PPRuNe Forums - View Single Post - Normativa Volo/servizio 13/17
View Single Post
Old 21st Feb 2004, 23:50
  #5 (permalink)  
solone
 
Join Date: Aug 2002
Location: zuel
Posts: 30
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
...scusate, un po lunga.

Allo stato attuale delle cose, per quanto riguarda la normativa italiana:

Equipaggio minimo su aereo dotato di "INS quale solo mezzo di navigazion o sistemi ad esso equivalente" (oggi quasi tutti gli aerei hanno INS e/o GPS):

(nelle 24 ore e indipendentemente dall'orario di presentazione)
-6 tratte (corto-medio raggio)
-13 ore di volo (block to block)
-17 ore di servizio (dal momento della presentazione a 30' dopo l'ultimo volo).

un esempio potrebbe essere:

presentazione a FCO H. 05:00 LT
06:00 FCO - MXP 07:00 (posizionamento)
08:00 MXP - SSH 12:30
13:00 SSH - HRG 13:50
14:50 HRG - MXP 17:30
18:30 MXP - BLQ 19:20 (posizionamento)
fine servizio H. 19:50 LT
(11:50 H. di volo e 14:50 H. di servizio. ...senza ritardi, vento, holding ecc.)

Alcune compagnie (Alitalia, Meridiana, Alpi Eagles , Air One...) adottano, ragionevolmente, limiti più restrittivi; altre fanno riferimento unicamente alla normativa...

Nel Regno Unito tengono conto dell'orario di presentazione (ritmi circadiani) e del numero di tratte.
Ad esempio con presentazione compresa tra le H. 08:00 e le H. 12:59 ed un massimo di 2 tratte, il limite di ore di servizio è di 13h e 15'.
Aumentando il numero di tratte e avendo un orario di presentazione meno favorevole (al mantenimento di un accettabile livello di attenzione), il numero massimo di ore di servizio si riduce fino ad arrivare a 9h.

Per quanto riguarda il tempo di riposo, in Italia si prevede un minimo di 8h (dalla fine servizio all'orario della seguente presentazione) o il "doppio del volato".

In UK, il tempo di riposo deve essere minimo di 12h delle quali (nel caso di sosta fuori sede) almeno 10h devono poter essere trascorse nella camera dell'albergo.

E' interessante notare che, per la normativa italiana, il tempo di riposo non tienne conto del tempo necessario per recarsi in albergo alla fine del servizio e del tempo necessario per tornare in aeroporto; in altre parole, il tempo di effetivo riposo (in camera d'albergo) può ridurrsi a meno di 6h (meno di 5 ore di sonno se uno ha delle ragionevoli abitudini igieniche).

Riferimenti:
per la normativa italiana: DGAC 41/23100/M3 edizione gennaio 1997 capitolo 15;
per la normativa UK: CAA - CAP 371

La revisione (pro-tempore) alla normativa (che, di fatto, dovrebbe limitare l'impiego nel corto-medio raggio a 8h volo e 13h servizio) dovrebbe entrare in vigore a partire dal 30/06/2004 (almeno questo pare essere l'impegno preso da Silvio Manera, Direttore Generale di ENAC).
Contestualmente, ENAC dovrebbe dare avvio ai tavoli tecnici finalizzati alla formulazione della nuova normativa armonizzata a quella eurpea.
solone is offline