Scuole di volo Italia-Usa - Consigli dai più eperti
Thread Starter
Join Date: Mar 2022
Location: Italia
Posts: 22
Likes: 0
Received 0 Likes
on
0 Posts
Scuole di volo Italia-Usa - Consigli dai più eperti
Buongiorno a Tutti.
Sto cercando una scuola di volo seria per mio figlio che vorrebbe intraprendere questo lungo e difficile percorso per diventare pilota di linea.
Al momento frequenta il 4° anno dell'Istituto Tecnico Aeronautico.
Fra le tante scuole sparse in Italia e negli USA avrei individuato due... (ma non è detto che debba scegliere per forza di cose una di queste due):
Scuola Italiana: "European Aviation Academy" con sede a Roma e sede operativa a Naples in Florida
Scuola Americana: "Skymates Inc." con sede in Texas (gestita da un italiano).
Secondo la vostra esperienza... quale delle due scuole su elencate mi conviene scegliere? E perché?
Oppure... quale altra scuola potreste vivamente consigliarmi?
Grazie per il vostro prezioso contributo.
Sto cercando una scuola di volo seria per mio figlio che vorrebbe intraprendere questo lungo e difficile percorso per diventare pilota di linea.
Al momento frequenta il 4° anno dell'Istituto Tecnico Aeronautico.
Fra le tante scuole sparse in Italia e negli USA avrei individuato due... (ma non è detto che debba scegliere per forza di cose una di queste due):
Scuola Italiana: "European Aviation Academy" con sede a Roma e sede operativa a Naples in Florida
Scuola Americana: "Skymates Inc." con sede in Texas (gestita da un italiano).
Secondo la vostra esperienza... quale delle due scuole su elencate mi conviene scegliere? E perché?
Oppure... quale altra scuola potreste vivamente consigliarmi?
Grazie per il vostro prezioso contributo.
Join Date: Dec 2012
Location: ...
Posts: 725
Likes: 0
Received 0 Likes
on
0 Posts
Buongiorno a Tutti.
Sto cercando una scuola di volo seria per mio figlio che vorrebbe intraprendere questo lungo e difficile percorso per diventare pilota di linea.
Al momento frequenta il 4° anno dell'Istituto Tecnico Aeronautico.
Fra le tante scuole sparse in Italia e negli USA avrei individuato due... (ma non è detto che debba scegliere per forza di cose una di queste due):
Scuola Italiana: "European Aviation Academy" con sede a Roma e sede operativa a Naples in Florida
Scuola Americana: "Skymates Inc." con sede in Texas (gestita da un italiano).
Secondo la vostra esperienza... quale delle due scuole su elencate mi conviene scegliere? E perché?
Oppure... quale altra scuola potreste vivamente consigliarmi?
Grazie per il vostro prezioso contributo.
Sto cercando una scuola di volo seria per mio figlio che vorrebbe intraprendere questo lungo e difficile percorso per diventare pilota di linea.
Al momento frequenta il 4° anno dell'Istituto Tecnico Aeronautico.
Fra le tante scuole sparse in Italia e negli USA avrei individuato due... (ma non è detto che debba scegliere per forza di cose una di queste due):
Scuola Italiana: "European Aviation Academy" con sede a Roma e sede operativa a Naples in Florida
Scuola Americana: "Skymates Inc." con sede in Texas (gestita da un italiano).
Secondo la vostra esperienza... quale delle due scuole su elencate mi conviene scegliere? E perché?
Oppure... quale altra scuola potreste vivamente consigliarmi?
Grazie per il vostro prezioso contributo.
Join Date: Feb 2012
Location: italy
Age: 56
Posts: 92
Likes: 0
Received 0 Likes
on
0 Posts
Fulminn,. magari non c'era bisogno di quotare tutto il post: sei appena sotto di lui, il primo a rispondere, il post stesso è la domanda e hai risposto solo tu...perchè appesantire server e lettura quotando sempre tutto per intero?
Join Date: Apr 2005
Location: WORLD
Age: 53
Posts: 1,022
Likes: 0
Received 0 Likes
on
0 Posts
Join Date: Apr 2005
Location: WORLD
Age: 53
Posts: 1,022
Likes: 0
Received 0 Likes
on
0 Posts
Join Date: Feb 2015
Location: Back in the green
Posts: 1,187
Likes: 0
Received 0 Likes
on
0 Posts
Buongiorno a Tutti.
Sto cercando una scuola di volo seria per mio figlio che vorrebbe intraprendere questo lungo e difficile percorso per diventare pilota di linea.
Al momento frequenta il 4° anno dell'Istituto Tecnico Aeronautico.
Fra le tante scuole sparse in Italia e negli USA avrei individuato due... (ma non è detto che debba scegliere per forza di cose una di queste due):
Scuola Italiana: "European Aviation Academy" con sede a Roma e sede operativa a Naples in Florida
Scuola Americana: "Skymates Inc." con sede in Texas (gestita da un italiano).
Secondo la vostra esperienza... quale delle due scuole su elencate mi conviene scegliere? E perché?
Oppure... quale altra scuola potreste vivamente consigliarmi?
Grazie per il vostro prezioso contributo.
Sto cercando una scuola di volo seria per mio figlio che vorrebbe intraprendere questo lungo e difficile percorso per diventare pilota di linea.
Al momento frequenta il 4° anno dell'Istituto Tecnico Aeronautico.
Fra le tante scuole sparse in Italia e negli USA avrei individuato due... (ma non è detto che debba scegliere per forza di cose una di queste due):
Scuola Italiana: "European Aviation Academy" con sede a Roma e sede operativa a Naples in Florida
Scuola Americana: "Skymates Inc." con sede in Texas (gestita da un italiano).
Secondo la vostra esperienza... quale delle due scuole su elencate mi conviene scegliere? E perché?
Oppure... quale altra scuola potreste vivamente consigliarmi?
Grazie per il vostro prezioso contributo.
Fai alcune considerazioni :
_ zona di residenza (vedi quelli raggiungibili senza dover pagare poi anche per una stanza lontano da casa e spese accessorie)
_ andate personalmente a vedere e parlare con le scuole e fatevi una idea personale della logistica e delle persone coinvolte
_valuta anche scuole all'estero portano un valore aggiunto della conoscenza della lingua inglese obtorto collo.
_valuta bene i costi e ricorda "if you pay peanuts you get monkeys" vale sempre.
My Two cents
NB azzarola ho quotato pure io mi autometto in quarantena!
Thread Starter
Join Date: Mar 2022
Location: Italia
Posts: 22
Likes: 0
Received 0 Likes
on
0 Posts
Join Date: Dec 2017
Location: Anz
Posts: 129
Likes: 0
Received 0 Likes
on
0 Posts
Thread Starter
Join Date: Mar 2022
Location: Italia
Posts: 22
Likes: 0
Received 0 Likes
on
0 Posts
Join Date: Sep 2010
Location: East Europe
Age: 43
Posts: 559
Likes: 0
Received 0 Likes
on
0 Posts
Ciao Blue, in Italia ci sono almeno 4/5 scuole di volo professionali che, nel tempo, hanno dimostrato serierà e capacità di formare professionisti e non solamente essere "brevettifici"...il resto è molto fumo; attenzione alle scuole USA, non sono orientate al pilota europeo e spesso sono piene di allievi dai paesi asiatici (dove hanno contratti giganti) e i costi lievitano velocemente. Ecco le scuole italiane che valgono la pena di una visita, a mio parere:
- AVIOMAR (Roma)
- CANTOR AIR (Bergamo)
- PROFESSIONE VOLARE (Forlì)
- FTO PADOVA (Padova)
- AEROCLUB VARESE (Varese)
Ciao.
- AVIOMAR (Roma)
- CANTOR AIR (Bergamo)
- PROFESSIONE VOLARE (Forlì)
- FTO PADOVA (Padova)
- AEROCLUB VARESE (Varese)
Ciao.
Join Date: Sep 2005
Location: milky way
Posts: 243
Likes: 0
Received 0 Likes
on
0 Posts
Ci penserei 100 volte prima di fare intraprendere questa carriera a mio figlio.
Stipendi e condizioni lavorative in picchiata, livello intellettuale medio idem, bimbiminkia da selfie in divisa in aumento verticale, pay2 fly scams collassi del mercato ciclici. Per non parlare della non esistenza di regole contro dumping sociale ( che ha creato mostri del settore spesso di origine est "europea") e concorrenza sleale ( Ryanair per decenni non ha versato un centesimo di contributi ai suoi piloti ne pagato tasse in Italia) senza che nessuno abbia alzato od alzi un dito..forse un mignolo. Una categoria debole e facilmente ricattabile perché non ha spesso altre competenze.
Basta leggere questo forum..Gente che si scanna per cazzate, difensori del iperliberismo contenti di rovinarsi l'esistenza chiusi centinaia di ore al mese n un tubo alato arredato come un bus urbano ,portandosi la gavetta e l' acqua da bere da casa e di pagarsi la divisa, ragazzetti esaltati e monotematici che orami sono gli unici a considerarsi dei fenomeni...tra loro . Provi ab initio che so .Air Dolomiti.. al limite ITA oppure lasci perdere . Gli faccia continuare gli studi. Con questi soldi si laurea e fa due master...e si trova un lavoro che meriti. In questo ambiente è sempre più raro.
Stipendi e condizioni lavorative in picchiata, livello intellettuale medio idem, bimbiminkia da selfie in divisa in aumento verticale, pay2 fly scams collassi del mercato ciclici. Per non parlare della non esistenza di regole contro dumping sociale ( che ha creato mostri del settore spesso di origine est "europea") e concorrenza sleale ( Ryanair per decenni non ha versato un centesimo di contributi ai suoi piloti ne pagato tasse in Italia) senza che nessuno abbia alzato od alzi un dito..forse un mignolo. Una categoria debole e facilmente ricattabile perché non ha spesso altre competenze.
Basta leggere questo forum..Gente che si scanna per cazzate, difensori del iperliberismo contenti di rovinarsi l'esistenza chiusi centinaia di ore al mese n un tubo alato arredato come un bus urbano ,portandosi la gavetta e l' acqua da bere da casa e di pagarsi la divisa, ragazzetti esaltati e monotematici che orami sono gli unici a considerarsi dei fenomeni...tra loro . Provi ab initio che so .Air Dolomiti.. al limite ITA oppure lasci perdere . Gli faccia continuare gli studi. Con questi soldi si laurea e fa due master...e si trova un lavoro che meriti. In questo ambiente è sempre più raro.
Last edited by furbpilot; 30th Nov 2022 at 05:18.
Join Date: Dec 2006
Location: Between CJ610-8As turbojet
Posts: 5,036
Likes: 0
Received 0 Likes
on
0 Posts
Io 23 anni fa, feci i brevetti alla Skymates. Rifarei tutto uguale. Il solo fatto che dopo tutti questi anni siano ancora tra i top, è un motivo più che valido per sceglierli.
Thread Starter
Join Date: Mar 2022
Location: Italia
Posts: 22
Likes: 0
Received 0 Likes
on
0 Posts
Join Date: Sep 2005
Location: milky way
Posts: 243
Likes: 0
Received 0 Likes
on
0 Posts
Considerato il costo per ottenere i titoli una laurea magistrale tecnico scientifica con specializzazione apre molte più opportunità Trovami un medico od un ingegnere disoccupati. Ah..già ..ma ci vuole la " passione".....😁
Join Date: Apr 2019
Location: EU
Posts: 639
Likes: 0
Received 0 Likes
on
0 Posts
Da ingegnere ti ripeto che hai una visione del mercato del lavoro italiano totalmente distorta: lo stipendio classico per un laureato in ingegneria nei primi anni di carriera è intorno ai 1500€ lordi netti su 13 mensilità. Poi si va avanti a scatti di 20 euro mensili all'anno.
Il tutto per passare la vita chiuso in 3 metri quadri davanti a un computer, a fare a gara a chi esce più tardi dal lavoro per "guadagnarsi" il posto che il tuo capo lascerà al momento del pensionamento.
Grazie all'esperienza di mio fratello invece (medico) ti posso dire che in Italia conviene buttarsi su dermatologia o chirurgia plastica, che permettono di aprirsi studi privati abbastanza redditizi. Restando nella sanità pubblica lo stipendio non sarà minimamente adeguato alle responsabilità/competenze richieste dal ruolo. Senza poi contare il fatto che la maggior parte del tuo tempo sarà speso ancora davanti a un computer a compilare cartelle pazienti e referti di dimissione. Se poi vogliamo fare proprio i conti della serva teniamo conto anche degli stipendi percepiti (o meglio: non percepiti) durante i 6 anni minimi di medicina e alla mancia che ti accreditano durante la specializzazione.
Quindi se il tuo metro di paragone è il tasso di occupazione potrei anche darti ragione, se guardiamo un attimo al rapporto costi/benefici la penso decisamente in maniera diversa. E senza toccare la "passione".
Altro discorso se uno si forma in Italia per poi fare fagotto e lavorare come medico/ingegnere all'estero.
Se poi vogliamo dire che Ryanair non è economicamente sostenibile ok...
Il tutto per passare la vita chiuso in 3 metri quadri davanti a un computer, a fare a gara a chi esce più tardi dal lavoro per "guadagnarsi" il posto che il tuo capo lascerà al momento del pensionamento.
Grazie all'esperienza di mio fratello invece (medico) ti posso dire che in Italia conviene buttarsi su dermatologia o chirurgia plastica, che permettono di aprirsi studi privati abbastanza redditizi. Restando nella sanità pubblica lo stipendio non sarà minimamente adeguato alle responsabilità/competenze richieste dal ruolo. Senza poi contare il fatto che la maggior parte del tuo tempo sarà speso ancora davanti a un computer a compilare cartelle pazienti e referti di dimissione. Se poi vogliamo fare proprio i conti della serva teniamo conto anche degli stipendi percepiti (o meglio: non percepiti) durante i 6 anni minimi di medicina e alla mancia che ti accreditano durante la specializzazione.
Quindi se il tuo metro di paragone è il tasso di occupazione potrei anche darti ragione, se guardiamo un attimo al rapporto costi/benefici la penso decisamente in maniera diversa. E senza toccare la "passione".
Altro discorso se uno si forma in Italia per poi fare fagotto e lavorare come medico/ingegnere all'estero.
Se poi vogliamo dire che Ryanair non è economicamente sostenibile ok...
Last edited by Theholdingpoint; 30th Nov 2022 at 06:47.