PPRuNe Forums

PPRuNe Forums (https://www.pprune.org/)
-   Italian Forum (https://www.pprune.org/italian-forum-94/)
-   -   Cercasi right seat libero per imparare, o F/A su privati. (https://www.pprune.org/italian-forum/436793-cercasi-right-seat-libero-per-imparare-o-f-su-privati.html)

I-AINC 16th Dec 2010 06:11

Per favore, chiedo gentilmente che si resti on topic, questo argomento è di grande importanza per me, grazie.

NC

Giox 16th Dec 2010 07:04

Con tutto questo casino, morti e feriti AZ (cigs) compagnie minori assalite dagli AZ in cerca di cibo, è incredibile sentire e vedere che c'è ancora qualcuno che punta a questa professione!

mahh

è un suicidio di gruppo??

Io mi sento di dare un consiglio a questo ragazzo che cerca un posto libero a destra in VFR; probabilmente ti conviene cercarti un lavoro dove guadagni qualcosa e in futuro se si apre qualcosa pagarti qualche abilitazione seria, con le ore di VFR non ci farai mai nulla.

E cmq non è detto che dopo aver speso 30mila per un typeR. trovi lavoro... ormai è cosi si vive nell'icertezza e si rischia tanto, questo è quello che ci hanno lasciato i nostri predecessori.

Saturno 16th Dec 2010 08:14


Il discorso fila invece, perchè per fare il rating FI serve qualche migliaio di euro e quindi non ne vale molto la pena farlo se poi (ammesso che trovi dove esercitare) ti becchi 10 euro l'ora.
Dei due pure io preferirei volare gratis a fianco di qualcuno su qualche aereo ma con le licenze che ho già in tasca piuttosto che spendere 7000 euro in più oltre le licenze per poi essere a piedi come prima oppure volare a 10 euro/ora.
MAU MAU sai che ti ho sempre dato ragione ma questa volta proprio non la penso come te.

Premetto che dovrebbero stroncare sul nascere Thread come questo, perche non mi sembra che siano molto costruttivi, gente chi si piange addosso a 22 anni, perche crede che gli sia dovuto un posto di lavoro in linea appena usciti dalle scuole.. roba da matti.

ed e' meglio che non commenti a quelli che si offrono di lavorare gratis.. gli auguro che appena trovino lavoro lo perdano perche un ragazzino di 20 anni e' disposto per iniziare a fare il suo lavoro GRATIS, dovreste vergognarvi di prostituirvi cosi, i libri insegnano, solo gli schiavi lavoravano gratis, il lavoro va pagato, e bene, proporzionalmente al servizio dato e alla professionalita di chi lavora!

Per concludere, io quando faccio l'istruttore di euro ne prendo 40 e non mi sembra cosi' male o denigrante, alla fine del mese si portano a casa sempre non meno di 1500 euro, e a fare il corso oggi lo si fa con 2500 euro.

Detto questo, se volete lavorare gratis, fatelo, ma abbiate l'accortezza e la dignita di non scriverlo su un forum che dovrebbe essere riservato a piloti professionisti, perche di professionale nel lavorare gratis non c'e' proprio niente.

I-AINC 16th Dec 2010 08:26

Saturno, ti chiedo cortesemente, prima di buttarmi m... addosso dicendo che ho 22 e faccio i capricci, di leggere con attenzione il mio primo messaggio, grazie.

A) In nessun post ho scritto che voglio assolutamente accedere alla linea a tutti i costi.

B) Non ci sono riferimenti alla linea ma più che altro all'aerotaxi.

C) Si parla di aeroplani privati, quindi senza la possibilità di segnarmi le ore, ma esclusivamente stare in cockpit per far un pò di esperienza "girando" per gli aeroporti.

D) Mi piacerebbe fare l'FI, mi sto informando e lo ritengo molto costruttivo, ma ahimè nessuno dei miei amici FI è attualmente occupato, quindi vorrei tenermi i miei soldi se ora è così nera.



Originally Posted by Saturno
gente chi si piange addosso a 22 anni, perche crede che gli sia dovuto un posto di lavoro in linea appena usciti dalle scuole

Questo dimostra in pieno che non hai letto il mio primo post. Nessuno si sta piangendo addosso e nessuno ha chiesto di lavorare in linea, anche perchè dovresti saperlo che in linea non puoi fare il sacco nel sedile di destra.

Originally Posted by Saturno
ed e' meglio che non commenti a quelli che si offrono di lavorare gratis.. gli auguro che appena trovino lavoro lo perdano perche un ragazzino di 20 anni e' disposto per iniziare a fare il suo lavoro GRATIS, dovreste vergognarvi di prostituirvi cosi, i libri insegnano, solo gli schiavi lavoravano gratis, il lavoro va pagato, e bene, proporzionalmente al servizio dato e alla professionalita di chi lavora!

Non vado li a lavorare ma ad osservare, l'avrò già scritto 200 volte.


Originally Posted by Saturno
e a fare il corso oggi lo si fa con 2500 euro.

Se mi indichi dov'è questo posto mi faresti un grosso favore, sotto ai 7700€ non ho mai trovato. Grazie.


Originally Posted by Saturno
perche di professionale nel lavorare gratis non c'e' proprio niente

Infatti non ho detto che voglio lavorare gratis, ma star in cockpit senza pagare per fare esperienza.


Ora, per cortesia, senza offendere nessuno a gratis, possiamo tornare alla questione principale? Grazie mille.

flydive1 16th Dec 2010 09:28

Saturno, come ti ha rispiegato I-AINC e come era chiaro dal post iniziale lui non vuole lavorare gratis, ma volare a destra su aerei dove non è richiesto il secondo, quindi senza segnarsi le ore, tipo su un king air o simili.
Mi sembra un ottima idea ed una cosa che consiglierei a tutti gli aspiranti per vari motivi.

Vedi come vanno le cose nel mondo reale.
Ti fai un esperienza su come funzionano le cose in volo, l'ATC, la pianificazione, organizzazione handling ecc.
Conosci gente e ti fai contatti che potrebbero essere utili in futuro.
Spesso, almeno nell'aviazione generale(executive) non trovi il lavoro ma il lavoro trova te, si apre una posizione di lavoro ed il responsabile si ricorda di quel ragazzo che ha incontrato in aeroporto e che sembrava molto motivato e voglioso di lavorare, non va a sfogliare i 300 CV che ha sulla scrivania.
Poi se riesci a combinare questo con fare l'istruttore ancora meglio

Lavorare gratis però no!

Quindi il mio consiglio è se trova la possibilità, vacci al volo:ok:

I-AINC 16th Dec 2010 09:35

Flydive1 ha centrato in pieno il punto :ok:

shinners 16th Dec 2010 10:08


Mi piacerebbe fare l'FI, mi sto informando e lo ritengo molto costruttivo, ma ahimè nessuno dei miei amici FI è attualmente occupato, quindi vorrei tenermi i miei soldi se ora è così nera.
vero, ma perchè ti sei costruito male il training, puntando sulle ore minime per andare il più velocemente possibile in linea....ma una volta che finisci poi non si può più tornare indietro perchè ci si trova in europa nella stessa situazione di altre centinaia se non migliaia di persone quindi ovvio che non si trovi come FI. Per quello bisogna pianificare da prima di finire i brevetti una carriera di quel tipo in usa dove i FI sono sempre richiesti e, con l'esperienza acquisita, si potrebbe probabilmente trovare qualcosa anche una volta ritornati a casa

I-PIER 16th Dec 2010 10:25


Per quello bisogna pianificare da prima di finire i brevetti una carriera di quel tipo in usa dove i FI sono sempre richiesti
giusto, ma non è detto che tutti possano andare in Usa a fare i brevetti...

bisogna vedere se I-AINC ha fatto i brevetti in italy o all'estero, ma credo Italy, e molto probabilmente forlì...!!!!

marliz 16th Dec 2010 11:01

Io concordo,

In fondo che colpa abbiamo anche se abbiamo 20 anni, vogliamo solo volare se poi ci pagano tanto meglio se non lo fanno comunque voliamo, che alterrnative abbiamo?

La colpa e' avere pretese?

Non sapevo che il privilegio di avere una vita dignitosa e di qualita' fosse una prerogativa degli over 40

I AINC ha ragione vuole solo volare perche' e' quello che ama cosi' come tutti noi, mi rendo conto che quello che tanto manca e' comprensione e solidarieta',

Un pilota e' un pilota e tra piloti dovrebbe esistere corporazione non caste di eta' ed esperienza, sara' un errore che non commettero' in futuro.

Baci

mau mau 16th Dec 2010 11:30


Per concludere, io quando faccio l'istruttore di euro ne prendo 40 e non mi sembra cosi' male o denigrante, alla fine del mese si portano a casa sempre non meno di 1500 euro, e a fare il corso oggi lo si fa con 2500 euro.
Per carità Saturno, capita di pensarla diversamente. O meglio, ti do ragione ma il problema è che oggigiorno non è applicabile gran che.
Tanto per cominciare, non sapevo quanto prende un FI, quindi da quanto dici tu prende 40 euro. Bene. Quindi fanno 37 ore al mese (e non 30 alla settimana come swiss diceva). Suppongo che tu sia un pilota di valida esperienza....quindi....a un ragazzino quanto gli si potrebbe dare? E quanto si potrebbe far volare questo ragazzino visto che alla fine le qualifiche sono come quelle di un FI con esperienza ma il numero di ragazzini FI è molto alto e quindi di conseguenza, il costo è molto basso (ammesso di trovare un posto come FI)?
Quanto al corso FI, anche io mi ero informato e sotto i 7000€ non l'ho trovato come dice I-AINC. Un ragazzino quanto ci mette a ritirarli su i 7000 a 10 euro alla volta? Ripeto che come esperienza è sicuramente interessante (ma inutile per un futuro in executive/linea) ma con le arie che tirano secondo me i 7000 è meglio tenerli in tasca.

Poi ammetto che anche io (COME TUTTI) ho fatto i miei bei traini di alianti A GRATIS per centinaia e centinaia di ore ma non perchè non volevo soldi ma perchè non ti pagavano nemmeno il pranzo. E se quelle ore non le facevo io, veniva a farsele qualcun altro. E' sempre stato cosi: l'esperienza te la fai o pagando o a gratis...non è certo un trend moderno. Il problema è che si è giocato al rialzo quanto a rating e abilitazioni. I-AINC cerca qualcuno che se lo porti appresso quando vola: io lo appoggio e gli dico BRAVO. Purtroppo si è rivolto nel posto sbagliato ovvero pprune, pieno di gente invidiosa ipocrita frustrata e pure bugiarda, ma più di tutti, piena di gente che non darà mai una mano a qualcuno anche se potrebbe.


Per quello bisogna pianificare da prima di finire i brevetti una carriera di quel tipo in usa dove i FI sono sempre richiesti e, con l'esperienza acquisita, si potrebbe probabilmente trovare qualcosa anche una volta ritornati a casa
Shinner il tuo discorso potrebbe anche filare, anzi fila. Però quando tornerai in Europa potresti trovare un'amara sorpresa e cioè che tu con le tante ore di esperienza (e quindi un prezzo) non vieni preso a favore di un ragazzino con pochissima esperienza che gli costa niente rispetto a te e che, alla fine, sul cessnino fa ciò che deve fare senza contare che lui ha fatto tutti i brevetti da loro e quindi le porte le aprono a lui tra i due. O nella migliore delle ipotesi, ti darebbero quanto danno a lui.

Lele.ciccio 16th Dec 2010 13:15

A me questo post mi sa tanto di:"
Serve a qualcuno un giovane a destra? chiamatemi, perchè vengo a gratis!"

Poi penso anche che..... spendere 7000 Euro per il CFI dopo che ne hai spesi 60K per arrivare al CPL IR MEP ATPL (f) non è poi una cifra cosi preoccupante!
Io alle brutte andrei a fare il cameriere per 6 mesi... ;)
(Come nella realtà ho fatto oramai tanti anni fa.....)

Sei giovane, investi su te stesso e mantieni tutte le licenze... arriveranno tempi migliori!

Ciao
E

Saturno 16th Dec 2010 13:36


Tanto per cominciare, non sapevo quanto prende un FI, quindi da quanto dici tu prende 40 euro. Bene. Quindi fanno 37 ore al mese (e non 30 alla settimana come swiss diceva). Suppongo che tu sia un pilota di valida esperienza....quindi....a un ragazzino quanto gli si potrebbe dare?
Si ho esperienza ora, ma quando ho iniziato a fare l'istruttore avevo 250 ore e tanto prendevo allora tanto prendo ora, sempre i soliti 40 euro. Poi dove lo fai e quanto voli questo e' un'altro discorso.
Per quanto riguarda i corsi per fare l'istruttore, provate a madrid all'aerofan..



Poi ammetto che anche io (COME TUTTI) ho fatto i miei bei traini di alianti A GRATIS per centinaia e centinaia di ore ma non perchè non volevo soldi ma perchè non ti pagavano nemmeno il pranzo. E se quelle ore non le facevo io, veniva a farsele qualcun altro. E' sempre stato cosi: l'esperienza te la fai o pagando o a gratis...non è certo un trend moderno. Il problema è che si è giocato al rialzo quanto a rating e abilitazioni. I-AINC cerca qualcuno che se lo porti appresso quando vola: io lo appoggio e gli dico BRAVO. Purtroppo si è rivolto nel posto sbagliato ovvero PPRuNe, pieno di gente invidiosa ipocrita frustrata e pure bugiarda, ma più di tutti, piena di gente che non darà mai una mano a qualcuno anche se potrebbe.
Bene allora qui il discorso si fa interessante... e sono sicuro che qualsiasi pilota di professione la pensa come me, e conoscendoti mau mau, sono sicuro che anche tu la penserai come me, e come ben sai io non sono ne tra quelli invidiosi ne tra gli ipocriti e nemmeno tra quelli che non aiutano..

Fare l'istruttore e' sicuramente una cosa costruttiva e che ti responsabilizza, sei tu il responsabile e a bordo hai uno che dipende da te e che si fida di te, e ti smalizia parecchio.
Idem trainare alianti, ti fa diventare piu attento e ti insegna a essere responsabile, visto che come ben sai il pilota responsabile del trenino sei tu fino allo sgancio, e le situazione le devi gestire sempre tu, come facendo l'istruttore, infatti a mio parere il traino alianti e' per molti ma non proprio per tutti, idem con patate il traino striscioni, ed in tutti questi casi, ti segni qualcosa sul libretto.

Volare come sacco, e intendo su voli in IFR ovviamente, indipendentemente dall'aereo, oltre al fatto che non ti puoi segnare nulla, che e' il meno, rischi di trovare uno che per abitudine, visto che l'aereo e' suo, o del suo capo, e' abituato a fare di testa sua, non rispettando le regole, bucando minime, volando alla carlona, comunicando in qualche modo, per non parlare poi della condotta.. e se lo scrivo lo faccio con cognizione di causa, ovviamente non tutti sono cosi, quindi cosa cambia? che fai il sacco, che non ti pagano, che non ti puoi segnare le ore, ed in piu' rischi la vita..

quindi per concludere ben venga il traino alianti a gratis, il traino striscioni a gratis e l'istruttore, ma il sacco davvero non serve proprio a nulla a parte in rarissimi casi.
Ovviamente prima che mi si accusi di aver avuto vita facile, ho fatto tutto quello che ho citato sopra, e alla fine e dico alla fine sono entrato in linea, ma con migliaia di ore sul libretto, e anche quando le uniche 3 volte ho fatto il sacco per parlare alla radio, ho chiesto un tot all'ora se non altro per il mio tempo e per gli studi fatti, poi come tutti ben sanno ci vuole anche molta fortuna.

flydive1 16th Dec 2010 13:36


A me questo post mi sa tanto di:"
Serve a qualcuno un giovane a destra? chiamatemi, perchè vengo a gratis!"

Poi penso anche che..... spendere 2500 Euro per il CFI dopo che ne hai spesi 60K per arrivare al CPL IR MEP ATPL (f) non è poi una cifra cosi preoccupante!
Io alle brutte andrei a fare il cameriere per 2 mesi... http://images.ibsrv.net/ibsrv/res/sr...lies/wink2.gif
(Come nella realtà ho fatto oramai tanti anni fa.....)

Sei giovane, investi su te stesso e mantieni tutte le licenze... arriveranno tempi migliori!

Ciao
E
A me invece questo mi sa tanto del solito voler per forza veder il marcio
Del voler sempre buttare giù chi voglia far qualcosa per migliorarsi.

Mi sembra che il voler volare a destra su un aereo single pilot, senza poter segnare le ore, sia una buona idea da incoraggiare, una buona possibilità per imparare, vedere come funziona l'aviazione e fare conoscenze utili.

Se volassi su un aereo single pilot porterei volentieri con me un giovane volonteroso che abbia voglia di imparare.

Poi magari a te possono sembrare niente 2500 Euro(altri hanno parlato di un minimo di 7000), ma magari per uno che ne ha spesi 60'000 come dici e che probabilmente sta ripagando debiti potrebbero anche essere una cifra importante, vista anche il basso ritorno finanziario per un giovane istruttore.

Investire in se stessi non significa solo spendere soldi, ma anche trovare nuove vie per imparare e migliorarsi.


Volare come sacco, e intendo su voli in IFR ovviamente, indipendentemente dall'aereo, oltre al fatto che non ti puoi segnare nulla, che e' il meno, rischi di trovare uno che per abitudine, visto che l'aereo e' suo, o del suo capo, e' abituato a fare di testa sua, non rispettando le regole, bucando minime, volando alla carlona, comunicando in qualche modo, per non parlare poi della condotta.. e se lo scrivo lo faccio con cognizione di causa, ovviamente non tutti sono cosi, quindi cosa cambia? che fai il sacco, che non ti pagano, che non ti puoi segnare le ore, ed in piu' rischi la vita..
Volare come sacco, come negativamente lo chiami tu, può insegnare molto, su come si pianifica un volo, il carburante, il volare in diverse condizioni meteo, l'organizzazione prima di partire e dopo l'arrivo, come handling, presa in carico passeggeri ecc.
Il tuo discorso poi sul non rispettare le regole, volare alla carlona e rischiare la vita perchè su un aereo dell'aviazione generale non merita neppure risposta, il solito discorso di una categoria contro l'altra, linea meglio di AG e il contrario

Lele.ciccio 16th Dec 2010 13:53

fly.... io ho fatto tutt'altro lavoro per 9 anni (non 6 mesi) .... per pagarmi tutte le licenze! e rifarei tutto da capo!

Cmq come dici te il basso ritorno finanziario per un giovane istruttore non è poi cosi basso!!!
Ti pagano poco.... ma segni ore ed ore come PIC...... che a 22 anni fanno bene! e pensa che se pur per 2 euro l'ora ti pagano per mettere il fondo schiena su un aereo, bhè quei 2 euro valgono oro ;)

Cmq l'esperienza di istruttore non è da poco....

A gratis a Dx in IFR senza dormire fuori casa perchè l'albergo costa,
non il volo in ULM in Tunisia perchè magari "solo" un VFR e con le marche co i numeri!
Ehhhhhh lo spirito a 22 anni deve essere altro!!

Saturno 16th Dec 2010 13:55

[quote]
Se volassi su un aereo single pilot porterei volentieri con me un giovane volonteroso che abbia voglia di imparare.[quote]

Certo, se tu volassi con un aereo single pilot, magari con un bel PPL IFR con il TR per l'aereo che voli, porteresti ben volentieri il giovane volenteroso, e ti sentiresti l'istruttore di turno, dispensando consigli e insegnamenti e chicche di saggezza, ad un ragazzino di 20 anni che per gli studi che ha fatto ne sa il triplo di te, unica sua sfortna e' di non avere l'aereo suo e di non aver trovato un ancora un lavoro. Per l'amor del cielo, c'e' tantissima brava gente che vola in modo egregio e che le cose le sa davvero, ma lasciamo fare l'istruttore agli istruttori, ci sono apposta i gli FI, IRI, TRI, SFI e alla fine i TRE e chi piu ne ha piu ne metta.

La maggior parte dei ragazzini che esce ora dalle scuole e' super in gamba e le cose le sanno, non gli manchera di certo fare il sacco, io capisco la smania di volare, ma si rischia di disimparare tutto quello che di buono e giusto si ha imparato fino ad ora.


Poi magari a te possono sembrare niente 2500 Euro(altri hanno parlato di un minimo di 7000), ma magari per uno che ne ha spesi 60'000 come dici e che probabilmente sta ripagando debiti potrebbero anche essere una cifra importante, vista anche il basso ritorno finanziario per un giovane istruttore.
I soldi sono sempre tanti e difficili da guadagnare, soprattutto ora, quindi a maggior ragione, che senso ha fare il sacco a gratis? L'struttore non lo si fa per rientrare dei soldi spesi, lo sanno tutti, lo si fa per fare un po di esperienza, per rimanere nel mondo aeronautico, e per guadagnarsi la giornata.

flydive1 16th Dec 2010 14:12


Certo, se tu volassi con un aereo single pilot, magari con un bel PPL IFR con il TR per l'aereo che voli, porteresti ben volentieri il giovane volenteroso, e ti sentiresti l'istruttore di turno, dispensando consigli e insegnamenti e chicche di saggezza, ad un ragazzino di 20 anni che per gli studi che ha fatto ne sa il triplo di te, unica sua sfortna e' di non avere l'aereo suo e di non aver trovato un ancora un lavoro. Per l'amor del cielo, c'e' tantissima brava gente che vola in modo egregio e che le cose le sa davvero, ma lasciamo fare l'istruttore agli istruttori, ci sono apposta i gli FI, IRI, TRI, SFI e alla fine i TRE e chi piu ne ha piu ne metta.

La maggior parte dei ragazzini che esce ora dalle scuole e' super in gamba e le cose le sanno, non gli manchera di certo fare il sacco, io capisco la smania di volare, ma si rischia di disimparare tutto quello che di buono e giusto si ha imparato fino ad ora.
Non credo qui si parli di fare il "sacco" su un arrow per il voletto della domenica, ma di volare su aerei tipo King air, turbocommander e simili, con un pilota professionista, che gli possa far vedere molte cose sicuramente molto utili al suo futuro, come ho più volte spiegato sopra.
Se io volassi un aereo single pilot lo portei volentieri un giovane "sacco" e lo farei con un ATPL,oltre 20 anni di esperienza, sia single che multi crew, su monomotori, multimotori, turboprop e jet, fino a chief pilot su GLEX, e farei tutto il possibile per passargli il meglio della mia esperienza su quello che comporta il volo, che va molto oltre quello che leggi sui libri, in particolare sulla logistica.
Trovo una cosa stupenda il poter trasmettere le proprie conoscenze a giovani che si affacciano a questa stupenda professione, e trovo deprimente il disfattismo e le "lotte di classe", il volersi tener stretto il seggiolino, il dire "io ho dovuto fare questo e questo, quindi devi farlo anche tu" che leggo spesso

Saturno 16th Dec 2010 14:23


Non credo qui si parli di fare il "sacco" su un arrow per il voletto della domenica, ma di volare su aerei tipo King air, turbocommander e simili, con un pilota professionista, che gli possa far vedere molte cose sicuramente molto utili al suo futuro, come ho più volte spiegato sopra.
Se io volassi un aereo single pilot lo portei volentieri un giovane "sacco" e lo farei con un ATPL,oltre 20 anni di esperienza, sia single che multi crew, su monomotori, multimotori, turboprop e jet, fino a chief pilot su GLEX, e farei tutto il possibile per passargli il meglio della mia esperienza su quello che comporta il volo, che va molto oltre quello che leggi sui libri, in particolare sulla logistica.
Trovo una cosa stupenda il poter trasmettere le proprie conoscenze a giovani che si affacciano a questa stupenda professione, e trovo deprimente il disfattismo e le "lotte di classe", il volersi tener stretto il seggiolino, il dire "io ho dovuto fare questo e questo, quindi devi farlo anche tu" che leggo spesso
Concordo con te, infatti ho detto che fare il sacco non sempre e' educativo, salvo in rarissimi casi, tu sei uno dei rarissimi, ma devi ammettere che non e' facile trovare il proprietario di un aereo che permetta a un giovane di sedersi di fianco al comandante ed avere uno in piu a bordo solo per dargli la possibilita di imparare, visto che se l'aereo e' usato per fare TPP il posto a destra e' gia occupato, non ricordo se in tutti gli aerei c'e' un jumpseat o no, ed in molti casi, il proprietario, se e' appassionato, e' lui seduto a destra.
Cmq, ben vengano quelli come te con la tua esperienza, lo farei pure io visto che non mi costerebbe nulla e penso lo farebbe qualsiasi professionista, il problema e' trovare l'aereo ed il proprietario che lo permetta. :)

mau mau 16th Dec 2010 15:16

Io l'ho fatto con un ragazzo per qualche volo. Poi lui ha avuto una occasione ed è andato a lavorare in medio oriente per una grande compagnia su Airbus....io invece sono rimasto ancora qui sul bifrullatore in attesa di una minchia di chiamata.
A volte fare da sacco porta fortuna a quanto pare.

CAT4R4TTA 17th Dec 2010 12:13

I-AINC: purtroppo hai scritto questo post un mese troppo tardi altrimenti ti avrei consigliato di fare l'istruttore VDS. Fare il corso costa 1.500 euro e po lavori e guadagni 45 euro nette/ora

Non segni le ore e non fa curriculum...ma i quattrini sono veri...te lo dice uno che lo fa per divertimento solo quando ha voglia e nonostante tutto a fine mese intasca un bel numero di fogli da 100...

Per il resto che ti posso dire...abbi pazienza...il momento è accio si sa...ma di certo non può che migliorare (fallimento del Portogallo permettendo) ed a 22 anni puoi permetterti di perderne anche 3-4 in termini di tempo...

Tèn dùr! ...te lo dice un toscano...

flyingswiss 17th Dec 2010 12:43

come mai non segni le ore?

Nel mio TT ci sono ore di aliante e LSA, le ore le ho sempre segnate.....


All times are GMT. The time now is 09:15.


Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.