PPRuNe Forums

PPRuNe Forums (https://www.pprune.org/)
-   Italian Forum (https://www.pprune.org/italian-forum-94/)
-   -   Per la gioia di !qualcuno".... (https://www.pprune.org/italian-forum/627465-per-la-gioia-di-qualcuno.html)

RaymundoNavarro 23rd Nov 2019 14:16

Per la gioia di !qualcuno"....
 
In data 19 Novembre, durante una importante conferenza a Dublino, un Rappresentante per l'EASA (Jean Marc C.) ha ufficialmente annunciato l'imminente avvio delle operazioni di test in Europa circa le Single Pilot Operation (e Dual Pilot Operation per il Lungo Raggio) inizialmente limitate al solo settore Cargo in Europa.
Più specificatamente ha dichiarato che i costruttori avranno terminato la "tecnologia necessaria" per la sperimentazione non oltre la metà del 2020!!!
Seppure questa era una voce già ricorrente da tempo (e molte Associazioni Europee avevano espresso Opinioni in merito nonché la stessa ICAO si era pronunciata in un Documento emesso in occasione dal 40° General Assembly) questa è stata la prima occasione in cui EASA ha ufficializzato la notizia!

Da qui un primo spunto di riflessione: se nella metà del 2020 (ossia poco più di 6 mesi) i produttori avranno già messo sul mercato aeromobili strumentati per tal fine (quali poi? Airbus?) da quanto tempo la stessa EASA ha iniziato un pre "Risk Assessment"? E soprattutto...con chi lo ha iniziato? Ad oggi nessun Pilota è coinvolto nel processo (e posso dirlo con certezza essendo membro di una delle sub rule making rooms dell' FS-Tech Comm presso la stessa EASA.

Ciò premesso, a detta sempre dell'EASA il progetto dovrebbe poi concretizzarsi entro la fine del 2028 (avrò 76 anni e - se ancora camperò…- avrà la palla in mano qulcun altro…). Nonostante le proteste sollevate (anche da me personalmente) per non aver coinvolto nessun Pilota dallo stato embrionale del progetto, l'EASA ha dichiarato che le Rule Making Rooms che vedranno il nostro coinvolgimento saranno attivate all'inizio della sperimentazione (quindi alla fine del 2020).
Le Rule Making Room che vedrà la presenza di MAB e TeBs (Member State's Advisory Body e Technical bodies tra cui appunto i Piloti) dovrà approfondire i seguenti argomenti:
- Medical Requirements;
- Fisiological Need;
- Rimozione del PM o rimozione del PF?;
- Fatigue Management;
- Pilot Incapacitation;
- Remote ATC Control in case of Pilot Incapacitation;
- e tante altre "cosine simpatiche".

Questa "evoluzione" avrà un fortissimo impatto sul tutto il Settore dell'Aviazione; cambia completamente il ruolo del Pilota (quello che rimane..), cambiano i compiti degli Assistenti di Volo, cambiano le responsabilità del ground handling che (ricevendo un aeromobile con Pilota incapacitato) avranno la completa responsabilità dei Passeggeri a bordo durante i movimenti a terra.

In tutto questo una cosa è certa: i costruttori inizieranno a costruire Aeromobili di nuova generazione (grandi introiti), gli Operatori Aerei avranno bisogno di molto meno Personale (grandi introiti…) la Comunità Europea elargirà notevoli somme per la sperimentazione e gli studi (grandi introiti per EASA, Costruttori ed Operatori)….di cosa dobbiamo quindi parlare? Di tecnologia rivolta ad aumentare la sicurezza dell'utenza? Oppure di nuove tecnologie per risparmiare ai danni dei Lavoratori e dell'Utenza?

Era il 24 Marzo del 2015 quando il Primo Ufficiale Andreas Lubitz eseguiva un atto di suicidio/omicidio causando la morte di 150 Persone (6 Membri di Equipaggio e 144 Passeggeri). Da allora l'Associazione dei Consumatori Europei, attraverso il Parlamento Europeo, ha PRETESO l'emissione della norma affinché mai rimanesse in Cockpit un solo Pilota. Cosa diranno adesso, dopo appena 4 anni, che l'EASA sta sconvolgendo il mondo Aeronautico per certificare le operazioni con un solo Pilota? Adesso sono d'accordo?

Adesso che vi "girato la provocazione così come l'ho vissuta e ricevuta".... torno nel mio silenzio e vi lascio "scornare"....

Enjoy

Alberto

B767Capt 23rd Nov 2019 15:15

Per sperimentazione cosa si intende? Che cominceranno a girare aerei con un test pilot che dovrà provare a fare 6/8 ore di volo da solo?

RaymundoNavarro 23rd Nov 2019 15:47


Originally Posted by B767Capt (Post 10624827)
Per sperimentazione cosa si intende? Che cominceranno a girare aerei con un test pilot che dovrà provare a fare 6/8 ore di volo da solo?

Esatto……(sul Cargo...quante ore ancora non è dato saperlo) :)

EI-PAUL 23rd Nov 2019 15:55


Originally Posted by RaymundoNavarro (Post 10624788)
Era il 24 Marzo del 2015 quando il Primo Ufficiale Andreas Lubitz eseguiva un atto di suicidio/omicidio causando la morte di 150 Persone (6 Membri di Equipaggio e 144 Passeggeri). Da allora l'Associazione dei Consumatori Europei, attraverso il Parlamento Europeo, ha PRETESO l'emissione della norma affinché mai rimanesse in Cockpit un solo Pilota. Cosa diranno adesso, dopo appena 4 anni, che l'EASA sta sconvolgendo il mondo Aeronautico per certificare le operazioni con un solo Pilota? Adesso sono d'accordo?

Albè, parliamoci chiaro: ai Consumatori di qualsiasi rango e categoria non glie ne potrebbe fregare di meno; l'importante è strappare il miglior prezzo, trattare l'aereo come se fosse un ristorante o un pub e farsi i selfie a bordo. Tutto quello che c'è dietro interessa a pochi, ed anche quelli che si definiscono appassionati difficilmente ci capiscono qualcosa, pur atteggiandosi spesso da guru del trasporto aereo.
La prova è che la ridicola regola che hai citato è stata abbandonata dalla stragrande maggioranza delle Compagnie che l'avevano adottata su "suggerimento" EASA semplicemente per placare i nervi dell'opinione pubblica. Quando la procedura è stata dismessa nessuno ha protestato, pur non essendo di fatto cambiato nulla da quando era entrata in vigore, anzi molti probabilmente di Lubitz manco se ne ricordavano più. Pur avendo dei forti dubbi che questa sperimentazione possa alla fine avere un esito positivo ed essere implementata nel medio/breve termine (almeno per quanto riguarda i voli pax ...), trovo però che a queste condizioni e per come è organizzata la Commissione, l'imposizione unilaterale di qualsiasi tipo di decisione sia sin troppo semplice, per questo ammiro ancora di più l'opera di "persuasione" che cercate di fare Voi da dentro. Rimango comunque estremamente felice di non far più parte del "business"!
In bocca al lupo

RaymundoNavarro 23rd Nov 2019 16:12

Caro Paul,
Quando eravamo piccoli ed il weekend si partiva con mamma e papà...ad un certo punto della strada c'era il casellante: è sparito……
Quando eravamo piccoli ed andavamo a fare la spesa, uscendo dal negozio c'era la cassiera/e...…….: automatizzata in alcuni posti sparita…..
Quando eravamo piccoli su ogni treno c'era un macchinista……..: molti sono spariti……
Quando eravamo piccoli le navi entravano in porto con il suo Capitano: …..adesso c'è il Docking…..
Quando eravamo piccoli….era ancora inimmaginabile "una macchina per tutti" pensa se fosse stata immaginabile una macchina senza guidatore…….
Quando eravamo giovani Piloti parlavamo con il Controllore di Volo: stanno sparendo…"Torri Remote".....

Prima o poi dovevamo aspettarcelo e se (come in tutte le cose) non reagiamo mai di fronte alle "incul...ate" altrui...quando il cetriolo arriva da te è già troppo tardi.

Il processo tecnologico non può essere fermato, ma almeno costruirlo con "grano salis"...…..

Anche io dubito che le tempistiche saranno "rispettate" (anche se quando le tempistiche riguardano i guadagni di altri vengono sempre rispettate….è quando producono "costi" che vengono rallentate).

Tuttavia mi stupisce che la tecnologia sia già pronta nell'anno che viene: da quanto è iniziato il processo? Perché non siamo mai stati interpellati? Mah…..quel che riusciremo a fare...si farà...per il resto…..quale luogo più adatto di questo per parlarne?

(PS chiaramente tra le varie cose vi erano anche sorpresine carine per l'immediato quali ad esempio Crew Interoperabilty ma non credo sia questo il luogo per parlarne…).

Visto che ormai qui sono tutti giovani….per loro il problema sarà serio. Qualcuno dei presenti questa realtà la toccherà con mano.
Io farò in tempo a partecipare all'inizio (delle carte) ma il futuro lo scriverà chi è qui oggi a cercare informazioni su come accedere alla nostra Professione.

Ho scritto il titolo...a loro il confronto (ed il mio "in bocca al lupo sincero")

bongo bongo 23rd Nov 2019 16:34


Originally Posted by RaymundoNavarro (Post 10624856)
Esatto……(sul Cargo...quante ore ancora non è dato saperlo) :)

un aereo cargo non ha passeggeri a bordo ma puo' sempre cadere in testa a qualcuno

Banana Joe 23rd Nov 2019 16:41

MCAS, AF417, Qantas 72, etc.

Questa cosa non avrà successo, mai.

flydive1 23rd Nov 2019 17:26


Originally Posted by RaymundoNavarro (Post 10624877)
Perché non siamo mai stati interpellati?

Buongiorno signor pilota, stiamo cercando la soluzione per renderla disoccupato.
Sarebbe disposto a partecipare alla sperimentazioe e a darci la sua onesta opinione?

;)
*

RaymundoNavarro 23rd Nov 2019 17:36


Originally Posted by flydive1 (Post 10624916)
Buongiorno signor pilota, stiamo cercando la soluzione per renderla disoccupato.
Sarebbe disposto a partecipare alla sperimentazioe e a darci la sua onesta opinione?

;)
*

Beh….è "Single Pilot" (e dual Pilot per il lungo) non Unmanned …...;)

DEVILFISH 24th Nov 2019 06:13


Originally Posted by RaymundoNavarro (Post 10624856)
Esatto……(sul Cargo...quante ore ancora non è dato saperlo) :)

Ma esistono aerei e procedure anche temporanee per questo?
Cioè la sperimentazione su fa con quanti aerei? Le macchine sono già state " retrofittate"?
I piloti per questo progetto, sono già in addestramento?
ATC sa come deve comportarsi?
ATC diventa pilota di droni?
Potrei andare avanti fino a domani, ma concludo chiedendomi: le batterie missilistiche sono pronte a disintegrare l'aereo single Pilot in caso di incapacità?

RaymundoNavarro 24th Nov 2019 09:55


Originally Posted by DEVILFISH (Post 10625191)
Ma esistono aerei e procedure anche temporanee per questo?
Cioè la sperimentazione su fa con quanti aerei? Le macchine sono già state " retrofittate"?
I piloti per questo progetto, sono già in addestramento?
ATC sa come deve comportarsi?
ATC diventa pilota di droni?
Potrei andare avanti fino a domani, ma concludo chiedendomi: le batterie missilistiche sono pronte a disintegrare l'aereo single Pilot in caso di incapacità?

In caso di Pilot incapacitation saranno pilotati in remoto da ATC... (non abbattono passeggeri...). Tutta la tecnologia (aeromobili nuovi e non retrofittati e tutto il resto necessario) sarà pronta nella metà del 2020 (forse non mi ero spiegato molto bene). Dal 2020 (circa 6 mesi...) avranno inizio le fasi di test e gli addestramenti al personale coinvolto.*
Il numero di macchine e persone coinvolte nella sperimentazione sarà comunicato più avanti....*

Altri dettagli non é propriamente il caso di metterli su una chat pubblica ma quanto finoravesposto mi sembra già "abbastanza"..... 😉*

La cosa, in europa, è molto più avanzata di quanto non si possa credere.*

Tutto qui.....*

RaymundoNavarro 24th Nov 2019 10:18


Originally Posted by inabw (Post 10625353)
Ho terminato l'addestramento da due mesi dopo anni di sacrifici per poter conseguire il CPL.
Questa notizia è davvero demotivante: continuare a sacrificare risorse umane nel nome del progresso e del capitale. Cosa faranno le migliaia di persone (piloti senza possibilità di lavorare) nei prossimi anni?**

Diciamo che una quindicina/ventina di anni di serenità ancora li hai..... poi sarai uno di quelli che toccherà con mano questa realtà....*

A prescindere dal topic a te faccio un in bocca al lupo di cuore augurandoti di iniziare presto a lavorare*;)

inabw 24th Nov 2019 10:22


Originally Posted by RaymundoNavarro (Post 10625360)
Diciamo che una quindicina/ventina di anni di serenità ancora li hai..... poi sarai uno di quelli che toccherà con mano questa realtà....*

A prescindere dal topic a te faccio un in bocca al lupo di cuore augurandoti di iniziare presto a lavorare*;)

Grazie Raymundo per gli aggiornamenti che pubblichi e anche per gli auguri, sei un gentiluomo.*
*

gene88 24th Nov 2019 10:35


Originally Posted by RaymundoNavarro (Post 10624788)
In data 19 Novembre, durante una importante conferenza a Dublino, un Rappresentante per l'EASA (Jean Marc C.) ha ufficialmente annunciato l'imminente avvio delle operazioni di test in Europa circa le Single Pilot Operation (e Dual Pilot Operation per il Lungo Raggio) inizialmente limitate al solo settore Cargo in Europa.
Più specificatamente ha dichiarato che i costruttori avranno terminato la "tecnologia necessaria" per la sperimentazione non oltre la metà del 2020!!!
Seppure questa era una voce già ricorrente da tempo (e molte Associazioni Europee avevano espresso Opinioni in merito nonché la stessa ICAO si era pronunciata in un Documento emesso in occasione dal 40° General Assembly) questa è stata la prima occasione in cui EASA ha ufficializzato la notizia!

Da qui un primo spunto di riflessione: se nella metà del 2020 (ossia poco più di 6 mesi) i produttori avranno già messo sul mercato aeromobili strumentati per tal fine (quali poi? Airbus?) da quanto tempo la stessa EASA ha iniziato un pre "Risk Assessment"? E soprattutto...con chi lo ha iniziato? Ad oggi nessun Pilota è coinvolto nel processo (e posso dirlo con certezza essendo membro di una delle sub rule making rooms dell' FS-Tech Comm presso la stessa EASA.

Ciò premesso, a detta sempre dell'EASA il progetto dovrebbe poi concretizzarsi entro la fine del 2028 (avrò 76 anni e - se ancora camperò…- avrà la palla in mano qulcun altro…). Nonostante le proteste sollevate (anche da me personalmente) per non aver coinvolto nessun Pilota dallo stato embrionale del progetto, l'EASA ha dichiarato che le Rule Making Rooms che vedranno il nostro coinvolgimento saranno attivate all'inizio della sperimentazione (quindi alla fine del 2020).
Le Rule Making Room che vedrà la presenza di MAB e TeBs (Member State's Advisory Body e Technical bodies tra cui appunto i Piloti) dovrà approfondire i seguenti argomenti:
- Medical Requirements;
- Fisiological Need;
- Rimozione del PM o rimozione del PF?;
- Fatigue Management;
- Pilot Incapacitation;
- Remote ATC Control in case of Pilot Incapacitation;
- e tante altre "cosine simpatiche".

Questa "evoluzione" avrà un fortissimo impatto sul tutto il Settore dell'Aviazione; cambia completamente il ruolo del Pilota (quello che rimane..), cambiano i compiti degli Assistenti di Volo, cambiano le responsabilità del ground handling che (ricevendo un aeromobile con Pilota incapacitato) avranno la completa responsabilità dei Passeggeri a bordo durante i movimenti a terra.

In tutto questo una cosa è certa: i costruttori inizieranno a costruire Aeromobili di nuova generazione (grandi introiti), gli Operatori Aerei avranno bisogno di molto meno Personale (grandi introiti…) la Comunità Europea elargirà notevoli somme per la sperimentazione e gli studi (grandi introiti per EASA, Costruttori ed Operatori)….di cosa dobbiamo quindi parlare? Di tecnologia rivolta ad aumentare la sicurezza dell'utenza? Oppure di nuove tecnologie per risparmiare ai danni dei Lavoratori e dell'Utenza?

Era il 24 Marzo del 2015 quando il Primo Ufficiale Andreas Lubitz eseguiva un atto di suicidio/omicidio causando la morte di 150 Persone (6 Membri di Equipaggio e 144 Passeggeri). Da allora l'Associazione dei Consumatori Europei, attraverso il Parlamento Europeo, ha PRETESO l'emissione della norma affinché mai rimanesse in Cockpit un solo Pilota. Cosa diranno adesso, dopo appena 4 anni, che l'EASA sta sconvolgendo il mondo Aeronautico per certificare le operazioni con un solo Pilota? Adesso sono d'accordo?

Adesso che vi "girato la provocazione così come l'ho vissuta e ricevuta".... torno nel mio silenzio e vi lascio "scornare"....

Enjoy

Alberto



è possibile reperire un documento ufficiale? cercando su google e nel sito EASA non ho trovato nulla a riguardo

grazie a tutti

RaymundoNavarro 24th Nov 2019 10:46


Originally Posted by gene88 (Post 10625370)
è possibile reperire un documento ufficiale? cercando su google e nel sito EASA non ho trovato nulla a riguardo

grazie a tutti

Non ci sono documenti ufficiali.... altrimenti avrebbero dovuto attivare la rule making room.... credo che la prima documentazione ufficiale arriverà nella metà del prossimo anno contestualmente all'inizio del test.*

Se invece cerchi qualcosa per capire se è vero quello che ho scritto, sto facendo preparare uno "statement" che verrà pubblicato a livello europeo in settimana. Lì verrà specificato l'annuncio Ufficiale di EASA. Mi stanno modificando il testo proposto.... come esce ti giro il link...*

gene88 24th Nov 2019 11:56

Gentilissimo, ti ringrazio, e grazie anche per queste news dirette molto importanti, che altrimenti rischierebbero di perdersi e passare in secondo piano

RaymundoNavarro 24th Nov 2019 12:18


Originally Posted by gene88 (Post 10625433)
Gentilissimo, ti ringrazio, e grazie anche per queste news dirette molto importanti, che altrimenti rischierebbero di perdersi e passare in secondo piano

​​​​​​..... che secondo me è proprio quello che desiderano per continuare a lavorare in sordina per poi tirar fuori dal cappello la sorpresa pronta.*

Quello che tuttavia ancora non mi è ben chiara (e nemmeno ai Colleghi che erano con me) è la finalità di tale "provocazione". La notizia ufficiale è stata data dal Principal Advisor dell'EASA Executive Director (solo perché quest'ultimo non ha potuto presenziare) durante una conferenza che vedeva la presenza della Commissione Europea, delle rappresentanze Datoriali (che non hanno ovviamebte battuto ciglio...) e da una delle due rappresentanze Sociali.*
Pertanto era ovvio che si sarebbe sollevato "il polverone". Perché?*
Pura stupidità? (anche se non mi sembra proprio il caso conoscendo bene l'Advisor) oppure una occulta richiesta di aiuto da parte di EASA? (Sinceramente ha solo da guadagnarci in questa storia visti i fondi Europei che girano per la ricerca, quindi....).*
Sinceramente sia io che i miei Colleghi ancora non riusciamo bene a comprendere anche se a tutti ci é comunque sembrata una provocazione......*
Seppure una risposta non cambierà il futuro... tuttavia mi (e "ci"..) incuriosisce parecchio.....

DEVILFISH 24th Nov 2019 12:54


Originally Posted by RaymundoNavarro (Post 10625345)
In caso di Pilot incapacitation saranno pilotati in remoto da ATC... (non abbattono passeggeri...). Tutta la tecnologia (aeromobili nuovi e non retrofittati e tutto il resto necessario) sarà pronta nella metà del 2020 (forse non mi ero spiegato molto bene). Dal 2020 (circa 6 mesi...) avranno inizio le fasi di test e gli addestramenti al personale coinvolto.*
Il numero di macchine e persone coinvolte nella sperimentazione sarà comunicato più avanti....*

Altri dettagli non é propriamente il caso di metterli su una chat pubblica ma quanto finoravesposto mi sembra già "abbastanza"..... 😉*

La cosa, in europa, è molto più avanzata di quanto non si possa credere.*

Tutto qui.....*

Ciao Alby, ero solo ironico.
Quello che ancora mi sfugge è che tipo di sperimentazione vogliono fare.
Premesso che da remoto gli aerei si controllano già da anni,* non si può prescindere anche dalla gestione di un avaria da remoto e questo non mi sembra un dettaglio.
Poi bisogna addestrare i controllori a pilotare aerei , macchine molto più complesse dei droni.
Insomma se si rende sicura una procedura per la quale da terra si può gestire un avaria senza l'apporto di un pilota a bordo,* perché allora non eliminare del tutto la figura del pilota?
( sempre provocatorio)

*

RaymundoNavarro 24th Nov 2019 13:04


Originally Posted by DEVILFISH (Post 10625469)
Ciao Alby, ero solo ironico.
Quello che ancora mi sfugge è che tipo di sperimentazione vogliono fare.
Premesso che da remoto gli aerei si controllano già da anni,* non si può prescindere anche dalla gestione di un avaria da remoto e questo non mi sembra un dettaglio.
Poi bisogna addestrare i controllori a pilotare aerei , macchine molto più complesse dei droni.
Insomma se si rende sicura una procedura per la quale da terra si può gestire un avaria senza l'apporto di un pilota a bordo,* perché allora non eliminare del tutto la figura del pilota?
( sempre provocatorio)

*

Semplice! Perché l'utenza non è ancora "psicologicamente pronta". Sarà pertanto uno step successivo. Entro 2030 il cargo.... poi si passa al trasporto pubblico..... poi si "avanza". È stato già chiarito anche questo.... figurati... 😉*

DOVES 24th Nov 2019 16:40

Pilot incapacitation
 
Scusate se oso intervenire.

E' evidente che il volo single pilot è fattibile dato che tutti noi siamo addestrati alla pilot incapacitation, quanto sia auspicabile è però tutto da dimostrare
Vorrei dare più enfasi alla seconda parte del periodo, alla stregua di: Facciamo gli stalli non per imparare a farli ma per riconoscerne l'incipienza ed evitarli

Se la memoria non m'inganna, quella prevista nella pilot incapacitation è una situazione d'emergenza, da triplo MAYDAY; che sia incapacitato il Comandante o il Copilota.
Da patito amante degli acronimi (grazie ad uno d'essi ricordo ancora i Memory Items della procedura fuoco motore del Viscount) ne avevo uno per l'uopo:
A...utopilota: inserire e riadattare se e come necessario in base al 'LAND TO THE NEAREST SUITABLE AIRPORT'
E...mergenza: dichiarare
I...ncapacitato: rimuovere e sostituirlo con F/S o A/V
O...struisce i comandi
U...rgente atterrare
Salvo errori od omissioni
Romano (old because not bold)

bufe01 25th Nov 2019 02:23

Catetere o pappagallo per il single pilot ?
I roster cargo LH attuali non sono nemmeno lontanamente sostenibili se tutto 2 men crew.
Non e' question di pilot incapacitation e questione se arrive alla pensione quanti giorni dopo ti prende il coccolone.

45ACP 25th Nov 2019 05:08

La mia domanda su single pilot operation: voli sul water cinturato in caso di operazioni fisiologiche? Il controllore capisce dalla tua voce che sei in un momento intimo e ti fa fare una holding di necessità? Ma il bidet lo mettono?

snak 25th Nov 2019 06:26

meglio un manichino/pc di alcuni copiloti.... (ovviamente scherzo, o no?)

bongo bongo 25th Nov 2019 11:04

a proposito di single pilot

https://italiavola.com/2019/11/25/ae...g365vHCACobJqg

EI-PAUL 25th Nov 2019 12:15

C'è anche un'altra considerazione da fare a mio avviso: il controllo da remoto non è banale, dire che in caso di incapacitation si passa al controllo da remoto implica più di una considerazione. La formazione di un operatore UAV sottende conoscenze ed addestramento che - seppur diversi nelle modalità, per ovvie ragioni - non hanno nulla da invidiare a quelli di un pilota. Così come per i piloti si richiedono currency ed addestramento costante. E qui non parliamo di Predator, Triton o Global Hawk dal peso massimo di 14 tons che volano sul deserto ed in teatri di guerra, ma di liner cargo che volano su spazi aerei densamente popolati. Se questi signori pensano che basti un pò di addestramento stile flight simulator per far atterrare da remoto un velivolo cargo con pilota incapacitato , direi che il test se lo possono anche risparmiare ( ammesso che il test stesso nasca come una roba seria ... ). Se invece pensano di formare operatori UAV all'occorrenza, la domanda è: sono Controllori o sono Operatori UAV? le due mansioni, che sono completamente diverse e non possono convivere, come si integrano?

sonicbum 25th Nov 2019 13:16


Originally Posted by TheEdge (Post 10626163)
La cosa più immediata sarebbe magari utilizzare veri piloti commerciali in stby per questi task ?

Cioè pagare altri piloti per stare a terra in stby nel caso ci fosse da pilotare da remoto ?

EI-PAUL 25th Nov 2019 14:41

I nostri amici Controllori che frequentano il forum magari hanno informazioni in merito?

RaymundoNavarro 25th Nov 2019 14:58


Originally Posted by EI-PAUL (Post 10626235)
I nostri amici Controllori che frequentano il forum magari hanno informazioni in merito?

Non credo perché il Chair degli ATM* (Charles) era seduto accanto a me..... e sono già belli incasinati con progetto CESAR e Torri Remote...*

Nick 1 25th Nov 2019 19:42

Metteranno un pilota e uno di questi ....


TheWrightBrother&Son 26th Nov 2019 13:12

Saremo noi in futuro il co-pilota dell'autopilota, e quando lui (loro) si romperanno toccherà a noi il take over. C'è AP1, controllato da AP2, ognuno in grado di fare tutto, dal decollo all'atterraggio, poi ci siamo noi a controllare, come fanno gli operatori controllo qualità nelle catene di montaggio, e infine un centro a terra con controlli in remoto ad agire come ultimo back up, dove un pilota (incaricato ad esempio di 10 o più voli) può riportare a terra l'aereo con controlli quali quelli dei Predators, come fosse un red warning in caso di avaria. La ridondanza esisterà eccome, eccola lì. L'operatore volante (ossia i futuri noi) saranno addestrati in corsi puramente al simulatore con 10 ore di volo vero (come le MPL oggi ma con simulatori più realistici nel feeling del volo, dove ancora non ci siamo proprio). I controllori da terra impartiscono separazioni in CPDLC agli aerei azionate da AP1 e controllate da AP2 e verificate da noi. Avremmo come sui treni un tasto da schiacciare ogni 60 secondi per confermare al sistema che non dormiamo. Il check per l'incapacitation viene fatto ogni 20 minuti dalle CC. Se fallisce hanno un tasto per dire ad AP1 e AP2 (e in extremis al centro operativo a terra) di portare a terra l'aereo al nearest suitable. Non vedo nessun particolare problema a realizzare ciò. Mi piacerebbe vederli, ma non mi sembra. Per i tentativi di hackeraggio c'è l'operatore a bordo. La doppia avaria catastrofica di incapacitation + hackeraggio non viene presa in considerazione (come oggi la doppia eng failure causa birds in decollo o atterraggio), troppo statisticamente irrilevante.
È ovvio che sarà così, più o meno. Chi riporta il MCAS come esempio per evidenziare la necessaria presenza umana, in realtà avvalora le tesi sull'automazione, l'MCAS è proprio figlio della non mancata automazione, e dimostra come la strada è solo il FBW. FBW è da sempre sinonimo per i piloti di essere, nel lungo periodo, accompagnati alla porta dal computer. È comunque un futuro distante, manca ancora in parte la tecnologia. Per ora aspettiamo le RNP RF, che alla fine della fiera non sono poi così distanti da quanto detto sopra

liftman 26th Nov 2019 15:45

Mi inserisco...EASA in realtà ha detto una mezza verità....il piano è primi voli in maniera AUTONOMA entro il 2025, con sperimentazione appunto da metà 2020 in appositi spazi aerei segregati...il tutto con sperimentazione a terra di ‘sorveglianza’ da parte di ATC coadiuvata da alcuni piloti di una casa costruttrice...è tutto molto più avanti di quello che dicono*

RaymundoNavarro 26th Nov 2019 16:52


Originally Posted by liftman (Post 10627065)
il piano è primi voli in maniera AUTONOMA entro il 2025, con sperimentazione appunto da metà 2020 in appositi spazi aerei segregati...

E' esattamente quello che ho detto (e che hanno detto…)


i costruttori avranno terminato la "tecnologia necessaria" per la sperimentazione non oltre la metà del 2020!!!
quindi inizio della sperimentazione…


il progetto dovrebbe poi concretizzarsi entro la fine del 2028
Loro hanno detto 2025/2028 …...io ho messo direttamente la data più "ultima"

Quello che non si ha ancora in mano….sono i "documenti" utilizzati finora e per questo abbiamo inoltrato formale richiesta di accesso e soprattutto di attivare la rule making room che ad oggi...non c'è (ossia se la sono fatta sotto banco con i costruttori…).

mau mau 26th Nov 2019 18:13


RaymundoNavarro 26th Nov 2019 18:27


Originally Posted by mau mau (Post 10627168)

@Mau,
Sempre che non le dispiaccia mi dovrebbe usare una cortesia: mi dovrebbe attivare l'autopilota col "Q" e.... sempre che non le dispiaccia... zufolando su questo fischietto mi abbassi i flaps!

mau mau 27th Nov 2019 12:31


Originally Posted by RaymundoNavarro (Post 10627177)
@Mau,
Sempre che non le dispiaccia mi dovrebbe usare una cortesia: mi dovrebbe attivare l'autopilota col "Q" e.... sempre che non le dispiaccia... zufolando su questo fischietto mi abbassi i flaps!

Ma certo...la sua soddisfazione è il mio miglior premio

STEXUP 29th Nov 2019 05:14

Assurdo ed impossibile.
Mi vengono in mente almeno 50 situazioni in cui un solo pilota anche se assistito da terra non potrebbe gestire la situazione.
Bisogna smembrare l' Europa ,che sempre più evidentemente é un complotto alieno all' Europa stessa ordito da una lobby i
che mira al predominio della sua visione prettamente economica del mondo.
Dal dopoguerra ad oggi vi hanno vendutouna marea di sofisticatissime quindi credibilissime balle.
Questa è un altra atta a farvi accettare condizioni sempre peggoti.
Io dico è ora di reagire.. in modo analogico.
EASA è stata un incredibile boomerang una massa di burocrati nelle mani dei lobbisti e trafficoni e di.proxy tipo O ' Leary .Torniamo all' Italia e gli italiani prima di tutto basta buonismi del caxxo e paneuropeismo venduto da gente scaltra con solo il denaro in testa.
​​​​
​​​​​​

EI-PAUL 29th Nov 2019 12:27


Originally Posted by STEXUP (Post 10628775)
Assurdo ed impossibile.
Mi vengono in mente almeno 50 situazioni in cui un solo pilota anche se assistito da terra non potrebbe gestire la situazione.​​​​​​

Forse non ti è chiara una cosa; non si tratta di un pilota che viene assistito o coadiuvato da terra, se da terra arrivano a metterci le mani è perché il pilota è già andato. Sottile differenza. Non c'è solamente il fatto che il concetto di "single pilot" su macchine complesse venga completamente ridisegnato e stravolto, ma anche che un 737, A300, B757 etc diventa di fatto uno UAV, stravolgendo anche la filosofia per cui lo UAV è nato.


Originally Posted by STEXUP (Post 10628775)
Bisogna smembrare l' Europa ,che sempre più evidentemente é un complotto alieno all' Europa stessa ordito da una lobby i*che mira al predominio della sua visione prettamente economica del mondo.
Dal dopoguerra ad oggi vi hanno vendutouna marea di sofisticatissime quindi credibilissime balle.
Questa è un altra atta a farvi accettare condizioni sempre peggoti.
Io dico è ora di reagire.. in modo analogico.
EASA è stata un incredibile boomerang una massa di burocrati nelle mani dei lobbisti e trafficoni e di.proxy tipo O ' Leary .Torniamo all' Italia e gli italiani prima di tutto basta buonismi del caxxo e paneuropeismo venduto da gente scaltra con solo il denaro in testa.
​​​​
​​​​​​

Ma ancora con 'sta storia del complotto globale, Europa brutta e cattiva ed "Italia agli Italiani"? Se siamo messi così è proprio perché la maggior parte degli Italiani e buona parte di alcune nazioni europee la pensa in questo modo. Il problema vero parte dal fatto che i nostri Rappresentanti in Europa sono la diretta manifestazione di chi li ha eletti, in alcuni casi anche peggio. Questo comporta una totale assenza di lungimiranza ed un menefreghismo spinto riguardo a tutto quello che non sia elettoralmente accattivante ed appetibile nel brevissimo termine. Il che, a sua volta, comporta dei vuoti a livello della varie Commissioni non solo a livello di presenza, ma spesso anche di competenza, che poi diventano vuoti normativi che se non fossero parzialmente colmati da persone come colui il quale ha aperto il thread sarebbero ancora più evidenti. Vuoti nei quali parti datoriali e case costruttici approfittano ovviamente per intrufolarsi. Eppure ci si continua a nascondere dietro a slogan tipo "Italia agli Italiani" e Nazionalismi vari, come se la soluzione fosse quella. Che poi fa anche ridere, perché sistematicamente capisci che chi si riempie la bocca di certi slogan e coccarde poi non ha mai nemmeno fatto il militare, ma vabbè.

STEXUP 29th Nov 2019 15:39


Originally Posted by EI-PAUL (Post 10629041)
Forse non ti è chiara una cosa; non si tratta di un pilota che viene assistito o coadiuvato da terra, se da terra arrivano a metterci le mani è perché il pilota è già andato. Sottile differenza. Non c'è solamente il fatto che il concetto di "single pilot" su macchine complesse venga completamente ridisegnato e stravolto, ma anche che un 737, A300, B757 etc diventa di fatto uno UAV, stravolgendo anche la filosofia per cui lo UAV è nato.



Ma ancora con 'sta storia del complotto globale, Europa brutta e cattiva ed "Italia agli Italiani"? Se siamo messi così è proprio perché la maggior parte degli Italiani e buona parte di alcune nazioni europee la pensa in questo modo. Il problema vero parte dal fatto che i nostri Rappresentanti in Europa sono la diretta manifestazione di chi li ha eletti, in alcuni casi anche peggio. Questo comporta una totale assenza di lungimiranza ed un menefreghismo spinto riguardo a tutto quello che non sia elettoralmente accattivante ed appetibile nel brevissimo termine. Il che, a sua volta, comporta dei vuoti a livello della varie Commissioni non solo a livello di presenza, ma spesso anche di competenza, che poi diventano vuoti normativi che se non fossero parzialmente colmati da persone come colui il quale ha aperto il thread sarebbero ancora più evidenti. Vuoti nei quali parti datoriali e case costruttici approfittano ovviamente per intrufolarsi. Eppure ci si continua a nascondere dietro a slogan tipo "Italia agli Italiani" e Nazionalismi vari, come se la soluzione fosse quella. Che poi fa anche ridere, perché sistematicamente capisci che chi si riempie la bocca di certi slogan e coccarde poi non ha mai nemmeno fatto il militare, ma vabbè.

Putrippo hai gli occhi foderati di prosciutto.
Cosa c'entra aver fatto i militare col.voler difendere il paese ed i suoi cittadini dall' attacco sempre più evidente delle lobby finanziare apolidi e mondisliste che fanno ingegneria sociale per abbassare la cresta ai popoli?* Leggiti di Carrai e del Mossad....

EI-PAUL 29th Nov 2019 16:25


Originally Posted by STEXUP (Post 10629154)
Putrippo hai gli occhi foderati di prosciutto.
Cosa c'entra aver fatto i militare col.voler difendere il paese ed i suoi cittadini dall' attacco sempre più evidente delle lobby finanziare apolidi e mondisliste che fanno ingegneria sociale per abbassare la cresta ai popoli?* Leggiti di Carrai e del Mossad....

Guarda, sarà che sono uno pratico, ma preferisco rimanere più terra terra. Ti faccio un esempio: in una delle Compagnie per cui ho lavorato tempo fa eravamo riusciti a programmare sulla carta un iter formativo alternativo per il LT dei neo-assunti facendolo digerire ai culi da sedia; diverso dal sillabus standard nei tempi (più lunghi) nei costi (più alti) nei risultati e nella qualità del prodotto finale (auspicabilmente migliore ...). Tutti felici sulla carta. Il tutto richiedeva "semplicemente" uno sforzo maggiore in termini di tempo e denaro ( trial non retribuito ) da parte del board Istruttori. Sai in quanti hanno aderito? due ( 2 !! ). Ti lascio immaginare come sia finita.
Morale: partecipare sulla carta equivale a non partecipare. E senza partecipazione non puoi sperare che degli squali facciano i tuoi interessi, perché quelli sono lì esattamente per fare il contrario. Questo principio lo puoi applicare a qualsiasi cosa, è particolarmente indicato in ambito aviatorio e certamente si addice a questo thread, senza andare a scomodare Mossad, Carrai e logge massoniche. Tu continua a pensare al bene della Nazione, della razza, ed all'arrogante inferiorità dei Rumeni, che intanto Costruttori e Datori si leccano i baffi.


sonicbum 29th Nov 2019 19:17

STEXUP mi stupisce però che tu chieda informazioni sulle T/C di Laudamotion...


All times are GMT. The time now is 11:26.


Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.