PPRuNe Forums - View Single Post - low cost ....e' sempre vero che lo sono ?
Old 11th May 2010, 13:20
  #10 (permalink)  
Asso
 
Join Date: Apr 2010
Location: Repubblica Italiana
Age: 47
Posts: 12
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Ti assicuro che il progetto europeo e' quello di comprire molto piu' dei 4-500 km come dici tu mau...
Cito un paio di frammenti tratti da due articoli molto interessanti. Il primo l'avevo letto settimana scorsa su wikipedia dopo aver visto uno speciale di La7 sui treni ad alta velocità.
Il secondo me lo ha inviato un amico via mail dopo aver avuto la stessa discussione qualche giorno prima.

Per spostamenti entro un raggio di 650 km, i tempi di accettazione e di controllo dei bagagli negli aeroporti, nonché il tempo di trasferimento verso l'aeroporto stesso, rendono i tempi di viaggio complessivi comparabili e a volte superiori a quelli dei treni ad alta velocità. I treni possono essere usati più velocemente, partendo dai luoghi centrali delle città, eliminando l'iniziale svantaggio sui tempi del trasporto aereo. Inoltre le linee ferroviarie permettono una maggior capacità di traffico e una maggior frequenza del servizio rispetto a quanto possibile con gli aerei

e comunque ti pare poco?
Il futuro delle "regional" o "domestic", come vengono definite, sara' messo a dura prova. In particolare quelle che non avranno prezzi competitivi da low cost.

Sul piano economico, invece, si è assistito ad un decremento del prezzo del biglietto d’aereo grazie alle compagnie low cost; contrastato, però, dai forti costi di permanenza in aeroporto, dove una bibita si finisce per pagarla quanto un pranzo in una trattoria per camionisti. Il confronto economico finale è ballerino, e precisamente a vantaggio dell’aereo se il viaggiatore accetta di partire quando lo decide la compagnia aerea e non quando lo vuole lui.

Morale della favola, si è ipotizzato un futuro di viaggi in treno per le categorie economicamente avvantaggiate e disposte a pagare di più per un mezzo più comodo ed affidabile; e viceversa, per la categorie economicamente meno attrezzate, un futuro di voli di compagnie low cost, accettati nella loro incertezza perché meno costosi.


Questa e' la realtà attuale. Senza nemmeno considerare il fatto che il prezzo della A-1 sara' sempre in crescita nei prossimi anni cosi' come tutti i combustibili fossili.
Mau, forse e' per questo che la cina vuole realizzare un collegamento ferroviario Pechino-Londra (fonte, sole24ore del 21 Aprile).
Asso is offline