PDA

View Full Version : Iniziare una nuova carriera come pilota: dove e come


Pages : 1 2 [3]

RaymundoNavarro
25th Jan 2018, 19:37
Ragazzi ma invece a livello fisico questo lavoro è molto stressante ? Nel senso, io soffro di frequenti mal di testa... possono 4 tratte al giorno (con relative press/depress, altitudine, brutto tempo) diventare una cosa devastante per il fisico ?

Ciao Jack

su questo mi permetto di risponderti io, anche se per una risposta "accurata" ci vorrebbe un "pochino di tempo".

Premetto che ogni Professione ha dei "pro e dei contro". Da un punto di vista fisico questa Professione "PUO'" diventare problematica; mi spiego meglio...

L'aeroplano non è di certo l'ambiente più salutare che esista (aria secca, radiazioni ionizzanti, vibrazioni, rumore, qualità scarsa di cibo ed assunto in maniera irregolare, luce forte e diversi "stressor" dettati dalle situazioni che ti si creano di volta in volta). Possono aggiungersi pesanti problematiche quali l'attraversamento di più fusi orari.

Per compensare tutto questo, "occorrerebbe" rispettare delle rigide regole da osservare poi nel tempo libero e nella vita privata. Di certo il tutto diventa alquanto "coercitivo" e sacrificante da un punto di vista sociale in quanto il tempo libero è sempre meno.....

Non sono "le 4 tratte" che ti "devastano" fisicamente, è l'operativo che fai nell'arco di una settimana che ti "devasta" a livello di stanchezza se consideri l'alternanza di sveglie all'alba (spesso suona anche alle 3:45, alle 4:00 di mattina).

Se però capisci che con questo lavoro, LAVORI e NON VAI A FARE IL TURISTA (pertanto arrivi in un luogo e vai a riposare....la sera ti forzi di andare a dormire presto, etc, etc) riesci ad attutire parecchio lo stress "fisico". Per quello mentale è un discorso diverso....

Riassunto: non è un lavoro "leggerissimo" da un punto di vista psico-fisico, MA fatto abbinatamente a sane abitudini di vita è fattibilissimo.....

Se vuoi, mandami in privato il tuo indirizzo email. Avevo scritto un libro (sulla cronobiologia e sulla fatica operazionale) se vuoi te lo invio in PDF e quando hai tempo te lo leggi....ci troverai "consigli per attenuare gli effetti deleteri di questo lavoro" nonché le patologie correlate ai lavori a turno, etc, etc e magari ti potrai fare un idea migliore.....(se vuoi...)

Spero di esserti stato di aiuto.

Ti faccio comunque un in bocca al lupo di cuore e, se questo è quello che desideri, di entrare presto a far parte della nostra famiglia!!!

Alby

RaymundoNavarro
25th Jan 2018, 20:02
@Mauro

Mi dispiace non poterti rispondere al primo quesito in quanto sono "lontano" dalle Scuole di Volo da troppo anni.

Quale delle scuole qui in Italia può ritenersi valida a livello di percorso di studi e sbocco lavorativo?

Unica cosa.....se ti garantiscono uno sbocco lavorativo, cambia Scuola perché ti stanno prendendo in giro....quello solo tu te lo puoi trovare!

Cosa mi aspetta una volta ottenuto la licenza ATPL? nel senso, in che precisa direzione dovrò muovermi per ottenere il prima possibile e con uno sforzo finanziario limitato un primo lavoro?

Una volta ottenuto l'ATPL devi avere pazienza (moltissima). E' esattamente come uscire dall'Università e cercarsi un posto di lavoro. Questo settore è come la metropolitana a Roma la mattina alle 7:00. Tra un treno e l'altro si accumulano tante persone che vogliono salire sulla metro. Quando il treno arriva le porte si aprono per pochi secondi e non tutti riescono a salire...ci riescono quelli che più sgomitano perché veramente motivati a salirci sopra.......
Aspettati di ANDARE DI PERSONA a chiedere, Compagnia per Compagni. In Italia ed all'estero. Non vi è una tempistica media. dipende dai "momenti storici".

Chi più, chi meno indica il fatto di accumulare esperienza in aeromobili più piccoli come cargo/aerotaxi

C'è il B777F che è Cargo, il B767, e tanti altri Cargo, c'è il B747 di Cargolux....non mi sembrano aeromobili molto piccolini...:}

Già chi ti ha dato questo consiglio parlandoti in questi termini credo che non abbia nulla a che fare con questo lavoro.

non è possibile lavorare subito dopo ottenuta la licenza ad esempio in Ryanair (anche se le condizioni non sono confortevoli) come prima esperienza?

E' una cosa che personalmente ancora non accetto....ma è un discorso lungo e dipende dal fatto che mi sto invecchiando....ma oggi FUNZIONA PROPRIO COSI'. Non perdere tempo E SOLDI in minchiate e metti il massimo dell'impegno in quello che vuoi perseguire.

Vuoi lavorare in aerotaxi? stai dietro all'aerotaxi (anche li oggi ti paghi il passaggio ed in alcuni casi costa quanto un aeromobile di linea)...vuoi entrare in linea? bussa alle porte delle Compagnie di linea.

ad esempio in Ryanair (anche se le condizioni non sono confortevoli)

Paradossalmente il mio nome è su molti fogli nei vari Ministeri proprio avverso al "modello di business" Ryanair....se anche te li spiegassi (i contro) probabilmente (e per la giovane età e per la "foga della passione" neppure li comprenderesti.......
Però la risposta è si!!! Come esci dalla Scuola con l'ATPL bussa alla porta di Ryanair e "simili".....è quello che cerchi e che "cercano loro". Entri, fai esperienza e poi vai altrove (in fondo è anche quello che si meritano...ma questo è un mio pensiero a voce alta).

In bocca al lupo Mauro!!! ;)

MauroMarini
26th Jan 2018, 09:06
Buongiorno a tutti,
Grazie mille @RaymundoNavarro per la trasparenza nelle risposte e.. crepi il lupo! :)

G556
23rd Aug 2018, 07:41
Ciao ragazzi sono un nuovo membro del forum. Ho intenzione di seguire il corso professionale FAA presso la Skymates ed eventualmente anche quello per istruttori. Al termine avreo poco più di 250 ore totali. Che possibilità di lavoro avrei negli USA o altrove (lasciando perdere per il momento l'Europa)? Ho sentito, ad esempio, che è possibile fare un pò di ore come istruttore presso la Skymates anche con visto M-1. A me andrebbe bene qualsiasi incarico. Secondo voi dovrei andare in Australia a conseguire i brevetti dove sono meno rigidi sull'immigrazione? Aspetto vostre opinioni e suggerimenti. Grazie.


Parlo per esperienza personale: il livello di IR che ricevi negli states è rimasto un po' indietro, e non lo dico solo io.Ci sarà un motivo se non puoi fare il l EASA check IR negli states( non solo per la voice)...
Il resto non è male, FAA ti insegna molto nel "volare" l'aereo(attenzione quali scuole di volo si scelgono, nonè oro tutto ciò che luccica) , EASA insegna molto nella regolmentazione e come essere matematici nel volo. Penso con una combinazione d'entrambi sia la miglior cosa.
Questo è il mio parere personale.

Walty71
4th Oct 2018, 08:01
Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritto. Sono un pilota di elicotteri con oltre 1500 ore di volo. Premetto che sono un pilota "statale", sono in possesso di licenza EASA CPL-H senza type rating, non potendo "purtroppo" riportare le macchine su cui volo in ambito "statale" sulla licenza civile.
Abito in Veneto, vorrei poter trascrivere sulla mia licenza almeno un type rating su A109 (ho quasi 1000 ore su queste macchine A/AII/R/Grand New) ma non vorrei svenarmi. Inoltre sto cercando di fare dei preventivi per il corso IR-H che mi sembra sia un requisito indispensabile.
Dove posso recuperare del materiale per lo studio?
Grazie