Go Back  PPRuNe Forums > PPRuNe Worldwide > Italian Forum
Reload this Page >

Alitalia: vertenza attende nuovo governo, occhi su Cimoli

Wikiposts
Search

Alitalia: vertenza attende nuovo governo, occhi su Cimoli

Thread Tools
 
Search this Thread
 
Old 26th Apr 2006, 06:54
  #1 (permalink)  
Thread Starter
 
Join Date: Nov 2000
Location: Italy (but an expat)
Age: 16
Posts: 62
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Alitalia: vertenza attende nuovo governo, occhi su Cimoli

Un articolo interessante, che si pone delle domande aperte...



ALITALIA:VERTENZA ATTENDE NUOVO GOVERNO,OCCHI SU CIMOLI
Ancora un rinvio per la soluzione della vertenza Alitalia che guarda ora all'insediamento del nuovo governo come prossima tappa per sperare in un'attesa svolta. Oggi l'incontro con il governo, piu' volte auspicato e sollecitato dai sindacati per l'esame del piano industriale della compagnia, non ha fatto compiere al confronto nuovi passi avanti ed ha aggiornato il tavolo a meta' maggio. Al ministero delle Attivita' produttive, dove oggi si sono incontrate le parti sociali, e' stato pero' deciso che una ''verifica sulla corrispondenza del piano con gli obiettivi strategici fissati dall'accordo di Palazzo Chigi del 2004'' verra' avviata anche dal governo. I sindacati sperano evidentemente di convincere l'esecutivo a mettere il naso nei conti della compagnia e a prendere le dovute decisioni. ''Siamo preoccupati, ogni giorno di piu': e' chiaro che in questa situazione siamo i primi a voler chiedere al nuovo governo cosa intende fare'' afferma il responsabile degli assistenti di volo della Fit Cisl, Patrizio Corbi. Dietro le preoccupazioni del sindacato ci sono i conti della principale compagnia italiana, la tenuta del suo piano industriale, ma anche la situazione del trasporto aereo in Italia. Anche per questo la Ministero e' stato deciso di riaprire anche il tavolo sui cosiddetti requisiti di sistema: ''solo partendo dalla rimodulazione dei requisiti di sistema e dagli assetti aeroportuali si puo' immaginare un futuro per Alitalia'' afferma il segretario nazionale trasporto aereo Ugl, Roberto Panella, sottolineando la necessita' ''di riaprire il tavolo che era stato congelato'' anche alla luce delle difficolta' che si stanno incontrando nel confronto tra compagnia e sindacato ''che da soli non ce la fanno''. NODO CIMOLI. Da mesi i sindacati indicano il top manager di Alitalia come il principale responsabile del mancato decollo della compagnia e ora, alcuni, sperano che in un'ottica di spoil system possa essere giunto in momento di un ricambio anche per i vertici della ex compagnia di bandiera. ''Molti auspicano un cambiamento e molti lo danno per certo anche perche' ormai e' stata la stessa compagnia ad ammettere, per la prima volta, che i conti non vanno come credevano'' riporta il sindacalista della Filt. Piu' sfumate, invece, le previsioni sui tempi e le modalita' di ricambio, mentre sono in pochi a credere che il governo lasci scadere il 2006, anno in cui Cimoli ha previsto il ritorno all'utile, per giudicare i risultati del manager. ''Potrebbe essere lui ad approfittare del momento per rassegnare le dimissioni per evitare di rimanere impantanato nei suoi stessi errori'' afferma un altro sindacalista. Il responsabile assistenti di volo della Cisl, invece, ricorda che ''Cimoli non ha mai avuto difficolta' a trovarsi sostenitori ed inoltre non e' uomo che getti facilmente la spugna, disposto a farsi indietro. E' chiuso nella sua torre d'avorio. Lo dimostra - continua il sindacalista - il fatto che di fronte ai nostri sacrifici non ha esitato ad aumentarsi del 20% uno stipendio gia' astronomico''. IPOTESI FALLIMENTO. Il pericolo, dopo la recente iniezione di capitale da 1 miliardo di euro, e' per ora scongiurato ma proprio in vista del nuovo governo dell'Ulivo l'economista di Harvard, Alberto Alesina, ha consigliato Prodi, dalle colonne del Sole 24 Ore, di chiudere il rubinetto dei sussidi statali alle imprese. E, dice, se questo dovesse significare che ''Alitalia deve fallire'' allora, ''che fallisca''. ''Continuo a sostenere che Alitalia dovrebbe essere considerata come una grande infrastruttura del Paese, un ponte che collega l'Italia al resto del mondo, un' azienda strategica che va risanata e non fatta fallire'' dice il segretario generale della Filt Cgil, Fabrizio Solari. ''Farla fallire - continua il sindacalista - significherebbe dire che decidiamo di rinunciare ad una grande infrastruttura strategica''. ''Letta superficialmente sarebbe un'impostazione da condividere'' sostiene invece Corbi per la Cisl che pero' sottolinea: ''esiste per caso in Italia un altro vettore che sia in utile?''. Per il sindacalista questo significa quindi che ''e' evidente che c'e' un problema di sistema , che c'e' un problema di suddivisione tra due hub. E' chiaro - continua - che se Alitalia venisse ancora utilizzata come lo sono state fino ad ora le imprese pubbliche, allora sarebbe meglio chiuderla. Ora, pero', bisogna cambiare ottica: il profitto non puo' piu' essere considerato un optional''
trackone is offline  
Old 26th Apr 2006, 10:50
  #2 (permalink)  
 
Join Date: Apr 2006
Location: next to U
Posts: 105
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Alitalia e "dead man flying" caso, come Italia e "sick man of Europe". Niente da fare.....
PenTito is offline  
Old 2nd May 2006, 19:29
  #3 (permalink)  
 
Join Date: Apr 2006
Location: XX
Age: 40
Posts: 12
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
..penso che az continui a registrare passivi perchè è ancora troppo politicizzata..ogni volta che cambia un governo cambiano i management del vettore e quest succede un po da per tutto.. vedi RAI vedi Corriere della Sera ecc.Insomma a mio avviso il problema non sono i passeggeri o il costo del carburante che sale, ma la poca serità di chi permette tali continui ricambi.Non voglio fare politica però credo che deve finire la storia che ogni paio d'anni lo Stato, o meglio noi contribuenti, dobbiamo tirar fuori miliardi per risanare le casse di alitalia.La FIAT da quando lo stato non sborsa più un centesimo nelle sue casse, si è messa a fare sul serio: auto belle e di qualità, quote di mercato che aumentano e soprattutto utili..forse la stessa cosa dovrebbe avvenire in AZ. Sull'attuale a.d. Cimoli personalmente lo reputo una figura professionale e che sa quello che fa( credo che per permettere a TRENITALIA di registrare l'unico attivo nella sua centenaria storia..beh un po di merito indubbiamente deve averlo). Forse è ancora un po troppo presto per dargli subito le colpe sarebbe il caso forse di darli ancora del tempo: 15 anni di passivo non si cancellano in pochi mesi.
md83 is offline  
Old 3rd May 2006, 05:57
  #4 (permalink)  
 
Join Date: Sep 2005
Location: Langley, VA
Posts: 204
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Angel

Mi pare giustissimo.
Ma oggi l'azionista di riferimento di AZ è lo Stato e quindi mi sembra legittimo e anche giusto che il governo metta uomini di fiducia alla guida delle sue aziende (sul valore di questi uomini non mi esprimo...., ma è un altro discorso ).
Se si vuole che in AZ il sistema cambi l'unica soluzione è una vera privatizzazione . Allora, quando l'azionista sarà colui il quale tira fuori i soldi dalle proprie private tasche e si mette i guadagni nelle proprie private tasche , bene, allora sì che la scelta degli amministratori sarà dettata da altre e più pratiche considerazioni. Un po' quello che si sta verificando in FIAT, come citato da md83, anche lì guarda caso dopo che l'azienda si sta svincolando da quei legami + o - istituzionali e chiari che l'hanno legata allo Stato .
FoggyBottom is offline  

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off
Trackbacks are Off
Pingbacks are Off
Refbacks are Off



Contact Us - Archive - Advertising - Cookie Policy - Privacy Statement - Terms of Service

Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.