PPRuNe Forums

PPRuNe Forums (https://www.pprune.org/)
-   Italian Forum (https://www.pprune.org/italian-forum-94/)
-   -   First Medical / EASA class 1 (https://www.pprune.org/italian-forum/500743-first-medical-easa-class-1-a.html)

Dogfactory 28th Mar 2013 19:07

ovvio, vale per tutti i conseguimenti

magic91 30th Mar 2013 22:18


Vi porto notizie fresche fresche..

direttamente dalla medical division dell'enac..

Allora, dall'8 di Aprile qualsiasi visita medica conseguita in uno dei Paesi Easa vierne mutualmente riconosciuta in tutti gli Stati, compresa l'Italia.

Qualcuno ha il testo Easa dove c'e' scritto che questo e' possibile?

GHIGOR 5th Apr 2013 19:46

Medical
 
Ciao perche'vuoi evitare IML Italiani?,sono gli unici a fare esami seri in giro per l'europa sono ridicoli anche un ammalato riuscirebbe ad avere l'idoneita',ho fatto visite ovunque inghilterra,slovenia,croazia ti fanno visite tipo patente,se ti posso dare un consiglio falla in Italia qualche controllo in piu lo fanno,ne ho visti tanti di colleghi presi per il coppino,non so se mi spiego,almeno a milano gli hanno purtroppo riscontrato cio' che non andava........anche Trieste e' molto valida soprattutto il cardiologo e l'oculista ti fanno una vera visita,inoltre in Italia spendi meno,poi vedi te tanti hanno problemi fisici e di conseguenza vanno altrove.ciao

Dogfactory 5th Apr 2013 20:14

se mettevi un po' di punteggiatura capivo meglio il tuo post... comunque sugli IML italici c'è molto da dire... a chi è capitato facile ed a chi invece è una sfiga continua (e non per problemi fisici)

Ezios 6th Apr 2013 07:36

Giusto per riepilogo
 
Leggevo nella normativa allegata nell'altro post sull'argomento che quindi con Easa il conseguimento della classe 1 può essere fatto presso Aemc certificati enac e presso i SASN del Ministero della Salute.

Voi sapete se oltre ai vari IML, Enac riconosce qualche altro centro come Aemc?
Cosa sarebbero questi SASN di cui non avevo mai sentito parlare?


Inoltre noto con piacere che ora dal punto di vista visivo, non esistono più limitazioni per la vista, perché quelle che sono riportate (se poi un'anima buona mi spiega quei parametri) possono essere raggiunte anche con correzione, oltre che ora la chirurgia all'occhio viene riconosciuta.... Intendo bene?

Ezio :)

eaglesnest1972 6th Apr 2013 07:48

io ho licenza italiana e medical belga

eaglesnest1972 6th Apr 2013 07:49

comunque ragazzi non vi allarmate, non c'è fretta.
Al prossimo rinnovo vi daranno la licenza in formato EASA (se ENAC avrà i moduli) e lo stesso avverrà per la visita medica.

B77L 6th Apr 2013 09:43

@Ezio
 
Premetto che parlo per miopia.

Per come ho capito io, i limiti sono rimasti:

- 6/9 monoculare e 6/6 binoculare, con o senza correzione, ma con miopia < 6 diottrie
- per miopia > 6 diottrie, bisogna fare riferimento alla licesing authority dopo aver sostenuto una visita oftalmica più approfondita (io lo traduco con un "vai e spera")
- in caso di operazione, per non so quale logica medico-scientifica, il limite pre-refrattivo scompare

Considerando che l'intervento corregge il difetto ma non elimina la miopia e tutte le patologie connesse, non capisco la logica dietro questo "cambiamento".
Bastava chiedere 6/9 monoculare e 6/6 binoculare, con o senza correzione, in poche parole uniformarsi all'America. Troppo, troppo difficile...

Dogfactory 6th Apr 2013 09:48

i limiti sono rimasti su tutte le patologie... non potevamo davvero sperare che l'aviazione europea fosse adeguata a quella statunitesnse? Non potevamo certo sperare che l'aviazione generale fosse estesa a tutti. Ribadisco il concetto che gli usi e costumi all'interno degli IML rimarranno esattamente come sono.

mau mau 6th Apr 2013 10:07

In Italia fanno visite mediche serie?!? cosa sento????
Ma se nei rinnovi di 1 classe dopo 20 minuti si ha già finito tutto (salvo restare li 4 ore ad aspettare il responso) e il test piu lungo e serio è quello dell'esame della piscia....

AirGek 6th Apr 2013 10:27


non potevamo davvero sperare che l'aviazione europea fosse adeguata a quella statunitesnse?
Ovvero che per non ottenere l'idoneità devi infartare davanti al medico?

mau mau 6th Apr 2013 11:15


Ovvero che per non ottenere l'idoneità devi infartare davanti al medico?
A fior fior di sportivi è capitato di infartare, e sicuramente la salute non gli mancava.
Quindi l'imprevisto può sempre accadere anche a chi ha una salute di ferro. I limiti medici più blandi degli USA (più che blandi preferisco definirli semplicemente ragionevoli) non portano certamente a più incidenti. E se l'incidente accade è perchè si rompe qualcosa di grave tipo la "pompa" del pilota..... non perchè pur mancandoti 30 diottrie, vieni reso idoneo dalle FAR dal momento che con gli occhiali ci vedi 10/10 ;).

B77L 6th Apr 2013 11:38


Ovvero che per non ottenere l'idoneità devi infartare davanti al medico?
O vedi o non vedi, tanto semplice quanto efficace. Se con correzione vedo come uno non affetto da miopia, non ha veramente alcun senso porre dei limiti sulle diottrie.
A meno che le compagnie non agiscano così per effettuare una sorta di pre-selezione sui candidati. Nonostante nessuno possa e potrà mai dimostrare (semplicemente perché non è vero) che un pilota miope è meno sicuro di uno con la vista da falco per la condotta del velivolo.

@maumau Esattamente! :ok:

AirGek 6th Apr 2013 13:28

Che l'infarto sia subdolo siamo d'accordo ma a sto punto se il peggio che possa accadere è l'infarto e io posso infartare anche il giorno dopo dell'esame che senso ha farlo l'esame?

RedBullGaveMeWings 6th Apr 2013 15:17

Scusa AirGek, ma che discorsi sono?

Ezios 6th Apr 2013 16:21

@B77L
 
Urca, avevo sperato si fossero avvicinati alle regole FAA, ma forse sono stato troppo sognatore :)

All'interno della normativa, io però non ho trovato riferimenti al limite di 6 diottrie, nella parte MED legata al sistema visivo.

Tu dove l'hai trovata???

Questa è la parte che ho letto io:

b) Esame
1) Per un certificato medico di classe 1:
i) la visita iniziale deve comprendere un esame oculistico completo, che in seguito viene effettuato periodicamente, a seconda della refrazione e delle prestazioni funzionali dell’occhio; e
ii) tutte le visite di riconvalida e rinnovo devono prevedere un esame oculistico di routine.
2) Per un certificato medico di classe 2:
i) la visita iniziale e tutte le visite di riconvalida e rinnovo devono prevedere un esame oculistico di routine; e
ii) un esame oculistico completo deve essere effettuato quando indicato clinicamente.

c) L’acutezza visiva da lontano, con o senza correzione, deve essere la seguente:
1) nel caso di certificati medici di classe 1, 6/9 (0,7) o più in ciascun occhio separatamente, con acutezza visiva binoculare di 6/6 (1,0) o più;
2) nel caso di certificati medici di classe 2, 6/12 (0,5) o più in ciascun occhio separatamente, con acutezza visiva binoculare di 6/9 (0,7) o più. I richiedenti con una visione inferiore alla norma in un occhio possono essere giudicati idonei in consultazione con l’autorità competente per il rilascio delle licenze a seguito di una valutazione oftalmica soddisfacente;
3) i richiedenti il primo rilascio di un certificato medico di classe 1 con una visione inferiore alla media in un occhio sono giudicati non idonei. Alla riconvalida, i richiedenti che evidenzino una visione inferiore alla norma in un occhio sono rinviati all’autorità competente per il rilascio delle licenze e possono essere giudicati idonei ove siano improbabili interferenze con l’esercizio sicuro della licenza posseduta.
d) I richiedenti devono essere in grado di leggere una tavola N5 (o equivalente) a 30-50 cm e una tavola N14 (o equivalente) a 100 cm, con correzione, se prescritta.
e) I richiedenti di un certificato medico di classe 1 devono dimostrare di possedere un campo visivo normale e una normale funzione binoculare.
f) I richiedenti che abbiano subito un intervento chirurgico agli occhi possono essere giudicati idonei a seguito di una valutazione oftalmica soddisfacente.
g) I richiedenti con una diagnosi clinica di cheratocono possono essere giudicati idonei a seguito di una visita di un oftalmologo con esito soddisfacente. I richiedenti un certificato medico di classe 1 sono rinviati all’autorità competente per il rilascio delle licenze.
h) I richiedenti affetti da:
1) astigmatismo;
2) anisometropia;
possono essere giudicati idonei a seguito di un esame oftalmico soddisfacente.
i) I richiedenti affetti da diplopia sono giudicati non idonei.
j) Occhiali e lenti a contatto. Se una funzione visiva soddisfacente si ottiene solo con l’utilizzo di correzioni:
1) i) per la visione da lontano, nell’esercizio dei privilegi della pertinente licenza si devono portare occhiali o lenti a contatto;
ii) per la visione da vicino, nell’esercizio dei privilegi della pertinente licenza deve essere disponibile un paio di occhiali per l’uso da vicino;
2) un paio di occhiali correttivi di riserva deve essere prontamente disponibile per l’uso immediato nell’esercizio dei privilegi della pertinente licenza;
3) la correzione deve permettere una funzione visiva ottimale, essere ben tollerata e adatta per scopi aeronautici;
4) le eventuali lenti a contatto utilizzate devono essere per la visione da lontano, monofocali, non colorate e ben tollerate;
5) i richiedenti con un elevato errore refrattivo devono utilizzare lenti a contatto o occhiali con lenti a indice elevato;

Non ho trovato riferimenti alle 6 diottrie.... Anzi specificano la necessità di avere sempre a portata di mano occhiali da vicino in sostituzione di lenti a contatto per ogni grado di miopia e i limiti che hai detto anche tu, possono essere raggiunti con o senza correzione.

Mi aiuti a risolvere questo arcano? :)

Ciao a tutti
Ezio

B77L 6th Apr 2013 16:38

Inizialmente facevo riferimento a:
Visual System GM | Medical | Personal Licences and Training

Nel thread "EASA in Italia", Rosanna ha linkato anche la normativa dell'ENAC (se apre il pdf, pag.24):
http://www.enac.gov.it/repository/Co...E1178-2011.pdf

Se non ho letto/capito male, dovrebbe essere rimasto questo limite a 6 diottrie (cancellato, però, in caso di operazione PRK/Lasik).
Al primo link trovi anche una "simpatica" applicazione che, letta la tua prescrizione, ti toglie immediatamente il dubbio sul dentro/fuori (SpecCalc, la trovi sotto il "Guidance Material").

RedBullGaveMeWings 6th Apr 2013 16:38

Bè dai un miglioramento c'è! Prima chi aveva un astigmatismo maggiore alle 2 diottrie non poteva passare, ora sì.

Ezios 6th Apr 2013 16:53

Svelato l'arcano.......

Io mi riferivo a questo documento:
http://www.enac.gov.it/repository/Co...178%2d2011.pdf

Tu invece ti riferivi a questo:
http://www.enac.gov.it/repository/Co...E1178-2011.pdf

Ora andando sul sito Enac, nella pagina dedicata alla Normativa Medica (Enac - Normativa medica) cliccando sul link dell'allegato IV (regolamento), mi scarica l'allegato che avevo letto io....

Su cosa mi devo basare secondo voi???
Nemmeno sono entrate in vigore, e già ci sono dubbi su quale documento bisogna seguire.

mau mau 6th Apr 2013 17:00


Su cosa mi devo basare secondo voi???
Nemmeno sono entrate in vigore, e già ci sono dubbi su quale documento bisogna seguire.
Il tuo problema non è quello su cui basarti. Il tuo problema è quello su cui si baserà il medico che ti visiterà e che, pur sbattendogli in faccia le fotocopie aggiornate delle normative, magari ti metterà non idoneo. Ci penserai tu dopo in commissione medica d'appello (dopo 2 anni circa) a cercare di ribaltare il risultato. esperienza personale.


All times are GMT. The time now is 19:33.


Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.