PPRuNe Forums - View Single Post - Pagamento di Type Rating et similia
View Single Post
Old 20th Jan 2006, 20:17
  #1 (permalink)  
LudwigVonDrake
 
Join Date: Dec 2005
Location: Germany
Posts: 50
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Pagamento di Type Rating et similia

Sulla questione “pagarsi il Type Rating/pagare l’ addestramento in linea” fino a “pagare per lavorare” ecc. sono state scritte ( e si scrivono) molte cose. E non solo su pprune. Quindi, parola più, parola meno, ecco – per quel che può valere - il mio inchiostro.

A me sembra che il pagamento del Type Rating ed eventualmente dell’ addestramento in linea (anche se il confine tra “addestramento” e “lavoro” può essere labile) siano elementi di un “percorso di formazione” alla fine del quale – stante l’attuale situazione di mercato – ci si può presentare sullo stesso con maggiori possibilità di riuscita.

La professione di pilota di linea è una professione altamente specializzata e che richiede una formazione (intendo fino al momento di trovar un posto su un liner; che poi lo studio sia permanente è altrettanto chiaro, ma questo vale per quasi tutte le professioni) forse non tanto lunga, ma molto costosa.
Un giovane che sia fermamente intenzionato ad intraprendere tale professione deve mettere in conto – a partire dal conseguimento della maturità - un periodo di alcuni anni (due /tre, forse un po’ di più se ci mettiamo anche il T/R e l’ addestramento in linea) e un cospicuo investimento.

Ma ci sono anche altre professioni che prevedono un iter molto lungo, anche più lungo (ed incerto) del pilota di linea prima di ottenere un posto adeguato alla formazione conseguita.
Chi – per esempio - intraprende uno studio universitario o chi, dopo lo studio, prepara una libera docenza va incontro a notevoli oneri finanziari dovuti alla lunghezza degli studi (Time is money, che sarà anche brutale, ma anche un po’ vero).

All’ inizio del percorso formativo le istituzioni di formazione (università, scuole di volo, compagnie di navigazione aerea) non garantiscono il posto di lavoro alla fine dello stesso.

Vero è che teoricamente il solo possesso dell’ ATPL (già piuttosto caro) permette - “de jure” - di esercitare la professione di pilota di linea. Ma è un po’ come se un novello laureato in lingue “si accontenta” di insegnare inglese alle Scuole Medie o se mira un po’ più in alto (come similitudine: lavoro aereo/pilota di liner).

Che poi oggigiorno si possa arrivare – in un tempo ragionevole - a un liner senza pagarsi (in qualche forma, in qualche misura) il Type Rating ecc. ecc. sarà anche possibile, ma immagino che sia piuttosto difficile.

Riassunto: se io oggi fossi un giovane intenzionato a fare il pilota di linea, metterei nel mio preventivo anche il costo (in qualche forma) di un Type Rating (non come garanzia, ma semplicemente come importante componente della mia formazione professionale iniziale).
LudwigVonDrake is offline