PPRuNe Forums - View Single Post - Alitalia
Thread: Alitalia
View Single Post
Old 13th Jan 2004, 16:08
  #8 (permalink)  
C-47
 
Join Date: Jun 2003
Location: Milan, Italy
Posts: 175
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
ridicolo...

Caro Flyblue,

perdonami il sarcasmo ma mi pare che il tuo commento riguardante Air France ed Airbus sia piuttosto scontato.

Mi sembra più che giusto che Air France voglia una flotta di soli Airbus: al di là del fatto che una flotta più omogenea rappresenti costi di gestione infinitamente più bassi, trovo doveroso che la compagnia di bandiera francese utilizzi aeroplani prodotti proprio in Francia. Immagino che se anche l'Italia avesse avuto questa fortuna l'Alitalia non avrebbe esitato a mandare in pensione, molto più rapidamente di quanto non stia facendo ora, gli anziani MD-80 in cambio di nuovissimi ed efficenti A320 e A321.

E, comunque, ricordalo, mi risulta che nella flotta Air France vi siano ancora:

B767: 4
B747: 26
B747F: 12
B777: 23

Che succede Flyblue? Ti sei dimenticato del lungo raggio?

Curioso, anzi, ridicolo, poi, (ma questo tu lo sai bene...) che questo "j'accuse" venga proprio dal moderatore del forum francese. Forse che il tuo giudizio sia un po' di parte?

A parte queste sottili frecciate (non volermene...ma te le sei proprio cercate...) mi sembra che le tue motiviazioni siano piuttosto superficiali e non documentabili.

Airbus ha iniziato a produrre seriamente aeroplani da una ventina d'anni, ovvero ereditando una tecnologia già avanzatissima sviluppata quasi totalmente da Boeing e, parzialmente, da Mc Donnnel Douglas: agli americani, quelli che tu critichi tanto, dobbiamo il passaggio dal DC-3 al B747, dobbiamo il passaggio dai motori stellari a 12 cilindri agli High-by pass ratio engines che, con fierezza, montano oggi giorno A330/A340/B747/B777 etc. .

Sempre agli americani dobbiano l'ideazione e lo sviluppo di ogni tipo di filosofia concernente la condotta del volo (vedi human factor, crew resource management etc.): vero è che questi concetti sono stati rivisti, approfonditi e rivisitati più volte anche dagli Inglesi ma...forse anche perchè, almeno a partire dalla Seconda Guerra Mondiale, erano (e sono tuttora) **** e camicia con gli USA. Guarda un po' di quali aerei è dotata la flotta di British Airways e capirai che cosa intendo...

Quanto, poi, alla tua "sparata" secondo la quale il B777 sarebbe una scopiazzatura dell'A340 mi spiace deluderti nel confutare le tue affermazioni con fatti, per assurdo, semplici e banali almeno quanto i tuoi.

In primo luogo il B777 ha il merito di aver sviluppato, esteso e reso più sicuro il volo secondo le norme ETOPS: dovresti sapere che il motore montato sul B777 (il GE90) è uno dei motori più sicuri ed efficenti esistenti nel panorama aeronautico attuale. E, ti ricordo, GE sta per General Electric (proudly made in USA).
Mi domando per quale motivo la tua Air France abbia in flotta ben 23 B777 e solo 5 A330: forse li starà sostituendo, te ne do atto, ma...possibile che abbia sbagliato per ben 23 volte buttando via milioni di quei dollari che, oggi, vorrebbe tanto risparmiare ?!?
Andiamo avanti: quanti motori ha l'A340? Quanti il B777? Non vorrei soffermarmi più di tanto su ciò che è sin troppo ovvio ma...mi pare che tu, Flyblue, non abbia contato con attenzione quanti motori siano appesi sotto le ali dell'uno e dell'altro.

Se lo vorrai potrò entrare nel dettaglio spiegandoti in quali anni è stato progettato l'uno e l'altro, potrò spiegarti come sono stati pensati gli impianti dell'uno e dell'altro, le prestazioni, gli strumenti e cos' via...giusto per darti un'ulteriore dimostrazione che stiamo parlando di due aerei assolutamente meravigliosi ma MOLTO diversi tra di loro, in tutto e per tutto.

A proposito...sapevi che Air France ha in flotta più B747 e/o B777 che A340? Sei sempre convinto che Boeing non sappia far altro che scopiazzare Airbus? Può anche darsi ma, in tal caso, immagino che lo faccia solo per vendere meglio i propri aerei ad Air France!

Il punto, per concludere, è il seguente: diamo a Cesare quel che è di Cesare ! Per anni Air France (e tutte le altre major europee) hanno acquistato ed utilizzato felicemente aeroplani "made in USA" poichè NESSUNO nella cara e vecchia Europa era in grado di costruire qualcosa che facesse loro concorrenza.
Poi è nata Airbus che, nel bene o nel male, ha smosso il mercato proponendo validissime alternative al mercato Boeing che, in effetti, si era un po' seduto. E che cosa è successo poi?

Airbus sta per partorire l'A380, Boeing, dopo aver messo da parte il discutibile e grottesco progetto del Sonic Cruiser, sta lavorando al Dreamliner (B7E7) ad una velocità impensabile, le compagnie aeree stanno comprando da entrambe le case costruttrici trovandosi, tutto sommato, benissimo con entrambe.

E, allora, che bisogno c'è di accusare Boeing per "reati" che non ha commesso? L'unica colpa di Boeing, questa te la concedo, è di essersi accorta con troppo ritardo di aver perso il monopolio, di non essere più l'unica a costruire aerei "belli". Ma non mi sembra che si sia persa d'animo...anzi !

La tecnologia di oggi è, seppur con sottili differenze, la medesima in tutto il Mondo: sarebbe assurdo pensare che Boeing ed Airbus possano differenziarsi a tal punto nella progettazione, nei sistemi, nelle prestazioni dei rispettivi aerei da scongiurare qualunque sospetto di "scopiazzatura".

Ricordati, Flyblue, che Boeing ed Airbus costruiscono aeroplani per le compagnie aeree: e le compagnie aeree sono sempre le stesse! Sono proprio queste ultime che danno loro il pane!

Se una compagnia aerea ha bisogno di un aereo lungo-raggio a grande capienza cercherà un aereo come l'A340-600 o il B747-400 che, come tu ben saprai, non sono poi cos' diversi l'uno dall'altro.

Boeing ed Airbus costruiscono aeroplani perchè le compagnie aeree PAGANO. Ovvio, c'è sicuramente una sorta di guerra intestina tra le due "major" ma, tutto sommato, mi pare piuttosto benevola e priva di quei colpi bassi che qualcuno vorrebbe vedere solo per campanilismo, solo per veder scritto "Fabriquè en France" anzichè "Made in USA".

E qual'è il risultato? Grazie alla concorrenza che c'è tra Boeing ed Airbus abbiamo avuto un rapidissimo miglioramento di tecnologie e prestazioni che, questo è certo, in una situazione di monopolio sarebbe stata molto più lenta. E tutti, dico TUTTI, abbiamo da guadagnare da questo duopolio: piloti e passeggeri compresi.

E scusa se è poco...

CIAO ! (senza rancore...)
C-47 is offline