PPRuNe Forums - View Single Post - Istruttore A 250 ORE DI VOLO
View Single Post
Old 3rd Jun 2010, 14:50
  #35 (permalink)  
matteolo
 
Join Date: Mar 2008
Location: there
Posts: 142
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Io sul fatto che a tutti i ragazzi giovani non importi nulla di fare l'istruttore proprio mi dissocio. Generalizzare non mi sembra affatto giusto. Se no io mi metto a dire che tutti vanno a fare i Piloti di linea con l'obbiettivo di prendere tanti soldi, e andare in giro con il macchinone e la divisa da fighetto.

Comunque per concludere, tutti i lavori che hai elencato per fare esperienza sono "bastardi" tanto quanto quello di istruttore.
Traino Alianti??? No perchè uno di 200 ore lo metteresti ad andare in giro con un aliante attaccato dietro, che magari ha come pilota un mezzo tordo?? Direi che di incidenti ce ne sono già stati abbastanza con piloti che lo facevano da anni.
Executive Corporate? Bè si ad avere una bella raccomandazione magari, oppure in un mondo parallelo dove questi posti sono aperti a tutti.
A destra di privati che hanno l'aereo? Certo per una, due, tre, mille volte....ma dopo la terza volta l'esperienza che ti puoi fare è già finita, e se il privato non è molto buono le tue ore sono sempre le stesse.
In Linea? stesso fatto prima negli altri post...a questo punto tanto vale farla facendo l'istrutore.
Bush Pilot? Sono quasi tutti ultraleggeri. Magari riesci a farti una bella esperienza, e impari molto molto, ma i posti sono limitati, devi trovare qualcuno che sia disposto ad insegnarti bene bene, e si fidi a fartelo fare con passeggeri, e comunque tutte le ore che fai non ti valgono se punti ad un futuro nell'aviazione generale.
Lavoro Aereo? Se ci fosse posto per tutti magari, sarebbe un piacere. Ma i posti si contano sulle punta delle dita di una mano.
Pagandosele, e andando in America? Per chi ha la possibilità sicuramente è una bellissima esperienza. Ma non tutti hanno il Tempo (molti lavorano per pagarsi i berevetti) o i soldi per volare da soli (da mettere oltre a tutti quelli già spesi).

Insomma come già detto prima, per qualunque lavoro ci vuole esperienza, e l'unico modo è farsela sul campo. Io rimango della mia idea che le scuole e le ditte affidabili, sappiano trovare la giusta via di mezzo riguardo all'esperienza del proprio personale, affiancando persone più esperte a persone che hanno ancora da imparare. Per non contare poi che al giorno d'oggi i posti da istruttore non cadono certo dal cielo, e le scuole che assumono scelgono ex allievi che sanno essere dei piloti affidabili e a cui piace il lavoro.
Concordo in pieno con te mau mau,sul fatto che sarei il primo a non voler fare un brevetto interamente affiancato a un pilota con 300 ore, ma farlo in una scuola con istruttori molto bravi e essere mandato a volare ogni tanto anche con istruttori freschi e con poca esperienza non mi crerebbe certo problemi.

Poi ognuno è giusto che la pensi come vuole
D'altronde siamo qui per confrontarci, avere pareri altrui anche se discordanti è sempre utile!
matteolo is offline