Wikiposts
Search

Runway Number

Thread Tools
 
Search this Thread
 
Old 11th Feb 2007, 10:28
  #21 (permalink)  
 
Join Date: Apr 2005
Location: WORLD
Age: 54
Posts: 1,044
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
EFB

Che io sappia a tuttoggi i sistemi elettronici devono avere un backup cartaceo a bordo, questo è quanto mi disse il rappresentatnte italiano della jeppesen durante un briefing sulle EFB electronic flight bag, aggiunse però che l'aspetto legale era ancora in evoluzione vista la novità del sistema.
Mi confermate e se si a che punto siamo?
Ciao
bufe
bufe01 is offline  
Old 11th Feb 2007, 14:50
  #22 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2003
Location: ? ? ?
Posts: 2,281
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Certificazione EFB

Credo dipenda dai requisiti delle singole CAA.
Possiamo immaginare il perchè di
quanto mi disse il rappresentatnte italiano della jeppesen durante un briefing sulle EFB electronic flight bag
Henry VIII is offline  
Old 11th Feb 2007, 20:16
  #23 (permalink)  
Thread Starter
 
Join Date: Jan 2007
Location: Rome
Posts: 16
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Ho visto solo ora tutte le esaurienti e interessanti risposte.

Tanto per chiarire la mia posizione, vorrei fare presente che
il mestiere del pilota lo si può fare in tanti modi: in compagnie
più o meno organizzate, con più o meno mezzi e storia, e
soprattutto sempre sulle solite tratte o su tratte sempre nuove.

Se ad esempio domani mi trovassi ad andare per la prima volta
(e magari l'ultima) nella mia vita a Los Angeles, le considerazioni
che potrei fare dalla semplice lettura di un metar o taf al briefing
sono molto approssimative se non sono affiancate dal materiale
di cui parlavo.

Avendolo potrei scoprire già in sede di briefing che mi troverò alla
destinazione 4 piste parallele, tutte con orientamento 069°. Quindi un
ipotetico vento 159°/35kts potrebbe essere un problema.
Per non parlare poi del fatto che il vento sul metar è un vento true,
ma lax ha 14° di variation (cosa che chi è abituato a volare solo in Italia
di rado si ricorda di considerare).

Se magari poi proprio quel giorno ti pianificano il volo etops con
alternati che non sono quelli che sei abituato a considerare (e di cui di
conseguenza hai imparato le caratteristiche salienti) beh... In un caso
del genere mi sembrerebbe solo un briefing pro-forma che mi
allontanerebbe dalla professionalità che contraddistingue il nostro lavoro.

Ah, BASTA POLEMICHE!
r8othala8c is offline  
Old 12th Feb 2007, 07:30
  #24 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2003
Location: ? ? ?
Posts: 2,281
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Ciao r8,
se dovessi fare un volo spot a LAX, o come dici tu in un qualsiasi posto in cui non sono abituato, credo proprio che tornerei al metodo scolastico. Cioè analisi carte alla mano di destn, destn altn e tutti gli enroute altn (oltre a controllare che poi a bordo ci siano tutte le cartine che occorrono ).
L'idea del manualetto riepilogativo è interessante, ma con i limiti che ho già esposto. Inoltre verrebbe fatto comprendendo aeroporti ed aree su cui si opera regolarmente; se voli dall'Europa all'Africa solo sulla rotta per Niamey-Ouagadougou il giorno che vai a JoBurg non ci troveresti niente, se non si opera regolarmente su LAX nemmeno e dovresti dirottare sulle cartine (cartacee o digitali che siano).

HVIII

Last edited by Henry VIII; 12th Feb 2007 at 15:09. Reason: maquillage
Henry VIII is offline  
Old 12th Feb 2007, 08:25
  #25 (permalink)  
 
Join Date: Jan 2001
Location: Rome, Italy
Posts: 242
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Jeppesen produce l'HP6000, con gli aeroporti sopra i 6000ft, poi c'è il Jeppview elettronico (non male) e per un resumè degli aeroporti l'Atlas 2nd Category Supplement Emergency Airport Sketches Manual, che credo sia l'unica cosa buona di Atlas, IMHO...
vipero is offline  
Old 12th Feb 2007, 09:07
  #26 (permalink)  
 
Join Date: Dec 2006
Location: Between CJ610-8As turbojet
Posts: 5,041
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Per non parlare poi del fatto che il vento sul metar è un vento true,
ma lax ha 14° di variation (cosa che chi è abituato a volare solo in Italia
di rado si ricorda di considerare).
Ma faccio una domanda:
Veramente una differenza di 14 gradi in più o in meno rispetto alla direzione del vento dichiarata nel Metar o TAF, impensierisce così tanto in atterraggio??
mau mau is offline  
Old 12th Feb 2007, 09:12
  #27 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2003
Location: ? ? ?
Posts: 2,281
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Veramente una differenza di 14 gradi in più o in meno rispetto alla direzione del vento dichiarata nel Metar o TAF, impensierisce così tanto in atterraggio
Se sei vicino ai limiti operativi o di compagnia si.
Henry VIII is offline  
Old 12th Feb 2007, 09:20
  #28 (permalink)  
 
Join Date: Dec 2006
Location: Between CJ610-8As turbojet
Posts: 5,041
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Vuoi forse dire che spesso atterrate in limiti che solo 14 gradi di differenza del vento (a parte che il vento varia di più di 10° anche quando viene definito da unica direzione) potrebbero mettervi o dentro o fuori??
Non mi pare molto sicuro.........

Personalmente preferirei tenermi margini ben più ampi.
mau mau is offline  
Old 12th Feb 2007, 09:41
  #29 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2003
Location: ? ? ?
Posts: 2,281
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Personalmente preferirei tenermi margini ben più ampi
Quando volo per diletto anche io, ma quando lo fai per conto altrui devi condurre il volo ai limiti di certificazione o di compagnia. Sei qualificato per quello e quello devi fare.
Se non accetti un alternato o se riattacchi e dirotti altrove devi giustificare il tuo operato. Se eri dentro, anche per solo 1/2 nodo, i tuoi capi, giustamente, non ti regalano un mazzo di fiori.
Riguardo alla sicurezza se l'acft à certificato per quei valori ed il crew anche direi che siamo entro i limiti.
Ciao

P.S. Vedo dopo aver postato che I-FORD ha dato una risposta più esaustiva.
Henry VIII is offline  
Old 12th Feb 2007, 09:43
  #30 (permalink)  
 
Join Date: Jan 2001
Location: Rome, Italy
Posts: 242
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
mau, quando pianifichi per esempio in ambiente ETOPS (quindi sostanzialmente single engine) e tieni conto delle planning minima, spesso non hai molta scelta (in mezzo all'oceano quello c'è...), pochi gradi o nodi fanno la differenza se validare o meno una rotta, quanto critical portarsi a spasso etc...
vipero is offline  
Old 12th Feb 2007, 09:55
  #31 (permalink)  
 
Join Date: Dec 2006
Location: Between CJ610-8As turbojet
Posts: 5,041
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Sono molto onorato di essere stato preso come tuo studente personale, però io intendevo limiti operativi non allo scopo "legale" del volo quindi che se sei 31 sei fuori e se sei 30 si dentro.
Infatti convieni con me che 1 kts in più o in meno non ti cambia una virgola in atterraggio.
Mi riferivo se venissero tenuti margini molto ampi rispetto ai reali limiti operativi di tale aereo oppure no.
Ad esempio poniamo che i tuoi 30 kts di X wind sono il limite max di compagnia o operativo... di quanto si discosta tale valore rispetto al reale limite del manuale dell'aereo?
Non so se mi sono espresso male...
mau mau is offline  
Old 12th Feb 2007, 10:00
  #32 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2003
Location: ? ? ?
Posts: 2,281
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Ad esempio poniamo che i tuoi 30 kts di X wind sono il limite max di compagnia o operativo... di quanto si discosta tale valore rispetto al reale limite del manuale dell'aereo?
Espresso benissimo.
Da me niente. I limiti operativi dell'aereo sono i limiti operativi di compagnia.
Henry VIII is offline  
Old 12th Feb 2007, 10:02
  #33 (permalink)  
 
Join Date: Jan 2001
Location: Rome, Italy
Posts: 242
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
so di un 767 AA che è atterrato a Keflavik in emergenza con vento al traverso di 50 e passa nodi, quando il limite strutturale è 35 (se non ricordo male). Tanto che poi, una volta a terra, i tecnici hanno aspettato due giorni ad aprire il motore perchè altrimenti il vento avrebbe strappato via i pannelli.
In Boeing dicono che in effetti un limite vero e proprio strutturale non esiste, ne certificano uno perchè qualcosa devono pur metterla sulla carta...
vipero is offline  
Old 12th Feb 2007, 10:07
  #34 (permalink)  
 
Join Date: Dec 2006
Location: Between CJ610-8As turbojet
Posts: 5,041
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Ecco questo intendevo!
Quindi ti assumi la responsabilità di atterrare con un vento che ti porta al limite del tuo aereo?
Come puoi essere sicuro che il vento non oltrepassi il valore di X wind facendoti forare ampiamente i limiti dell'aereo mentre atterri? Atterrare con 30kts di Xwind e avere come limite max dell'aereo proprio 30kts?
Personalmente se il limite del mio aereo è 30 kts e ho un xwind da metar di anche solo 25kts non mi assumerei il rischio di atterrare, basterebbe un niente per oltrepassare
Poi è logico che c'è tolleranza sui limiti preposti, però se avete pianificato usando il limite max di compagnia (o dell'aereo) e in finale vi rilevano un aumento che fate...riattaccate e andate da un'altra parte? In teoria non potreste atterrare.
mau mau is offline  
Old 12th Feb 2007, 11:47
  #35 (permalink)  
 
Join Date: Apr 2005
Location: WORLD
Age: 54
Posts: 1,044
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Talking Limiti vs un tanto ar kilo!

Se il mio limite è 30 non a 31 ma a 30,5 sono illegale. Con 30,0 però faccio l'avvicinmento se il vento mi shifta in finale (...e che sfiga) anche se sei teoricamente illegale a mio parere il comandante esercita il suo giudizio a seconda di tanti fattori.........chi non si è mai trovato lì ?????
In emergenza a maggior ragione!
E' chiaro che se atterri con 30,5 probabilmente nessuni ti dice bravo ma se qualcuno magari lo riporta, pur non essendo successo nulla, qualcuno qualcosa te lo dirà.
Se poi continuiamo con i se....a Roma si dice "o voi vince o voi 'mpatta"!
bufe01 is offline  
Old 12th Feb 2007, 17:22
  #36 (permalink)  
 
Join Date: Nov 2004
Location: CarrotLand
Posts: 701
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Tornando al tema, il sistema RODOS di SAS nella stampa dei metar e taf aggiunge anche le piste dell'aeroporto in questione
Una cosa tipo

L I R F - ROME FIUMICINO
RWY 07 16R 16L 25 34R 34L
METAR......
TAF.....
TAF2...........
Tiennetti is offline  

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off
Trackbacks are Off
Pingbacks are Off
Refbacks are Off



Contact Us - Archive - Advertising - Cookie Policy - Privacy Statement - Terms of Service

Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.