PDA

View Full Version : Iniziare una nuova carriera come pilota: dove e come


Pages : 1 [2] 3

RedBullGaveMeWings
23rd Nov 2013, 13:59
Air Bartolini, sul sito il corso è su P2006T se non erro, ma probabilmente se chiedi puoi fare tutto su monomotore.
Su MEP mi pare che stiamo sugli 8.000 euro. Tieni conto che per fare CPL, MEP e IR chiedono meno di 15.000 euro e le tasse sono incluse.
La scuola è ottima, gode di un'ottima fama anche qui su PPRuNe. Bartho Blom, non so se sia il proprietario o head of training o che altro, ma è gentilissimo ed è di solito veloce nel rispondere ai quesiti.
Ottima scuola davvero, sono anche partner con Bristol GS per la teoria ATPL.

shinners
23rd Nov 2013, 15:36
ripeto per la 100esima volta esiste un solo modo fare i brevetti in america, sposarsi e rimanerci cé una richiesta pazzesca che nei prossimi anni aumentera'sempre di piu''


in europa non cé' niente, quindi se volete buttare i vostri soldi fate pure....

flydive1
23rd Nov 2013, 17:58
ripeto per la 100esima volta esiste un solo modo fare i brevetti in america, sposarsi e rimanerci cé una richiesta pazzesca che nei prossimi anni aumentera'sempre di piu''

Piuttosto squallido, secondo me:rolleyes:

RedBullGaveMeWings
23rd Nov 2013, 19:09
Usiamo bene le parole, per fare le licenze serve solo un visto M-1:}

Comunque ho applicato alla lotteria un mesetto fa, uno ci prova poi non si sa mai che succede...

mau mau
24th Nov 2013, 08:41
Buona parte dei posti disponibili per la lotteria, sono pilotati.

RedBullGaveMeWings
24th Nov 2013, 12:03
In che senso? A chi devo chiamare? A chi intestare il bonifico?:8

No seriamente, in che senso?

AirGek
24th Nov 2013, 12:13
Nel senso che la mafia ci sta pure lì...

shinners
25th Nov 2013, 06:15
quello e'il metodo.... se non piace non state a frignare che avete buttato via 80 mila euro senza trovare lavoro

flydive1
25th Nov 2013, 07:54
Nessuno sta frignando.

Fortunatamente non ho bisogno di seguire i tuoi consigli su come fare i brevetti o trovare lavoro.

Ripeto, trovo veramente squallido che uno prenda anche solo in considerazione il cercarsi una moglie solo per trovare lavoro.

Poi vero che hai capito solo tu come funziona:rolleyes:

Hotelpresident
25th Nov 2013, 11:14
In che senso? A chi devo chiamare? A chi intestare il bonifico?

No seriamente, in che senso?

Ahahah, ma dai basta che vai in Messico passi la frontiere come illegale e poi ti danno tutto, iniziando dalla patente di guida. Penserai mica che l'invasione é solo dal Sud verso L'Europa. Soffrono una cosa simile anche lí.

Quindi cambia solo il cognome in qualcosa di messicano! Non so mettiti : Gutierrez e vuala...

Ciao

axl76fg
25th Nov 2013, 11:20
Nessuno sta frignando.

Fortunatamente non ho bisogno di seguire i tuoi consigli su come fare i brevetti o trovare lavoro.

Ripeto, trovo veramente squallido che uno prenda anche solo in considerazione il cercarsi una moglie solo per trovare lavoro.

Poi vero che hai capito solo tu come funziona

concordo in pieno :ok:;)
e rileggendo un po addietro, penso che frigni più tu di altri..o sbaglio Shinners? ;)

mau mau
25th Nov 2013, 11:49
Quindi cambia solo il cognome in qualcosa di messicano! Non so mettiti : Gutierrez e vuala...



Ahahah...vedo che il buon hotelpresident è piuttosto scafato pure lui in materia ;)
E' esattamente come dice lui.
Quanto allo sposarsi per avere la possibilità di un lavoro in USA basato sulle capacità (perchè li se non sei capace, non voli)....bah...allora sinceramente lo trovo esattamente squallido come comprarsi il lavoro pagandosi type e line training, avendo capacità mediocri. Ne più ne meno.
Poi i gusti sono gusti.

flydive1
25th Nov 2013, 17:38
Quanto allo sposarsi per avere la possibilità di un lavoro in USA basato sulle capacità (perchè li se non sei capace, non voli)....bah...allora sinceramente lo trovo esattamente squallido come comprarsi il lavoro pagandosi type e line training, avendo capacità mediocri. Ne più ne meno.
Poi i gusti sono gusti.

Sul (perchè li se non sei capace, non voli), ci sarebbe da discutere, sia vedendo esempi recenti, sia da esperienze personali.

Perché l'equazione deve sempre essere "se uno paga è un incapace" vs "se non paga è un Chuck Yaeger" ?
Non riesco vedere questa differenza.

Se paghi il rating è un costo che ti pesa per 10 anni, il matrimonio?;)

Comunque io ci vedo una bella differenza.

DOVES
25th Nov 2013, 18:06
Sono certo che mau intendesse:
"Chi vola vale" e:
"Chi non vola è un vile"-
Pur non disponedo 'Ad libitum' degli strumenti atti ad offrire i miei servigi come si converrebbe ad un aspirante Citizen, sarei comunque tentato di intervenire con uno dei miei ‘illuminati pareri’ che sapete estremamente qualificati.
Ma come ben sapete: INCOMBE LA MAGICA.
Ubi Maior, minor...
F.R.
P.S.:
Chiedo venia, anziché qualificati volevo dire: 'Ficcanti'.

flydive1
25th Nov 2013, 18:14
Mi sembra che al momento purtroppo, Mau Mau e molti altri su questo forum non volino(non professionalmente)

Li considera dei vili?

È veramente questo il messaggio lanciato da Mau Mau?

DOVES
25th Nov 2013, 18:19
Fly dive:
Ovviamente stavo scherzando!!!
Ora lasciami andare.
Ad maiora

flydive1
25th Nov 2013, 18:38
Ok:ok:

Non si sa mai con le sue citazioni;)

Buona partita.

shinners
25th Nov 2013, 22:56
concordo in pieno
e rileggendo un po addietro, penso che frigni più tu di altri..o sbaglio Shinners?

tu si che sei un figo...quindi? cosa ti devo dire bravo?

mi guardero' bene da dare consigli sull unico mercato del lavoro che e' alla disperata ricerca di piloti.... pero'e'vero bisogna essere capaci, qua tutti si fanno le gavetta, non passa chi paga o chi conosce, ecco perche' a molti di voi l'idea non piace......
cmq vi lascio scannarvi tra 10000 applicanti per 30 posti in ryan oppure vi lascio pagare 80 90 100 mila euro per un posticino a destra per fare 500 ore che non vi serviranno a niente perche' le avranno fatte in molti altri credendosi furbi.....

mau mau
25th Nov 2013, 23:24
Perché l'equazione deve sempre essere "se uno paga è un incapace" vs "se non paga è un Chuck Yaeger" ?
Non riesco vedere questa differenza.



Io invece ce la vedo.

A dire il vero avrei detto "se uno paga è un cogl..." però mi sono trattenuto.
Se paghi, sei al 99% uno con 200 ore di volo (o non molte di più) totali di cui zero volate da solo, quindi all'atto pratico ti ritrovi a destra senza sapere una mazza e sei un incapace a tutti gli effetti.

In USA questa pratica fortunatamente è piuttosto azzerata, e fin quando non hai 1500 ore di volo, non ci pensare nemmeno a mandare un cv a una regional. Magari ora prendono con anche meno ore. C'è di buono che almeno li ci sono molte possibilità per arrivarci e farsi esperienza, anche se ancora va per la maggiore fare FI. Può anche darsi che uno con 1500 ore non sia uno molto capace, ma sicuramente sempre meglio delle nuove leve del flight simulator con 200 ore! Io di piloti incapaci in USA con 1500 ore non ne ho mai visti. Gli unici erano gli indiani i pakistani gli inglesi della Oxford e...devo dire anche qualche italiano.
Quanto a me, visto che sono italiano pure io, evidentemente non sono tra i capaci altrimenti un lavoro migliore, o meglio, un ALTRO lavoro da pilota visto che l'ultimo l'ho perduto, lo avrei trovato e invece no. Quindi ha ragione DOVES: non valgo. Pazienza....però fortunatamente so fare anche altre cose oltre a pilotare un aereo e rompere i coglioni, quindi me la svango.
Sulla questione mi trovo daccordo con shinners. Sposarsi solo per trovare lavoro è squallido....ma una donna o qua o la spero che vogliate trovarla. Quindi perchè non la? O pensate solo agli uccelli (d'acciaio)??

shinners
26th Nov 2013, 03:02
infatti....oppure hanno gli stessi gusti degli aavv :}:}:}:}:}:} (ma anche con quello ora in usa e' legale)

Icodade
26th Nov 2013, 05:10
Buongiorno mi presento anche io direttamente qua.
Sono in una situazione simile a stiffler280990 ovvero io finirò la scuola quest'anno e avrò la licenza di perito aeronautico il mio sogno è sempre stato quello di volare in un modo o nell'altro, staccare i piedi da terra insomma.
Vorrei sapere come e cosa serve per poter diventare Bush Pilot in Nord America sopratutto a livello di licenze.
Grazie a tutti

axl76fg
26th Nov 2013, 09:12
Ciao Shinners,
non voglio polemizzare, non è da me, ne tanto meno fare il "figo" come dici tu...
ma: quale sarebbe l'unico mercato alla disperata ricerca di piloti?? USA??..ho capito bene..bah se lo dici tu...
L'unico mercato disperato alla ricerca di piloti, se apri gli occhi, è, e sarà molto disperato è l'estremo oriente.
Molti Expat americani verranno e vorranno rimpatriare verso casa e lasceranno molti buchi sotto qualsiasi "forma":)..TRE, TRI, TRU,TRO,TRA e sbizzarritevi con tutte le sigle che conoscete :eek.
Personalmente se era rivolto a me il pay2fly o ryanair, sbagli, non ne ho bisogno e come Flydive penso di non avere fortunatamente necessità dei tuoi consigli.:ok:

Generalmente poi cerchiamo di non continuare a denigrare chi comunque paghi per volare e cerca di saltare la lunga fila, perché più che incompetenti io ho visto molta gente in gamba che salta alla luce solo perche il "soldo" ha fatto si che brillasse piu degli altri cosi da poter esser considerati!
Non c'e bisogno di dire che nessuna compagnia, seppur nei posti piu remoti al mondo, metterebbe ai comandi del proprio jet gente incapace, solo perche ha pagato! Almeno io non ne conosco...

O.T.
Ps. Molta gente con poca esperienza si lamenta di continuo, e quindi mi sorge spontanea la domanda: ma quanti di voi hanno alzato il "****" e sono andati a Bucharest x open day di Wizzair???

Se continuerete poi a lamentarvi, alcuni possono trovare la risposta del perche almeno per il momento non trovano!;)
Good day

mau mau
26th Nov 2013, 09:28
Axl, visto che sei cosi fortunato da non aver bisogno di consigli, da non aver bisogno di pagare per essere preso in considerazione e che fai un lavoro da pilota ambito e molto remunerato come flydive, perchè non ce li metti tu i soldini per i viaggetti a Bucharest o da qualche altra parte? ;)
Questo per dire che non tutti possono permettersi in termini economici o di tempo di gironzolare in giro per l'Europa tra vari open day....a volte non è solo questione di buona volontà....anzi.....spesso è una dota che manca proprio alla "gente in gamba" che difendi, che brilla più degli altri grazie al soldo.
Mi levo il cappello a chi gira per andare di persona, ma non è che se gli altri non lo fanno è solo perchè sono pigri, il concetto è questo.

axl76fg
26th Nov 2013, 09:49
Si MAU,
perché scusa te la sei presa cosi personalmente?
Il concetto era rivolto generalmente a tutti e io capisco ciò che dici ma perdonami e diciamoci la verità e smettiamola di continuare a lamentarci o cercare di trovare scuse e mi rivolgo a questo punto per non sentirti toccato, alle persone che se lo possono permettere di andare agli open day ma non ci vanno perché fa comodo stare sul divano a mandare cv dal pc, poi però sono qui a sparlare di tutto e tutti!

Mau, per andare a Bucharest con wizzair, bastavano 50 euro A/r e hotel a 30 euro lo trovavi, non mi sembra questa grande spesa, seppur in tempo di crisi..dove per altro la gente parla di crisi, ma poi ha 2 iphone, si compra il profumini, fa aperitivi bla bla bla....;)

Cmq sei abbastanza navigato da sapere che si puo fare tutto se uno vuole..la cosa che manca non sono i soldi ( riferendomi al oggetto in questione) ma la volontà!
Io giro tutt'ora Mau..:ok:

FlyingTruckdriver
26th Nov 2013, 10:02
Non c'e bisogno di dire che nessuna compagnia, seppur nei posti piu remoti al mondo, metterebbe ai comandi del proprio jet gente incapace, solo perche ha pagato! Almeno io non ne conosco...

Axl, tu sai di cosa stai parlando ?
Non mi sto schierando a difesa di shinners, ma questo discorso non e' semplicemente vero.
Non so che esperienza abbia tu in fatto di ambiente training, ma di nomi e cognomi, italiani e non, che smontano la tua affermazione potrei portartene una camionata. Al di la' dell'opinione personale, ci sono file di esami scritti, orali e pratici, cannati a ripetizione, dall'America, all'Inghilterra, alla Scandinavia, la Spagna e last but not least, in Italia. Queste persone, per un motivo o per un altro volano 320, 737, 767, 727, beech 400, cj2, atr 72, o 42, ora non ricordo, ma comunque sono alcuni che volano per la tacv capoverdiana, twin hotter e sicuramente me ne dimentico qualcuno in medio oriente.
E non sai quanto mi rode vedere ragazzi che si sono fatti in quattro, sia economicamente che scolasticamente, e con ottimi e veloci risultati, essere li' a girare il mondo, letteralmente, e non essere considerati. Tuttalpiu' trovano qualche volta, in qualche posto centro-sudamericano o asiatico, il modo di volare a destra qualche pistone single pilot come "accompagnatori", o ragazzo di bottega, vedete voi, per due lire che non servono nemmeno a campare di stenti.
Poi potremmo parlare anche di Stati Uniti, del fatto che chi e' bravo alla fine viene premiato e quant'altro. Ma le cose, un po' dappertutto stanno cosi'. Bravo o non bravo, asso o capra, ti servono 100k euro per finire a destra in compagnia. Se ce li hai, bene, poco importa che tu non sia granche' come airman, che e' altra cosa che essere solo un pilota, alla fine, oggi o domani, un posto lo trovi.

FlyingTruckdriver
26th Nov 2013, 10:07
Per allacciarmi a mau mau, in effetti c'e' chi mentre cerca un posto come pilota, sta lavorando e non puo' prendere 5 giorni di ferie ogni mese per correre dietro agli open day, oppure per andare a bussare direttamente alla porta delle compagnie.

axl76fg
26th Nov 2013, 10:37
:ooh::ooh:
preciso solamente 2 cose:
-x Open day ci volevano 2 max 3 gg , non si andava in crociera!
-X la gente incapace parlo di ciò per cui ho io esperienza, c'è chi piu sveglio chi meno, ma tutti passano i vari check in egual modo e quindi idonei a portare un Jet, in questione, chi non passa non vola !

Come non detto....
faccio bene a tenermi sempre al di fuori di certe discussioni come ho sempre fatto..se no si finisce sempre nei vari schieramenti, difese, attacchi, provocazioni, chi sa di più e chi meno...!
Non si riesce mai ad avere un appropriato modo di confrontarsi "armonico" e costruttivo ma c'e sempre in qualsiasi discorso si faccia, dalle banane alle cipolle :sad:, chi ne sa di piu, chi è piu bravo dell'altro...
Giudicate molto e siete piu bravi sempre una spanna in piu...mah..sarà per questo che tra il pagare i brevetti e non pagarli entrando per bravura ( e sacrificandosi x un po di anni di vita militare) in Accademia o AUPC, avete giustamente scelto all'epoca la prima opzione!:p
Buona Giornata

mau mau
26th Nov 2013, 13:04
Axl, non mi riferivo a me non mi sono sentito preso in causa da te tranquillo....:)
anche perchè a 40 anni con 0 ore di jet e poco meno di 3000 di multiengine da 3,5T non avrei molte possibilità agli open day.... Parlavo a nome di tutti quelli come me che vorrebbero andare, che non hanno 2 Iphone e che davvero non possono permetterselo di andare via di casa per 3 o 4 giorni più vitto alloggio e volo (che non costa 50 euro).
Come ha sottolineato truckdriver.
Però so bene anche che è sempre di persona che si ottengono risultati e non mandando cv da casa. Anche questa è una verità.
Solo non denigriamo chi non ha la possibilità di farlo. :)

axl76fg
27th Nov 2013, 07:14
Credimi MAu non voglio essere pignolo:
Volo A/r da BGY: 52 euro prenotato 2 settimane prima
Hotel in Zona OTP: 30 eur notte con prima colazione
PS. MAu, a prescindere dai tuoi 40 anni secondo me hai fatto male a non andare, perche se giri sai benissimo che molta gente è stata presa alla soglia di quell età anche senza esperienza jet, e comunque ogni incontro va da se...se piaci vieni preso .
E da quello che so, il capo della selezioni Piloti di Wizz, CPT Inglese, apprezza molto esperienze varie e significative anche se non di jet a prescindere dall'eta!
Comunque è un fattore non importante l'età purche tu nn arrivi a 45 anni con solo le licenze in mano...:ooh:
Poi dipende da te, è dura, ma se persisti e ti vorrai mettere in gioco a volte, anche mettendo qualche Euro per vari training, oggi è cosi purtroppo,
troverai di sicuro e chi sa magari dirai a te stesso che hai fatto bene a perseverare!

Ritornando on topic, ho saputo, e per altro scritto anche nella sezione internazionale, che la Stella Aviation!!!!!!! ha piazzato circa 50 nuovi FO x la SunExpress!!!
E visto che il contratto sarò rinnovato a lungo termine (si parla di 2/3 anni) per vari motivi logistici, lo stato, Turco, sta pensando almeno di fare una sorta di conversion locale a loro spese!
:p Quindi del 10% dei expat possibili in turchia presumo l' 8% vengano da Stalla Aviation......:D:O
Questo dovrebbe far capire come lavora questa scuola visto che piazza con una velocità impressionante dappertutto i suoi allievi!!

Basta pensare poi che Lion AIr stessa, nonostante le 250 ore sul type imposte dallo stato, ha preso recentemente un cadet della Stella aviation e ne prenderà altri a breve.:)

DOVES
27th Nov 2013, 08:11
Caro mau
Capisco che sei il solo a poter fare una scelta del genere.
E ti sei già espresso chiaramente più volte in tal proposito.
Ma consentimi di esortarti a tornarci su.
Ci sono due sole possibilità: che tu dica si oppure no.
Immagini il tuo futuro nel secondo caso?
-Staresti continuamente a morderti i gomiti.
-Odieresti/invidieresti sempre di più i piloti di linea (conosco ‘giornalisti’ che in simili condizioni sono arrivati sulla soglia dello studio dello psicologo).
-Continueresti ad andare in processione in tutti gli aeroporti in cui hai certe conoscenze; a pietire un impiego pur temporaneo.
-La tua professionalità regredirebbe rapidamente ai livelli del... pilota di ULM della domenica.
-Molto probabilmente dovresti riciclarti in un altro mestiere.

E se invece optassi per il primo caso?
Tutto sarebbe affatto diverso.
Temi di non riuscire?
Non lo saprai mai se non ci provi.
Sbrigati perchè ho idea che presto il mercato sarà saturo.
E diciamo in coro con Italo Balbo:
“Chi vola vale” e “Chi non vola è un vile”
Per Aspera ad Astra
Romano

shinners
27th Nov 2013, 20:03
Axl se dici che l unico mercato che cerca e'l asia, si' hai ragione, ma mi sa che non conosci molto bene la realta' di quei luoghi....

le scuole usa sono strapiene di cadets che vengono da quei paesi e la maggioranza di quei paesi ha leggi restrittive che tutelano i locali..... quindi possiiblita' ce ne sono ma per chi ha ore pic su jet o migliaia di ore...io parlavo di low hours o gente con esperienza su pistoni...forse non sei molto a conoscenza della situazione in USA ma oltre a essere l unico posto dove non passa gente che ha pagato o che ha conoscenze (sulle conoscenze potrei citarti altre decine di casi di gente soprattutto dal terzo mondo che prima ancora di finire il commerciale sapeva gia' di avere il lavoro e infatti preso il cpl andavano a miami a fare il tr e il giorno stesso dell arrivo in compagnia firmavano il contratto..... ) stanno avendo difficolta' a trovare istruttori e piloti e nei prossimi 3-4 anni la situazione sara' sicuramente ancora migliore, quindi diciamo che so di cosa sto parlando

ah un'altra cosa dici che nessuna compagnia metterebbe mai a comando dei suoi jet un incapace?
da poco e'stato preso in oman air un mio ex alunnno, un totale imbecille che aveva pure pochissima motivazione (e la compagnia ha pagato tutto)..... ovviamente era un locale....



cmq non mi stavo per niente lamentando stavo solo dicendo con molta onesta' qual e'il percorso che oggi, se ovviamente capaci, puo'garantire un lavoro.... e ogni volta che si da un indicazione si questo tipo si viene presi in giro o ci sono polemiche....forse perche' chi critica sa di non essere in grado di percorrere quella strada?? (che e'immensamente piu'faticosa e lunga rispetto ai raccomandati o a chi paga???)

sai a me cosa me ne frega? potrei fare come certi personaggi squallidi italici che bazzicano certe scuole della florida e che prendono la percentuale in cambio di organizzare corsi e soggiorno a ragazzini freschi di istituto aeronautico promettendo chissa'quale lavoro... ma e'gente disonesta che racconta palle....la verita' e' che l europa e'suLl orlo del collasso e di opportunita'ce ne sono pochissime per pochissimi fortunati (e anche quelli mica sono poi cosi' fortunati perche' si ritrovano a lavorare in delle condizioni ben peggiori di quelle USA....oppure per chi spende cifre mostruose in posti tipo la oxford o altre scuole che hanno la convenzione con delle airlines dove in pratica paghi la tangente nella speranza di avere l interview....ma anche li'il tutto ti viene a costare fino a 140k euro piu'type rating e non c'e' alcuna sicurezza, solo una maggiore probabilita'mi sembra un po'pochino e cmq vale solo per chi non ha ancora i brevetti)
VOELVO SOLO evitare ad altre persone di scottarsi, ma se il consiglio non e'gradito cazzi vostri ,spendete pure i vostri 100 mila e rimanete disoccupati, a me non me ne frega una cippa

mau mau
27th Nov 2013, 23:49
Ciao carissimo Romano :)
Con piacere ti rispondo: NO! Non pago 30 mila euro per sperare di avere una possibilità di trovare in mongolia (non è detto che poi lo trova) e con l'illusione un giorno di riavvicinarmi a casa! a 40 anni? Ma non ci penso nemmeno!!

Ci sono due sole possibilità: che tu dica si oppure no.
Immagini il tuo futuro nel secondo caso?
-Staresti continuamente a morderti i gomiti
Si, perchè con tutta la gavetta e il mazzo che mi sono fatto sono rimasto con un pugno di mosche e non ho mai avuto un briciolo di fortuna di avere una possibilità o essere nel posto giusto al momento giusto. E se penso a tutti i soldi spesi, al tempo, alla dedizione mi viene da piangere. Per non parlare se penso a tutti i koglioni che invece hanno trovato....
-Odieresti/invidieresti sempre di più i piloti di linea (conosco ‘giornalisti’ che in simili condizioni sono arrivati sulla soglia dello studio dello psicologo).
No, perchè non ho mai voluto fare la linea, la trovo svilente e noiosa(anche se è reputata l'apice della professionalità di un pilota). Per me è la tomba della passione per il volo. Ma non pretendo la si pensi come me. La mia aspirazione era l'executive... ma qualsiasi altra cosa andava bene, se la macchina consentiva discrete prestazioni. Odiare comunque mai...invidiare....un pò, invidio i loro sforzi andati a buon fine, al contrario dei miei. Poi guardo la loro panza, i loro capelli e le corna che ci sono sopra, i loro non esserci mai ...e quindi li invidio un pò meno!
-Continueresti ad andare in processione in tutti gli aeroporti in cui hai certe conoscenze; a pietire un impiego pur temporaneo.
No no, io gli aeroporti non li frequento mai, solo un paio di volte all'anno e solo per andare in vacanza, quindi penso già alla chiappe al sole, altro che pietire certi impieghi E poi ho già dato e di gavetta da zero non ne voglio più sapere.
-La tua professionalità regredirebbe rapidamente ai livelli del... pilota di ULM della domenica.
Anche meno!! E' quasi un anno che non tocco un aereo e sto rimuovendo tutto alla velocità della luce. Nemmeno ho voglia di salirci. Infatti voglio ridere quando arriverà il rinnovo tra breve...per decollare si tira o si spinge?
-Molto probabilmente dovresti riciclarti in un altro mestiere.
Già fatto....e con una nota di amarezza, ho avuto piu possibilità, riconoscimenti e soddisfazioni in un solo anno che quelle avute in tutta la mia carriera aeronautica. E questa forse è l'amarezza più grande.

axl76fg
28th Nov 2013, 05:59
Axl se dici che l unico mercato che cerca e'l asia, si' hai ragione, ma mi sa che non conosci molto bene la realta' di quei luoghi..:p:p
Scusa se te lo dico, ma non peccare di presunzione soprattutto se poi non conosci me.
Ricapitolando, Shinners, il mio concetto era :
se in Usa (che conosco e dove ho volato x tua informazione) tra un po ci saranno moltissime richieste di piloti, tutti i Cpt che sono appunto in Asia, maggiormente in China assieme agli ultra Senior FO sempre in China, vorranno tornare in patria....e cosi sarà!!
Quindi ora c'e un buco in Asia leggermente sanato ma tra un po ci sarà un enorme voragine altro che USA!;)
Ovviamente basta e avanza la China, ma non è la sola in quella parte di area geografica.

Per quanto riguarda gli incapaci, dico solo di non denigrare gente solo perche arrivata, con qualsiasi metodo, ma è arrivata...
Magari alcuni entrano da incapaci come tu scrivi del tuo amico e allievo, ma se poi porta un jet, decolla , atterra e via dicendo non penso sia una capra!
Anche perche in Oman, non usano il Tamagotchi, ma usano ancora fare i piloti.

PS.Scusami poi, essendo questo tuo allievo un imbecille, la sua conoscenza in Oman non serviva nulla se non avesse avuto le licenze...quindi una domanda...come ha fatto l' "imbecille" a prendere le licenze?:ooh:

mau mau
28th Nov 2013, 13:48
...come ha fatto l' "imbecille" a prendere le licenze?http://images.ibsrv.net/ibsrv/res/src:www.pprune.org/get/images/smilies/icon25.gif

Spero la domanda sia ironica :p
Mi sarebbe difficile pensare che tu non abbia mai avuto a che fare con qualche imbecille dotato di licenza... :p

shinners
28th Nov 2013, 14:09
Scusa un attimo...

hai appena detto che in asia ci sono migliaia di cpt e FO americani che non aspettano l ora di tornare a casa e quindi questo creera' migliaia di posti di lavoro in Asia??

AHAHHAHAHA

ma ci sei o ci fai???

Non commento nemmeno la frase "come ha fatto a prendere i brevetti" mi sembri uno che non ha mai visto il mondo dell'aviazione.....io sinceramente non ho ma visto uno che non sia riuscito a prendere i brevetti,impiegandoci magari 3-4 anni e centinaia di ore, ma grosso modo alla fine ce la fanno tutti....anche parlando con istruttori con esperienza decennale mi hanno tutti confermato che casi in cui hanno dovuto dire "lascia perdere"si contano sulle dita di una mano in una carriera ci qualche decennio

quindi dopo queste precisazioni ripeto che non voglio sentire commentini e risatine da parte di chi spara tali boiate.....e che probabilmente non sa nemmeno lui come e'entrato a lavorare nel mondo aeronautico (sempre che lo faccia perche' qua dentro ci sono pure quelli che si inventano i lavori come e'gia'successo solo per fare i fighi... quindi non prendo nulla per vero)

axl76fg
28th Nov 2013, 15:26
This week American Airlines and US Airways have declared reaching an agreement with the United States Department of Justice and the attorneys general from six states as well as the District of Columbia regarding the merger of the two companies. The latest agreement places two companies just a few steps away from uniting into the world’s largest airlines. Along with the optimized route networks and cost structure, the synergy of the American Airlines and US Airways merger will boost the American pilot job market thus triggering the round of pilot repatriations from outside the continent.
Earlier this year American Airlines announced its plans to hire and train approx. 45-50 pilots per month starting this winter already. The overall demand for new cockpit members is estimated to reach 1500 pilots during the following five years. The intentions of the U.S. DoJ to block the merger would certainly force the carrier to reconsider its expansion.
“The merger is certainly a thrilling case monitored by the entire industry. The united company will double not only its performance, but its ambitions as well. Despite the concessions the carriers had to made in order to reach the agreement with the authorities, the potential of soon-to-be the largest airlines is still difficult to overestimate,” commented Skaiste Knyzaite
As the global and national economic unrest is calming down, the U.S. air transport market is strengthening and regaining confidence. For instance, United Continental Holdings, the parent company of United Airlines, has revealed its intention to take back almost 600 pilots who were previously sent on furlough.
The American pilot job market will gain a second breath with the plans of its major carriers. However, with the shortage of experienced pilots still being an issue in many countries worldwide, the latest developments in North America are likely to trigger certain shifts in global pilot migration flows.
„We have already heard from several American pilots currently working for Asian carriers that they are seriously considering moving back to the USA right after the end of the contracts. With AA to announce a major pilot recruitment program, many expat pilots started asking themselves whether they should return home and work in a more familiar environment. But at the same time, it is a signal to foreign carriers, particularly in Asia, that they should double their efforts in searching for new pilots. Otherwise, the already existing HR-gap might blow up,“
Currently Chinese airlines alone employ almost 2,000 foreign pilots, many of whom come from North America. Originally, American pilots were moving to Asia due to much higher wages and faster promotion opportunities. However, the U.S. carriers, facing the upcoming shortage of workforce, are intending to raise the salary rates in order to win American pilots back from China and other emerging markets. Should Americans repatriate, Europe comes as the second largest source of qualified workforce for airlines in Asia, the Middle East and other spurring markets. Many European aviators might gladly move to the East, driven not only by twice larger salaries (which might grow even further should American pilots massively decide to leave their Asian employees), but by a job opportunity itself.
The European air traffic is still rather weak and volatile, with local carriers being forced to continue struggling for cost reductions. The continuing shifts in salary policies and job cuts do not make matters any easier. For instance, according to Vereinigung Cockpit, in Germany the unemployment rate within the field of qualified cockpit crew is twice as high as the national average.
“Of course, the situation in Europe is not that dramatic as some may imagine. The market is developing, but with a strong focus on low-cost carriers which are pressing the average European pilot salary rates down. This is a serious issue as they are already two-to-three times lower than the ones in other regions across the world. With this situation in mind, we believe that in the nearest future Asian carriers are likely to refocus their recruitment campaigns from the North America to Europe thus reshaping the existing pilot migration from transpacific to pan-Eurasian flows,”.

Per il resto non aggiungo una parola perché sento che la tua frustrazione spadroneggia su ogni cosa e perché scusa non cerchi di essere più umile e meno arrogante, il tuo modo di rivolgerti da bar non mi sembra appropriato.
The End:cool:

Icodade
28th Nov 2013, 16:27
Salve a tutti so che di queste domande ormai ne avrete lette centinaia e centinaia, comunque io quest'anno mi diplomo come perito aeronautico e dopo mi piacerebbe fare il pilota il mio sogno è di fare il Bush pilot in Canada o in Alaska ora quali brevetti mi occorrono o meglio serve l'ATPL o può andare bene pure il CPL?
In Canada e un Alaska seguono FAA o JAA/EASA?
Dove consigliate di fare i brevetti?
Sarebbe il massimo mi diceste un po' le vostre esperienze e a grandi linee anche i costi da sostenere (anche se girando su internet un po' di idee me ne sono fatte)
Spero che mi possiate aiutare.

shinners
28th Nov 2013, 16:33
veramente chi avuto un atteggiamento di maleducazione e di insufficienza e'stato qualcun altro quindi mi limito a ricambiare la moneta....

l articolo che e'? fonte?? data??

cmq non sai di cosa stai parlando....si parla di numeri bassissimi rispetto al totale delle assunzioni che stanno avvenendo (anche perche'forse non lo sai, ma qua per finire nelle major hai bisogno di ore pic quindi un fo anche con 8000 ore di 777 qua lo rimandano a destra di una regional a fare la fame quindi non so quanto gli conviene....al max puo'esserlo per i comandanti molto esperti ma quanti sono?....poi un' altra cosa di piloti americani expat sul totale sono pochissimi anche perche'qua nonostante tutto il mercato ha un po'rallentato ma non ha mai collassato.....(e poi gli americnai sono moooolto restii a muoversi all estero) negli anni peggiori molti sono rimasti un po'piu'di tempo a fare gli istruttori o nelle regional e ora le cose si stanno muovendo.... cmq le uniche compagnie che danno paghe simili a quelle orientali sono le major e i requisiti sono molto alti.... quindi chi possiede questi requisiti sono un numero ancora piu'ristretto

a me sembra che tu stai dando false speranze secondo le quali stanno tornando decine di migliaia di americani e quindi in cina assumeranno tutti.....ma per favore...

cmq ripeto, state a criticare e a raccontare palle riguardo ad assunzioni in europa o in asia per low hours, tanto la realta' non cambia

mi sa che comincero' anchío a bazzicare un po' di scuole superiori e a raccontare cazzate ai ragazzini...vedo che funziona ancora molto bene.....

mau mau vieni con me?? che mi sa che un po'di soldini li tiriamo su....

RedBullGaveMeWings
28th Nov 2013, 18:27
All'aeronautico certe cose non le spiegono?

Comunque dovrai sposarti una canadese o un'americana. In Alaska le licenze sono FAA, in Canada mi pare che si chiamino Transport Canada.
Di scuole ce ne sono a migliaia, chi ottime chi meno, convertendo anche le licenze in EASA per poter lavorare in Europa, stiamo sui 50/60mila euro. Difficilmente scappi da questa cifra...

FlyingTruckdriver
28th Nov 2013, 22:18
Al di la' del fatto che, come dice shinners, gli americani espatriati non sono poi cosi' tanti, bisogna aggiungere che sono anche gente con un sacco di esperienza, che occupa perlopiu' posizioni che non saranno affidate a gente con 250 ore (il fatto che possa capitare a qualcuno non fa statistica). Molti di questi stanno su wide body, per esempio. Molti di questi sono comandanti, per esempio.
In aggiunta a cio', vi e' un certo protezionismo da parte dei paesi aeronauticamente in forte crescita nei confronti dei propri cittadini. Senza voler infilarci anche i favoritismi personali, che dilagano da sempre in ItaGlia, figuriamo in certi posti...
Quindi le notizie vanno sempre lette con un occhio di riguardo, con realismo.
Senza dimenticare le schiere di piloti gia' con esperienza sui type richiesti, rimasti a piedi per vicende aziendali (che fine hanno fatto tutti i piloti Windjet ???)
Se shinners e mau mau sono pessimisti per loro varie ragioni, e non riesco proprio a dar loro torto, io lo sono semplicemente perche' vedo costantemente come funziona il mercato piloti low hours. In Italia e all'estero.
Io non so se sia o meno frustrato, nonostante abbia un lavoro, pagato, come pilota, sono sicuramente demoralizzato, intristito, disgustato.

mau mau
28th Nov 2013, 23:06
mau mau vieni con me?? che mi sa che un po'di soldini li tiriamo su....

ahah....sono troppo koglione per riuscire a fare certe cose e di notte poi non riuscirei nemmeno a dormire. Penso anche tu faccia parte della cerchia di coglioni....
lasciamo certe cose ad altri, l'aeronautica non è un ambiente per persone oneste, anche se di facciata si pretendono sempre piloti lindi, splendenti e ultra onesti.

shinners
29th Nov 2013, 04:07
"ahah....sono troppo koglione per riuscire a fare certe cose e di notte poi non riuscirei nemmeno a dormire. Penso anche tu faccia parte della cerchia di coglioni..."


Esatto.....

Icodade
29th Nov 2013, 04:49
Grazie
Comunque spero che i tuo altri 673 posts non fossero così.

mau mau
29th Nov 2013, 10:07
La risposta è pertinente, hai poco da risentirtene.
Oltre alle licenze preposte come ti è stato detto, ti servirà anche il poter vivere e lavorare legalmente in US o Canada. Quindi mi spiace ma il tuo sogno si infrange qui.... a meno che non ti sposi qualcuna del posto.
Anche io spero che non tutti gli istituti aeronautici non spieghino un cacchio come quello che hai frequentato tu.

Icodade
29th Nov 2013, 10:35
Il fatto di sposarsi una locale non è assolutamente vero in quanto per diventare cittadino di una nazione come Canada e USA bisogna viverci per 4 anni e poi fare un esame di conoscenza dello stato.
Per quanto riguarda la pertinenza alle domande non è che siano state proprio esaurienti in quanto sono capaci tutti a dirmi una scuola vale l'altra e a dirmi che in Europa costa intorno ai 60000 euro, persino mio fratello di 7 anni, detto ciò io chiedevo anche esperienze personali.
Ora io non dico tanto ma se non sai rispondere diversamente si può anche non rispondere come fanno in tanti.
Detto ciò se c'è qualcuno che ha preso i brevetti in territorio extraeuropeo e riuscisse a descrivere un po' la sua esperienza ne sarei grato.
Grazie

FlyingTruckdriver
29th Nov 2013, 11:12
Io ho fatto i brevetti in America, ho trovato modo di fare l'istruttore e volare qua e la'. Ti faccio subito notare che dopo i brevetti mi sono mosso "all'italiana", non so se mi spiego. Ho avuto una botta di fortuna che in Italia cercavano un ******** per un lavoro che chi ha le ore non vuole fare, e chi lo farebbe non ha abbastanza ore, quelle richieste dal manuale delle operazioni di compagnia.
I prezzi che ti hanno detto sono quelli di partenza, da li si puo' solo salire.
Non sapevo mica che per poter lavorare legalmente e vivere in usa bastasse viverci per quattro anni e poi fare un esame. Appena arrivo a casa mi attivo subito, visto che, a quanto dici tu, io i requisiti ce li ho tutti !!!
Comunque in breve, licenze faa in usa, atpl teorico presso una scuola o distant learning a casa tua, licenze europee dove ti pare perche' per essere assunti da chi assume, non conta dove le hai fatte. Assolutamente.
Se invece vuoi una corsia forse "preferenziale" vai in una blasonata scuola inglese i cui studenti hanno buone possibilita' di essere assunti, previo pagamento type. Totale attorno ai 120-130 milaeuri. Okkio che questo "favoritismo" vale con chi fa tutto da zero con certe scuole, chi fa solo parte dei corsi e' escluso.

RedBullGaveMeWings
29th Nov 2013, 11:37
Grazie
Comunque spero che i tuo altri 673 posts non fossero così.

Io all'aeronautico non ci ho mai studiato, pensavo che un po' di regolamentazione aeronautica e differenza tra FAA e EASA venisse spiegata, un'infarinatura generale. Non ero assolutamente ironico.

RedBullGaveMeWings
29th Nov 2013, 11:43
Il fatto di sposarsi una locale non è assolutamente vero in quanto per diventare cittadino di una nazione come Canada e USA bisogna viverci per 4 anni e poi fare un esame di conoscenza dello stato.
Questa l'avevo letta anche io mi pare sul sito del dipartimento dell'immigrazione americana, ma per 4 anni come ci vivi senza poter lavorare?
Io ci avevo pensato tempo addietro, con visto F-1 studiando in un'università subito dopo aver preso le licenze. Altri suggerimenti?

mau mau
29th Nov 2013, 12:07
Il fatto di sposarsi una locale non è assolutamente vero in quanto per diventare cittadino di una nazione come Canada e USA bisogna viverci per 4 anni e poi fare un esame di conoscenza dello stato.


Mi spiace ma ci credo poco che sia così!! Danno la carta permanente di soggiorno in Italia dopo 5 anni che fanno entrare cani e porci e secondo te dopo solo 4 anni in un paese come USA terminati 4 anni ti danno la green card e una stretta di mano? ma che film hai visto??
Anche io ho licenze FAA e ti assicuro che, a meno che non sia cambiato cosi radicalmente tutto il sistema d'immigrazione una settimana fa, la soluzione più facile è quella di sposarsi una autoctona.
Se ti piace il bush, ti suggerisco l'Africa, dove con le licenze JAA EASA è più facile trovare una occupazione.

RedBullGaveMeWings
29th Nov 2013, 13:25
http://www.pprune.org/african-aviation/433420-maun-botswana-essential-guide.html

Icodade
29th Nov 2013, 20:26
Io ho dei parenti in Canada e mi hanno detto che per ottenere la cittadinanza hanno dovuto viverci per 4 anni e poi fare un esame

Skualo3
29th Nov 2013, 21:41
Mi sembra si stia interpretando erroneamente il discorso dei 4 anni.
Per ottenere la cittadinanca USA si deve aspettare un lasso di tempo (3 anni, nel 2006) dopo aver ottenuto la carta verde.
Con la Green card si possono fare la maggior parte dei lavori, ma si e`sempre considerati "legal Alien", e se succedesse mai qualche cosa di discutibile, si potrebbero perdere tutti I diritti acquisiti con la stessa.
La cittadinanza si puo` quindi richiedere per usurfruire di quei diritti a tempo indeterminato, e si puo` richiedere dopo un periodo di tempo.
Non ne ho la certezza, ma penso che il Canada funzioni in una maniera simile
sk3

ra4000
30th Nov 2013, 01:28
questa e' la mia esperienza personale
sposato nel gennaio 1994,divorziato nel giugno 1999
subito dopo sposato ho ricevuto il certificato di matrimonio
con questo certificato ho iniziato la procedura:mandi il certificato
all'immigrazione,la quale ti mandano un foglio dove con quel foglio
ho richiesto il social security number(con questo si puo'iniziare a lavorare)
alcuni mesi dopo mi e' arrivata una lettera dove mi chiedevano
di andare a fare le impronte digitali,e andare a fare una visita medica
controllano uso di droghe,AIDS,tubrcolosi e cosi' via.(il risultato della visita mi e'stato dato in una busta sigillata)qualcosa non va' la corsa finisce qui.
dicembre 94 sono stato chiamato (io e mia moglie)per l'intervista
con la migra.per l'interevista ho dovuto portare bollette acqua,gas,foto
dichiarazioni dei redditi e cosi' via,nella lattera c'e' un elenco
di documenti da portare.passata la prima intervista ho ricevuto una
green card temporanea (valida 2 anni),3 mesi o 90 giorni prima della scadenza si deve portare altri documenti.qulache mese dopo ho ricevuto
la permanent green card (valida per 20 anni).gennaio 1998 iniziato il divorzio,6 mesi e 1 giorno divorzio completato.
dal momento si inzia la procedura fino alla prima intervista non si puo'asciare il paese.domanda per il passaporto si puo' fare dopo 5 anni legal resident,o dalla data della temporary green card.
io il passaporto l'ho preso dopo 11 settembre perche' se non si e' cittadini
ogni 6 mesi per andare a flightsafety devi mandare i dati personali all' FBI.
con il passaporto no.
adesso alcune cose sono cambiate 1)se il visto e' scaduto meno di 6 mesi una volta sposato devi tornare al tuo paese per 1 anno,scaduto piu' di 6 mesi devi tornare al tuo paese 3 anni.

FlyingTruckdriver
30th Nov 2013, 09:39
Grazie per le accurate informazioni. Non che io non sapessi, ma qui, come potete vedere, capita che qualcuno posti informazioni inesatte o "per sentito dire" e si alimentino speranze infondate. Sia per quanto rigurada il lavorare in usa, sia in altri casi, per la carriera di pilota.

Icodade
30th Nov 2013, 09:55
Grazie ra4000 sei stato molto preciso ed esauriente

Icodade
30th Nov 2013, 17:11
Comunque è descritto qua come ottenere la cittadinanza canadese
Canada Guida: La Cittadinanza Canadese, Come diventare un Canadese: Ogni anno approssimativamente 150.000 (http://www.justlanded.com/italiano/Canada/Guida-Canada/Visti-Permessi/La-Cittadinanza-Canadese)

duxone
30th Nov 2013, 19:18
Grazie mille ra4000!!!
Adesso speriamo che non ci sia ancora qualche pisello che scrive stupidaggini...:ugh:

RedBullGaveMeWings
30th Nov 2013, 19:59
Ah ecco, mi pareva strano.

Mizzeca quanta burocrazia però... roba che io odio:eek:

mezzanaccio
11th Dec 2013, 21:00
Ciao a tutti,
qualcuno sarebbe in grado di darmi qualche consiglio su scuole di volo di buona qualità e affidabili dove poter conseguire il CPL(H) partendo da esperienza zero in zona Milano e dintorni(anche non necessariamente vicino, s'intende)?
Vi ringrazio
Marco

Salomanuel
4th Jan 2014, 23:14
_____cut_____

giaco
21st Feb 2014, 21:07
Ciao Gente:)

io ho 28 anni, per fortuna ho un lavoro, e qualche soldino sono riuscito a metterlo da parte, quasi quasi io mi butto, pensavo di fare tutto con tranquillità, senza volere per forza arrivare ad avere il cpl "domani":}

avrei un mezzo piano, ditemi se secondo voi potrebbe funzionare, tanto io non aspiro alla linea, mi piacerebbe fare lavoro aereo e il sogno sarebbe quello di diventare pilota anti incendio:

-corso ppl
-accumulo ore
-class rating su pilatus pc6 per lancio parà (se si riesce a trovare:{)
-cpl, ir e mep
-sperare che qualcuno mi assuma per trainare striscioni, fare delle foto ecc.ecc.

che ne pensate?:rolleyes:

LEONIDA
10th Mar 2014, 08:19
http://www.pprune.org/italian-forum/535677-proposta-per-chi-si-vuole-brevettare-o-fare-ifr-o-altro-addestramento.html

Dabbestiame
13th Mar 2014, 00:22
Signori Buonasera. Io volevo un aiuto da tutti voi: Sono confuso, frustrato, deluso... Non riesco a trovare la mia strada, ogni scuola che chiamo mi spara cifre enormi di cui non dispongo... Voglio dire, farei dei sacrifici per spendere quei 30 -35 o esagerando 40 mila euro per inseguire il mio sogno ma non ho una copertura tale da potermi giocare 100 mila euro.

Vi illustro la mia situazione e le mie "richieste"

- Come iniziare? (Italia, prima Italia e poi estero o direttamente all'estero?)
- È meglio scegliere un percorso modulare oppure integrato?
- Potete specificarmi la/le scuole dove fare i miei percorsi?
- È da considerare il fatto che ho passaporto e cittadinanza Americana.
- Ho 21 anni.
- Per ultimo vi chiedo di non dirmi che ora come ora non ne vale la pena perché i piloti sono disoccupati... Il pilota è l'unico lavoro che voglio fare

So di chiedervi tanto ma sono disperato... Volare è la mia più grande passione.

Grazie in anticipo e buona notte.

giaco
17th Mar 2014, 19:18
ciao dabbestiame, come non capirti, sono nella tua stessa situazione, solo che io sono appena più grande di te, quindi più in ritardo :ugh:

dopo 1000 anni di continuo "lo faccio, non lo faccio" ho deciso di buttarmi e provare e ti consiglio di buttarti e provarci pure a te, perchè è peggio trovarsi a 40 anni con il rimorso, piuttosto che non lavorare come pilota ma averci provato.

essendo "poveretto" come me, ti consiglierei:

1) trovati un lavoro, se non c'è l'hai.
2) penso sia meglio il corso modulare per chi non può permettersi di sborsare 50K sacchi. più lento, ma almeno puoi lavorare e ti paghi le licenze e le abilitazioni con tranquillità.
3) informati per fare il lancio parà, puoi volare con il ppl accumolando ore, su macchine come il pc6, che personalmente, trovo fantastica:ok:
4) avendo la cittadinanza americana (immagino che conosci bene l'inglese) penso ti convenga andare negli usa, ti trovi un lavoro là e ti fai i tuoi corsi.
5) non intestardirti :ugh: con il voler arrivare per forza alla linea!!!
ti richiedono una valanga di ore, type costosissimi e c'è una concorrenza spietata.

allora ti auguro buona fortuna e chi ti dice di lasciare perdere perchè, bla bla bla, fagli una bella scureggia e continua sulla tua strada!!!!:ok:

B77L
19th Mar 2014, 11:06
"È da considerare il fatto che ho passaporto e cittadinanza americana"

E capirai, chi non ce li ha al giorno d'oggi?

rej1977
20th Mar 2014, 15:54
Ciao ragazzi, purtroppo iniziare è dura, anche io ho avito i miei problemi.
Il mio percorso formativo è stato il seguente
PPL In Italia a/c Aquila
Rimepimento in USA
Cpl/ir/mep e mcc in Italian alla Urbe Aero
Corso FI Alla Urbe Aero
Type Rating in Air Baltic

e finalmete, grazie a Dio e a un po' di buona volontà

Lavoro in Air Baltic

Ora, la mia strada è stata quasi forzata da esigenze personali (lavoro/famglia).
A chi come me non dispone di ampie risorse economiche, consiglio di intraprendere la strada americana.
Il type sul 737 in Air Baltic è il più economico che ho trovato, e per di più fatto in una compagnia aerea, anche il line training è il migliore considerando qualità/ prezzo.
In bocca al lupo a tutti!!

I-FLA
8th Apr 2014, 12:28
@rej1977
Sapresti darmi maggiori info (anche in mp) sul tuo percorso di hour building in usa e cpl ir mcc con urbe aero?
Ad esempio su dove hai fatto hb e con quale aeromobile e la tua esperienza con urbe aero.

carboceramico
8th Apr 2014, 14:36
ciao ragazzi;
io penso che la cosa migliore sia iniziare dal ppl all estero, dove ovviamente costa meno, perchè se ci pensiamo già dal ppl si ha una grossa differenza di prezzi (circa la metà), il secondo passo è l' HB che io farei sempre in USA e tornare in EASA solo per CPL IR ME.
vi voglio fare un esempio (io sto finendo di pianificare, intendo iniziare per giugno/luglio) dato che la mia priorità è spendere il meno possibile, ho così pianificato

USA
ppl 3 mesi in south california 5.000$ con il cambio a 1.35 rispettivamente 3.700 euro
hb ///////////////////////////10.000$ 7.400 euro
vitto e alloggio facciamo 6.000$ 4.500 euro
voli, visto ecc 2.000 euro


EUROPA
conversione ppl da faa a easa prezzo e tempo (???) non penso sia molto
ME CPL IR 15.000 euro 2/3 mesi in polonia
teoria ATPL 3000 euro stando larghi
mettendoci quei 700 euro al mese di vitto e alloggio durante le licenze EASA stando anche ben larghi

alla fine viene fuori un ATPL EASA con circa 35000 euro, a voi le conclusioni.
le scuole sono la flight academy di Long Beach e la Bartolini di Lodz

RedBullGaveMeWings
10th Apr 2014, 17:48
Mi pare che sei fin troppo ottimista per l'America, aggiungici per sicurezza 3-4mila euro se ti va bene, ma sempre risparmi tanto e apprendi molto grazie all'inglese.

Comunque il PPL non lo devi convertire, per studiare la teoria ATPL va benissimo anche il PPL FAA, perché è ICAO.

rej1977
10th Apr 2014, 18:50
@I-FLA (http://www.pprune.org/members/263464-i-fla)

Ciao, ho iniziato fatto le ore in America alla skymates sul C172 con G1000 dal grande Luca, che ringrazierò sempre per la sua professionalità e cordialità.
Io sono stato uno dei primi alievi della Urbe Aero e nonostante qualche immancabile intoppo dovuto alla giovane età della scuola, ho finito il tutto in tempi ragionevolissimi, primo volo a marzo, a dicembre avevo la licenza in mano, e con le mie disponibilità di tempo limitatissime.
Gli aerei che usano sono Diamond DA20, DA40 e DA42.
Quando ho fatto l'MCC io noleggiavano il Frasca dell'Alitalia e ci mettevano l'istruttore (anche esso cpt. Alitalia), adesso hanno un simulatore 737 like all'avanguardia, sempre con standard AZ.
Devo dire che mi sono trovato bene, e stanno migliorando di anno in anno, adesso hanno molti allievi e credo sia il segno che stanno andando bene!
Recentemente hanno fatto un accordo con l'Air Baltic per il type rating, ma sinceramente non so dirti altro, puoi farci un salto a farci due parole!
Se ti serve qualcos'altro scrivimi pure!
In bocca al lupo!

alla fine viene fuori un ATPL EASA con circa 35000 euro

Sono sempre favorevole ad una esperienza all'estero (provata come dicevo sulla mia pelle. Ma con 35000€ non ci stai neanche un po'... Mettici viaggi, alberghi, noleggio macchina, eventuale affitto casa.... i soldi vanno via facili, sai?? :uhoh:

carboceramico
10th Apr 2014, 19:38
grazie per l informazione...e neanche per iniziare il training in Europa per il CPL e IR? sapevo che dovevi fare i due esami di Human Performance & limitations e Air Law

carboceramico
10th Apr 2014, 20:00
che alberghi e macchine:=....al massimo ostelli e biciclette:):}
rej, io ce la metterò tutta a spendere il meno possibile:):8 anche perchè è tutta la mia famiglia che si sta sacrificando per me.

eaglesnest1972
11th Apr 2014, 01:44
Rej1977,

scusa una domanda:

lasciando stare la cosa del sim 737 like con standard AZ (che non so se sia una buona cosa:}), quindi ti sei pagato il type + il line training sul 73 classic in Air Baltic alla modica cifra X e poi ti hanno tenuto a tempo indeterminato? Corretto? Ho capito bene?

Scusami, è solo per chiarire le idee a chi cerca info qua sopra.

A tutti gli altri vorrei dare un piccolo consiglio: andate all'estero a fare le licenze, non vi fissate in Italia dove tutto è costoso e lento. Andate negli USA e poi convertite. Risparmiate soldi, lavorate sull'inglese e fate un esperienza indimenticabile. Non fatevi abbagliare dagli specchietti per le allodole messi in campo da tante FTO (o ATO che dir si voglia) in giro per l'Europa. Nessuno, oggi, può garantirvi un lavoro in aviazione quindi tanto vale scegliere la strada economica e poi giocarsela con più sicurezza. L'importante in una scuola di volo sono gli aeroplani ben tenuti e gli istruttori preparati e in USA ce ne stanno molte, basta cercare. Risparmierete tantissimi soldi e di questi tempi è una gran cosa, specialmente se lo sponsor sono in vostri parenti come mi pare di capire per qualcuno.
A chi teorizzava un percorso potrei dare un consiglio:

- licenze in USA (CPL/ME/IR)
- type rating su C206 (Caravan) sempre in USA
- application come pilota presso Susi Air in Indonesia. Lavoro ben pagato, molte ore, porte che si aprono in Asia. Susi Air cerca sempre, hanno molto turn over di piloti.

Conosco molti che hanno fatto questo percorso e adesso stanno tutti lavorando.

Come direbbe qualcuno, my 2 cents...

Auguri

mau mau
11th Apr 2014, 04:45
- type rating su C206 (Caravan) sempre in USA

C-208 semmai :}

ra4000
11th Apr 2014, 05:31
Negli USA si considera type rating
Solo jet and turboprop sopra I 12500 lbs
Esempio;il king air solo il 350 ha bisogno
Del type il 90-100-200-250 no il caravan 208 no

eaglesnest1972
11th Apr 2014, 07:27
scusa Mau chiedo umilmente perdono:}

eaglesnest1972
11th Apr 2014, 07:29
RA io intendo un passaggio macchina da dimostrare endorsed una volta in Indonesia (nel caso di Susi Air). Costerà sempre meno che un class rating da noi.

carboceramico
13th Apr 2014, 08:36
qualcuno sa com è la situazione in paesi Asiatici e Africani (posti dove appunto sono accettate le licenze FAA) per quanto riguarda i visti per lavoratori?
Uno va li da "turista" con i suoi bei CV, inizia a girare un po e se lo prendono inizia a lavorare?:confused::confused:

VitoOne
30th Apr 2014, 18:00
Buonasera a tutti,

Mi sono appena iscritto e sarei molto grato a chiunque possa darmi delle informazioni o incoraggiarmi a intraprendere la carriera da pilota o quantomeno iniziare un corso da pilota. Per quanto riguarda il come diventarlo mi sono documentato abbastanza, ma la mia domanda è un' altra è cioè se all' età di 36 anni conviene intraprendere questa avventura che in realtà è per me un sogno, o lasciare perdere. Premetto che ho un lavoro con uno stipendio stabile anche se non ho tanti soldi da parte .
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno delle informazioni utili.
Una buona serata e a presto

VitoOne
3rd May 2014, 10:44
Buongiorno, mi sono appena iscritto e sarei molto grato a chiunque possa darmi delle informazioni o incoraggiarmi a intraprendere la carriera da pilota o quantomeno iniziare un corso da pilota. Per quanto riguarda il come diventarlo mi sono documentato abbastanza, ma la mia domanda è un' altra è cioè se all' età di 36 anni conviene intraprendere questa avventura che in realtà è per me un sogno, o lasciare perdere. Premetto che ho un lavoro con uno stipendio stabile anche se non ho tanti soldi da parte .Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi daranno delle informazioni utili.Una buona serata e a presto

Marco1980
15th May 2014, 14:29
VitoOne.

Se non sei sposato, non hai intenzione di farti una famiglia che ti assorba tempo ed energie ed hai 100.000 Euro da buttare allora ti consiglio di provarci.
Tanto la vita è una sola e certezze in questo mondo non esistono, la nostra stessa esistenza è attaccata ad un filo sottile.

Se invece hai una famiglia e non hai soldi da buttare via allora lascia perdere, fatti il corso per volare con il deltaplano (c'è anche quello a motore). Ti darà comunque delle emozioni straordinarie ad un prezzo decisamente molto più contenuto in termini di soldi e sacrifici, e volerai tanto ovunque tu vada.

Ciao.

shinners
15th May 2014, 15:19
VitoOne lascia perdere....

a meno che non hai 80-100k euro da buttare (ma nel vero senso del termine) per fare una bellissima esperienza.... solo che sappiamo benissimo che quella cifra la si investe per avere un lavoro, un futuro e una professione, non certo solo ed esclusivamente per divertirsi...altrimenti ci si diverte in altro modo....
al momento l'unico paese che può garantire un futuro come pilota sono gli USA, anche se la strada è lunga e per moltissimi anni la professione è pagata malissimo (parlo di stipendi molto simili ai dipendente di fast food, ma lì il lavoro c'è e va benissimo e poi procede tutto per gradi e ci si fa veramente le ossa, sicuramente il miglior processo di training che esista al mondo)..ma per fare ciò ci vuole una green card che ottieni o vincendo la lotteria oppure sposandoti altrimenti nisba...

per il resto non c'è niente di nulla anche per il semplice motivo che i paesi emergenti dove l'aviazione cresce a livelli vertiginosi stanno attuando massicci programmi di recruiting facendo partnership con scuole usa (chissà perchè nessuno li fa con le scuole europee) e hanno leggi che in molti casi limitano fortemente l'assunzione di stranieri....aggiungendo ciò i pochi posti disponibili per stranieri vengono assorbiti da persone con conoscenze e raccomandazioni che in questo settore ahimè, non sono inferiori ad altri settori ma INFINITAMENTE maggiori...

La storia di susi air viene detta da gente che non ha alcuna informazione, ormai hanno limitato tantissimo le assunzioni anche lì ed è esattamente come altri luoghi pochissimi posti a disposizione e rientrare nei pochi che chiamano è una lotteria....

veramente lascia perdere, ti ritroveresti con un sacco di soldi in meno e una volta iniziato entreresti in una spirale perversa in cui per acquisire nuovi titoli e qualifiche per sperare di essere più appetibile, spenderesti ancor più soldi (inizieresti a dire beh se ho speso 60 tanto vale spenderne altri 10 no? e così si continua fino all'infinito) unito al fatto che magari per svolgere questo training bisogna lasciare la propria professione senza alcuna garanzia di poter tornare....ci sono centinaia di persone che si sono rovinate per questa idea cretina di voler fare il pilota... ti sto dando il miglior consiglio che potrebbe capitarti che ti permetterà di risparmiare un sacco di soldi e non rovinarti perchè stiamo parlando di investire 80-100 mila euro per una speranza di lavoro che è circa del 10%...mi dici un settore di business dove ci sarebbe qualcuno talmente folle da investire una tale cifra per una percentuale di riuscita così bassa????

Mi spiace di essere brutale ma la situazione è questa...molti di quelli hce ti dicono di provarci sono semplicemente i pochi che sono entrati o quando era molto più facile di adesso (anche se molti negano che prima fosse così') oppure i pochissimi fortunati che hanno avuto il **** di entrare nonostante la situazione attuale quindi una campana totalmente inaffidabile e dal giudizio completamente falsato

se potessi tornare indietro non lo farei nemmeno in sogno...ho lasciato un lavoro ben pagato che ho perso e ora è impossibile rientrare data la crisi, ho investito i soldi di una casa ricevuta in eredità e ho perso tutto lavoro, casa e tutto il resto.... ed è stato così per quasi tutti quelli che hanno iniziato in questi ultimi anni.... il fatto che ci siano poche persone che lo dicano non vuol dire che non sia vero...

giaco
19th May 2014, 19:01
Ciao VitoOne!!!
Io ho 28 anni, ho cambiato vari lavori, anche se il sogno era sempre quello, diventare pilota:ok:

ora faccio il gommista a tempo indeterminato, provo ad immaginare la mia vita come sarà, lavoro 8h al giorno, dal lunedì al venerdì, alla sera vado a letto stanco, pensando che bella giornata di ***** ho passato e quante ancora dovrò passarne, sono felicemente sposato, ma la vita si sà, non è solo quello, anzi, la maggior parte del tempo lo passiamo al lavoro, tanto vale fare qualcosa che adoriamo fare, perchè altrimenti, alla fine dell'opera, se fai un lavoro che non ti soddisfa, finirai per aver fatto una vita di *****.

In conclusione, nonostante la mia famiglia non sia d'accordo, nonostante mia moglie nn abbia piacere, io ad Ottobre mi iscrivo al corso ppl, mi faccio le mie hour building, intanto continuo a lavorare (e studiare l'inglese!!!! IMPORTANTISSIMO) poi dopo mi farò il cpl e cercherò lavoro, ho guardato in giro nelle varie compagnie in africa e Indonesia, proprio come dicevano prima, alla susi air, che c'è bisogno di piloti anche con poche ore, tanto a me non interessa andare a pilotare dei camion volanti dove di pilotaggio c'è ben poco, perchè ormai è tutto in automatico (prova a vedere su you tube quello che fà susi air e poi te ne innamorerai).

quindi, quello che ti consiglio, è che se veramente tu credi che la tua vita non ti soddisfi e non ti soddisferà se non diventerai pilota, allora buttati e non ascoltare quei depressi che ti dicono di lasciare perdere, meglio avere sputtanato dei soldi, che ritrovarsi con il rimorso.

consiglio personale e spassionato, fai il ppl in italia se proprio vuoi, ma il resto, fallo all'estero, america o sud africa, inoltre tieni ben in mente che probabilmente dovrai espatriare per trovare lavoro, perchè in italia non troverai gra che!!!

altra cosa, non dare retta a chi ti dice che ci vogliono 100000 euro, sono tutte cazzate, prova a vedere le scuole del sud africa e ti accorgerai che con molto meno farai tutto, occhio perchè in questo sito è pieno di depressi che ti butteranno giù, ma te non dargli retta, piuttosto parla con quelli che ci sono riusciti e che lavorano come piloti e vedrai che ti daranno ottimi consigli.

ciao Mr

mau mau
19th May 2014, 20:27
Giaco, 100.000 è una cifra verosimile che include type rating e line training con 300-500 ore on type, essenziali se si vuole lavorare in linea. Solo per il type e le ore, wind jet chiedeva 50000€ e ti tenevano un anno. 50000 solo per quello!
All'estero piu o meno siamo li.

Quanto a Susi Air, da quanto so io, non assumono piu low hours e stanno applicando una politica conservativa in fatto di piloti assumendone sempre meno dall'estero per via di restrizioni locali.

Io sono uno di quelli che sconsiglia di intraprendere questa strada...poi ovviamente ognuno è giusto che faccia ciò che si sente. A me piace il mio lavoro ma se potessi tornare indietro non so se lo rifarei....di sicuro adesso nemmeno il ppl vorrei, al max ULM!

giaco
19th May 2014, 20:56
Maumau, perche` nn lo rifaresti se tornassi indietro? sei nella linea?

mau mau
19th May 2014, 21:53
Non lo rifarei perchè le soddisfazioni, nonostante lo faccia di professione, sono inferiori rispetto a quanto si da, sia in termini economici che in energie.
Io non faccio linea, non farebbe nemmeno per me perchè troppo noiosa e ripetitiva per come sono fatto io. Lavoro in AG.
Credimi il giochino stanca molto presto e sicuramente si continuerà ad amare il volo, ma proprio per questo, trovo piu intelligente volare per diletto piuttosto che di professione.
Io se tornassi indietro investirei quei soldi (che rispetto a quanto si spende ora, ho speso meno della metà) in qualcosa di piu concreto e tangibile, soprattutto ora che le possibilità di riuscita e di trovare nel settore sono molto basse..
Tieni presente che tutti i tuoi soldi che spenderai saranno buttati via se non concretizerai alla fine. Non è come un investimento in una qualsiasi altra attività che magari rientri dei soldi spesi o recuperi parte dell'investimento se ti va male. Nei brevetti sono soldi proprio buttati via.
Io investirei in un qualcosa di mio, che mi permetta di vivere decorosamente nel paese che mi piace, vicino ai miei cari e con la consapevolezza che ci potrò essere sempre per loro e loro per me. Senza dover sperare che lo shedule non combaci con la data presunta della nascita di tuo figlio. Questo è quello che farei io fossi in uno che deve cominciare ora.

giaco
20th May 2014, 12:38
posso chiederti cosa fai nello specifico? anche a me nn interessa la linea, noto invece che molti puntano a quello.

mau mau
20th May 2014, 13:24
Faccio telerilevamenti spettrografici territoriali con macchine di aviazione generale, bimotori a pistoni piu o meno grossi e biturbina piu o meno grossi. Avevamo anche un jet ma per ora siamo senza. Lavoro molto interessante impegnativo e sempre vario....purtroppo non proprio remunerato come dovrebbe.

giaco
20th May 2014, 13:53
ma sei all’estero o in italia?
posso approfittare della tua gentilezza e chiederti dove hai fatto le licenze/abilitazioni?

mau mau
20th May 2014, 14:59
Compagnia italiana.
ho fatto il PPL in Italia, poi in USA ho preso le licenze da professionista, sono tornato in Italia e ho preso l'ATPL in UK e convertito le licenze da FAA in JAA (in Grecia).

shinners
24th May 2014, 07:19
allora facciamo un po' di chiarezza

poi dopo mi farò il cpl e cercherò lavoro, ho guardato in giro nelle varie compagnie in africa e Indonesia, proprio come dicevano prima, alla susi air, che c'è bisogno di piloti anche con poche ore, tanto a me non interessa andare a pilotare dei camion volanti dove di pilotaggio c'è ben poco, perchè ormai è tutto in automatico (prova a vedere su you tube quello che fà susi air e poi te ne innamorerai).

Allora...tu fai l'errore che fanno tutti (e che facevo anch'io) pensando che lavorare in posti sperduti in africa sia qualcosa che non vuole fare nessuno e per cui è facilissimo... niente di più falso la situazione è talmente drammatica e disperata che ci sono camping in africa dove aspiranti piloti alloggiano per mesi in attesi che arrivi il caporale che dica >"tu, tu, tu oggi al lavoro" (è esattamente quello che succede), e poi sono attività in cui l'esperienza è ancora più fondamentale proprio perchè macchine meno automatizzate quindi avere più ore è ancora più importante che inn linea...susi chiamava in maniera abbastanza massiccia fino a un paio di anni fa, ora niente.... quindi fai un po' te l'unica opportunità che c'era per i low hours è svanita...

altra cosa, non dare retta a chi ti dice che ci vogliono 100000 euro, sono tutte cazzate, prova a vedere le scuole del sud africa e ti accorgerai che con molto meno farai tutto, occhio perchè in questo sito è pieno di depressi che ti butteranno giù, ma te non dargli retta, piuttosto parla con quelli che ci sono riusciti e che lavorano come piloti e vedrai che ti daranno ottimi consigli.

Ecco, qua invece comincio a farmi due risate....allora se veramente credi che i costi saranno bassissimi allora è proprio meglio che lasci perdere perchè la realtà sarà durissima: i costi lievitano sempre questa è la grande verità dell'addestramento...non spenderai MAI i soldi promessi (perchè si basano su ore minime o tempi minimi che non vengono mai rispettati perchè all'interno dell'addestramento tutti, nessuno escluso (quindi non voglio certo dire che sarai meno bravo perchè è una cosa che capita a tutti) arriverà il cosiddetto "level plateau", in pratica ad un certo punto ti bloccherai perdendo tempo e soldi e cmq ci sono anche le condizioni meteo che faranno dilatare i tempi e i soldi..... e lo dico io che ho fatto l'addestramento in usa dove ci sono i prezzi più bassi e dove l'aviazione è la più avanzata e sviluppata al mondo......

da ultimo cioè scusa un attimo ti sembra intelligente parlare con quella esigua minoranza che ce la fa (siamo intorno al 10% ormai, inclusi paraculati e gente che spende decine di migliaia di euro finiti i brevetti solo per poche centinaia di ore sul jet, quindi per le persone normali il numero più realistico è intorno all'1%) giusto per convincerti di fare la scelta giusta, ovvero illuderti???
Mi sembra parecchio ingenuo e infantile..... io da persona razionale mi informo CON TUTTI e faccio due calcoli..se invece vuoi farlo a tutti i costi ignorando chi ti mette in allerta perchè l'unica cosa che vuoi sentirti dire è che andrà tutto bene , allora perchè vieni qua a fare domande?? tanto hai già deciso no???

Fallo poi vedrai che butterai via tutti i soldi che hai (non mi sembri uno che naviga nell'oro)...almeno se proprio ti vuoi rovinare non lasciare il tuo lavoro perchè se perdi quello di questi tempi avrai perso veramente tutto.....
e poi un'altra cosa... ho visto gente sposata che ha perso moglie e figli per inseguire questa follia perchè sarà molto difficile che una moglie possa primo capire questa passione e secondo seguire il marito in posti assurdi in giro per il mondo a condizioni indicibili che nessuna persona sana di mente affronterebbe mai in nessun altro settore lavorativo

e intanto avanti un altro..l'ennesimo illuso che si farà spennare per la gioia dei proprietari delle scuole che lucrano sui sogni e che avrà voluto ignorare tutti quelli che gli avevano spiegato come stanno le cose

PS

Mau mau oggi con 100k atpl frozenpiù un type e line non li prendi, ormai chiedono cifre allucinanti...se includi il line siamo almeno sui 150k

giaco
24th May 2014, 07:50
Shinners, ma tu lavori come pilota o hai un altro impiego?

shinners
24th May 2014, 08:05
avevo un ottimo lavoro in aviazione (non come pilota) per fare questa cretinata ho lasciato e ho perso tutto....dopo un anno e mezzo a casa a non far niente in cui stavo impazzendo oggi scarico cassette di acqua pesantissime in un ristorante e mi è andata anche bene...

ad averlo saputo quei 100k me li sarei spesi in zoccole...

Se avessi 21 anni ti direi di tentare la lotteria della ryanair (perchè di questo si tratta ed in effetti i pochissimi che conosco che hanno trovato lavoro sono quasi tutti lì), ma se sei vicino ai 30 anche lì le possibilità sono infinitamente più basse

giaco
24th May 2014, 08:47
Ma continui a cercare o hai deciso di lasciare perdere?

shinners
24th May 2014, 12:42
mai lasciar perdere.... al momento però lavorando 10 ore al giorno per 6 giorni su 7 non ho il tempo per rinnovare i brevetti... mi organizzerò nei prox mesi

cmq la mia situazione non è l'eccezione, ma la norma...ho cambiato due scuole in america, tutte molto grosse composte da centinaia di allievi, di gente ne ho vista tantissima....tra gli europei trova lavoro 1 su 10...decisamente troppo poco.... anche perchè quei pochi che lavorano o hanno avuto la fortuna di essere chiamati dalla ryan (è come un terno al lotto, è solo un caso venire chiamati e alla prima scrematura guardano principalmente l'età) oppure paraculati o personale pagante vario....

poi c'è un'altra cosa che ripeto sempre, la dico anche a te, al momento l'unico paese che può garantire una carriera nell'aviazione sono gli stati uniti dove stanno assumendo come pazzi...problema? ci vuole la green card che si ottiene solo in un modo: sposandosi. tu sei già sposato quindi anche questa soluzione non la puoi fare.... altrimenti è la strada che consiglio di fare..quella sì

Alpha_1
25th May 2014, 09:59
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e non ho potuto fare a meno di leggere i vostri post. E' chiaro che la crisi di oggi blocca il sistema europeo dell'aviazione e che andare in continenti extra ue è abbastanza difficile per problematiche legate ai visti, alla lingua e alle ore di volo che richiedono. Trovo delle discrepanze fra i vari post trovati nel forum in ambito età. Ho 33 anni, mi sto preparando solo ora per affrontare un corso ATPL integrato dati i costi da me non supportabili a 20 anni.

Corso Integrato ATPL “Ab Initio”
Titoli aeronautici EASA: CPL/IR - ATPL Frozen - MCC - SEP - MEP

750 ore lezioni teoriche
80 ore di volo VFR (*)
45 ore di volo su a/m complex
15 ore di volo su a/m Bimotore
40 ore Simulatore Alsim ALX-500
30 ore Simulatore Alsim ALX-500 per MCC
20 ore lezione teoriche MCC
Bibliografia Jeppesen e attrezzatura di
dotazione

PREZZO RICHIESTO € 57.000,00

Sono in attesa di informazioni circa il type rating dei velivoli B737 (compresi i tipi NG) ed Airbus 320.

Sono un pazzo? Devo lasciare perdere prima di inziare? Non ho alcuna possibilità di carriera sia linea che cargo o altro?

giaco
26th May 2014, 10:51
Si, sei un pazzo, come me e molti altri che hanno deciso di provarci, almeno non avremo il rimorso di dire " potevo provarci" .

Ti faccio un in bocca al lupo per il tuo futuro, spero in aviazione!!!

carboceramico
26th May 2014, 12:38
boh; io dopo i 30 anni ci andrei cauto...
volevo informarti poi che se per te andare fuori dall europa per lavorare è un problema ( anche per quanto riguarda la lingua) io mi documenterei di più.
Purtroppo son finiti i tempi in cui le compagnie italianotte ti assumenvano con il minimo inglese e con 0 ore sul type.
Il lavoro è cambiato, c'è tantissima competizione e spesso stare al passo corrisponde a capovolgere completamente la propria vita, andare in paesi lontani, con culture diverse, volare tante ore, guadagnare poco e soprattutto per compagnie sulla lista nera...vabbè ma quello se decidi di andare in certe parti del mondo è un classico.

ValePilot
26th May 2014, 14:53
Che schifo...cominciare con l'unica ambizione di andare in Ryanair, ormai è rimasto solo questo. Questa professione non ha più alcun senso,e non ha un "futuro" al momento, e sono parole dette da uno che la passione ce l'ha nel sangue e che a 23 anni non ha davanti alcuna possibilità di lavoro.

mau mau
26th May 2014, 15:36
Aspetta ad averne 40.... Un pò prestino per te per perdere le speranze.

pippobaudo
27th May 2014, 06:30
Ragazzi......pensateci bene.....molto bene.....
Sono stato tacciato di "negativita'" ma sappiate che la situazione e' drammatica.
Rileggete i post passati, sono sempre validi.
Certo, qualcuno alla fine riesce a trovare lavoro ma.......vi conviene spendere i soldi sopracitati per un qualcosa che se non trovi un buco dopo 6 mesi ti scade il TR e poi ti attacchi al tram?
Come detto in precedenza, il lavoro in giro per il mondo c'e' ma spesso solo se sei titolato altrimenti e' molto difficile; il mondo aviatorio e' diventato uno schifo, c'e' un surplus di risorse umane e succede di tutto.
Nelle compagnie arabiche ci sono delle holding pool che durano mesi se non anni, i curriculum di gente con migliaia di ore di volo si accumulano nei server (niente piu' cartaceo), molti paesi iniziano a "proteggere" i connazionali mettendo limiti e paletti per gli expat, non sei mai sicuro del tuo lavoro e puoi perderlo dall'oggi al domani senza un perche' in quanto expat (Singapore Airlines, Air Mauritius.....).
Giorni fa' il mio Copilota era un Signore di 58 anni che dopo 20 anni da Comandante di 737 BBJ ha voluto provare il lungo raggio in linea: assunto da Cpt poi si sono accorti che aveva ore SOLO di 737 e lo anno sbattuto a sinistra (ha quasi il doppio delle mie ore) provando prima a licenziarlo in quanto "falsificatore" di curriculum (ha dovuto dimostrare di aver dichiarato giusto al momento della selezione).......questo e' il mondo AVIAZIONE oggi.
Seguite i vostri sogni, pensate in maniera adulta, "bravo bravo non demordere" detto su PPRUNE non vale ad una mazza e non ti fa' pagare le rate se lavoro non lo trovi.
Good luck
Pippo nazionale

Marco1980
27th May 2014, 08:18
Poi diciamola tutta: ci sono modi molto peno dispendiosi per volare (aviazione ultraleggera e volo libero). Magari uno dopo 10 anni di deltaplano a motore si fa un bel corso istruttori sulla macchina, volerebbe tanto e riuscirebbe ad ottenere delle gratificazioni umane di gran lunga superiori rispetto a quelle di un pilota di linea che fa sempre le stesse tratte....

Io non capisco quelle persone che dicono: voglio fare il pilota perchè volare è la mia passione. La mia risposta quasi sempre è questa: beh allora perchè non cominci con il deltaplano visto che volare è la tua passione? Tra l'altro, se il meteo lo consente, ci sono deltaplanisti che riescono a stare moltissime ore per aria e volano per decine di km ogni volta....senza contare il fatto che il deltaplano è uno sport a tutti gli effetti, quindi fa bene anche alla salute....

Questa gente dovrebbe dire invece: voglio fare il pilota perchè pilotare una macchina che vola, girare il mondo, indossare una divisa, suonarmi le hostess e guadagnare molti soldi sono la mia passione....

pippobaudo
27th May 2014, 08:35
Errata corrige: il mio collega di 58 anni lo hanno messo A DESTRA perche' aveva SOLO ore di 737.....copilota a 58 anni.

flydive1
27th May 2014, 20:10
Quale studio/laurea consigliate a questi ragazzi, che costi poco, garantisca un lavoro subito al termine degli studi, ben pagato che permetta loro di volare per piacere il fine settimana e che piaccia loro?

B77L
27th May 2014, 22:14
indossare una divisa, suonarmi le hostess e guadagnare molti soldi sono la mia passione....

Detto da chi parlava di ungheresi fino a poco tempo fa. Riflesso delle proprie motivazioni e aspirazioni?
Per suonare basta fare l'AV, e con 100000 euro in più nel portafogli hai anche l'arma giusta per convincere le più diffidenti.

eaglesnest1972
28th May 2014, 04:12
B77L abbi pazienza...

sto forum è pieno di borderliners...
E' una battaglia persa :ugh::ugh::ugh:

@Marco1980

Vedo che ti cimenti con successo in svariati thread.
Ti rispondo io molto semplicemente.
Perche', in linea di massima, facendo l'istruttore di deltaplano non si campa.
Non tutti hanno avuto la fortuna di ritrovarsi con un eredità in mano quindi come si dice, bisogna tirare il carretto.
E facendo l'istruttore di deltaplano il carretto non lo si tira ahimè.
Ancora non ho capito se stai sempre appresso all'ungherese o hai fatto le licenze e lavori come pilota da qualche parte.
Te lo chiedo perchè mesi fa ti eri presentato dicendo di voler diventare pilota professionista e adesso mi pare che i piloti ti stiano un pò antipatici.
Non che la cosa mi urti, ma è solo per capire alla fine che ti frega di stare su sto forum se consideri i piloti delle persone che aspirano solo ad avere incontri galanti con le AAV e a fare soldi? Forse alla fine era quello a cui aspiravi tu e ti sei reso conto che magari ci vuole qualcosa di più che un pò di soldi?

Safe flights a tutti.

Marco1980
28th May 2014, 15:09
X eaglenest

Non mi sento in dovere di spiegarti la fine che ha fatto l'ereditá di cui ho beneficiato nè tantomeno riferirti particolari della mia vita privata solo per soddisfare la tua pruriginosa curiosità.....

Ripeto il concetto che ho espresso: se uno vuole volare perchè ha la passione beh ha solo l'imbarazzo della scelta: deltaplano, parapendio, tuta alare, volo ultraleggero. Sono attività accessibili alla media borghesia ed alla maggior parte della classe operaia, ti permettono di volare centinaia di ore l'anno senza doverti svenare, inoltre deltaplano e parapendio sono sport a tutti gli effetti, quindi fanno bene anche all'apparato muscolare e cardiocircolatorio....

Chi intraprende la carriera di pilota professionista lo fa essenzialmente per i motivi che ho già citato, oltre che per la mera passione del volo (ammesso che volare in aerovia sia da considerare volo a tutti gli effetti, nella pratica somiglia di più ad un'autostrada con un bel panorama...). Nulla di male, l'importante è essere sinceri....

Marco1980
28th May 2014, 15:13
X flydive

Economia e commercio per cercare di diventare direttore commerciale di qualche grande azienda (vengono pagati discretamente al top della carriera)

Oppure

Ingegneria.

Ad ogni modo per guadagnare molto servono skills diversi dal mero titolo di studio.....

eaglesnest1972
29th May 2014, 05:20
Grazie Marco.

Tutto chiaro.

:ok:

mau mau
29th May 2014, 08:06
Marco questo è un forum di professionisti, qui del parapendio del deltaplano e della tuta alare non frega una minkia a nessuno perchè solo facendo il pilota professionista si campa volando e se vuoi campare di questa passione, non ti resta altro da fare. Ci sono molte altre attività ludiche di volo divertenti....ma per quelle ci sono altri forum dedicati.

Comunque mi associo un pò al tuo pensiero, cioè che oggi è piu consigliabile volare per diletto facendo un altro mestiere.

vertiggine
4th Jun 2014, 23:19
Salve,
vorrei una informazione da coloro che volano e posseggono un elicottero. Vi domando se è possibile volare in Italia con un elicottero r44 targa N di prorietà di una società statunitense con
il pilota Italiano con licenza PPL H FAA. Ringrazio anticipatamente.

Giaco85
5th Jun 2014, 17:13
Per quanto ne sappia io, sì.

Se l'aeromobile, è targato N (quindi immatricolato negli stati uniti) il pilota deve avere la licenza faa.

ciao e buon volo

shinners
5th Jun 2014, 17:55
Per suonare basta fare l'AV, e con 100000 euro in più nel portafogli hai anche l'arma giusta per convincere le più diffidenti.

In questo momento, è forse più difficile trovare come av che come pilota....

qua dentro a me sembra che siate un po' fuori dal mondo e che non abbiate la più pallida idea di cosa sia successo negli ultimi 6 anni.....

ora capisco perchè poi quando uno scopre la dura e crudissima realtà da un giorno all'altro, la reazione di molti è darsi fuoco oppure spararsi perchè fino al giorno prima quando leggevano le statistiche pensavano fossero solo numeri privi di significato oppure magari disgrazie per "gente che se l'era meritato"

marcoBCN
5th Jun 2014, 19:30
ho fatto domanda in easy e mi hanno chiamato alle selezioni dopo 2 settimane.... :}

vertiggine
5th Jun 2014, 20:06
Grazie Giaco85,
Ho notato che in USA gli elicotteri costano un po meno e il brevetto è molto più accessibile. Vale la pena comprarselo targato N e fare il brevetto FAA.:ok:

shinners
5th Jun 2014, 21:07
quando in easy??
stanno chiamando a dir tanto una volta all'anno....al momento tutto fermo

marcoBCN
5th Jun 2014, 21:32
Per gatwick a febbraio, prova ad applicare! in bocca al lupo e non mollare

shinners
6th Jun 2014, 04:16
Al momento e' chiuso pure per l inghilterra.... Ovvio prima o poi apriranno...

chridim
15th Aug 2014, 12:43
Ciao a tutti,
Potreste consigliarmi il percorso migliore per convertire CPL CASA in ATPL EASA.
Costi indicativi, tempistiche, ore di frequenza in classe obbligatorie.
Per ora sono solo interessato alla teoria
Grazie

Lorenzo88
1st Dec 2014, 13:49
Ciao a tutti,
Mi chiamo Lorenzo e ho 25 anni.
Sono un medico, e attualmente ho un contratto con uno stipendio garantito per i prossimi 5 anni, e questo mi consentirebbe di realizzare, almeno parzialmente, questa sogno che per tutti questi anni non mi ha mai abbandonato.
Vi leggo da molto, e mi sono fatto l'idea che la linea si ormai irraggiungibile, e pur essendomi coperto le spalle professionalmente, mi sembra che il gioco non valga la candela viste le prospettive..
Quindi pensavo di iniziare con un PPL, magari poi arrivando al CPL


quello che volevo chiedervi in realtà sono le possibilità lavorative reali più che teoriche che si avrebbero con un CPL, con lo scopo non di camparci, ma diciamo di farci uscire le spese e di poter mantenere vive le licenze.


inoltre, sarei curioso di sapere da voi che siete dei professionisti, qual è la curva di apprendimento nel volo...in parole povere, dopo quante ore si riesce a stare per aria relativamente tranquilli e quante ore all'anno servono poi per volare in sicurezza, indipendentemente dai limiti minimi di legge.


Vi ringrazio

FF28
2nd Dec 2014, 15:37
Ma è esatto quello che c'e' scritto qui sotto ?

HOME AIRPORTS
Airports
US frets over lack of pilots
Ramon Lopez - IHS Jane's Airport Review
26 November 2014
A shortage of pilots is damaging essential US air services, industry groups warn. Source: PA

Large and small airports in the United States have suffered major cuts in service, ranging from 10% to nearly 81% in the past year, after air carriers were forced to cancel flights in part due to a growing pilot shortage.

Earlier in 2014, for example, Republic Airways had to ground 27 of its 243 aircraft because it could not find enough qualified pilots.

Take Flight Tomorrow, an industry group working to replenish the pilot workforce and prevent additional airline service losses, recently released a list of 86 US communities spread across 33 states and two US territories that have lost scheduled airline departures.

The economic impact felt across US communities is only beginning to be measured, as another independent study identified 239 communities at risk of losing domestic services worth USD2.1 billion to airlines.

"The pilot pipeline has been severed, millions of this nation's airline passengers and shippers have been disconnected from the global economy, and it's expected to only get worse this winter and into 2015," said Regional Airline Association (RAA) president Roger Cohen. "But there is a fix at hand, and the FAA [Federal Aviation Administration] has the authority to grant appropriate credit for the high-quality training that will encourage future aviators [and] embrace our best training programmes."

Take Flight Tomorrow wants the FAA to grant additional academic credit for high-quality structured aviation training and military experience.

Although long-haul carriers in the United States are showing renewed profitability, regional airlines are less fortunate. Lower profits mean they cannot attract pilots - average annual pay for first officers at regional airlines is about USD22,000.

The regional carriers blame the pilot shortage on new federal rules requiring shorter workdays and more rest for pilots, as well as a minimum of 1,500 training hours to qualify.

Related article: Chinese GA battles constraints

Sarath
15th Feb 2015, 13:06
Salve a tutti, :}

mi sono appena iscritto al vostro forum perchè mi è stato consigliato da un pilota di Alitalia.
Mi presento: MI chiamo Sarath, ho 18 anni e una passione inarrestabile per il volo.
Sogno di una vita? Diventare pilota di linea.
Prima di tutto chiedo scusa se sbaglio posto per postare e se la domanda è già stata posta, ma purtroppo è la prima volta che faccio uso di un forum :\
Se per pura fortuna "fosse tutto in regola" avrei qualche domanda da porre a chi se ne intende e ha avuto, magari, esperienza diretta.
(Sono già in possesso della licenza PPL).
1) Per diventare pilota di linea è necessaria una licenza ATPL? So dell'esistenza del Modulare o Integrato, ma non capisco quale sia la più conveniente. Se non ho appreso male, la prima prevede tempi più lunghi e costi più elevati, ma la seconda diventa valida dopo 1500 ore di volo.
2) Licenza JAA e FAA. Quale conviene?
3) :ugh: Testardo come sono ho scelto di conseguire i brevetti negli USA o in Canada. Sinceramene il Canada (Ontario) mi ispira di più, anche se ho sentito parlare molto bene di una scuola in Texas.
Se me ne sapete indicare qualcuna vi ringrazio :{
4) Una volta conseguita la licenza ATPL, serve qualche "specializzazione" in più? Mi spiego meglio, tipo Multi-Engine, etc..?

Grazie a tutti e scusate per il disturbo.

Aleboni
15th Feb 2015, 13:35
Se vuoi fare il pilota di linea cerca di fare dei programmi che dopo ti garantiscono il posto a destra direttamente in compagnia. L'easyjet e la qatar airways ma anche altre compagnie,fanno questo tipo di programma attraverso CAE/OAA e CTC. Vai sul loro sito e divertiti un po' :)

pupone
15th Feb 2015, 13:37
Aleboni,in che senso ti garantiscono il posto?se fai il tr da loro poi ti assumono?

Sarath
15th Feb 2015, 14:23
Ho già navigato a lungo in quei due siti e letto molte recensioni a riguardo.
A parte i costi più che raddoppiati rispetto all'America, pare che ultimamente non siano più così valide come scuole.
Grazie mille comunque Aleboni per l'idea di cercare direttamente una compagnia :ok: continuerò a cercare.
Accetto qualsiasi consiglio.

shinners
15th Feb 2015, 17:08
in europa non esiste quasi nessun modo al di fuori di ryanair, ma se finisci prima dei 23-24 anni potresti avere una buona probabilita'di essere chiamata.

altrimenti, ci sono cifre in giro altissime per comprarsi un posto (eh si'gli interessa solo questo, i soldi che paghi per permettere alla compagnia di risparmiare su quasi ogni aspetto della formazione del pilota), parliamo di 70-80 mila euro (dopo aver preso i brevetti che ti costano altri 60 mila).

diciamo che e'uno dei settori piu'marci e schifosi che esistano in europa...continuera'cosi'fino a che non ci saranno un po'di botti, poi forse inizieranno a capire che il lavoro e'meglio non comprarlo

J74
15th Feb 2015, 17:33
Salve a tutti,

mi sono appena iscritto al vostro forum perchè mi è stato consigliato da un pilota di Alitalia.

Shinners

in europa non esiste quasi nessun modo al di fuori di ryanair, ma se finisci prima dei 23-24 anni potresti avere una buona probabilita'di essere chiamata.
:confused: ti mancano le donne eh Shinners:p

Sarath intanto un consiglio proprio di base, perche vedo confusione: leggi i requisiti,le licenze cosa sono, cosa prevedono, quante ore oper ognuna, che cos'é un Atpl, le visite mediche.
Scarica il pdf dell EASA Part-FCL e leggi un po...

.una volta appurato questo primo passo visto che già in possesso del PPL, come tutti hanno fatto, passa giornate e nottate sul PC, cercando scuole di volo , mandando email, valuta le risposte, leggi le recensioni, chiedi a chi è già stato..ecc.ecc..

>Texas, la scuola sarà anche buona, e senza andare nello specifico immagino anche perchè:} perche essendoci italiani ed istruttori italiani fanno ovviamente Pubblicità....ma di scuole in USA ce ne sono molte buone, quindi fatti la tua ricerca

Flight Schools and Pilot Training Directory on Best Aviation Schools (http://www.bestaviation.net/flight_school/)

shinners
15th Feb 2015, 17:48
va beh, maschio femmina, il discorso e'uguale.... anzi maschio peggio ancora

RedBullGaveMeWings
16th Feb 2015, 17:46
BA Future Pilot Program. Applica, a breve riapriranno le selezioni. Mi è giunta una mail oggi.

RedBullGaveMeWings
16th Feb 2015, 17:53
Salve a tutti, :}

(Sono già in possesso della licenza PPL).
1) Per diventare pilota di linea è necessaria una licenza ATPL? So dell'esistenza del Modulare o Integrato, ma non capisco quale sia la più conveniente. Se non ho appreso male, la prima prevede tempi più lunghi e costi più elevati, ma la seconda diventa valida dopo 1500 ore di volo.
2) Licenza JAA e FAA. Quale conviene?
3) :ugh: Testardo come sono ho scelto di conseguire i brevetti negli USA o in Canada. Sinceramene il Canada (Ontario) mi ispira di più, anche se ho sentito parlare molto bene di una scuola in Texas.
Se me ne sapete indicare qualcuna vi ringrazio :{
4) Una volta conseguita la licenza ATPL, serve qualche "specializzazione" in più? Mi spiego meglio, tipo Multi-Engine, etc..?

Grazie a tutti e scusate per il disturbo.

1) Sei già in possesso della licenza PPL, ottimo. Allora percorso modulare. Tanto alla fine prenderai l'ATPL frozen comunque, che sia integrato o meno. Sarà unfrozen dopo 1500 ore di cui 500 su aerei multi-equipaggio.
2) Sei in Europa, ti serve una licenza EASA (JAA è morta, non esiste più). Se poi hai o un giorno avrai la possibilità di vivere e lavorare in regola in America anche FAA. Puoi avere entrambe.
3) Canada o USA vai sul sicuro a mio modo di vedere, però poi dovrai convertire la licenza da FAA se vai in America o TC se vai in Canada a quella europea (EASA).
4) Durante il tuo persorso farai l'Instrument Rating e Multi-Engine, poi dovrai fare il Multi-Crew Course e Jet Orientation Course (non obbligatorio, ma ormai consigliato dato che molte compagnie lo richiedono).

Puoi applicare al Future Pilot Program di BA anche se hai il PPL e max 80 ore (mi pare).

Avendo già il PPL, puoi subito iniziare a studiare la teoria ATPL in distance learning (se vuoi risparmiare sui costi di vitto e alloggio per 6 mesi) e prepararti per i 14 esami.

Vixr
16th Feb 2015, 18:16
ci sta pure Flybe a Jerez, in questo momento le applicazioni sono aperte.

Sarath
17th Feb 2015, 13:51
Grazie mille a tutti!!!! Ora ho le idee molto più chiare :D
Grazie grazie davvero! Parto subito con le ricerche.

vittoriovittorio
17th Feb 2015, 16:57
Scusate, ma perché non risparmiate i soldi e vi fate una bella laurea? Anziché buttarli per fare l'autista del tram con ritmi di lavoro da miniera e stipendi da operaio???
boh...non vi capisco a voi giovani...i tempi sono cambiati ragazzi! Wake up!

Se siete cosi' appassionati non è meglio magari comprarsi un ultraleggero e girare nel tempo libero?

dondino
17th Feb 2015, 17:29
Beh stando ai tuoi consigli si può fare come il buon Cetto Laqualunque che qui cito:
"Sono stato con più di 15000 donne da 200 nazioni differenti....mi è costato un patrimonio ma c'è l' ho fatta":}:}

Ci sono bravi laureati che professano anni a gratis (vedesi architetti o avvocati) altri professionisti che sono nella fame....altri che li trovi in fast food a servirti panini.....anche questo mito va sfatato ragazzi....

aloa326
17th Feb 2015, 17:57
Scusate, ma perché non risparmiate i soldi e vi fate una bella laurea? Anziché buttarli per fare l'autista del tram con ritmi di lavoro da miniera e stipendi da operaio???
boh...non vi capisco a voi giovani...i tempi sono cambiati ragazzi! Wake up!

Se siete cosi' appassionati non è meglio magari comprarsi un ultraleggero e girare nel tempo libero?

Ma basta con questo qualunquismo, non porta a nulla.


Come se bastasse una laurea a risolvere i problemi!!!

pupone
17th Feb 2015, 21:28
ma non c'è un moderatore per intervenire sui commenti inutili?sarath ha fatto una domanda interessante,e sarebbe bene rispondere nel merito

bufe01
18th Feb 2015, 04:58
Tre calci d'angolo é rigore !
Se c'é un coro unanime ci sará da farsi delle domande o no ?
Poi ognuno fa quello che crede.
Nei miei 6 anni di compagnia, nemmeno fra le peggiori, sono morti due piloti in albergo del sonno a 50 e 60 anni, ho perso il conto della gente morta dopo un paio d'anni di pensione di ci ci arrivano comunicazione dei funerali.
Non é una vita salutare, i ritmi sono da miniera, gli orari spesso da metronotte/fornaio/ballerino sul cubo, gli stipendi quantomeno stanno diventando da operaio.
Quanto meno decidete informati
C'é amarezza e cinismo nelle parole di molti ma non è detto che siano tutte sciocchezze e molte vengono da gente che il pilota di linea lo fa e non ha nemmeno dovuto pagare per farlo.

shinners
18th Feb 2015, 06:45
beh mi sa che in aerotaxi non serve a molto sganciare 70 mila euro per comprarsi il posto, dico bene mau mau?

B77L
18th Feb 2015, 08:15
ma non c'è un moderatore per intervenire sui commenti inutili?sarath ha fatto una domanda interessante,e sarebbe bene rispondere nel merito

Credo invece che i commenti definiti inutili possano mostare l'altra faccia della medaglia e siano paradossalmente più utili di quelli che ripetono sempre le stesse cose su come prendere le licenze, sulla differenza fra integrato e modulare, su dove applicare, etc. Bisogna saper accettare pure quello che non fa comodo sentirsi dire (che poi spesso è verità, non è un mistero che le condizioni di lavoro del pilota facciano pena e che il mercato sia quello che sia, ma che ne sia consapevole uno di 18 anni non è affatto scontato), sta poi al singolo non lasciarsi influenzare o comunque analizzare il tutto in maniera oggettiva, se è ben determinato e motivato. Del resto la passione infinita, suprema, inarrestabile per il volo serve pure a questo, no? ;)

aloa326
18th Feb 2015, 10:22
Credo invece che i commenti definiti inutili possano mostare l'altra faccia della medaglia e siano paradossalmente più utili di quelli che ripetono sempre le stesse cose su come prendere le licenze, sulla differenza fra integrato e modulare, su dove applicare, etc. Bisogna saper accettare pure quello che non fa comodo sentirsi dire (che poi spesso è verità, non è un mistero che le condizioni di lavoro del pilota facciano pena e che il mercato sia quello che sia, ma che ne sia consapevole uno di 18 anni non è affatto scontato), sta poi al singolo non lasciarsi influenzare o comunque analizzare il tutto in maniera oggettiva, se è ben determinato e motivato. Del resto la passione infinita, suprema, inarrestabile per il volo serve pure a questo, no? ;)

D'accordo con te, infatti ben vengano opinioni diverse!!

Ma basta buttarla sempre sulla laurea risolvi-tutto magari con un bel master dietro.
Non penso che ribadire i concetti di non fare il pilota e suffragare il discorso con prediligere una carriera da dotti sia la giusta cosa.

Aloa

B77L
18th Feb 2015, 11:19
Ah, guarda, con me sfondi una porta aperta...La laurea non è un gioco né un'alternativa al pilotaggio né una garanzia di successo, non ha nulla di dotto visto che la cultura si può ampliare con la semplice curiosità e un utilizzo sensato di biblioteche e Internet, insomma, il "consiglio" della laurea è un falso consiglio. Quello del volare ultraleggeri nel tempo libero non ne parliamo proprio :E
E' normale che vi siano piloti che, sulla base di quello che hanno vissuto e magari vivono tuttora, non siano soddisfatti né portati a consigliare questo mestiere, e la laurea diventa la soluzione in quanto viene vista come più economica e sicura, e forse anche meno stressante. Non è necessariamente così, e se ne è parlato.
Però se uno deve ridursi a eliminare (con quali motivazioni, poi?) commenti "scomodi", significa che tutte le carte in regola forse non le ha. Per un diciottenne e un wannabe in generale credo sia un ottimo banco di prova il leggere anche i tanti commenti negativi per rendersi conto se riesce a tenere gli occhi sull'obiettivo, oltre a prendere atto dei risvolti negativi del mestiere (ma qualunque mestiere li ha, del resto). Prendo poi quanto riportato da CTC per il FPP di BA:

"It sounds basic, but it’s vital to demonstrate just how keen you are. Make sure you have read up on what’s going on in the airline industry today, stay up-to-date [...] and talk to pilots and cabin crew to ensure you fully understand what the job is all about. The internet is a great source of information but there is no substitute for talking to people in the industry and learning from their personal experiences."

TheWrightBrother&Son
18th Feb 2015, 12:52
La laurea non è un gioco né un'alternativa al pilotaggio né una garanzia di successo, non ha nulla di dotto visto che la cultura si può ampliare con la semplice curiosità e un utilizzo sensato di biblioteche e InternetMa che visione è? Secondo te gli ingegneri che montano l'aereo che poi guidi hanno fatto un corso su pprune e poi un giro alla biblioteca di quartiere?

B77L
18th Feb 2015, 15:25
Ovviamente non lo penso. Aloa ha parlato di "carriera da dotti", per come l'ho letta io è come dire che solo i laureati hanno un certo livello culturale, per quello ho scritto che non serve necessariamente laurearsi per essere dotti o farsi una cultura.

RedBullGaveMeWings
19th Feb 2015, 00:19
Scusate, ma perché non risparmiate i soldi e vi fate una bella laurea? Anziché buttarli per fare l'autista del tram con ritmi di lavoro da miniera e stipendi da operaio???
boh...non vi capisco a voi giovani...i tempi sono cambiati ragazzi! Wake up!

Se siete cosi' appassionati non è meglio magari comprarsi un ultraleggero e girare nel tempo libero?

Ho due parenti laureati con 110 e lode, quella laureata in psicologia fa atualmente la commessa in un iper market, quello laureato in ingegneria informatica lo trovi attualmente al McDonald's del Centro Sarca a Milano...

pupone
22nd Feb 2015, 10:49
molto interessante l'intervento di I-FORD,ne approfitto per chiedere in linea generale gli argomenti dei 14 esami ed il tempo medio di preparazione nonchè la modalità dell'esame(scritto,orale...)
grazie

mau mau
22nd Feb 2015, 11:50
shinners
beh mi sa che in aerotaxi non serve a molto sganciare 70 mila euro per comprarsi il posto, dico bene mau mau?


Dici bene, li solo per conoscenze e amicizie. Anche se.....con 70 mila da elargire, hai voglia quanti amici ti fai ;)

FORD
A chi parla di stipendi da operaio e ritmi da miniera posso solo dire che forse ha perso un po' il contatto con la realtà.
Oggi le possibilità di pilotare un liner sono molte di più di trenta anni fa, è più facile e ci sono più posti disponibili.



Scusa FORD ma secondo me anche tu sei un pò fuori dalla realtà.....WIZZ paga 2000€ al mese vitto e alloggio a tue spese e cosi tante altre compagnie, inoltre 30 anni fa i piloti li andavano a cercare negli aeroclub per chiederglielo e type pagati, oggi devi pagare tu 70.000 per giocare a fare il pilota per un anno se ti va bene. Prova a partire da zero oggi, poi mi dici....,
Sul fatto che pilotare un liner oggi (o aereo moderno) sia molto più gacile di un tempo, invece mi trovi daccordo.

Per Pupone: metti in conto circa un annetto per dare le 14 materie...c'è chi lo fa prima e chi dopo. Io che non sono certo un genio ho impiegato sui 9 mesi. Gli esami sono esclusivamente scritti multiple choice.

TheWrightBrother&Son
22nd Feb 2015, 21:25
Quindi, già di base, partiamo da circa il doppio di quanto prendono i miei compaesani operai, il problema è che dopo 10 o 20 anni i miei compaesani prendono sempre gli stessi 1000€ credo che in WIZZ un comandante "ventenne" guadagni qualche cosa di più

La parte sul doppio incassato rispetto ai compaesani operai è fuori vasino. Come si dice in Italia: mettere mele con pere? Fischi per fiaschi? Insomma, non c'azzecca. Se fai il pendolare con quei soldi sei esattamente in linea col tenore di vita di un operaio. Se poi in Wizz usano contractors (non ne ho idea), la cosa non c'azzecca doppiamente

Anche oggi i piloti li vanno a cercare negli aeroclub

A me l'unica che veniva a cercare (con la scopa in mano) era quella della segreteria per pagare le ore di cessnino arretrate

e con gli annunci pubblicitari

I volantini promozioni Esselunga?

Non so, con tutto il rispetto ma anche a me non sembri aggiornatissimo su come butta oggi. O forse sono io che sguazzo solo nel mondo dei piloti lowcost e non ho idea del resto. Spero di cuore sia la seconda allora

mau mau
22nd Feb 2015, 21:33
Si FORD, il problema è anche che i tuoi compaesani operai non si fanno però la vitaccia che fanno in wizz e altre, con turni di giorno o di notte alternativamente, le festività a lavorare, ore ed ore di servizio in una base lontani da casa e dagli affetti.
30 anni fa poi non era la guerra che è adesso ler trovare lavoro, dai su.
Ripeto: sei fuori dalla realtà del mercato FORD, con tutto il rispetto, una vita nella tua posizione lavorative ti fa un pò travisare cosa sia trovare lavoro oggi come pilota secondo me e soprattutto come viene trattato a parte qualche compagnia con benefits old style.

TheWrightBrother&Son
23rd Feb 2015, 14:11
Per chi non le conoscesse, il lucente futuro aeronautico europeo passa (sarebbe dovuto passare?) da qui, ancora c'è chi le propone, abbinate ad ipotetiche assunzioni a corso finito (sempre che serva un pilota ovviamente, si potrà chiamare ancora così non potendo volare neppure da solo?), forse si stanno pure espandendo. La realtà è che non ne ho idea.
Ad ogni modo stessi iniziando ora ci penserei se fossero più economiche di un modulare. Concettualmente oscene, ma se servissero al fine...

The Multi Pilot Licence (MPL) programme (http://www.fly-for-flybe.eu/MPL-program-n330m232)

E se poi ci si sente la coscienza sporca perché non si sa andare nel sep da soli, c`è sempre l'ultraleggero

Vale la pena leggere anche questo in abbinato

https://www.eurocockpit.be/stories/20140110/7-years-of-mpl-7-things-learnt

pupone
6th Mar 2015, 19:38
domanda ipotetica:converrebbe prendere i brevetti in cina,visto che,a quanto ho letto in giro,pare essere un mercato fiorente?

RedBullGaveMeWings
6th Mar 2015, 21:21
domanda ipotetica:converrebbe prendere i brevetti in cina,visto che,a quanto ho letto in giro,pare essere un mercato fiorente?
Se non sei cinese non lavori.
E comunque le compagnie cinesi mandano i loro cadetti in America, Australia e Nuova Zelanda.

JQKA
6th Mar 2015, 23:23
Pupone...però di buono c'è che se passi tutte le visite mediche in China, le passi poi ovunque...:E

pupone
17th Mar 2015, 12:22
Ragazzi ho contattato la scuola della klm(klm flight academy) dove è obbligatorio oltre all'inglese anche l'olandese;dura mediamente 21 mesi e costa appena 122000€. Mi hanno detto che il 98% dei loro allievi poi trova lavoro direttamente nella loro compagnia. E ci credo con quello che costa XD,vi risulta possibile un dato del genere o è pubblicita ingannevole? Avete colleghi che lavorano in klm dopo aver fatto quella scuola?

dirk85
17th Mar 2015, 14:08
La selezione è molto dura (come quella per diventare cadetto in AF), e il rischio è di aspettare comunque molto prima di essere chiamati alla fine del corso.
C'è gente che ha aspettato 6/7 anni per entrare poi in KLM.

Dipende quanto bisogno hanno di piloti...

themib
18th Mar 2015, 22:45
Secondo me occorrono poche cose, pèer diventare pilota (passione e spirito di sacrificio a parte, ovviamente):
- molti soldi
- un'ottima salute (compresa una buona vista)
- un'età adeguatamente bassa.
Senza solo una di queste caratteristiche, non si va molto lontano.
Naturalmente mi riferisco al pilota di professione, non privato, e civile, non militare.

mau mau
19th Mar 2015, 08:44
Themib, non so da quale pianeta arrivi ma della tua lista è essenziale solo "soldi".:)
Infatti ci sono orde di piloti professionisti che hanno cominciato dopo i 35, e comandanti con bi-pass e fondi di bottiglia come occhiali :8

pupone
19th Mar 2015, 18:34
i soldi aiutano,non c'è dubbio...in questa carriera come in altre

themib
21st Mar 2015, 16:36
mau mau, hai ragionissima :) volevo essere piu ottimista....

Sugli occhiali è straverissimo: conosco gente che però ha cominciato con una vista perfetta e poi, verso i 50, ha cominciato a peggiorare :)

E anche sull'età hai ragione: un mio amico ha cominciato a 40 anni il CPL-H (senza mai aver avuto prima esperienze di pilotaggio alcuno) e ora lavora proficuamente in Canada.
Però mi sembra di vedere che, gente che comincia tardi a entrare in questo settore lavorativo sia piu l'eccezione che la regola, e che di certo non è gente che purtroppo trova poi posto in italia, purtroppo
Poi oggi ci sono gli istituti tecnici aeronautici (che ai miei tempi non esistevano) che sfornano diplomati gia "avviati" verso quella carriera a 20 anni, quindi probabilmente piu avvantaggiati, credo...

themib
22nd Mar 2015, 15:16
Alla mia età, personalmente conoscevo solo quello di Forlì a dire il vero. Sembrava essere l'unico in italia (oltre alla Lindberg Flying School, privata e costosissima).
Oggi vedo che di istituti tecnici aeronautici ce ne sono in quasi tutte le grandi città. Persino qui, dove un tempo c'era l'istituto tecnico nautico, poi si è aggiornato, trasformandosi in nautico/aeronautico.
Meglio così :)

carboceramico
22nd Mar 2015, 22:18
ciao ragazzi, vi chiedo un parere: per uno che ha solo cittadinanza italiana che possibilita' c'e' di lavorare in giro per il mondo con sola licenza cpl faa e 250 ore? Sarei anche disposto a pagarmi un type faa

RedBullGaveMeWings
23rd Mar 2015, 02:06
ciao ragazzi, vi chiedo un parere: per uno che ha solo cittadinanza italiana che possibilita' c'e' di lavorare in giro per il mondo con sola licenza cpl faa e 250 ore? Sarei anche disposto a pagarmi un type faa
Magari in Africa o Sud Est asiatico ma hai poche ore.


Sul fatto di essere disposti di pagarsi il type FAA alla sprovvista no comment...

manland_visual
23rd Mar 2015, 04:49
Secondo me occorrono poche cose, pèer diventare pilota (passione e spirito di sacrificio a parte, ovviamente):
- molti soldi
- un'ottima salute (compresa una buona vista)
- un'età adeguatamente bassa.
Senza solo una di queste caratteristiche, non si va molto lontano.
Naturalmente mi riferisco al pilota di professione, non privato, e civile, non militare.

Al netto del fatto che il primo punto nella lista costituisce il 99% di ciò che serve per diventare pilota, mi permetto di aggiungere alla tua lista la conoscenza dell'inglese.

Marco1980
23rd Mar 2015, 10:24
ciao ragazzi, vi chiedo un parere: per uno che ha solo cittadinanza italiana che possibilita' c'e' di lavorare in giro per il mondo con sola licenza cpl faa e 250 ore? Sarei anche disposto a pagarmi un type faa



Lotteria Green Card e lavoro in USA

oppure come ti è stato già consigliato:

Sud Est Asiatico, Africa, India oppure Cina come Bush Pilot.

pakythepilot
23rd Mar 2015, 10:35
Bhe io sono uscito da un itaer e dire che eravamo già avviati al lavoro di pilota è un po' una cassata. Certo mi sono impegnato e ho vinto una borsa di studio con cui mi son pagato il PPL e le materie studiate mi hanno "aiutato" nell'affrontare l'atpl, ma uscendo da un itaer hai le stesse possibilità di diventare pilota come un qualsiasi studente di un qualsiasi istituto. Alla fine se non hai soldi e passione e voglia di affrontare il percorso per le licenze puoi essere uscito da qualsiasi itaer vuoi, anche con il massimo dei punteggi, pilota non ci diventi.

carboceramico
23rd Mar 2015, 12:37
grazie per le risposte: il problema e' che non vorrei andare a fare il bush pilot in aerei le quali ore di volo non contano un granché' alle compagnie, per questo dicevo che ero disponibile anche a pagarmi un type rating faa, magari su aerei non più appetibili al mercato ma almeno jet...come 727 o md80....stavo prendendo in considerazione anche Sud America

RedBullGaveMeWings
23rd Mar 2015, 16:21
Ma se non sei americano o non hai la Green Card, perché hai preso solo una licenza FAA?

carboceramico
23rd Mar 2015, 17:51
perche' avevo pochi soldi e perché' dovevo prendere le licenze velocemente....in meno di 10 mesi ho fatto tutto

RedBullGaveMeWings
23rd Mar 2015, 17:52
Saresti dovuto andare in Polonia e avresti preso una licenza EASA con la possibilità di cercare lavoro anche in Europa.

shinners
3rd Aug 2015, 09:31
i soldi aiutano,non c'è dubbio...in questa carriera come in altre

mah, io non ho mai sentito di chirurghi che hanno pagato per ogni operazione che facevano in modo da avere quelle 500-1000 operazioni sul cv per essere appetibili per l' assunzione in qualche ospedale.... poi magari mi sbaglio io eh

giaco
3rd Aug 2015, 13:11
No, non ti fanno pagare per le operazioni che fai, diciamo che non ti fanno operare! punto!

Esci dalla specialistica che sai tanto di chirurgia tanto quanto io so di antropologia, cioè zero:E

shinners
3rd Aug 2015, 19:39
Ogni tanto qualcuno ne parla.... Anche se magari fosse solo il type

shinners
3rd Aug 2015, 19:39
http://thelightblueribbon.com/2015/08/02/quando-il-vostro-pilota-paga-per-volare/

Bisbiglio
17th Aug 2015, 09:46
Ciao a tutti,

ho visto che in questo thread avete raggruppato i vari "come diventare pilota..." perciò eviterò di aprirne uno nuovo.

Vi spiego, ho sempre desiderato diventare un pilota e nel 1996 ho frequentato un corso per la licenza PPL in Florida. Purtroppo a causa della scarsa conoscenza della lingua e alla mancanza di fondi (oltre al costo base) sono ritornato in Italia senza licenza :{

Negli anni successivi ho fatto diversi lavori fino ad approdare alla prima compagnia aerea come assistente di volo, un lavoro che amavo (in realtà perchè un giorno avrei voluto sedermi davanti e non sugli strapuntini in cabina). Da allora ho cambiato 3 compagnie di lungo e corto raggio a causa dei fallimenti delle stesse :{:{ così nel 2009, dopo il fallimento dell'ultima compagnia e stanco di questa situazione in cui gli "imprenditori" aprono e chiudono senza essere puniti (ma questo è un altro discorso) ho deciso di dedicarmi ad altro e così ho fatto!

... tuttavia niente da fare, il pensiero di diventare pilota è sempre presente, più forte che mai, al punto che il mio lavoro mi sta sempre più stretto!!

Non ho detto una cosa, ricordate la scarsa conoscenza della lingua e la mancanza di fondi? Bene, nel corso degli anni ho messo da parte buone risorse economiche e conseguito il livello C2 inglese.

Ora potrei comprarmi un appartamentino al mare oppure conseguire FINALMENTE il brevetto ATPL Frozen + Type Rating su Airbus o Boeing e Line Training :):)

Il mio dubbio è solo la mia età, ho 37 anni :( vengo quindi alla mia domanda anche se credo sia facilmente prevedibile! Sono troppo vecchio e poco appetibile per le compagnie aeree?? Alla pari di un 25 con gli stessi requisiti sarei automaticamente messo da parte???

Grazie a tutti gli esperti che vorranno rispondermi ;);)

Manuele68
8th Oct 2015, 13:37
ti ho mandato una mail.
Buona fortuna:ok:

giaco
13th Oct 2015, 11:39
io fossi in te andrei avanti!!!!

buona fortuna!!!!

FLP_MB339
19th Oct 2015, 17:45
Ciao a tutti, ho letto (quasi) religiosamente le 22 pagine di osservazioni e discussioni che precedono questo mio intervento dunque so bene di non essere particolarmente originale e cercherò di non fare le stesse domande ma, mi auguro, apportare uno stimolo in più.

Ho 32 anni, varie esperienze alle spalle tra cui una laurea e due master in ingegneria elettronica (assai poco sfruttati), parecchi anni gestendo una pizzeria di famiglia e qualche anno di lavoro come programmatore, e indovinate un po'? Anche io mi aggiungo alla fila degli appassionati decisi a inseguire il grande sogno.

In questi giorni sto facendo le dovute ricerche e la lettura di questo thread rientra a pieno titolo tra quelle più utili. Sto scrivendo perché mi piacerebbe sapere da voi se c'è qualche aggiornamento rispetto a quanto ho letto finora e/o osservazioni che vi sentite di fare sul mio caso in particolare. Ovviamente potete rispondermi in privato se pensate che la cosa non sia di interesse collettivo.

Vi do qualche informazione in più su di me Sono nato a Roma e ci ho vissuto fino ai 29 anni "intrappolato" nell'azienda di famiglia (a cui, fino a pochi anni fa, dovevo delle decenti possibilità economiche ma anche un elefantiaco "ricatto emotivo", in assenza di migliore definizione, da cui mi sono svincolato forse troppo tardi).

Nel 2012 sono andato a vivere a Barcelona, ho imparato lo spagnolo molto bene e ho conosciuto un assistente di volo di Vueling che ora è il mio compagno. Il fatto di frequentare tante persone dell'ambiente unito alla necessità di decidere davvero cosa si vuol fare nella vita, ha risvegliato questa passione negli ultimi anni e mi ha dato la consapevolezza di averla sopita troppo a lungo. Nulla di nuovo per molti qua. Aggiungo che l'essere in contatto con persone che lavorano in una low-cost come Vueling mi ha dato una visione concreta e relativamente poco romantica della professione, ma è proprio il fatto di aver visto tanti mantenere questa passione NONOSTANTE la dura realtà ad avermi convinto che questo sogno ha un senso.

Fin dalla fine del liceo (forse prima?) ho regolarmente tempestato mio padre di richieste di fare i corsi da pilota ma lui è sempre stato fermo nel sostenere che fossi destinato a ben altre, grandi cose e che comunque l'investimento economico era eccessivo. Ora, con un lavoro mio e dopo aver visto mio padre fare investimenti anche più grossi (e anche su di me) e fallire, posso dire con certezza che sarebbe stato meglio accontentarmi, magari dopo la laurea che ritengo una scelta giusta.

A giugno ho lasciato Barcelona e sono venuto a vivere a Torino – a causa della bella idea di Vueling di aprire una base qua e chiuderla dopo meno di sei mesi – e lavoro come programmatore a Milano. Non mi dispiace il mio lavoro ma mi rendo conto di star facendo esattamente la vita che non avrei mai voluto fare e ora, con la base di Torino chiusa, non ha nemmeno più senso restare in Italia. Questo, secondo me, in assenza di grandi vincoli e con una persona accanto che ti capisce, ti supporta ed è disposto a seguirti al 100%, è il momento di fare scelte radicali.

Radicali non vuol dire folli, quindi torno sul tema e vi chiedo, come vi sembrerebbe più opportuno procedere per avere le licenze considerato che:
- non aspiro a restare in Italia, anzi, prima scappo di nuovo e meglio è;
- questo lavoro penso di lasciarlo a breve in ogni caso;
- confido nella possibilità di convincere il burbero padre ad aiutarmi ad avere il prestito che poi ripagherei io una volta finiti i corsi e ricominciato a lavorare (da pilota o di nuovo da programmatore sia necessario);
- sono disposto a studiare/lavorare ovunque ma è cruciale il tema tempo/denaro perché finiti i corsi dovrò ripagare il prestito;
- amo molto il Canada (ho anche degli ottimi amici facoltosi in loco) e la Spagna, gli USA di meno ma mi rendo conto che ci sono ottime scuole con prezzi quasi imbattibili;
- parlo molto bene l'inglese e lo spagnolo;
- ho a disposizione qualche soluzione di emergenza per vivere con poco e prendere tempo dopo la fine dei corsi e in attesa di miracolose offerte di lavoro.
- da una prima ricerca mi convincono molto le scuole USA, tipo Skymates, e alcune canadesi come il Canadian Flight Centre.

Perdonate il post fiume. Vi ringrazio infinitamente per qualunque consiglio e osservazione. Potete essere brutali ma non esagerate dai!!!

Marco1980
20th Oct 2015, 13:30
Aggiungo che volare alla lunga diventa palloso, ci sono attività molto più divertenti e "stimolanti".

Potessi tornare indietro farei l'istruttore di pallavolo oppure il maestro di balli caraibici.......

capisc' a me....

TheWrightBrother&Son
20th Oct 2015, 13:51
Di che stimolazione parli? :}

Comunque MB339 c'era qualcuno poco tempo fa che era tornato per scrivere, a distanza di anni, da un post come il tuo per raccontare l'epilogo, il quale consisteva nell'aver trovato lavoro e di essere felice; ha circa la tua età se non sbaglio. Non so se l'avessi scritto, ma ero stato tentato leggendolo di chiedergli di tornare a postare anche tra altri 5 anni. Se si capisce che intendo. Comunque per potersi fare si può, se c'hai una pizzeria (ho capito bene? Sto studiando le tecniche di 'lettura selettiva' e a volte capisco male) fai i modulari e tieniti stretto pure il forno. Che anche se ti va bene a distanza di qualche anno probabilmente verrà a piacerti la pizza di nome 'part time' . Se si capisce di nuovo cosa intendo.
Ciao

flydive1
20th Oct 2015, 16:02
Aggiungo che volare alla lunga diventa palloso, ci sono attività molto più divertenti e "stimolanti".

Potessi tornare indietro farei l'istruttore di pallavolo oppure il maestro di balli caraibici.......

capisc' a me....

Mah:rolleyes:

Io non lo trovo per niente palloso e non ho nessun rimpianto per la scelta fatta.
Trovo il mio lavoro ancora molto interessante e stimolante.
Sarà che ho cominciato relativamente tardi e sapevo quello che volevo.
Sarà che oltre che volare, viaggio

Forse per questo trovo abbastanza stancante il negativismo ed il pianto che leggo in continuazione su questo forum.

mau mau
20th Oct 2015, 16:36
Il pilota è un lavoro come gli altri: c'è chi l'entusiasmo lo perde dopo poco che spippetta l'heading bag....c'è chi si stanca a medio termine....e c'è chi non si stanca mai. È soggettiva la cosa.

FLP_MB339
20th Oct 2015, 17:23
Grazie per queste prime risposte. Quello che non volevo era resuscitare futili diatribe potenzialmente infinite in quanto prive di fondamenti oggettivi. Confido nella vostra competenza per ottenere l'esatto opposto.

In questo momento, nonostante il piano sicuramente rischioso, mi sento molto con i piedi per terra e, a parte il desiderio di lavorare facendo una cosa che mi appassiona, non mi sento scioccamente infatuato. Di disillusione ne ho già un bel carico tra l'ereditario e l'innato quindi accetto senza troppi problemi anche le opinioni catastrofiste.

Tra 5 anni (e anche qualcosa in più) mi auguro di poter concordare con quello che ha scritto flydive1 ovvero "Sarà che ho cominciato relativamente tardi e sapevo quello che volevo".

Per quanto riguarda forno, pizzeria e annessi, gli sono molto affezionato e anche per quelle cose ho una discreta passione ma, ahimè, queste proprietà sono in una zona di Roma da cui sono scappato e dove non credo che vorrò mai più tornare. Non si riesce a estrarre nessuna soddisfazione da quel posto, ha già lentamente accoppato lo spirito di mio padre e non vorrei cominciasse col mio. Attualmente lavoro come programmatore ed è la tipica occupazione che sopporto senza fatica, diciamo così, ma passione poca.

Ripeto che tutti i contributi sono benvenuti ma mi piacerebbe in particolare sapere di qualche fatto concreto, di qualche buona o cattiva esperienza in situazioni simili, opinioni aggiornate sulle scuole, cose così.

Grazie mille!

Marco1980
20th Oct 2015, 19:27
Grazie per queste prime risposte. Quello che non volevo era resuscitare futili diatribe potenzialmente infinite in quanto prive di fondamenti oggettivi. Confido nella vostra competenza per ottenere l'esatto opposto.

In questo momento, nonostante il piano sicuramente rischioso, mi sento molto con i piedi per terra e, a parte il desiderio di lavorare facendo una cosa che mi appassiona, non mi sento scioccamente infatuato. Di disillusione ne ho già un bel carico tra l'ereditario e l'innato quindi accetto senza troppi problemi anche le opinioni catastrofiste.

Tra 5 anni (e anche qualcosa in più) mi auguro di poter concordare con quello che ha scritto flydive1 ovvero "Sarà che ho cominciato relativamente tardi e sapevo quello che volevo".

Per quanto riguarda forno, pizzeria e annessi, gli sono molto affezionato e anche per quelle cose ho una discreta passione ma, ahimè, queste proprietà sono in una zona di Roma da cui sono scappato e dove non credo che vorrò mai più tornare. Non si riesce a estrarre nessuna soddisfazione da quel posto, ha già lentamente accoppato lo spirito di mio padre e non vorrei cominciasse col mio. Attualmente lavoro come programmatore ed è la tipica occupazione che sopporto senza fatica, diciamo così, ma passione poca.

Ripeto che tutti i contributi sono benvenuti ma mi piacerebbe in particolare sapere di qualche fatto concreto, di qualche buona o cattiva esperienza in situazioni simili, opinioni aggiornate sulle scuole, cose così.

Grazie mille!

Ok torno serio.
Il mio consiglio è di prendere in considerazione come primo step il volo a vela. È molto formativo, non costa un mutuo immobiliare e potrai renderti conto se il volo sia per te realmente una grande passione oppure uno "sfizio".
Ciao.

TheWrightBrother&Son
20th Oct 2015, 23:23
Meglio se fai il programmatore, in genere un pc è più portatile di un forno a legna credo, dovrebbe renderti l'attività più pilot friendly.
Poi non mettiamo insieme patate e cavoli. Il lavoro è un bel lavoro. Invece le 900 ore l'anno, se finisci in una di queste compagnie afflitte da ansia di produttività, sono un cavolo bello rancido. Per questo arrivando tu in crewroom con un bel computer-forno che spunta dalla borsa volo, saresti in una posizione niente male. Dove poter bilanciare focacce, autopilota e c++ , sempre che quest'ultimo esista ancora. Ciao

Jolax
21st Oct 2015, 05:59
@MB339 vai in un paese dell'est europa e consegui un PPL.. costo: 5-6000€
morale: spendi la metà.. o un terzo rispetto all'Italia e ti farà capire se vorrai continuare...

agli altri che dicono LASCIA PERDERE ecc.. oltre alla situazione realistica della guerra al ribasso di cui sono consapevole, se uno non ci prova, rimarrà con il rimpianto. sbaglio?

mau mau
21st Oct 2015, 06:57
Beh in italia il ppl costa sui 8000€ che non mi sembra ne il doppio ne il triplo rispetto ai prezzi d ll'est.
Caso mai, se vuoi vedere se il volo fa per te, ti consiglio di fare il brevetto VDS, che è quanto più si avvicina al volo con brevetto PPL ma spendendo meno della metà.... Molto meno anche i costi di ora volo

Marco1980
21st Oct 2015, 07:29
Beh in italia il ppl costa sui 8000€ che non mi sembra ne il doppio ne il triplo rispetto ai prezzi d ll'est.
Caso mai, se vuoi vedere se il volo fa per te, ti consiglio di fare il brevetto VDS, che è quanto più si avvicina al volo con brevetto PPL ma spendendo meno della metà.... Molto meno anche i costi di ora volo


8.000 euro costava una decina di anni fa, ora minimo ti chiedono 10.000 Euro (ovviamente non sono comprese tasse varie e oboli x esaminatori).

Il volo a vela costa sui 4.000 Euro ed ha lo sconto sulle ore del PPL. Ottimo anche il consiglio VDS.

mau mau
21st Oct 2015, 08:46
A Torino ad esempio chiedono 8500€ tutto incluso (esclusa visita medica e tasse ENAC). Anche a Modena i prezzi non erano male. Io a vela ho volato e devo dire che è un tipo di volo molto diverso che quello a motore, ossia, con l'aliante non capisci gran che se volare potrebbe essere il tuo mestiere oppure no.

Ps: informatevi anche all'ATO Aelia, di Bologna.

RedBullGaveMeWings
21st Oct 2015, 08:49
A Salerno per il PPL chiedono 8500 euro.

Jolax
21st Oct 2015, 09:05
@Mau certo, (senza fare nomi delle scuole) ti propongono 8000€.
poi scopri che:
-le ore oltre alle 45 minime le paghi molto più delle ipotetiche 180-200€ del pacchetto
-a prescindere dalle tue capacità, fanno di tutto per farti fare ore extra
-ti infilano 3-4 check con l'HT (che ovviamente sono all'infuori delle 45h)
-lo skill test lo paghi a parte (quindi paghi le spese dell'examiner ENAC, il noleggio per il check, il rimborso spese)

e cosa più grave di ogni altra: ci metti più tempo per fare un ppl che un integrato.

Marco1980
21st Oct 2015, 09:32
Altra alternativa: un bel computer potente, joystick, xplane10, pedaliera, occhiali 3D realtà virtuale tipo OculusRift e voli che è una meraviglia...😉non litigherai mai con nessun passeggero, nessuna rogna, puoi persino combattere nella prima guerra mondiale...👍

FLP_MB339
21st Oct 2015, 17:38
mi fa piacere che la situazione si sia animata un po'! Apprezzo il consiglio del volo a vela che ho già ricevuto più volte e da più persone. Tuttavia, e parlo sulla base di una semplice sensazione, credo che al fascino del volo come lo percepisco io contribuisca molto l'aspetto tecnologico/motorizzato. Sono sicuro che ha la sua parte di ragione sia chi dice che il volo a vela è un'esperienza molto preziosa e utile per qualunque pilota, sia chi dice che è molto diversa da quella del volo a motore.

Io sono molto affascinato dal fatto di operare una macchina potente e complessa e farla volare, questo non vuol dire che non sarei estasiato anche dall'altro tipo di volo.

In ogni caso credo che a questo punto, a meno che uno di voi non mi porti a fare dei giri premio perché gli sto simpatico, farò un solo investimento e vorrei fosse puntato all'obiettivo lavorativo. Ho la sensazione che qualunque passo faccia ora nella direzione "ricreativa" finirebbe per sembrarmi una mossa attendista o di contentino. Il fatto è che non sono una persona risolta professionalmente che vuole togliersi lo sfizio. Sento invece che mi darebbe molta soddisfazione cambiare aria e cambiare campo, quindi di passo ne vorrei fare solo uno e grande (se ci riesco).

E, Marco, in realtà di rogne con la gente ne ho avute in tutti i lavori precedenti e, senza falsa modestia, penso di essere abbastanza dotato come domatore di fiere varie. Rientra in quelle più generiche abilità di problem solving molto utili anche per un pilota.

Per finire, mi hanno risposto dal Canadian Flight Centre e posso solo dire: "ammazza chi sono!". Mi hanno fatto proprio un'ottima impressione, i prezzi sembrano (sì lo so, sembrano) concorrenziali, le caratteristiche della scuola in termini di spazio aereo, flotta e filosofia di insegnamento sono eccezionali e anche le prospettive di cui parlano mi intrigano. Insomma, devo trattenermi e essere realista che non c'ho un euro al momento. Si può lanciare un crowdfunding senza speranza su questo sito? Hehehehe ;)

mj85
11th Nov 2015, 14:33
salve a tutti

vorrei un vostro consiglio, io ho 30 anni e mi sto laureando in ingegneria meccanica, fin da piccolo avevo la passione per gli aerei e il sogno di fare il pilota, fino adesso e dopo che ho studiato ogni minimo dettaglio di come è fatto un aereo mi è aumentata la passione e il sogno, tutta via prima non avevo la possibilità di fare il corso
, invece adesso dopo tanti sacrifici parzialmente posso farlo, la mia domanda è... si può iniziare a 30 anni questo percorso? oppure è difficile lavorare dopo considerando l'età?
grazie

FLP_MB339
27th Nov 2015, 06:51
Ciao! La tua situazione, per come l'hai accennata, somiglia alla mia. Quello che mi sento di consigliarti, per iniziare una carriera impegnativa come questa, è fare tantissimo lavoro di ricerca, nel quale rientra anche leggersi interi thread su forum come questo. So che può sembrare noioso ma è un'ottima maniera di togliersi tantissimi dubbi. Scoprirai, per esempio, che questa tua domanda, con piccole varianti, è stata posta già molte volte (anche dal sottoscritto) e ogni volta qualche membro saggio ha aggiunto un pezzettino di informazione in più.
In generale, la principale conclusione che ho tratto io dalla mia indagine è che – sorpresa! – tutto dipende dalle aspettative e dalla flessibilità che hai. Più vincoli imponi a questo "sistema" (es. "voglio lavorare a British Airways o niente", "voglio fare i corsi nella tal scuola o niente", "voglio lavorare in Italia o niente"), più restringi il campo delle possibilità, più facilmente finisci col non avere chance. Per esempio, il fatto di avere 30 anni (io ne ho 32) impone, probabilmente, qualche vincolo di tempo e sulle prospettiva di carriera ma, a quanto ho capito, è un problema davvero secondario se ti muovi bene. A quanto pare c'è gente che ha iniziato ben più in là con gli anni.
Insomma, miei consigli, leggi tonnellate di interventi sui forum e tanti siti di scuole di volo, scrivigli, visitale se puoi e, soprattutto, renditi disponibile ad andare, se necessario, all'altro capo del mondo a fare i corsi, a lavorare e a vivere. Sembra un consiglio del cavolo ma, secondo me, buona parte del successo dipende da quello (e dalle tue reali capacità ovviamente).
Buona fortuna!

Jolax
27th Nov 2015, 08:40
Non mi trovo molto d'accordo sull'ultimo post..
se la maggior parte del tempo lo si impiegasse nella "ricerca", c'è anche il rischio di "disinformarsi". La ricerca è giusta, ma nella misura adeguata.. ma ognuno riporta le proprie esperienze e non è detto che siano uguali per tutti; così come le dinamiche del settore, da ora a quando uno finisce le licenze, potrebbero essere molto differenti.
l'età, dopo il costo, forse è il dubbio più grande... io sono dell'idea che a volte bisogna aver coraggio e fare "un atto di fede" (fede nelle proprie capacità , ambizione, forza di volontà...)

fisto
5th Dec 2015, 21:18
Buonasera,
ho 27 anni e non faccio ciò che mi piacerebbe di più fare, cioè volare.

è da molto che ci penso ma solo da un pò ho iniziato ad informarmi in maniera seria e dettagliata.
Ho letto le pagine precedenti, non tutte non ce la facevo, per cui non so se questa scuola di cui vorrei chiedervi è già stata menzionata, si tratta della "Flying Academy" di Praga con sede anche a Miami.
Il corso di 0-Atpl verrebbe a costare circa 45k, ma leggendo che per costi ed opportunità sarebbe meglio spostarsi negli States mi trovo un pò confuso.

Abbandonata, anzi mai presa in considerazione, la possibilità di studiare in Italia, non vorrei spostarmi per più di un anno così distante in questo momento della mia vita per motivi privati, dall'Italia, la Repubblica Ceca mi sembra una buona opportunità.

Avete qualche consiglio in merito?

edhelms
20th Dec 2015, 22:56
Ciao, se ti posso dare un consiglio, io ho 23 anni ed è da circa due anni che leggo il forum ed è molto sconfortante la situazione lavorativa. Sarebbe il mio sogno più grande fare il pilota ma ho paura di arrendermi alla realtà. Non vedo segnali di ripresa all'orizzonte, se poi aggiungiamo gli scenari geopolitici mondiali che non sono per niente tranquillizzanti prima di spendere questa vagonata di soldi ci penserei.

Mattreo
26th Feb 2016, 17:12
Ciao a tutti, sono un ragazzo 22enne di Roma che nell'ultimo periodo della sua vita si è reso conto di voler diventare un pilota.
Avendo raccolto diverse informazioni qua e là ho tentato di tracciare un probabile percorso che mi consenta di vivere di questo mestiere, che, da quanto leggo, sta vivendo una profonda crisi interna il cui esito, a detta di alcuni, sembra essere particolarmente incerto e lungi dal riprendersi nei prossimi anni. Ora, affinchè io possa avere le idee più chiare possibili vorrei esporvi ciò che ho fumosamente compreso e porvi alcune domande:

-Si inizia attraverso corsi erogati da scuole sparse in giro per il globo, corsi che possono essere affrontati modularmente (ossia uno step per volta) iniziando con la PPL, passando per CPL,SEP, MEP ed infine l'ATPL oppure attraverso l'integrato, un corso unico della durata di circa 12/18 mesi per ottenere direttamente una licenza ATPL, che diventa pienamente operativa dopo aver volato per 1500 ore. Dati gli elevati costi di questi corsi è consigliato frequentarli fuori dall'Europa i cui prezzi sono dimezzati; fra gli stati più appetibili ci sono: USA, Canada e Australia. Presa la licenza si cercano i primi impieghi, generalmente nello stato in cui si è frequentato i corsi. Io pensavo di cercare di cercare una buona scuola in Canada, paese che ho sempre sognato e frequentare un corso integrato per arrivare subito all'ATPL frozen ed ottenere JAA che copre gli stati d'America

A questo punto ci sono diverse strade, io ne avevo considerate/comprese due:

-Si inizia come bush pilot cercando impieghi in zone più o meno remote, preferibilmente nello stato in cui si è presa la licenza, realisticamente trasferendosi in Africa centrale o Sud America (dove le richieste sono più numerose e si è disposti ad accettare piloti con poca esperienza) per poter accumulare più ore possibili e fare esperienza
-Si cerca lavoro come istruttore presso la scuola in cui abbiamo seguito i corsi (penso) e si accumulano ore e si fa esperienza per tentare di cercare lavoro nel paese in cui si è seguito il corso (nel mio caso il Canada) magari iniziando sempre con lavori di bush flying.
Quanto è realmente fattibile questo tipo di strada?
Ho letto molte persone affermare che quella del bush flying è ormai una pratica morta, cosa significa? Perchè?
Una volta in Canada c'è bisogno di particolari permessi per restare e continuare a lavorare nel loro stato, è difficile ottenerli?Alcuni consigliano di sposarsi, è così necessario?

Dopo diversi anni e fatta la dovuta esperienza si può pensare a cercare lavoro presso le prime compagnie regionali e piano piano fare carriera presso compagnie di linea.
Ora, ho letto che spesso molte persone pagano compagnie aeree per ottenere un posto come pilota attraverso il type rating, è un modo per "saltare la fila"? Per evitare una trafila che passa attraverso le esperienze del bush flying e le difficoltà dei primi anni oppure una prassi irrinunciabile per lavorare tra le compagnie più grandi?
Quali buone scuole ci sono in Canada? Ho visto qualcosa negli states, molti consigliano la Skymates, è davvero così buona rapportata al prezzo? Altri parlano della Florida come eccellente paese per imparare ed, in ultima analisi, l'Australia, cosa ne pensate?
Esistono altre strade alternative? Alcuni parlano di cadet program, cosa sono? Come si entra? E' così difficile?

Scusate se ho domande cose già chieste da altri utenti,
grazie per la pazienza :):)

giaco
3rd Mar 2016, 15:24
parere personale.... se sei malato di volo e disposto a sacrificarti parecchio, allora buttati!!! Per il semplice motivo che almeno non avrai il rimorso di dire "potevo farlo" .

Per quanto riguarda la parte tecnica fossi in te rimarrei in Europa, non perchè l'America non sia buona, anzi, gli USA sono il paradiso del volo, ma per il semplice fatto che rimanere a vivere\lavorare in usa è molto difficile, e prendere la licenza faa e poi tornare in europa e convertirla in easa, bè, allora meglio fare tutto in europa;

comunque troverai qualcuno più esperto capace di darti consigli più dettagliati, io al momento ho 30 anni, sono disoccupato ho il ppl ma non volo da un pezzo e sto facendo l'atpl teorico, una situazione di ***** la mia, ma te lo dico per evidenziare il fatto che la tua vita dovrà girare in torno a quello se è quello che veramente vorrai fare;)

un enorme in bocca al Lupo:ok::ok::ok:

PS: non dare ascolto a chi ti dice di "lasciare perdere" ascolta solo quello che vuoi fare tu!:ok:

Falcon37lc
3rd Mar 2016, 17:41
Ciao a tutti ragazzi, sono un ragazzo di 21 anni e ho appena completato il corso CPL/IR dove mi consigliate di applicare (secondo la vostra opinione ed esperienza) per avere un possibile assessment (considerando anche fuori l europa)
Cheers to all

tEXz
4th Mar 2016, 18:29
Applica ovunque! Ryanair oggettivamente parlando è probabilmente l'unica che concretamente offre buone chanches ti avere un colloquio, soprattutto ora che sta assumendo tantissimo ;)

mau mau
10th Mar 2016, 15:09
, e prendere la licenza faa e poi tornare in europa e convertirla in easa, bè, allora meglio fare tutto in europa;


Non sono aggiornato sui costi ad oggi, ma prendere la licenza FAA e tornare in Europa e convertirla, risparmi sempre piu che fare tutto in Europa in termini di soldi e di tempo e ti ritrovi comunque con 2 licenze anzichè 1 con un bagaglio che il pilotino europeo tutto da42 e zero ore di volo da solo, si sogna...almeno sino a qualche anno fa.
Per Ryanair: É vero che ad oggi è quella che ha le porte piu aperte, ma i criteri con i quali chiama e soprattutto seleziona, sono quanto di più random ci sia, ergo, non è affatto detto che se arrivi al sim e sei bravo quanto l'examiner, poi ti assumino. Anzi conosco piloti assunti ai quali avrei dato la vanga in mano

RedBullGaveMeWings
10th Mar 2016, 17:45
Non più, il cambio non è molto favorevole se ci aggiungi i costi per la teoria ATPL e conversione.

italianairman
11th Mar 2016, 07:00
ma comunque se uno non ha intenzione di tornare in europa nell immediato e' la scelta più azzeccata...le licenze faa sono le più richieste nel resto del mondo

mau mau
11th Mar 2016, 08:50
Non più, il cambio non è molto favorevole se ci aggiungi i costi per la teoria ATPL e conversione

Beh i costi ATPL li hai in tutti i casi, quindi dove puoi limare è sui tempi e i costi della parte di volo. Il cambio moneta ė vero che non è più favorevole come un tempo, ma comunque 1 ora di volo costa sempre molto meno di 1 ora di volo fatta in EU e l'alloggio e vitto da pagare li avresti comunque in qualsiasi Paese decidi di spostarti. Io (che non sono un genio di sicuro!) andai in America con solo il ppl e in 3 mesi esatti diedi cpl/ir/multi. (La cosa bella è che puoi studiare sui libri dei quiz prima di recarti in USA, sicuro che poi troverai quelli che sono sul libro). Scegliete una scuola solo FAA, lasciate perdere quei programmi "misti" faa jaa. Tornato in Italia, ho scelto una scuola greca e in 3 giorni, ripeto 3 giorni, ho fatto le 15 ore necessarie per la conversione (10 single 5 multi) a prezzi modici. Conversione finita. Facendo tutto in Europa sono sicuro che sia i tempi sia i costi sarebbero molto più alti.
Credo che se le regole non sono cambiate, l'iter sia ancora questo.

Raski un tempo la FAA aveva piu giro, soprattutto in Africa. Poi piano piano le licenze americane e le licenze easa si sono parificate,se vuoi anche per il notevole bacino di piloti europei che hanno lasciato il vecchio continente.
Comunque in Arabia saudita, gli aerei sono TUTTI "N" e seguono alla lettera le far

mau mau
11th Mar 2016, 09:50
Scherzi? Qua c'è gente che ucciderebbe i propri genitori per incassare prima l'eredità e farsi sparare su Marte senza ritorno, se sapessero che lassù potrebbero sedersi su un liner per farsi un selfie in divisa e ryban....cosa vuoi che sia jeddah? In fondo sono solo un pò fondamentalisti e c'è un piacevole tepore (55'C a giugno):}

Il Marchese
11th Mar 2016, 10:39
Tra 20 anni ci sono buone probabilità che anche Riccione abbia le stesse regole di Jeddah 😉
Sicuramente gli Stati europei più piccoli hanno il destino che mi sembra già segnato

DOVES
11th Mar 2016, 14:41
Carissimo mau
Non sò dove tu abbia attinto una tale notizia:

Comunque in Arabia saudita, gli aerei sono TUTTI "N" e seguono alla lettera le far

Sài bene quanto detesti contraddirti., ma sono costretto a farlo:

https://www.google.it/search?q=aerei+saudia&biw=1366&bih=680&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjumeji9LjLAhXI_3IKHRuFBb8Q_AUIBygC#imgrc=90-a2iD9YektgM%3A

https://www.planespotters.net/airframe/McDonnell-Douglas/MD-11/48777/HZ-AND-Saudi-Arabian-Airlines

Come vedi sono tutti targati HZ.

Che seguano le FAR 121 è un altro paio di maniche.
Saudia City, come del resto l'aviazione commerciale, fu ideata, costruita e fondata dalla TWA.
Ed è anche vero che ai piloti con brevetto FAA viene rilasciato automaticamente l'equivalente saudita.
Saluti
Romano

italianairman
11th Mar 2016, 15:08
in base a quale informazione dici che le licenze FAA sono le più richieste nel mondo?
Te lo chiedo così, senza polemica eh.
Io ho fatto un po' di selezioni in passato e le licenze FAA/EASA erano richieste in egual misura. Con una EASA si può lavorare in moltissimi paesi senza dover produrre un singolo documento se non una "letter of verification".
A me veramente risulta il contrario, conosco una marea di possessori di licenze FAA/ICAO che fanno i salti mortali per prendere una EASA, anche se poi tecnicamente non possono farci nulla per via del passaporto.
Ciao Raski
la maggior parte delle volte che leggo annunci di lavoro per asia/pacifico o medio oriente scrivono espressamente che la licenza FAA e' la preferita prima della conversione a quella locale.
Apparte questo, se proprio non richiedono licenza FAA, e' richiesta una ICAO.
Dato che FAA e' ICAO perche' non fare tutto FAA? genericamente più veloce da ottenere, spesso più economica....sicuramente molto più formativa per il contesto in cui voli

italianairman
12th Mar 2016, 00:33
nella mia scuola ci sono tanti ragazzi dalla Thailandia, Hong Kong, Taiwan che mi hanno confermato questo..
Grazie per l in bocca al lupo, a dire il vero sto andando un po a rilento, a breve dovrei fare il mio solo cross country, vabbè che lo spazio aereo dove volo e' abbastanza busy ma il problema e' soprattutto mio che dovrei essere uno studente migliore:8:E:E mi sto facendo prendere troppo dalla fauna locale:=
per il resto sto scoprendo quanto cavolo e' bello vivere qui!!! era solo questione di adattamento :)

mau mau
12th Mar 2016, 09:40
Carissimo mau
Non sò dove tu abbia attinto una tale notizia:

Caro DOVES in Arabia ho lavorato per mesi e l'informazione l'ho attinta dai miei occhi guardando ogni aereo che nell'area AG ogni giorno mi passava davanti sulle taxi, che ogni giorno parcheggiava a fianco a me e di tutti gli aeromobili della scuola di volo (forse l'unica nel Paese) presso la quale ci appoggiavamo per la logistica.

DOVES
12th Mar 2016, 10:41
Le foto sono inconfutabili.
P.S.:
Io ci ho lavorato 2 anni
Pterosauro

mau mau
12th Mar 2016, 11:46
Va bene, se proprio vuoi fare il puntiglioso....non sono TUTTI "N" hai ragione tu. Io in AG non ho visto nessun aereo che non fosse "N" ed erano praticamente tutti aerei arabi, molti gulf e molti challenger se ci hai lavorato due anni lo saprai anche tu. In Arabasco pareva poi di stare in una FBO Americana, e se hai licenza FAA (per restare in tema su dove avesse valore la licenza FAA) in Arabia sei come a casa. Se lo dico, è perchè ho visto cosi, non per sparar cazzate.
Ps: dovresti cambiare la firma da pterosauro a "rompicoglioni" =)

DOVES
12th Mar 2016, 13:07
Va bene, se proprio vuoi fare il puntiglioso....non sono TUTTI "N" hai ragione tu. Io in AG non ho visto nessun aereo che non fosse "N" ed erano praticamente tutti aerei arabi, molti gulf e molti challenger se ci hai lavorato due anni lo saprai anche tu. In Arabasco pareva poi di stare in una FBO Americana, e se hai licenza FAA (per restare in tema su dove avesse valore la licenza FAA) in Arabia sei come a casa. Se lo dico, è perchè ho visto cosi, non per sparar cazzate.
Ps: dovresti cambiare la firma da pterosauro a "rompicoglioni" =)

E tu?
Non è difficile.
Visto che ti rompo.
Fa' uno sforzo. Nonostante il tuo Q.I.

flydive1
12th Mar 2016, 15:36
Mah, ci si fissa forse troppo sulla Arabia Saudita(ancora)

In giro per il Medioriente e Asia, direi che Gli N non sono la maggioranza, vedo molti più M, VP, ecc.

mau mau
12th Mar 2016, 18:08
Fa' uno sforzo. Nonostante il tuo Q.I.

Non posso, se mi sforzo sai che poi devo cambiarmi le mutande :)
Te possino.

mau mau
14th Mar 2016, 17:15
Per restare in tema se avere una FAA possa o meno essere utile, ecco un job offer recente. Quindi, se farsi una FAA e poi convertirla dopo ti porta a spendere meno soldi, risparmiare tempo ed avere piu chance spendibili nel mondo, perchè non farla?:


Susi Air is currently accepting applications from C208 Non Type Rated First Officers (Non-Indonesian Passport Holder)

Indonesian DGCA has issued a circular which stated non-Indonesian passport holder pilot will not be issued an Indonesian License effective per October, 2013.

Pilot will be issued a Validation instead which will have up to 12 months validity.

Minimum requirements:
- Hold minimum 250 hours on aircraft and preferably above 750 hours.
- At least ICAO CPL SEL and IR (current). FAA mother license is preferable.
- Copy of latest examiner's report/ proficiency check form/ flight review/ flight test, exhibiting the Single Engine and IR rating as per license.
- First Class medical (current), no restriction except for corrective glasses.
- License verification letter with current information from authority
- Free of accident-incident verification report from authority.
- Copy of logbook in the last three months with verification stamp or signature from chief pilot or flight instructor.
- Made sure candidates are free from any form of color blindness and passed the Ishihara Color Test - Indonesian authority only accept the Ishihara Color Blind Test.
- Minimum of level 5 ICAO English proficiency test.
- Valid passport minimum 24 months left
- Comprehensive CV

Nick 1
14th Mar 2016, 20:23
Comunque in Arabia Saudita l' unica " compagnia" che assume solo con licenza FAA e' la Saudi Aramco , ci sono gli HZ i VP i M etc.

S7EVIN
14th Mar 2016, 20:52
Più chance spendibili nel mondo perché un operatore di Caravan in Indonesia preferisce la licenza FAA mi pare un po' un'esagerazione... Infine tra licenza FAA e 750h nonostante preferiscano entrambe le cose credo diano più peso alla seconda.

shinners
14th Mar 2016, 21:57
ormai senza le 750 h è praticamente impossibile entrare

oltre al fatto hce le condizioni sono peggiorate in maniera esponenziale e già prima non è che fossero un gran che

italianairman
15th Mar 2016, 00:41
questo perché' oggi hai visto l annuncio di susi air? come vedi il mio post e' precedente
Ti assicuro che ce ne sono molte di più... e se no al massimo richiedono ICAO da convertire alla CAA locale.
E poi preferisco farmi 9 mesi di licenze FAA e andare in cul0 al mondo che 14 mesi di EASA per sperare in quelle uniche low cost che stanno assumendo....oltre tutto non ho 30 mila euro in più.
Non m interessa entrare in linea basato nel mio aeroporto di casa, se ho scelto questa carriera e' anche perché voglio viaggiare, conoscere e vivere posti lontani e culture

mau mau
15th Mar 2016, 06:49
Più chance spendibili nel mondo perché un operatore di Caravan in Indonesia preferisce la licenza FAA mi pare un po' un'esagerazione

Scusa un secondo: facendo FAA e poi la conversione risparmi tempo, risparmi soldi, ti fai più esperienza, hai due licenze di volo e ci sono compagnie che gradiscono molto il fatto che tu abbia la FAA (oltre agli operatori nel mondo che volano aerei "N") .....e siamo ancora qua a disquisire che tanto vale fare solo l'europea o se non vale la pena fare la FAA e convertirla?!??
Vabbuò....fate vobis, arrangiatevi figliuoli

S7EVIN
15th Mar 2016, 06:56
Io ho licenze FAA, ma le presi quando effettivamente il cambio era più favorevole (e prima ancora lo era pure di più). Ora che è quasi alla pari, aggiungendoci tutte le spese che hai in più tipo viaggi, visti, conversioni la differenza sarà poca se non nulla.

@italianairman, per quanto brutto possa sembrare saranno le lowcost a darti lavoro e permetterti più avanti di renderti appetibile alle compagnie in **** al mondo perché altrimenti hanno già i loro locali freschi di licenza e non vedo perché dovrebbero prendere uno dall'altra parte del mondo a parità di esperienza.

Un ogni caso in bocca al lupo.

mau mau
15th Mar 2016, 07:07
Comunque in Arabia Saudita l' unica " compagnia" che assume solo con licenza FAA e' la Saudi Aramco , ci sono gli HZ i VP i M etc.

A parte che Forse la sbrodolata di aerei "N" che ho visto in AG tra jeddah e riyad non erano tutti esclusivamente di Aramco....fosse anche solo una È sempre più di zero come in Europa no?

Nick 1
15th Mar 2016, 10:02
Dove ho scritto che sono tutti Aramco ??

mau mau
15th Mar 2016, 19:19
Dove ho scritto che sono tutti Aramco ??

Hai scritto che è l'unica nel Paese che assume con licenza FAA oppure ho capito male? Gli altri aerei "N" arabi hanno assunto piloti con quale licenza?

Comunque qui mi pare nessuno voglia cogliere il punto. Non si disquisisce se sia meglio una licenza Faa o una licenza Easa; il punto è che se hai ANCHE la FAA puoi avere una linea preferenziale nel mondo piuttosto che avere solo quella Easa. Susi è un esempio: se arrivo io con FAA in tasca e a parità arrivi tu solo con Easa, sono avvantaggiato io. E siccome costa meno averle entrambe che fare tutto in EU per avere solo la Easa, non vedo perchè non approfittarne.
Io la mia prima esperienza l'ho fatta in Italia proprio su due aeromobili "N".
Adesso il cambio dollaro euro è molto meno favorevole di un tempo, ma il costo orario continua a restare molto piu basso in USA che in Europa, vedi anche solo la voce "fuel" ad esempio....oppure la voce "landing fees" per dirne un'altra.

flydive1
15th Mar 2016, 19:47
C'è un mondo fuori dall'Arabia Saudita;)

Vero che una licenza in più aiuta, ma non la vedo una discriminante enorme al di fuori degli USA.

Leggermente OT, ma neppure troppo:

Si leggono in continuazione lamentele che in Italia(Europa) non sia più possibile fare esperienza, ore, in aviazione generale, che la strada dell'istruttore, in particolare, per crescere non esista più.
Poi la prima cosa che si fa è dire ai nuovi di andare negli Stati Uniti a prendere le licenze.
Se tutti vanno all'estero a fare le licenze, mi sembra chiaro che in Italia gli istruttori muoiano di fame.

Un po' il cane che si morde la coda, mi sembra.

italianairman
16th Mar 2016, 02:07
C'è un mondo fuori dall'Arabia Saudita;)

Vero che una licenza in più aiuta, ma non la vedo una discriminante enorme al di fuori degli USA.

Leggermente OT, ma neppure troppo:

Si leggono in continuazione lamentele che in Italia(Europa) non sia più possibile fare esperienza, ore, in aviazione generale, che la strada dell'istruttore, in particolare, per crescere non esista più.
Poi la prima cosa che si fa è dire ai nuovi di andare negli Stati Uniti a prendere le licenze.
Se tutti vanno all'estero a fare le licenze, mi sembra chiaro che in Italia gli istruttori muoiano di fame.

Un po' il cane che si morde la coda, mi sembra.
A parer mio tutto nasce dal fatto che non abbiamo una compagnia di bandiera o delle compagnie italiane serie e in espansione che aprano a cadets.
Penso in generale che se uno sappia di avere una possibilità in una compagnia italiana dopo il training o che abbia la concreta possibilità di iniziare la sua carriera iniziando a guadagnare con i brevetti, non se ne andrebbe all estero a studiare, semplicemente perché stare a casa sarebbe la cosa più semplice!
La maggior parte dei ragazzi studia all estero per risparmiare ma anche e soprattutto per l inglese perché adesso più che mai dovendo lavorare in compagnie estere e' requisito fondamentale, dico l inglese quotidiano, non tecnico. Non puoi imparare a parlare inglese vivendo in Italia. Penso che questo sia il motivo fondamentale

mau mau
16th Mar 2016, 06:52
Beh flydive, che si andasse in USA per fare le licenze, è un fenomeno che esisteva già prima che prendessimo le licenze sia io che te. Da sempre si va in USA per imparare a volare. I tempi, i costi e l'esperienza sono 3 componenti che a tutt'oggi ne fanno la strada piu conveniente. Che gli istruttori soprattutto in italia non abbiano vita facile è vero, ma non certo perchè si va in USA a prendere le licenze FAA per poi convertirle in JAA (easa). Se poi hanno la vocazione, in USA è ancora possibile fare l'istruttore giusto? Io guardo la convenienza: meglio avere due licenze, avere più carte da giocare, risparmiare tempo e soldi che averne una sola, metterci tanto tempo per ottenerla spendendo di più no? ;)

flydive1
16th Mar 2016, 09:05
Mau mau, certamente tutto giusto, si è sempre andati all'estero, non solo USA.

E non discuto la convenienza, tutti guardano il proprio borsellino.
Certamente più licenze hai meglio è.

Però per coerenza non lamentiamoci che da noi le possibilità sono poche e sempre meno, come spesso leggo qui.

Il Marchese
18th Mar 2016, 13:54
In Indonesia alla Garuda dove lavoro io
assumono con entrambi le licenze senza problemi, i tempi di attesa della validation dalla DGCA, che ho riscontrato per i colleghi dagli USA, sono identici a quelli degli europei con licenza EASA.
La Garuda è la compagnia di bandiera e per giunta a proprietà statale, quindi almeno qui posso testimoniare che non fanno alcuna differenza (e lo stesso vale per molti Stati del sud est asiatico a quello che vedo).

Falcon37lc
29th Apr 2016, 16:03
Qualcuno ha qualche news per Carpatair? Se è una compagnia affidabile o no per iniziare a lavorare?
Cheers

edhelms
5th May 2016, 22:26
Salve a tutti, mettiamo in chiaro una cosa: so benissimo che trovare lavoro in linea è difficilissimo. Sono anni però che ho questo chiodo fisso, diventare pilota. Nonostante abbia rimandato sempre poiché mi rendevo conto della situazione, oggi, all'età di 24 anni voglio provarci. Sono in Australia con il working holiday da un anno mi accingo a rinnovare per il secondo anno, fino ad ora ho racimolato 24.000 euro e spero di raddoppiare nell'anno successivo. Ciò mi permetterebbe di fare i brevetti alla Skymates e poi con degli aiuti convertire e fare il frozen in Europa. Non posso permettermi però soldi in più per type rating ecc... Ne vale la pena o mi conservo i soldi?

mau mau
6th May 2016, 10:14
Se non hai i soldi per il type, meglio che rinunci perchè oggi per la linea è un requirement essenziale. Se posso consigliarti, resta in Australia e trova il modo di avere uno sponsor: sarebbe sempre più facile che ritornare in Europa e cercarsi lavoro da pilota

michel97
5th Feb 2017, 12:54
c'è più possibilità diventare pilota ora oppure visto la situazione italiana ci sono piloti già con tanta esperienza disoccupati?

chi di voi ha realizzato il sogno avete incontrato tanti ostacoli? quanto tempo avete aspettato prima di arrivare in compagnia?

DannyTheMaster
7th Apr 2017, 20:11
PRESENTAZIONE
Ciao a tutti, mi chiamo Danilo ho 41 anni, e dopo 20 anni di imprenditoria e lavori manageriali mi sono stufato di lavorare nei servizi e vorrei (anche se so di non essere fresco di età) provare a raggiungere un sogno. Mi sono registrato questa sera, ormai mi sembra di conoscervi quasi tutti, mi sono letto, prima di postare, 3 giorni del vostro forum 8 ore a giornata (quasi 24 ore di lettura)... e penso di avere praticamente letto di tutto. Così prima di fare "la cazzata" (passatemi il temine) di aprire l'ennesimo post sulla carriera, mi sono riallacciato a quello che sembra il più FLAMMATO e completo... Non saro' l'ennesimo soloroma che ne ha aperti almeno 7 :-D (perdonami soloroma era una battuta)

DISCORSO RYANAIR
Vorrei fare una premessa prima di porvi la mia domanda, c'è qualcuno tra voi che odia la realtà, che ovviamente non piace a tanti (nemmeno a me) P2F, ma se come me compi 42 anni il 30 di luglio e hai fretta di cambiare la tua vita, e seguire una passione fin da bambino, la mia carriera, principalmente imprenditoriale, mi dice che bisogna far buon viso a cattivo gioco e usare quello che c'è nel migliore dei modi, perché di tempo da perdere non ce n'è. Su una cosa però non sono d'accordo con tanti di voi, che a mio avviso si fanno trascinare più da un atavico rancore che non da una obiettiva analisi, Ryan Air, che spende la bellezza di 100.000.000 di euro a velivolo, sono certo che fa le sue valutazioni in modo più come competente e qualificato, al di la dei suoi modi più o meno discutibili, se dovesse cadere un aereo, sarebbe oltre che un danno economico immediato, un danno d'immagine che se guardate Costa Crociere, si ripercuote nella decade avvenire... visto che basta uno sciopero in Lufthansa per far scendere il titolo e vedere migliaia di utenti scontenti che promettono di non metterci più piede, dubito che la Ryan assuma solo paraculo... che siano dei bastardi che approfittano dell'offerta per fare dell'EXTRACACHEFLOW non c'è dubbio, ma d'altronde se dovessimo pagarli di tasca nostra spenderemmo forse molto di più, ed è ovvio che essendoci sul mercato tanti piloti con migliaia di ore, non avrebbe senso che loro pagassero il nostro corso da NEO UFFICIALI, gli converrebbe prendere direttamente chi ha le ore... ma siccome ovviamente non vogliono nemmeno spendere in stipendi più lauti, si attaccano a questa finestra di mercato (che come molti di voi iniziano a sostenere) ha i mesi contati, e lo speriamo tutti. Ma finché enti e governi lo permettono, esiste il jobs act, era palese che anche l'aviazione prima o poi... finisse per essere "tagliata"... insomma in questo mondo chi è ricco resta ricco, per tutti gli altri un bel dito medio... ormai è così in tutti i settori (COMPRESA LA MEDICINA) dove al contrario di quello che ho letto, ci vogliono molte più raccomandazioni, oltre che soldi, se si vuole ricoprire incarichi di un certo tipo... e anche li la sola è dietro l'angolo.

SITUAZIONE LAVORO/ECONOMIA/RISULTATI
Poi c'è un risvolto della medaglia, che chi ha i denti, e MORDE! ce la fa sempre! cascherà per inesperienza (se giovane) prenderà pugni nei denti, come abbiamo fatto tutti (io compreso) ma se davvero desideroso di arrivare all'obiettivo ce la farà... con un modulare o un integrato, o altre vie, chi vuole ce la fa SEMPRE! premesso che questo mondo è pieno di chiaccheroni e di persone che cercano solo "UN POSTO FISSO AL CALDO" senza nemmeno voler imparare l'inglese, patetico... l'ultima notizia di Pippobaudo, che ormai è una realtà che si sta diffondento in tutto il globo, è il ritorno del nazionalismo, perché ora che chi ha il potere, ha avviato il motore, e l'ha oleato per bene, acquisendo denaro liquido vendendo prodotti e pagando le tasse nei paradisi fiscali, prosciugando l'economia dei paesi, portando la globalizzazione e mentendoci in concorrenza con paesi ridotti in schiavitù... Ora che noi poveri mortali prendiamo confidenza con il sistema e decidiamo di sacrificarci per qualcosa di meglio, tentando di andare in posti "migliori" iniziano a chiudere le frontiere per gli EXTRACOMUNITARI (come vorremmo noi in italia nei confronti dell'africa) e limitano il numero di EXT che non solo le compagnie aeree, ma anche altre multinazionali di paesi benestanti stanno cominciando a fare... Viaggeranno le merci, ma non piu le persone... così chi s'è preso i soldi fin qui li mantiene bloccando qualsivoglia concorrenza, e continuerà a prenderseli, prendendo il meglio dai paesi "il denaro" e lasciandogli i relitti ridotti in povertà

IL MIO PROBLEMA
Detto questo, spero di non avervi annoiato, sono stato un po prolisso, ma vi ho letto per 24 ore, avevo delle cose da dire :-d, Vorrei richiamare l'attenzione nello specifico di: Mau Mau, Nick1, Aloa, FlyeFede, shinners, RedBullGaveMeWings, EI-PAUL, I-AINC, Il Marchese, JerryLee, ovviamente il parere di tutti è benaccetto, ma ormai mi sono fatto un'idea della provenienza e della competenza di alcuni di voi che sono più presenti e preparati:
Come ho detto ho quasi 42 anni, per una serie di motivi che risalgono a 20 anni fa, dopo tanta agoniata esperienza manageriale e imprenditoriale, ho deciso, con un po di soldi da parte, di tentare una strada, quella di un sogno, che non è certo priva e densa di pericoli e problemi.

Fino qui ho capito che:
1) I vari brevetti EASA è meglio farli in loco (mi piacerebbe da voi sapere, se potete aiutarmi, una lista di scuole, come quella di padova, che se non ho capito male sono AVIATION COMPANY COMPLIANCE... posti da dove i migliori vengono prelevati, o posti dove comunque le compagnie pescano volentieri perché ritenute DI ECCELLENZA.

Vorrei fare un percorso full, costi quello che costi, faro un mutuo e cercherò di mantenermi al permanenza con il mio attuale lavoro di Business Strategist che tenterò di fare a distanza (finché mi sarà possibile) dopo di ché sono pronto a trasferirmi in un'altro paese con la famiglia (magari la famiglia non subito).

2) non ho capito come farò invece a fare il TIME BUILDING in USA e se per farlo dovrò conseguire a forza di cose un brevetto là (Premesso che ho moglie e 2 figli, quindi la distanza durante il periodo di STUDIO sarebbe meglio limitarla. Ovviamente se la migliore scuola è in UK, faccio quello che deve essere fatto).

Il mio obiettivo è conseguire un Full ATPL, e poi tentare la carta P2F presso un cadet program (non ho 20 anni, e quindi sono il meno idoneo a cercare la via dell'investimento sulla persona).

c'è qualcuno che si sente di aggiungere qualcosa?

Ho fatto un'indagine di mercato, ero indeciso tra B737 e A320, e ho visto scoutando i siti e le release trimestrali, che nei prossimi 3 anni ci sono tantissimi A320 e A320 NEO in arrivo, per contro di pochissimi 737, quindi pensavo di fare il corso per l'Airbus (anche qui se avete consigli)
ho anche visto pero che ci sono tantissimi aerei di più grande dimensione nelle flotte, ma non se si possa iniziare da quelli come FO...

Sulle spese non entro nel merito, farò un finanziamento come per ogni "impresa" tenendo conto di un 15% di margine come da molti di voi suggerito, e contando su un po di denaro liquido che per fortuna ho accumulato in questi anni, e prevedo circa 18 mesi+circa 6 per arrivare in fondo ed essere pronto lavorando almeno 8 ore al giorno a questo progetto (visto che il mio attuale lavoro me ne impegna solo 5,5).

Tante piccole cose le ho omesse, perché altrimenti mi sparate per un posto già così lungo.

Ovviamente grazie a tutti coloro che avranno voglia di leggerlo e di darmi la loro opinione.

Vorrei esprimere un'ultimo ringraziamento sincero, perché da questo sito ho potuto raccogliere moltissime informazioni, con fatica, ma ce ne sono tantissime, dalle cuffie, ai corsi nei vari paesi, alle licenze, le durate, i costi, le peripezie per trovare un lavoro etc. etc.

Grazie!
Attendo la vostra opinione!
Un abbraccio
Dany

Siberian Flight
14th Apr 2017, 10:03
Ciao! E' molto bello che tu abbia deciso, anche se relativamente tardi, di seguire il tuo sogno. Che e' poi la stessa cosa che sto facendo anch'io (io ne ho 35 tra poco). La differenza e' che io sto provando ad entrare in Austrian Airlines come "ab initio" e l' ATPL con successivo Type Rating vengono interamente finanziati da loro. "Purtroppo" per le compagnie aeree della Lufthansa ( Austrian e' una delle tante daughter) bisognano superare le tremende selezioni del DLR (ne avrai sentito parlare suppongo). Io fortunatamente sono riuscito a superare la prima fase ma non e' ancora finita perche' mancano ancora ben 2 esami per poter essere ammessi ( e' molto dura).
Ora guardiamo in faccia la realta': ti dico questo perche' gia' per me a quasi 35 anni, se immaginassi di cominciare una scuola di volo privata come farai te (quindi brevetto a 37, nel tuo caso a 44) sarebbe poi durissima entrare in una compagnia. Non so se hai dato un'occhiata alle varie offerte di Ryanair, WizzAir, etc etc....tutte chiedono una certa minima esperienza in ore di volo anche come First Officer Ready Entry (non ho menzionato Alitalia che e' allo sfascio e mi dispiace veramente molto per questo)!!!
Se poi dovessi inoltrare domanda ad una delle compagnie gestite dalla Lufthansa, oltre a parlare il tedesco devi appunto fare sto cavolo di selezione DLR che solo il 4% - 6% riesce a superare.
La tua potrebbe essere una Mission Impossible :)
Ecco, volevo solo darti queste info, spero di non averti demoralizzato.
Provaci e dai il tuo massimo!!! Incrocio le dita per te (e anche per me)!!!!
Un abbraccio!

IlConte
26th Apr 2017, 19:51
Buonasera a tutti, questo è il mio primo messaggio e dunque mi presento: sono un ragazzo di 31 anni che da diversi anni nutre il sogno di poter intraprendere la carriera di pilota. Per una serie di vicissitudini e -lo dico onestamente senza vergognarmi - di paura di sbagliare, ho proseguito i miei studi e successivamente sono entrato nell'azienda di famiglia.
Da diversi mesi la passione del volo mi tiene sveglio la notte e l'infelicità del mio attuale lavoro mi logora l'anima. Non voglio vivere nel rimpianto per tutta la vita.
Mi sembra inoltre, ma chiedo a chi è più informato di me, che la situazione sia leggermente migliorata rispetto al 2010/2011 A PATTO ( ho volutamente scriverlo in maiuscolo) di essere pronti a volare per compagnie estere, molto spesso middle e far east oppure low cost in europa ed estero.
Devo partire da zero, non ho attualmente alcun tipo di brevetto e vorrei selezionare una scuola idonea.
Leggendo i vostri post e documentandomi sulla rete ho scartato la BAA in quanto molti puntavano il dito su una condotta non professionale da parte dello staff e della struttura.
Ho invece preso in seria considerazione la Skymates, oltre al costo più abbordabile mi sembra che il percorso possa risultare leggermente più veloce e con una buona preparazione.
La mia ambizione -sul lunghissimo periodo - sarebbe entrare in qualche compagnia del golfo, Emirates, Etihad o Qatar non farebbe differenza... Resta inteso che dovrei farmi le ossa qualche annetto in qualche compagnia minore per accumulare esperienza ed ore di volo al fine d'essere papabile.
Mi piacerebbe dunque ricevere i vostri commenti in merito a quale " strategia" intraprendere per organizzare un piano di studi appropriato e se approvate la Skymates come scuola di volo.
Per quanto riguarda le mie finanze ( argomento squallido ma obbligatorio in questo ambito) ho la fortuna di essermi messo da parte un gruzzoletto ed avrei la famiglia disponibile ad aiutarmi pur di raggiungere il risultato sperato.
Grazie mille a tutti quelli che vorranno darmi una mano,
Saluti. IlConte

JackTorrance
26th Jun 2017, 09:53
Ed ecco che mi presento anche io....
Mi chiamo Federico, ho 42 anni e mi è presa una irrefrenabile voglia di realizzare il mio sogno e diventare pilota di linea... il "problema" è che sono attualmente dipendente a TI di una grande azienda italiana con una buona posizione e per frequentare un corso ATPL e tutto ciò che ne viene dopo dovrei licenziarmi o almeno prendere aspettativa di un anno + eventuale cassa integrazione volontaria... insomma, una bella scelta che a chiunque la dico mi prende per pazzo... ma si sa che quando si ragiona con la passione la razionalità va a farsi benedire.... inoltre non ne posso più di lavorare in ufficio seduto ad una scrivania... altri 26 anni così non resisto, mi impicco.
Abitando a Roma potrei frequentare la scuola dell'Urbe (ne ho letto bene) oppure anche quella Forlì non mi dispiacerebbe.... che dite la faccio sta pazzia ? A 42 anni è troppo tardi per iniziare o ancora posso mettermi in gioco e sperare non dico di diventare comandante ma anche Primo Ufficiale verso i 50 anni...
Grazie ragazzi !

Nick 1
26th Jun 2017, 13:54
"Il mattino ha l'oro in bocca "
Non lo fare, le compagnie hanno loro in bocca i p2f , dopo che avrai speso una montagna di soldi e ti ritroverai a lavorare , sempre se lavorerai cioe' se sarai retribuito il giusto per svolgere la tua mansione, tornerai al punto in cui ti trovi ora, penserai di dover andare avanti cosi' altri venti anni , solo che non potrai decidere nulla dovrai seguire il flusso perche' sei entrato nel meccanismo infernale.
Se posso darti un consiglio , con gli stessi soldi acquisti e ti costruisci un RV7 ad esempio e ci voli nel w.e. Secondo me giovera' anche al tuo entusiasmo lavorativo in ufficio.

Lynx320
27th Jun 2017, 11:01
Jack...io l'ho fatto...il grande salto... stessa tua situazione...ho vinto un cadet ed ora sono a metà strada del corso e sono felicissimo.
In bocca al Lupo.

JackTorrance
30th Jun 2017, 13:18
Grazie a tutti e grazie Lynx320, ti va se ci sentiamo in privato e mi racconti il tuo percorso ? Grazie mille

Lynx320
30th Jun 2017, 23:59
certamente.

JackTorrance
3rd Jul 2017, 10:26
@Lynx320 mi sa che non posso scriverti in MP perchè non ho abbastanza post... se mi mandi una mail su fed.lau at gmail.com ci sentiamo lì, grazie 1000 :ok:

JackTorrance
6th Jul 2017, 11:36
@Lynx320 ti riscrivo l'indirizzo perchè non è arrivato nulla : grazie 1000

Pertoni
14th Jul 2017, 10:19
Ed ecco che mi presento anche io....
Mi chiamo Federico, ho 42 anni e mi è presa una irrefrenabile voglia di realizzare il mio sogno e diventare pilota di linea...

Ho conosciuto ieri un ragazzo sui quaranta che ha completato ATPL+Type Rating (ovviamente tutto pagato da lui, purtroppo) ed è entrato in una compagnia Russa su Airbus 320.

Le possibilità ci sono, la passione può portare lontano anche se non si è ragazzino

E' investire tanti soldi e tempo ma scommetto che le soddisfazioni saranno impagabili!

JackTorrance
16th Jul 2017, 16:26
Grazie Pertoni, è proprio quello che voglio fare.
Lavorare, studiare e prendere la licenza per poi realizzare il mio sogno,.
Non mi importa in quale parte del mondo finirò, l'importante è farlo. :ok:

PilotNG
18th Jul 2017, 15:11
Ciao ragazzi,

Da tanto che non scrivo qui.

Per chi ha voglia di iniziare over 30 od over 40 é bene fare una profonda analisi della propria condizione economica e sopratutto una profonda analisi delle possibilitá dell "hour building".

In linea non si é nessuno se almeno non si hanno le 1000 ore di volo.

Sulle 1000 ore non posso commentarvi.

Detto questo vedo 2 percorsi, una volta ottenute le licenze e le mille ore :

1- Pagarsi il type

2- Non pagarsi il type.

La prima é ovvia e si hanno "certe" possibilitá in Europa e molte di piú in Asia.

In America anche se hai FAA se non sei cittadino non ci lavori almeno che loro riescano a tramitarti un permesso di lavoro cosa che a mio avviso é difficile.

La seconda via invece ha delle varianti e possibilitá ma forse meno della prima.

Se si raggiungono le mille ore e CPL ci sono compagnie che possono assumere stranieri su type sulle 20 o 30 tonnellate che sono le ore che poi vi permetteranno di andare oltre.

Il problema a mio modo di vedere é che queste opportunitá sono un po sparse nel mondo e non sempre si hanno tutte le condizioni necessarie (lingua locale o cittadinanza in alcune).

Facciamo un esempio.

Copa Airlines. Cercate sul loro sito web (about us > work with us).

Requisiti primo ufficiale stranieri: 1000 ore totali qualsiasi velivolo, CPL (manco atpl frozen), inglese 5 anche se dicono 4 (me l hanno detto) .Sembrerebbe che lo spagnolo non é necessario ma a mio avviso credo lo sia ed agevola tantissimo.

Per cittadini del panama le ore necessarie sono 250 total (incredibile ma é cosí).

Vi rendete conto di questo tipo di opportunitá ?

Passare da un seneca o un piper direttamente su un 737NG, senza bond, senza pagare type, volando su tutta l america , dal Canada fino in Argentina, esperienza cold weather e aeroporti difficili e speciali come quelli in centro america. Certo si vive in Panama e la paga non é un gran che, ma si vive , e si fanno ore su uno dei piú richiesti type nel mondo e se vi paice avrete l opprotunitá del comando nel giro di 6 anni o poco piú. So che sembbra una pubblicitá e scusatemi se non trovo modo di esprimerlo in modo diverso, ma semplicemente vi trasmetto l esperienza di un compagno che ci lavora.


Cosí come vi descrivo Copa magari ci saranno tante altre, forse non moltissime, ma sicuramente altre, in Asia o in Africa, in Russia ecc. che non hanno a che vedere coi cadet program delle grandi compagnie.

La mancanza di piloti aprirá tante opportunitá nel mondo, non sono semplici titolari della boeing , é una realtá.

Il recruiter VOR holding questo mese é stato di passaggio nel Panama offrendo ai comandanti 737NG (non limitativo) lavori nella China per 315000 $ (300 mila euro credo siano) all´anno tax free.

Un comandante a Copa oggi giorno ne guadagna all anno 90 e tassati quindi ancora meno.

In China un comandante 737NG potrebbe nel giro di 5 anni mettere da parte forse quasi 1 milione di dollari.

Queste grandi forze e tensioni economiche nel cercare piloti altrove delle compagnie cinesi e asiatiche in genere a mio avviso produrranno anche in Europa ed in America l innalzamento dei salari e se no, almeno un grande flusso di entrata ed uscite di piloti nelle low cost sopratutto, generando sicuramente nuove opportunitá per i primi ufficiali ai minimi requisiti.

Quindi le opportunitá sono in vista nel futuro, il grande problema é essere pronti, e l etá credo non sia un problema sopratutto se la necessitá sará imperante, ci sono ovviamente alcune company che ad esempio pongono un limite di eta di 45 anni o 50 ai primi ufficiali, ma ad esempio Copa non ce l ha, e cosí tante altre, per la grande necessitá, non sono parole, sono fatti e potete vederli voi stessi nelle pagine delle stesse compagnie

Come ultima cosa vorrei dirvi che il lavoro in linea é bello sicuramente, la soddisfazione di arrivarci anche partendo tardi é incredibile se ci riuscite, e diventare comandanti neanche a dirlo. Io ci sono riuscito non nel Panama ma altrove .

Comunque alla fine é un lavoro che tende ad essere schiavizzante in alcuni casi sopratutto quando le compagnie non hanno il personale sufficiente, oppure demoralizzarvi quando la compagnia si gestisce in un modo che vi colpisce in qualche aspetto della vostra carriera.

Questo appunto sará forse il sorso piú amaro da inghiottire , tra altri, se vi risvegliate poi nel sogno realizzato.

In bocca al lupo.

JackTorrance
3rd Oct 2017, 12:55
Ragazzi ma invece a livello fisico questo lavoro è molto stressante ? Nel senso, io soffro di frequenti mal di testa... possono 4 tratte al giorno (con relative press/depress, altitudine, brutto tempo) diventare una cosa devastante per il fisico ?

themib
10th Nov 2017, 06:35
Credo che esistano leggi che impediscano di pilotare per piu tot pre al giorno.
Personalmente io consiglio sempre, a chi vorrebbe fare il pilota perchè ne è appassionato, di farsi un PPL e svolazzare con quello, libero da orari e come e quando vuole: si godrà il volo nel migliore dei modi e ne conserverà bei ricordi.

MauroMarini
25th Jan 2018, 15:07
Ciao a tutti, mi sono registrato questa sera, leggendo per 2 gg i vari post da parte di tutti voi prima di postare per chiedere a chi è professionista in aviazione alcune dritte...

Voglio iniziare una carriera come pilota. Ho 27 anni abito e lavoro a Milano e devo iniziare da zero.
il 4 febbraio ci sarà un Open-Day nella scuola volo di Milano alla quale parteciperò per immagazzinare altre informazioni.

Il mio obiettivo sarebbe riuscire a lavorare come pilota di linea, so che prima di poterlo fare dovrò scongelare l'ATPL (1500 ore). Qui nasce una delle mie domande:

Quale delle scuole qui in Italia può ritenersi valida a livello di percorso di studi e sbocco lavorativo? Posso considerare buona la Scuola volo di Milano (Aero Club Milano)
Cosa mi aspetta una volta ottenuto la licenza ATPL? nel senso, in che precisa direzione dovrò muovermi per ottenere il prima possibile e con uno sforzo finanziario limitato un primo lavoro?
Chi più, chi meno indica il fatto di accumulare esperienza in aeromobili più piccoli come cargo/aerotaxi.. non è possibile lavorare subito dopo ottenuta la licenza ad esempio in Ryanair (anche se le condizioni non sono confortevoli) come prima esperienza?

Per qualsiasi altro consiglio ditemi pure :8

Ringraziandovi in anticipo,
Mauro