PPRuNe Forums - View Single Post - Domanda agli ATC di Milano
View Single Post
Old 5th Aug 2009, 10:10
  #4 (permalink)  
berniecta
 
Join Date: May 2007
Location: castelli romani
Age: 51
Posts: 156
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
come famas, anch'io sono un ex, e conoscendo i marsigliesi, che allora accettavano Bastia e Calvi a 140 direttamente con Bastia APP mentre gli altri aeroporti (LFKJ, LFKF) a 190 che allora era il limite superiore del loro settore basso. Adesso che quel limite è a 245, probabilmente l'accordo tra LIMM e LFMM per quelle coppie di aeroporti è 230 (correggetemi se mi sbaglio). Il fatto di richiedere livelli superiori prevede l'occupazione di livelli in carico ad altri settori e conseguenti coordinamenti telefonici. Non ho un corso FMP, ma se non vado errato il livello da piano di volo serve solo per il calcolo dei carichi di settore e viene accettato anche quando è palesemente errato o non corrispondente ai livelli quadrantali (tipo voli northbound con livelli dispari o voli che pianificano una bassa quota per evitare i flussi e poi dal punto di uscita del settore "carico" la vera quota di crociera, ma ovviamente in volo ti chiedono di salire subito). Mentre la rotta se non corrisponde alle vecchie SRS può anche essere rigettata. Ho visto dei LIRF/LIMC pianificare 400, ma tranne condizioni di maltempo, con un carico di lavoro per cta e piloti molto alto, non li ho mai visti oltre 320. Il problema fondamentale è che siete tanti, ovvero che lo spazio aereo è strutturato male e le tecnologie di supporto al radar sono anche loro poco flessibili, caricando notevolmente il pianificatore a causa di telefonate che potrebbero essere evitate.
berniecta is offline