PPRuNe Forums

PPRuNe Forums (https://www.pprune.org/)
-   Italian Forum (https://www.pprune.org/italian-forum-94/)
-   -   L'agenzia delle entrate manda cartelle esattoriali ad equipaggi Ryanair (https://www.pprune.org/italian-forum/504699-lagenzia-delle-entrate-manda-cartelle-esattoriali-ad-equipaggi-ryanair.html)

iopiop 13th Jan 2013 11:13

one thousand
sei completamente fuori strada.
Le tasse da lavoro dipendente su navi o aeromobili sono solo imponibili dove è la direzione effettiva del impresa.
L italia non puo nulla contro questo.
Quello che l italia voleva in passato è solo ed esclusivamente la dichiarazione di quanto guadagnato e non di pagare le tasse.
La cartella di questo parla.
Poi se qualcune ha ripreso le tasse indietro dall irlanda alla fine dell anno, questo è un altro problema.
Io non ho visto tutte e 23 le cartelle sino ad esso mandate.
Ognuno ha situazioni diverse.

One thousand 13th Jan 2013 11:14

iopiop,
tu parli del possesso di un conto all'estero, che obbliga alla dichiarazione del quadro RW, pilotaryan e fullblast di mancata dichiarazione dei redditi , con tasse dovute o meno non importa. Di cosa si tratta quindi esattamente?
Se quadro RW è di poco conto, se stiamo parlando omessa dichiarazione dei redditti cambia il mondo.


il conto all estero per gli equipaggi ryan esiste.
loro ce l hanno in irlanda.
I contractor non lo hanno, i dipendenti lo hanno?

iopiop 13th Jan 2013 11:22

il quadro RW NON é DI POCO CONTO.
una delle lettere che ho visto io si riferiva a questo!
La dichiarazione RW serve proprio a questo!
è una dichiarazione a scopo dichiarativo non contributivo!
infatti gli equipaggi sono tassabili solo li in irlanda e non in italia.
Ma il residente italiano ha l obbligo di dire comunque questo guadagno senza poi pagare le tasse su di esso.
Ora con l omissione di questo quadro che tu dici di poco conto la multa arriva sino al 50% dell toale ammontare piu interessi.
Se ti leggi il link che ho postato prima capirai dove queste persone sono inceppate

iopiop 13th Jan 2013 11:24

i contractor non hanno questo conto in irlanda ma dove vogliono loro anche qui in italia

One thousand 13th Jan 2013 11:34

É di poco conto avere una sanzione amministrativa rispetto ad avere una sanzione amministrativa unita ad un processo penale

iopiop 13th Jan 2013 12:07

NON é PENALE!!!!!!!!!!!!!!

One thousand 13th Jan 2013 12:29

Non ho ancora capito se il problema sia come dice pilota Ryan di omessa dichiarazione oppure, come dice iopiopio se sia di mancata compilazione del quadro rw

Fullblast 13th Jan 2013 18:16

Il quadro rw non è avulso dalla dichiarazione dei redditi ma parte di esso. Mi spiego meglio, chi ha un conto all'estero (con movimenti superiori a 10000 euro) deve fare la dichiarazione e se, come nei casi in oggetto, non è tenuto al pagamento delle tasse perchè già pagate altrove allora la dichiarazione è semplicemente informativa. Se non lo si fa si incorre nella multa. In aggiunta alla multa l'agenzia delle entrate PRESUME* che l'ammontare non dichiarato vada assoggettato a tassazione, da qui la richiesta.


FB

*: Presumere, in questo contesto, significa che non avendo informazioni al riguardo l'agenzia delle entrate tratta le somme come se fossero al lordo delle tasse, quindi ricade sul contribuente l'onere di dimostrare il contrario, se si è già pagato allora nessun problema, rimane la multa.

pilotaryan 13th Jan 2013 20:16

Iopiop,

Le cartelle esattoriali non dicono nulla di ciò che riporti,forse lavori in un'altra azienda oppure lavori proprio PER e PRO l'azienda?:=
Nelle cartelle si parla di omissione del pagamento di IRPEF, addizionali regionali e comunali, si parla di mancate dichiarazioni e di penali ed inoltre si parla in maniera chiarissima di stabile organizzazione in Italia e di scorretto inquadramento dei lavoratori specificando per iscritto che dovrebbero essere assunti in Italia.

Il seguente commento poi la dice tutta su chi sei:

L rpg è un altra scusa di balpa per poter mettere il crew contro ryan
.
L'ennesimo servo di MOL :yuk: ma la vostra e' una categoria in via d'estinzione

PPRuNeUser0193 13th Jan 2013 20:24

ma fare una scansione elidendo i nomi? delle due l'una, o sono state inviate cartelle diverse, oppure...

Dg800 14th Jan 2013 09:06


inoltre si parla in maniera chiarissima di stabile organizzazione in Italia e di scorretto inquadramento dei lavoratori specificando per iscritto che dovrebbero essere assunti in Italia.
Si parla di questo in una cartella esattoriale inviata ad un dipendente? E che cosa dovrebbe fare il dipendente, non può mica cambiare il modo in cui la sua azienda l'ha assunto e lo gestisce, no? Cosa fa, si cambia il contratto di lavoro unilateralmente? := Contestazioni del genere possono essere rivolte solo all'azienda (ovvero al sostituto d'imposta) e non al singolo dipendente! Quello che dici non ha assolutamente senso.

Ciao,

Dg800

taita 14th Jan 2013 09:10

Caro pilotryan,
Purtroppo di servi del potere ne esistono sempre ovunque, sono esistiti sempre da secoli e per secoli esisteranno, sono quelli che nella nostra vituperata categoria hanno rovinato tutto per 30 denari o peggio per un incarico, un passaggio macchina o a volte solo per la speranza di un vantaggio personale.
Sono quelli che poi cercano di sputtanarti anche nei forum, e che vanno in giro a dire che hai un carattere di ca**a, quando invece sei solo uno che HA CARATTERE.
Non mollare siamo in pochi , ma almeno ci possiamo guardare allo specchio tutte le mattine senza vomitare.
Take care buddy

Dg800 14th Jan 2013 09:17


tu parli del possesso di un conto all'estero, che obbliga alla dichiarazione del quadro RW, pilotaryan e fullblast di mancata dichiarazione dei redditi , con tasse dovute o meno non importa. Di cosa si tratta quindi esattamente?
Se quadro RW è di poco conto, se stiamo parlando omessa dichiarazione dei redditti cambia il mondo.
Se in un conto estero ti "appaiono misteriosamente" (p.e. non incrociabili con trasferimenti all'estero di risparmi o guadagni italiani già tassati, trasferimenti da dichiarare pure loro) 100.000 Euro all'anno e non li hai dichiarati, l'Agenzia applicherà la presunzione che si tratti di un reddito "in nero" e quindi ti arriverà la batosta come se avessi evaso (da quello che ne sapevo il penale scatta solo a partire da una cifra molto alta, almeno per i comuni mortali irraggiungibile) e quindi entra in gioco lo strumento più potente di cui l'Agenzia dispone: l'inversione della prova. Se puoi provare che i soldi non sono tassabili allora paghi solo per la mancata dichiarazione (ed è comunque un bel salasso), altrimenti paghi anche tasse ed interessi. Oppure provi a fare ricorso e tanti auguri... :}


I contractor non lo hanno, i dipendenti lo hanno?
Immagino che Ryan li abbia obbligati ad aprirlo per pagargli lo stipendio in Irlanda, per non dare all'Agenzia l'appiglio dello "stipendio pagato in Italia quindi sei un normale dipendente italiano". I contractor sono delle aziende fornitrici quindi puoi accordarti per pagare come preferisci, anche in conchiglie dell'isola di Tivalu. ;)

pilotaryan 14th Jan 2013 18:59


Si parla di questo in una cartella esattoriale inviata ad un dipendente? E che cosa dovrebbe fare il dipendente, non può mica cambiare il modo in cui la sua azienda l'ha assunto e lo gestisce, no? Cosa fa, si cambia il contratto di lavoro unilateralmente? Contestazioni del genere possono essere rivolte solo all'azienda (ovvero al sostituto d'imposta) e non al singolo dipendente! Quello che dici non ha assolutamente senso.
Caro dg800 ti rispondo con una citazione presa direttamente da una delle cartelle esattoriali in questione: "....ritenuto che la solidarietà d'imposta grava indistintamente sul sostituto così come sul sostituito,così come ampiamente confermato da giurisprudenza di legittimità.....".

Domani e dopo RPG,IALPA e ANPAC faranno degli incontri ufficiali con i piloti di Bergamo e sembra che a tale incontro parteciperanno anche dei legali.

Nella vita si possono avere opinioni diverse, magari anche diametralmente opposte ma rispettabili, ma argomentare con falsità,parzialità e viscido lecchinaggio rende certe persone moralmente inferiori.

Fullblast 14th Jan 2013 22:56


ma argomentare con falsità,parzialità e viscido lecchinaggio rende certe persone moralmente inferiori.
Ma credi di avere il monopolio della verità assoluta? E chi credi di essere per poter sparare giudizi del genere con siffatta arroganza? Su questi fatti ci sono investigazioni che vanno avanti da anni, legali di comprovata esperienza e professionalità che ci lavorano da anni e da ambedue le parti...e tu pensi di aver capito tutto? Faresti meglio a darti una regolata e a rileggere quello che scrivi prima di postare.

FB

pilotaryan 15th Jan 2013 02:23

Fullblast il mio commento era per iopiop e le sue fandonnie da servo do MOL, se poi ti sentì preso in causa anche tu non è colpa mia.
Per quanto riguarda i contenuti di questa vicenda non ci vorrà molto a saperne di più , se veramente lavorate per questa azienda di malavitosi allora basterà chiamare qualche vostro amico a BGY oggi o domani dopo l'incontro con RPG ed i legali.

P.S.: l'avete letta la lettera spedita dai nostri colleghi tedeschi a proposito del contenzioso tasse/contributi e di quello che è successo in Germania? Altro che trattati bilaterali! Della Francia poi non parliamo neppure.

Dg800 15th Jan 2013 08:01


Caro dg800 ti rispondo con una citazione presa direttamente da una delle cartelle esattoriali in questione: "....ritenuto che la solidarietà d'imposta grava indistintamente sul sostituto così come sul sostituito,così come ampiamente confermato da giurisprudenza di legittimità.....".
OK, è chiaro che in ultima analisi risponde sempre il dipendente, ed è questo che vuol dire la frase che citi tu. In sostanza, se il sostituto d'imposta ti da tutto lo stipendio senza fare le trattenute (o, più verosimilmente, facendole in misura insufficiente) per malafede o per errore, la differenza dovrai pagarla tu e non potrai rispondere: "Andate a chiederli al mio datore di lavoro!".
Ma la parte dove contestano ai dipendenti che gli stessi devono essere inquadrati da Ryanair in Italia, come da tua precedente affermazione, dov'è? :confused:

Ciao,

Dg800

milvus 69 15th Jan 2013 08:44

Personalmente non posso che esprimere solidarietà ai colleghi Ryan, i quali, sono sicuro, non hanno scelto il proprio inquadramento ma lo hanno semmai subito.
Come al solito in questo paese lo stato ( minuscolo) è forte con i deboli e schiavo con i potenti.

Fly safe

Milvus

Henry VIII 15th Jan 2013 20:01


Henry se non é il tuo mestiere, lascia perdere !
non creare disinformazione ci sono accordi specifici in campo aeronautico!
è stato già ripetuto ad nauseam!

Quella dei personaggi che citavi é tutta un'altra storia!
Complimenti per la grazia con cui esprimi le tue opinioni e rispetti quelle altrui.
Anche se poi non mi sembri ben documentato

Non ho ancora capito se il problema sia come dice pilota Ryan di omessa dichiarazione oppure, come dice iopiopio se sia di mancata compilazione del quadro rw
Comunque un saluto cortese non si nega a nessuno.
Buonanotte 1000

pilotaryan 15th Jan 2013 20:03


Ma la parte dove contestano ai dipendenti che gli stessi devono essere inquadrati da Ryanair in Italia, come da tua precedente affermazione, dov'è? http://images.ibsrv.net/ibsrv/res/sr...s/confused.gif
dg800 citazione testuale:

"L'ispettorato del Lavoro ritiene,infatti, diversamente da quanto posto in essere dalla societa', che il suddetto personale doveva essere assunto in Italia con l'adempimento dei conseguenti obblighi amministrativi e fiscali in Italia, configurandosi presso detto aeroporto una base operativa con caratteristiche di per se' idonee a qualificare le strutture medesime come sede di lavoro in italia da intendersi come articolazione stabile dell'impresa in cui, pur in assenza di personale e completa autonomia amministrativa, sussistono comunque mezzi idonei alla gestione e logistica del personale Ryanair.."

Altre domande?


All times are GMT. The time now is 11:06.


Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.