PPRuNe Forums - View Single Post - ennesima domanda agli ATC
View Single Post
Old 1st Feb 2007, 13:05
  #21 (permalink)  
limmcta
 
Join Date: Feb 2007
Location: Milan
Age: 51
Posts: 15
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Un saluto a tutti,
sono un CTA di Milano ACC..
Ho letto il post in cui longobard domanda "l'assurdo motivo" per cui viene richiesto il cambio di squawk entrando nelle FIR italiane.
Mi dispiace contraddire l'affermazione, ma questo avviene regolarmente anche per qualsiasi volo venga originato dalla nostra FIR e venga poi trasferito ad una FIR europea adiacente. Capisco la scocciatura di tale procedura, è fastidioso anche per noi, ma tale problema potrà essere superato solo dal modo S. Questo perchè il cambio di squawk, oltre ad essere uno dei metodi di identificazione radar, si rende necessario per evitare codici uguali per voli che attraversino più di una FIR.infatti, visto il limitato numero di combinazioni di codici, ad ogni FIR ne è assegnato l'utilizzo di un certo "pacchetto", che non possono essere riutilizzate se non con un intervallo di 2 FIR. Magari con un paio di esempi riesco a spiegarmi meglio.
Volo che entra da Zurigo ACC, passa da Milano ACC ed esce verso Marsiglia ACC: il codice usato da Zurigo può essere usato (2 FIR di distanza), da un ACC confinante con Marsiglia (e non con Milano e Zurigo naturalmente). Se Milano lo mantenesse uguale, Marsiglia potrebbe trovarsi con due voli in ingresso, da ACC differenti, aventi lo stesso squawk, eventualità che deve essere evitata.
Volo che entra da Zurigo ACC per atterrare ad esempio a Malpensa:il codice potrebbe essere ritenuto senza problemi, cosa che a volte viene fatta in particolare se i dati del volo vengono immessi manualmente nel sistema, ma che solitamente non accade perchè il sistema provvede automaticamente all'assegnazione di un nuovo codice (in effetti il volo potrebbe cambiare destinazione e ci potremmo ritrovare nel primo caso). Comunque ogni FIR deve utilizzare uno dei propri codici assegnati
Comunque ribadisco che tutti i voli da noi generati quando vengono trasferiti a Zurigo, Ginevra, Marsiglia, cambiano codice proprio come avviene quando entrano da noi.
Spero di essere stato esauriente e non troppo ammorbante nella mia spiegazione, in ogni caso cerchiamo di non fissarci sul fatto che da noi le cose vanno peggio, a volte è vero, a volte no, l'importante è basarsi su osservazioni corrette ed oggettive, non su valutazioni soggettive che non hanno troppi riscontri.

Ciao a tutti e a presto
limmcta is offline