PPRuNe Forums

PPRuNe Forums (https://www.pprune.org/)
-   Italian Forum (https://www.pprune.org/italian-forum-94/)
-   -   gdf chasing ryanair (https://www.pprune.org/italian-forum/422780-gdf-chasing-ryanair.html)

mau mau 12th Aug 2010 11:20


Una volta (senza lavoro e senza soldi) il primo che chiamava si andava, adesso si guarda al futuro in maniera più concreta e matura (spero).
Beh beato te che la vedi cosi...per come la vedo io siamo tornati esattamente come allora: che il primo che chiama si va...anzi....adesso nessuno chiama nemmeno piu.

One thousand 12th Aug 2010 19:20


Si, l'evoluzione in easyJet è stata che dal marzo 2008 abbiamo un contratto italiano con contributi e tasse pagate in Italia..

Speevy
Non mi quadra . In tutti i modi la resa di Easyjet non significa che il fisco abbia ragione. Molte volte la sparano grossa per ottenere meriti ingiustificati consci che quando si analizza la situazione loro saranno già in pensione se non morti e sepolti e non si potrà che rifarsi sui loro eredi!

analizzando l'articolo 14


Articolo 14 - Lavoro subordinato
1. Salve le disposizioni degli articoli 15, 17 e 18, gli stipendi, i salari e le altre remunerazioni
analoghe percepiti come corrispettivo di lavoro subordinato effettuato nell'uno o nell'altro Stato
contraente da un residente di uno Stato contraente non sono tassabili che in quest'ultimo Stato, a
meno che il lavoro subordinato non venga svolto nell'altro Stato contraente. Se il lavoro è quivi
svolto, le remunerazioni percepite a questo titolo sono tassabili in detto altro Stato.
2. Nonostante le disposizioni del precedente paragrafo 1, le remunerazioni che un residente di uno
Stato contraente riceve in corrispettivo di lavoro subordinato svolto nell'altro Stato contraente non
sono tassabili che nel primo Stato se:
9
a) il beneficiario soggiorna nell'altro Stato per un periodo o periodi che non oltrepassano in
totale 183 giorni nel corso dell'anno fiscale considerato, e
b) le remunerazioni sono pagate da o per conto di un datore di lavoro che non è residente
dell'altro Stato, e
c) l'onere delle remunerazioni non è sostenuto da una stabile organizzazione o da una base fissa
che il datore di lavoro ha nell'altro Stato.
3. Nonostante le precedenti disposizioni del presente articolo, le remunerazioni relative a lavoro
subordinato svolto a bordo di navi ed aeromobili in traffico internazionale sono tassabili nello Stato
contraente in cui è situata la sede della direzione effettiva dell'impresa.


A me pare chiaro e cioè che i redditi aeronautici costituiscano eccezzione e si tassino solo in Irlanda.

tonik 12th Aug 2010 22:29

zerozerouan,


mai lavorato in Italia
Ritieniti fortunato


pagano in orario? e chi se ne frega!
Si e' evidente che tu non abbia mai lavorato in italia


la GdF ha giurisdizione in Italia, quando verra' a beccare anche i piloti FR oltre che a FR in se' saranno banane.
Se la G.d.F. ha giurisdizione in Italia prima di far mangiare le banane a qualcuno dovra' dimostrare nelle apposite sedi che FR sia sotto tale giurisdizione, fino ad allora le banane potra' infilarsele dove + gli provochi piacere.
Ah se poi magari i signori vestiti di grigio si ricordassero dei vari soddu e crispino ogni tanto farebbero un gran piacere a tutti coloro che in epoche antecedenti la CIGS creata ad hoc per AZ si sono trovati senza stipendio per mesi, senza TFR e senza cassa integrazione.

zerozerouan 12th Aug 2010 22:50

si,forse sono fortunato,anche se in UK dove vivo da parecchi anni la situazione fa schifo uguale!

la GdF fara' il proprio dovere e penso proprio anche a riguardo della doppia tassazione sul discorso stpiendi dei dipendenti etc.,etc., in quanto sarebbe molto meglio che i piloti italiani (aavv idem) percepissero fondo volo, sasn, etc.,etc., invece delle schifezze irlandesi (paese in bancarotta,quasi)!

tonik 12th Aug 2010 23:11


invece delle schifezze irlandesi (paese in bancarotta,
Ryan non sara' un paradiso ma lascia che ti dica una cosa: tu non hai la piu' pallida idea di che cosa sia una schifezza e men che meno una bancarotta.

lavorando in italia ti saresti potuto fare una notevole esperienza in entrambe le cose.


la GdF fara' il proprio dovere
in italia quasi nessuno fa il proprio dovere e quei pochi che ancora ci provano vengono derisi ed ostacolati.
Quando lavoravo ancora nel bel paese un giorno ho portato Tanzi da Roma, era parecchio dopo la sentenza definitiva di condanna ma lui viaggiava sorridente in aereo con tanto di guardie del corpo mentre migliaia di famiglia fanno tuttora la fame per colpa sua.
Altrove sarebbe stato in gattabuia a vita, da noi gli danno una pacca sulla spalla e via.
Nel nostro campo ti ricordo solo un nome, Soddu:centinaia di piloti/AAVV a casa, stipendi non pagati, contributi mancanti,TFR bruciati....in compenso varie compagnie aperte e poi fallite ma sempre in giro coi macchinoni e sulla cresta dell'onda.
Altro che fare il proprio dovere.....

jedj27 13th Aug 2010 09:39

scrive pilotaryan:

"...Vorrei infine fare una riflessione personale circa i tanti forumisti che sprizzano d'odio nei confronti di FR e se la prendono addirittura con i piloti... Se FR e' cio' che e', nel bene e nel male, non e' certamente opera dei piloti che vi lavorano ma trattasi di un progetto studiato e realizzato da managers aeronautici molto determinati ed indubbiamente talentuosi...Questi managers non hanno vietato a nessuno di unirsi ad alcun sindacato (io e tanti altri siamo infatti inscritti a IALPA e BALPA) ma semplicemente non vogliono sedersi al tavolo delle trattative contrattuali con essi; la legge glielo permette, non fanno nulla di illegale quindi....
Nonostante cio' reputo molto buone le condizioni di lavoro in FR soprattutto grazie alla minuziosa organizzazione , alla efficienza operativa, alla serieta' addestrativa che sommate alla puntualita' degli stipendi..."

hai perfettamente ragione a evidenziare che non è il "pilotaryan" il problema, mentre è tipico dell'italiano attaccare il proprio vicino

ma se la tread riguarda la fiscalità (in generale "l'onestà e la capacità di intraprendere in un mondo libero") non ti sarà sfuggito che la radice del problema risiede altrove

i piloti ryan fanno carriere e godono dell'espansione della propria Compagnia in un ambito in cui gli aeroporti italiani sono dati in concessione dallo Stato alle comunità locali (regioni, provincie, comuni) le quali hanno un interesse POLITICO a far crescere il numero di passeggeri del proprio scalo a prescindere dall'economicità dei contratti stipulati con la Compagnia aerea di riferimento; in passato (all'estero) questa cosa aveva portato a situazioni giudiziarie pesanti, mentre ora il sistema si è raffinato

se Ancona (non so se ancora Ryan opera li...) fa pagare l'handling all'aeromobile in transito e poi paga 3 milioni di euro di pubblicità sul sito di FR... diciamo che il dubbio sorge

o se la società aeroportuale paga penali (previdibilissime) sui transiti aeromobile, per cui la Compagnia atterra su un determinato scalo praticamente "free of charge" la maggior parte delle volte... il dubbio si consolida

se poi vendiamo il biglietto a prezzi non mi stupisco, e neppure mi stupisco che le altre Compagnie non reggano la concorrenza

è lelale?

forse si, nel senso che almeno il servizio è garantito al cittadino, anche se lo paga poi (indirettamente) nelle tasse locali

poco intelligente il Paese che ha consentito tutto ciò (guarda caso la Francia non ha simili esperienze), intelligenti i manager che hanno colto l'occasione (mentre i nostri hanno meno coraggio e più attitudine ad arricchirsi attraverso i leasing degli aeroplani), poco lungimiranti i piloti (che mettendo quattro strisce rapidamente pensano di essere diventati invincibili)

serenamente io credo che il problema sia il "sistema Paese", ma fossi un collega Ryan qualche dubbio me lo porrei; fintanto che la POLITICA non è interessata ad accendere il riflettore su come sono nate e cresciute Bergamo, Pisa e Ciampino andrà tutto ok, poi.... si salvi chi può

e improvvisamente la mancanza di tutele si farà sentire

non lo auguro perchè non ha senso, ma rimarrei meno "sognatore" e più realista, perchè le ruote girano sempre; istintivamente sarei preoccupato di dipendere da personaggi sprezzanti e aggressivi quali OL. tendono sempre a fare prima o poi passi falsi

diciamo che qui hanno vita facile perchè nessuno ha mai.... diciamo "scavato" sui bilanci perennemente in rosso di molte società aeroportuali e l'ansia di avere voli internazionali low-cost da presentare agli elettori

shinners 13th Aug 2010 11:52

ieri mi sono fatto quattro risate quando ho sentito alla radio uno spot dei repubblicani in cui si diceva che in europa grecia, italia e spagna sono sul'orlo della bancarotta e terrorizzava gli americani dicendo che potrebbe succedere anche qui e che anche in america ci sono alcuni stati in questa situazione e che il governo non stava facendo abbastanza......

ahahah in italia si parla solo della drammatica situazione spagnola (che ha il debito che e' la meta' del nostro) e ogni tanto ce la si prende pure con l'irlanda...insomma il bue che dice cornuto all'asino perche' nessuno si vuole prendere le sue resposanbilita'

del resto anche durante la guerra i media italiani facevano vedere la situazione disperata di londra sotto i bombardamenti e tacevano sulla gente che moriva di fame in italia, vecchio vizietto quello di controllare i media in italia e i risultati si vedono quando si sentono fare certi discorsi

pilotaryan 14th Aug 2010 22:24

jedi27,

non riesco a capire che attinenza abbia con l'argomento che si discute qui la tua analisi dell'universo Ryanair/politica/aeroporti.

Noi piloti saremmo quindi degli illusi sognatori perche' se domani qualcuno dovesse mettere le mani nei libri contabili delle societa' aeroportuali scoprendo chissa' quali buchi (che novita'!!), allora noi saremmo fregati dalla mancanza di tutele?

Dall'inizio della propria storia FR si e' sempre e solo espansa, anche nei 2 anni appena trascorsi ed a detta di tutti i peggiori dalla crisi del '29; ad oggi la flotta conta circa 250 aerei ed il reclutamento sia di Copiloti che di Comandanti non si e' mai fermato in questi anni e la cosa continuera' almeno per altri 2 per coprire gli altri 50 aerei in arrivo.
Indubbiamente una storia di successo che dura da + di 10 anni durante i quali non e' mai stato lasciato a casa nessuno, cosa che non si puo' certo dire di altre realta' + blasonate e ricche di "tutele" i cui piloti si sono dovuti riciclare altrove e molti proprio in Ryan.

Cosa succedera' quando saranno stati consegnati tutti i 300 aerei e l'espansione si fermera' non penso lo sappia nessuno di noi; la cosa + fisiologica che possa accadere e' il consolidamento aziendale e molti dicono che non sara' piu' MOL a guidare l'azienda in tale processo.
Durante tale periodo si fermeranno le assunzioni, rallenteranno i corsi comando ed il turnover tra le basi , nasceranno quindi quelle problematiche "nuove" tipiche di compagnie in fase di consolidamento come possono essere le liste d'anzianita' o le vertenze contrattuali o le rappresentanze professionali di categoria.

Qualcuno ha citato SWA; beh e' quello che tutti noi speriamo di poter un giorno divenire.
Nel frattempo pero' consiglierei ai molti che giudicano senza conoscere veramente le cose di aprire gli occhi e di analizzare il tutto con + obiettivita' perche' di persone che davano lezioni in giro ne ho conosciute tante ed oggi me le ritrovo come colleghi di cockpit: Sterling,Futura,Skyeurope,Neos,Flyglobespan,Olympic,Qantas,S abena,AirBerlin,AirOne,Swissair,Easyjet,Transavia,Emirates,V arig,British Airways solo per citarne alcuni.

papazulu 14th Aug 2010 23:02


Neos,Qantas,AirBerlin,Easyjet, Transavia,Emirates,Varig,British Airways
Queste QUANDO sono fallite? :eek:

Non me ne ero accorto. Io pure ho colleghi ex BA ma solo xke prepensionati quando potevano o xke si erano rotti...

PZ :uhoh:

pilotaryan 14th Aug 2010 23:46

papazulu,

non mi pare di aver fatto nessun riferimento a compagnie fallite, era solo per dire che piloti di compagnie blasonate e di stampo piu' "classico" miltano in FR spesso ancheper scelta: vuoi la disponibilita' di tante basi, vuoi i turni, vuoi che non si va in sosta, vuoi che si lavora duro ma bene, vuoi per le buone possibilita' di carriera, vuoi che i contratti non sono pietosi come alcuni amano dipingerli.

Se poi vogliamo parlare di fallimenti penso che il capitolo italiano sia di gran lunga il piu' folto d'Europa.

P.S.: Varig e' fallita....

Henry VIII 15th Aug 2010 07:51

Dunque secondo qualcuno che si auto-up-grada ad un livello superiore ci sarebbero due categorie ben distinte di partecipanti a questo forum in lingua italica: gli squallidi provincialotti italiani, infiltratisi in questa perla di proprietà straniera da altrettanti squallidi forum italiani di mancati manici del cielo, e loro... i nuovi Messia, ovvero gli Unti dal Signore... che non si ritengono anch’essi ospiti di questo forum, ma bensì partecipanti di diritto per le loro virtù. Sono i depositari della verità assoluta, che hanno dovuto abbandonare la patria genitrice, traditrice e bigotta, in quanto destinati ad orizzonti più ampi per le loro superiori capacità... nessuno sa bene da dove provenga questa sapienza, ma è così c’è poco da fare... loro sanno e dispensano saccenza ed i provincialotti, che dovrebbero essergliene grati e prostarsi, cosa fanno ? Osano esprimere le proprie opinioni. Osano porre situazioni e quesiti reali. SCANDALOSO !

Poi è risorta anche la solita zitella, che come tutte le zitelle ce l’ha con qualcuno ed ha preso l’abitudine di controbatterlo per principio, nella maniera acidina tipica delle zitelle.
E cosa ci dice tale acida zitella ? ELLAPEPPA... ci dice che eludere i controlli fiscali in Italia è estremamente semplice, basta comportarsi da evasore, affittare in nero, pagare in nero, insomma fare il perfetto IMPOSTORE, anzi visto che l’esempio si riferiva all’Italia fare il perfetto MAFIOSO.
Ovviamente questi sono comportamenti che gli Unti dal Signore non faranno mai e poi mai all’estero, vorrai mica passare da provincialotto italiano sclerato ? ma in Italia... chissenefrega, se tentare di truffare il fisco cercando di dimostrare il falso porta vantaggi, avanti !
Però, chapeau ! Grande senso civico.

Caro I-FORD hai proprio ragione “è inutile provare a convincere chi fa della prevenzione verso il suo paese uno stile di vita” e aggiungo che la vera invidia risiede in coloro che se ne sono andati e vedono persone che, invece, sono riuscite a trovare un loro equilibrio a casa propria.
E a costoro dico di cuore : CIAO, INVIDIOSI !

mau mau 15th Aug 2010 08:29

Della discussione m'importa nà sega, però H8 devo proprio dirtelo: mi hai fatto sbragare!

tarjet fixated 15th Aug 2010 08:48

H8,
chi ha trovato un equilibrio non sclera come fai tu prima mettendosi nei panni del piccolo finanziere e poi riempiendosi la bocca di termini e concetti filosoficamente altisonanti mentre l'unica cosa che gli preme veramente e' addirittura l'incriminazione dei propri colleghi che hanno commesso il delitto ,a tuo dire, di lasciare l'italia di farsi assumere all'estero.
Penso sia evidente da che parte si trovi l'invidia.

La mafia e l'evasione fiscale poi sono peculiarita' tipiche italiane e su questo non penso ci possano essere dubbi.
Per quanto riguarda l'italia ed il senso civico....:}:}:}:}:}

Dormi sonni tranquilli H8, qui nessuno invidia il tuo posto di lavoro sull'aereo di plastica base MXP ma anzi tutti speriamo che un giorno anche la tua compagnia possa crescere e conquistare nuovi mercati, acquisire nuovi aeromobili, selezionare meritocraticamente piloti ed AA/VV , avere contratti dignitosi e gudagnarsi rispetto ed ammirazione anche oltre i confini della brughiera.
E perche' no magari anche dare una chance a maumau che ,nonostante il supporto che da alla causa tricolore, viene sempre messo da parte per fare spazio a chi paga 50mila euro per un A321 e 6 mesi di contratto o all'amico del Capo Piloti....

mau mau 15th Aug 2010 10:11

Grazie TAR sei un amico, ma io a mia volta cedo il passo. Sto già per frequentare un corso di pasticcieria.
PS: non è uno scherzo.

trackone 15th Aug 2010 18:41


aggiungo che la vera invidia risiede in coloro che se ne sono andati e vedono persone che, invece, sono riuscite a trovare un loro equilibrio a casa propria.
E a costoro dico di cuore : CIAO, INVIDIOSI !
Grazie Henri, mi hai proprio fatto ridere ! Una così divertente non la leggevo da anni. Scemo io, che invece che trovare un equilibrio in compagnie italiane che ti danno 8 giorni di riposo, i turni "teorici" visto che escono a mese iniziato e cambiano ogni due giorni, che devono rimandare indietro le macchine perché non possono pagare il leasing, che mandano gli equipaggi in hotel 2 stelle e ringraziare, che pagano gli stipendi un mese si e due no quando li pagano, ho scelto di andare in una compagnia che paga il 27 del mese, pubblica i turni il 25 del mese e non te li varia mai e quando ha movimenti di macchine in generale è perché ne riceve e non perché le rimanda al lessor. Sarò io che sono un invidioso e manco dell'equilibrio e la furbizia che tu sicuramente hai.
In ogni caso dormi tranquillo per il tuo posto a casa tua! Io non te lo vengo certo a fregare, sono troppo scemo :E

tonik 15th Aug 2010 22:58

Invidiosi????Ma questo da dove salta fuori?!?!?!
Guarda che qui la gente, prima di andarsene all'estero ,ha lavorato in Italia e quindi non venirci a raccontare la buffonata dell'equilibrio in casa propria perche' le compagnie italiane fanno schifo tutte e gli equilibri di cui parli servono solo al management ed ai lecchini dello staff a mantenere i loro piccoli feudi ed a pigliare tutti per il ****; almeno fino al prossimo fallimento o "fusione" o per poi riciclarsi tutti nella ennesima compagnia di pezzenti.

Cosa ci sara' mai da invidiare?I turni da schiavi?I soldi da metalmeccanico?I pagamenti in ritardo?Gli errori in busta paga?I raccomandati che superano tutti?I simulatori dove non impari nulla?Gli aerei vecchi e tutti uno diverso dall'altro?le aziende perennemente sull'orlo del fallimento?10 ore di servizio per ogni ora di volo?I riposi singoli e sparsi?Le ferie che mangiano i riposi?Le ferie non godute?I frequenti fuori ore?Quelli che partono fuori MEL?
Ma per favore.....

45ACP 16th Aug 2010 07:11

Esco fuori tema un attimo
 
Ribadisco, il futuro per la nostra professione è verso Oriente...

Mi sembra di parlare con qualcuno che ha voglia solo di sentire quello che gli piace sentire, forse non si sono accorti che su noi piloti hanno fatto un esperimento sociale ed adesso lo faranno alle altre classi sociali.

Questo è un nuovo modo di intrattenere i rapporti con i dipendenti, i nostri manager vogliono competere con l'Oriente con i metodi orientali in un paese occidentale...

I ho seri dubbi, ma forse sono l'unico...

Cmq la colpevolezza di Ryanair deve ancora essere provata in aula di tribunale, fino a prova contraria è innocente...

FORSE (ed ho messo caratteri cubitali) la maggior parte dei piloti Ryanair ha visto solo quella realtà; immagino assunti a zero esperienza e dopo 4 anni CPT con 3000 ore totali...
E' una realtà unica ed improponibile quando l'espansione si fermerà, ribadisco che come in gruppo CAI i F/O giustamente si guardano in giro, anche in Ryanair fanno/faranno la stessa cosa...

Ho una domanda per i dipendenti Ryanair, dopo 3/4 anni diventi CPT e se sei bravo dopo 5 sei LPC o TRI; morirai professionalmente sul 737 medio (corto) raggio a 850/900 ore annue. Forse c'è in giro (non in Europa) qualcosa di meglio, magari non adesso ma più avanti...

Asibiri

pilotaryan 16th Aug 2010 07:59

45ACP,

e' vero che il numero di piloti nati in Ryanair e promossi a sinistra sta crescendo (hanno mediamente 3-4000 ore in compagnia) ma la maggior parte dei Capt. proviene da altre compagnie.
Per quanto riguarda i TRE/TRI/LTC sono quasi tutti DEC di altre compagnie come quelle che ho citato precedentemente.

Il turnover e' sempre stato presente anche a causa della "varieta' culturale" e dell'eta' media molto bassa rispetto ad altre realta', ultimamente ad esempio molti hanno fatto le selezioni in EK e si parla di circa una 70ina di dimissioni tra Capt. ed F/O (ma i numeri sono destinati a crescere man mano che la gente passa le selezioni).
Le defezioni comunque riguardano un po' tutto lo spettro dell'aviazione e tanti sono passati a Cathay, KLM, NetJets, compagnie in estremo oriente, nel Golfo, chi torna in sud America, chi e' andato a fare il Capt. per magnati russi ed anche chi e' andato in AirOne etc.; la situazione non e' mai stata statica fino ad ora e questo ha anche caratterizzato la dinamicita' dell'azienda.

Cosa succedera' a consolidamento avvenuto lo si puo' solo immaginare, certamente le pressioni tipiche di aziende in fase di stabilizzazione aumenteranno e prima o poi le cose all'interno dovranno cambiare.

Io volo 5 giorni al mattino, poi ho 4 riposi (quelli veri dove nessuno ti chiama per chiederti favori) e poi 5 giorni di lavoro al pomeriggio.Mai voli notturni.
Non faccio soste e dormo tutti i giorni nel mio letto.
Tralasciando le questioni contrattuali e parlando solo di qualita' della vita posso dire di averne una sicuramente migliore di alcuni amici che fanno charter sul lungo da MXP che hanno turni massacranti e che stanno a casa giusto il tempo di un riposo minimo e poi ripartono con altre maratone tipo CUN-FCO-MXP-FCO oppure che fanno 4 HAV al mese con soste lunghe durante la stagione delle piogge, oppure che altri sul medio che fanno le doppie SSH di notte con tanto di trasferimento via terra, oppure altri ancora che fanno il medio di linea con 4 cambi macchina e 13 ore di servizio con 4 ore di volo per poi finire in un albergo per 3 o 4 giorni di fila prima di tornare a casa.E tutti con il problema comune dei riposi spaiati.
Insomma fare 900 ore di volo all'anno non e' di per se' un indice assoluto per farsi un'opinione esaustiva della qualita' della vita, bisogna vedere come queste ore vengano effettuate.

maddog62 16th Aug 2010 09:13


E a costoro dico di cuore : CIAO, INVIDIOSI !
e prenderti una bella vacanzetta no? piú che avere esaurito i tuoi argomenti mi sembri esaurito tu...

non dico che tu abbia torto, ognuno la pensa come gli pare, ma mi sembra che il complesso del provincialotto a te te se magni...e penso che neanche i-ford possa essere d'accordo con quello che dici e soprattutto con il modo.
un tempo eri piú posato e quindi piú autorevole...

mi sembri una checca isterica...:)
(si puó dire checca o bisogna scrivere checc@?)

mad

taita 16th Aug 2010 09:23

tonik tonik, vado OT
 

Invidiosi????Ma questo da dove salta fuori?!?!?!
Guarda che qui la gente, prima di andarsene all'estero ,ha lavorato in Italia e quindi non venirci a raccontare la buffonata dell'equilibrio in casa propria perche' le compagnie italiane fanno schifo tutte e gli equilibri di cui parli servono solo al management ed ai lecchini dello staff a mantenere i loro piccoli feudi ed a pigliare tutti per il ****; almeno fino al prossimo fallimento o "fusione" o per poi riciclarsi tutti nella ennesima compagnia di pezzenti.

Cosa ci sara' mai da invidiare?I turni da schiavi?I soldi da metalmeccanico?I pagamenti in ritardo?Gli errori in busta paga?I raccomandati che superano tutti?I simulatori dove non impari nulla?Gli aerei vecchi e tutti uno diverso dall'altro?le aziende perennemente sull'orlo del fallimento?10 ore di servizio per ogni ora di volo?I riposi singoli e sparsi?Le ferie che mangiano i riposi?Le ferie non godute?I frequenti fuori ore?Quelli che partono fuori MEL?
Ma per favore.....
Tonik, stimato collega, non cascarci per favore ...ma lo vedi da che pulpito vengono le prediche:}:} lo dovresti ormai conoscere l'infalliblie h8 e il suo illuminante amico cpt che pontificano su questo forum da anni osannati dai loro azzettini vari no???:cool:

Lasciali perdere , tanto tra un po' , finita la cigs ( sperano ancora di mungere per anni ma non sara' cosi') e svenduti ad AF tra sei mesi gli aerei, non i piloti, vedrai che dovranno emigare ad oriente o elemosinare a FR un posto ... si FR , E2 etc etc e speriamo che il MOL li mandi a c...RE!!!

So long and take care!!!

La GDF dovrebbe fare un cotrollo incrociato con ENAC sui rinnovi e le ore di volo dei CIGS per vedere se volano e dove invece di rompere le balle a che lavora e paga le tasse , anche se in irlanda, e non ciuccia denaro dalle nostre tasse o no??


All times are GMT. The time now is 17:47.


Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.