PPRuNe Forums - View Single Post - Alitalia
Thread: Alitalia
View Single Post
Old 14th Jan 2004, 03:06
  #14 (permalink)  
C-47
 
Join Date: Jun 2003
Location: Milan, Italy
Posts: 175
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Caro Pinguino,

prima di tutto un doveroso (ed ulteriore) chiarimento: mi sono già scusato con Flyblue nel mio precedente post per i toni un po' troppo accesi con i quali l'ho involontariamente attaccato personalmente. Discutere sensatamente di argomenti cos' vasti è complessi non è cosa facile e, spesso, il confine tra considerazioni generali e personali si rivela molto sottile. Cercherò, ovviamente, di "trattenermi".

Per quanto riguarda, invece, la miccia che ho acceso in merito alla battaglia americana/europea non posso far altro che compiacermi del fatto che, in un solo giorno, un argomento che nei giorni passati sembrava riscuotesse scarso interesse è diventato, di punto in bianco, molto ma molto interessante. Credo che in un forum come questo sia un fatto positivo.

Passiamo all'oggetto principale del tuo post:

Escludendo dalla lista il Caravelle che, in effetti, ha riscosso un certo successo, tu hai citato una serie di aeroplani che, in effetti, hanno venduto parecchio. Tuttavia, me ne darai atto, si è trattato quasi sempre di successi di breve durata.

Non voglio sminuire il valore del Comet ma, come ben saprai, non ha riscosso gran successo e, a parte l'indiscutibile primato, si è rivelato un progetto totalmente fallimentare.

Il BAC 1-11 è stato, anch'esso, un'interessante progetto innovativo (per i tempi che correvano) ma rivelatosi subito meno affidabile e meno performante del DC-9, anch'esso uscito dagli stabilimenti di Long Beach in quegli anni.

Al Trident dobbiamo il primato del primo sistema funzionante di auto-landing e questo, lo ammetto, è certamente ammirevole e degno di essere ricordato.

Il mio punto, tuttavia, era un altro.

Quanti di questi gioielli volanti che tu hai citato sono rimasti per aria sino ad oggi giorno?
Chi è uscito vincente tra il DC-9 ed il BAC 1-11?
Chi è tra il Trident ed il B727 ?
Quali, tra questi aeroplani è rimasto più affidabile negli anni, quali, ancora oggi, solcano i cieli di tutto il mondo in maggior numero?

Questo, caro Pinguino, è il mio punto: gli aeroplani di produzione americana si sono rivelati, negli anni, meglio riusciti, più affidabili, più solidi e meglio funzionanti di quelli di produzione europea.

Agli aerei di produzione Statunitense do il merito di aver saputo mantenere una continuità di altissimo livello iniziata, se vogliamo, con il DC-3 fino al B747. Di Dakota ne circolano ancora oggi parecchi: onestamente non conosco un "collega" europeo progettato all'inizio degli anni '30 che abbia riscosso tale successo e che ancora oggi voli indisturbato sottoponendosi a costosissimi voli panoramici ma facendo pure il mulo da soma senza accusare più di tanto il peso degli anni.

Dunque non voglio togliere nulla agli aeroplani di produzione europea (o inglese visti gli aeroplani da te citati): voglio solamente concedere agli americani il merito di aver saputo produrre, a partire dalla seconda guerra mondiale in poi, un successo dietro l'altro (salvo pochi flop) e di essere stati capaci di mantenere costante quel livello di eccellenza iniziato, appunto, con il DC-3 (o anche prima).

L'Europa, alla quale si devono indiscutibili meriti è stata certamente protagonista di significativi primati (quelli citati prima non sono che degli esempi) ma è stata, pur tuttavia, più discontinua nel corso degli anni, meno presente nel produrre aeromobili affidabili e durevoli nel tempo come quelli americani. I vari turbo elica degli anni '50 e '60, il Caravelle, il Concorde, il Trident, il BAC-1-11 sono senza dubbio dei validissimi aeroplani ma, in tutta onestà, non riesco a paragonarli ai prodotti americani del tempo.

Immagino che un conteggio degli aeroplani un po' anziani tuttora volanti mi dia ragione.

Nota positiva nel panorama europeo si è rivelata proprio Airbus che, da circa un ventennio è stata capace di garantire quella continuità nella produzione e quell'affidabilità tanto agognata dalle compagnie aeree di tutto il mondo e mettendo, tra l'altro, in bilico quel primato che Boeing (povera illusa) dava, per scontata.

Da questo duopolio è scaturita una sorta di continua battaglia che ha visto e vede tuttora l'eccellenza come primo premio. Non posso far altro che compiacermi dei risultati che, sino ad ora, la presenza attiva di Airbus nel panorama mondiale ha prodotto.

Ciò nonostante mantengo ferme le mie posizioni preferendo gli aeroplani di produzione Statunitense: ma questo, e l'ho già detto, è un giudizio personale che può e deve essere soggetto anche a giudizi altrui. Nulla di meglio che un Forum come questo per scambiarsi opinioni e, magari, trarne qualche informazione in più.
C-47 is offline