PPRuNe Forums - View Single Post - Veglia, Alcol e Human Performance
View Single Post
Old 24th Jul 2015, 10:39
  #18 (permalink)  
DOVES

DOVE
 
Join Date: Oct 2003
Location: Myself
Age: 77
Posts: 1,179
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Singolar bufe01

Al di là del suo uso improprio di certe espressioni colorite, cui qualcuno darebbe una connotazione irriverente, mi sembra che anche lei convenga che c'è un problema di eccessiva fatica operativa degli equipaggi di condotta.

E quando c'è un problema, come lei m'insegna, si deve: raccogliere i dati, analizzarli, combinarli, calcolarli con le formule più acconce, e proclamare una soluzione.

Questo è quanto sta facendo il carissimo e indefesso Alberto:

...Lo studio preso ad esame per "l'articoletto" nasce da un approfondita ricerca svolta presso la University of South Australia. In realtà l'approfondimento fatto da me e da un Collega ci è servito per portare in ambito ETF un qualcosa di scientifico ed inopinabile al fine di creare "sensibilità" sui nuovi limiti di impiego... chissà mai se servirà; di certo è meglio provarci piuttosto che non far nulla!...

Io conosco lei in base ai suoi interventi, e lei conosce me.

Tuttavia non sò il grado di compattezza della sua categoria nella Compagnia per cui lavora, e ignoro gli strumenti coi quali ha firmato e rinnova il suo contratto di lavoro.

Ma:
...se sia più nobile nella mente soffrire
i colpi di fionda e i dardi dell’oltraggiosa fortuna
o prendere le armi contro un mare di affanni
e, contrastandoli, porre loro fine?…

La stimo abbastanza maturo, almeno anagraficamente, per affrontare il dubbio "Amletico".

...Come ho detto qui sono morti in tre in 7 anni fra i 45 ed i 50, quelli morti in pensione prima dei 70 non si contano. Ci sono ragazzi SO di 20/30 anni, che hanno il turno peggiore in volo regolarmente, che sono sfatti. Fra trent'anni come staranno?...

Vogliamo giocare con le statistiche?

Le rispondo con una notizia di questi giorni:
Ricerca piloti o specialisti reduci viventi della seconda guerra mondiale.
Insieme al regista Claudio Costa, autore dell'iniziativa, sto cercando di salvare in maniera audio visiva le memorie di quei pochi sopravvissuti che parteciparono agli eventi bellici, indipendentemente dalla parte in cui si schierarono, dell’ultimo conflitto mondiale. Stiamo parlando di persone fra i 95 e i 100 anni, per cui il tempo stringe . Non ci siamo scoraggiati, anche perché ne abbiamo incontrato più di uno con più di 100 perfettamente lucido.

E non credo che ci sia qualche termine di paragone tra la LORO "fatica" operativa e la nostra.

La sicurezza non è mai troppa.
Romano
DOVES is offline