Il punto è "come ci arrivi".
Non sottovalutiamo il fatto che per prendere i brevetti si è ancora in tempo, anche a 28 anni, per imparare una lingua decentemente o prendersi una laurea già si è fuori.

Altra cosa. Non chiedete a piloti già formati da anni a che età sono entrati, i tempi cambiano. Oggi senza laurea, master, stage, dottorato, cazzi e mazzi non si lavora, tradotto in cifre di quanto parliamo? 26/27 anni, forse 25, forse anche 28. E deve andare di lusso. E bisogna saperci fare, e a volte neanche basta. Sappiate adattarvi a quello che è oggi e non rincorrete quello che era ieri. E' da stupidi. Ieri Cathay prendeva stranieri anche ab-initio, oggi no. Ieri Alitalia assumeva e garantiva, oggi no. Ieri pagare per lavorare era considerata un'eccezione, oggi l'eccezione è Cathay che non chiede un euro per la formazione, e anzi viene pure scartata da alcuni (il paradosso più assoluto) perché a loro piace volare e non possono passare 5 anni come SO a guardarsi intorno. Questa è mancanza di maturità, e in questo la nostra generazione purtroppo ha molto da imparare da quelle passate.
E soprattutto niente è eterno: pensavate davvero che Ryanair avrebbe continuato a sfornare piloti per inerzia, tanto per non lasciarli a terra? E' pur sempre un'azienda...

puposiciliano 2nd Mar 2013 11:00

Prendi e vai negli USA a fare il CFI ( CFII MEI ) per qualche anno come il sottoscritto... Ti iimpari la lingua e se sei un buon istruttore basico sarai un ottimo comandante. La laurea.. beh. La mia opinione e' eventualmente farne una a d indirizzo aeronautico all'estero perche perdere anni a studiare medicina per poi finire a far sto lavoro..beh.. bisogna essere due volte fessi.

shinners 2nd Mar 2013 11:03


In Europa non si potrà fare come in USA perchè le opportunità di costruirsi 1500 ore non sono nemmeno 1/4 di quelle che si hanno in USA.
Quindi pretendere le 1500 ore in EU, significherebbe piu che altro far diventare il lavoro di pilota, un lavoro per una nicchia ancora piu stretta di piloti-ricchi che potranno pagarsi 1500 ore di volo, dal momento che mancano le opportunità di costruirsele facendo qualcosa.
vero ma non credo che ci sarebbero solo persone disposte a pagare 400 mila euro per pagarsi le 1500 ore....secondo me presi dall obbligo di non poter fare le porcate che fanno oggi si troverebbero soluzioni alternative e sicuramente le aziende investirebbero di più....

'ngulo_frà 2nd Mar 2013 11:07

Straquoto al 100% B77LL!!!!! :ok::ok:
(PS io in linea ci sono arrivato alla fine dei 26 anni, dopo la Laurea, dopo l'aereo taxi e l'Istruttore....)

AirGek 2nd Mar 2013 11:26

Bisognerebbe fare come con la pesca o l'agricoltura. Impedire di creare figure professionali di cui non c'è bisogno e permettere alle cose di ritrovare il loro naturale equilibrio.

Invece si fa proprio l'opposto, uno vuole fare il pilota e quindi si prende i brevetti, ma per non rischiare prima prendiamoci una laurea, poi magari facciamo anche un corso di lingue ecc... e intanto hai 10 titoli in tasca e manco una busta paga perchè di gente con le tue credenziali ce ne sono già a bizzeffe, però mancano i saldatori. :ok:

taita 2nd Mar 2013 12:36

@n'gulo
Straquoto al 100% B77LL!!!!!
(PS io in linea ci sono arrivato alla fine dei 26 anni, dopo la Laurea, dopo l'aereo taxi e l'Istruttore....)

Io a 38 suonati, e non mi sento sminuito per niente


All times are GMT. The time now is 15:07.


Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.