PPRuNe Forums

PPRuNe Forums (https://www.pprune.org/)
-   Italian Forum (https://www.pprune.org/italian-forum-94/)
-   -   EV-55 Outback (https://www.pprune.org/italian-forum/455472-ev-55-outback.html)

pilota-aereo 23rd Jun 2011 11:37

EV-55 Outback
 
Ciao a tutti,
navigando in internet ho trovato qualche articolo (del 2009 / 2010) riguardanti questo turboprop. Si è poi arrivati alla realizzazione in serie o ci sono solo prototipi? Leggevo che parlavano di prezzi molto bassi per la categoria del mezzo...1-1,5M$. Poco più di un B58....
Qualcuno ha qualche info / caratteristica?
Grazie

mau mau 23rd Jun 2011 14:16

Beh navigando in internet dovresti aver trovato tutte le info che desideravi. Anche io cercavo info su questo aereo di cui si è parlato molto poco.
Cmq personalmente, a quelle cifre preferisco LET 410 tutta la vita.
Però ha una lina che mi piace molto.

pilota-aereo 23rd Jun 2011 20:42

..certo il LET-410 è bello e versatile, ma direi che è un po datato.
L'EV-55 ovviamente è nuovo, tecnologicamente più avanzato...
Non so quanto costi un LET...ma se effettivamente l'EV-55 lo venderanno a 1,5milioni di $. Non è male... Ho letto anche che i costi di gestione sono paragonabili ad un grosso bimo a pistoni.... percui dire buono per un turboprop. Bisognerà aspettare per vedere se poi effettivamente il mercato richiederà una macchina con queste caratteristiche. Anche il LET però mi sembra non abbia avuto un gran successo, almeno in Europa...

mau mau 24th Jun 2011 10:02

Il LET ha avuto un grosso successo invece; soprattutto su tutti i territori in cui le condizioni climatiche richiedessero un aereo robusto versatile stol e che portasse molto carico.
L'evektor da quanto ho letto (sempre che non abbia letto male) trasporta 9 pax massimo 14, misto pax/goods oppure tutto cargo. Il LET a seconda delle versioni e configurazioni, arriva a 19 pax.
I costi di gestione del LET sono piuttosto bassi (anche perchè le Walter costano la metà delle P&W) e per prenderne uno a "0" ore, il prezzo è circa 1 milione, probabilmente anche meno.
Sicuramente il LET è datato ma non troppo, gli ultimi risalgono agli anni 90, l'EV-55 essendo nuovo è sicuramente piu innovativo. Però ne deve mandare giu di pappa prima di arrivare dove è arrivato il LET :)
Soprattutto se è fatto in composito :rolleyes:
Qui abbiamo qualche pilota di LET, sarebbe interessante che scrivessero di qualche esperienza.
A me piace molto l'EV-55 potrebbe essere un degno sucessore però deve anche vedersela con le nuove versioni del twin otter. Speriamo che entri presto sul mercato.
Adesso anche i Pascale hanno fatto un nuovo aereo molto di classe all'EV-55, il P2012, richiesto su commissione dalla compagnia americana piu grande del mondo utilizzatrice di cessna 402....vediamo alla fine chi la spunta.

pilota-aereo 24th Jun 2011 11:36

...se ci sono piloti di LET nel forum..sarebbe proprio bello leggere le loro impressioni! Fatevi avanti!!
Non ho idea di quanti LET siano stati venduti e quanti ve ne siano ancora "volanti". Mi pare sia una macchina che concettualmente risalga alla fine degli anni 60. Poi ovviamente rivista e aggiornata nelle versioni successive. Non so in Europa quante compagnie aeree o comunque società di traspotro ne facciano uso. So che la Silver Air (Ceca) ne ha e viene utilizzato per i collegamenti LIMC-LIRJ e LIME-LIRJ.
Per l'EV-55 al momento ci sono tre esemplari sperimentali e ho letto che probabilmente entrerà in produzione nel giro di 3 anni. Si, anche io ho letto che come numero di pax va da 9 a 14 a seconda delle versioni. Dimenisonalmente è un po più basso ed ha un'apertura alare inferiore al LET ma sono lunghi uguali.
Ho provato a scrivere alla LET per avere qualche info...qualche manuale / caratteristica (in formato PDF..) i costi operativi.... però non ho avuto risposte.... Chissà se sul forum qualcuno mi (o ci..) illumina...

mau mau 24th Jun 2011 12:16

Dalla LET non si ottengono informazioni, esperienza diretta. All'epoca infatti quando eravamo interessati all'acquisto di uno, siamo dovuti andare in loco per sapere ciò che ci interessava, sucessivamente ci siamo recati a Bratislava dalla ditta che li li rimette a "0".
In Europa il LET era molto usato dalla Trade Air, poi sapevo di una certa Van Air (o qualcosa di simile) e soprattutto la Benair! Poi altre compagnie qua le la in slovakia, ed europa dell'est.

pilota-aereo 24th Jun 2011 12:35

..ma allora anche tu ci hai volato?
La Benair mi sembra ne stia vendendo un paio....

mau mau 24th Jun 2011 12:43

No io non ci ho volato, alla fine non lo comprammo e la scelta ricadde su un altro tipo di macchina.

Speevy 24th Jun 2011 21:17

Io il Let l'ho volato fino a circa 5 anni fà.

L'ho volato in Africa sia a 50 gradi che in climi più "normali".

Nel suo è il migliore, stol (anche se meglio le landing performance che le t/o), 1700 kg di payload, manutenzione poca semplice ed economica e con sistemi molto affidabili e semplici.

Soffre un pò il caldo ma c'è il sistema di water injestion..

Ottimo velivolo per quanto ne posso dire io.

Speevy

P.S. quando ero nell'ambiente si parlava di 1000 macchine prodotte tra tutti i modelli ma mi sà che easa ha certificato solo i Let410 E-20 e i 420 (solo pochi esemplari fatti per la certificazione FAA ma con poca fortuna..)

pilota-aereo 25th Jun 2011 11:30

Speevy grazie per la tua testimonianza. Quindi per te è un ottima macchina...
Ho provato a vedere in Europa chi lo utilizza...non ho trovato molto. Ho visto che la Benair ne stà vendendo un paio...sul sito della Trade Air non ho visto i LET....
Se realmente le cose stanno cosi...secondo te perchè in Europa il suo utilizzo è limitato...anche su tratte brevi dove un turbopropè più flessibile ed economico di un jet... o sbaglio?


All times are GMT. The time now is 05:17.


Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.