PPRuNe Forums - View Single Post - Nord vs Sud. Scateniamoci! (split thread)
Old 19th Jan 2011, 18:58
  #159 (permalink)  
LudwigVonDrake
 
Join Date: Dec 2005
Location: Germany
Posts: 50
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
del federalismo (in Germania)

All’ inizio del corrente secolo (anni 2002/2003) la città-regione di Berlino si trovava in gravi difficoltà economiche. I motivi principali sono esaurientemente esposti - per chi sa il tedesco – in questo articolo.
Riassumendo l’ articolo: a Berlino l’ amministrazione della città-regione sovvenzionava di tutto e di più. Dai biglietti per il teatro, ai biglietti dei mezzi di trasporto, alle tariffe degli asili infantili, agli affitti delle case popolari e tantissime altre associazioni, centri culturali, ecc. ecc.
Tutte le volte che mi trovavo a Berlino constatavo ad es. il bassissimo costo dei mezzi di trasporto in confronto ad altre città tedesche.
Il sindaco-governatore Wowereit si appellò allora ai “colleghi” governatori degli altri “Laender” chiedendo - in nome della solidarietà nazionale - un’ iniezione di quattrini “una tantum” per risanare le finanze della città-regione. Il suo appello non ebbe successo. Allora fece ricorso alla Corte Costituzionale, competente in caso di questioni tra i vari “Laender” e lo stato (Bund).
Con il verdetto di Karlsruhe del 19 ottobre 2006 la Corte rigettò il ricorso.
Al sindaco-governatore socialdemocratico non fu facile far accettare ai suoi concittadini questa situazione (forse se la richiesta di “fare sacrifici” fosse venuta da un politico di centro-destra sarebbe stato ancora più problematico...), ma non c’ era altra soluzione.
Le conseguenze: i berlinesi dovettero – volens nolens – accettare di pagare molti servizi non più a prezzi stracciati, ma ai prezzi - seppure ancora leggermente inferiori – della maggior parte delle altre città della Germania. La “scena culturale” (si dice così in italiano?) perdette diversi più o meno valorosi rappresentanti (le cui performances erano peraltro pagate dall’ amministrazione pubblica) e si ridussero drasticamente le sovvenzioni in generale.
Si tratta di un episodio che è stato molto significativo nella storia della Germania contemporanea, soprattutto per le conseguenze (pedagogiche!) che ha avuto per le amministrazioni regionali.
Non so se il sistema federale funzionerebbe in Italia anche per i motivi esposti da shinners (corruzione ecc.), tuttavia, visto che la prassi di trasferire soldi (di “aiutare”) in varie forme pare non abbia funzionato, forse il federalismo, senza essere la panacea universale, potrebbe portare dei vantaggi.
Alla lista di tonik dei paesi dove esiste un governo federale aggiungo l’ Austria, dove peraltro la qualità complessiva della vita non mi sembra tanto male.
LudwigVonDrake is offline