PPRuNe Forums

PPRuNe Forums (https://www.pprune.org/)
-   Italian Forum (https://www.pprune.org/italian-forum-94/)
-   -   racetrack con dme (https://www.pprune.org/italian-forum/417401-racetrack-con-dme.html)

christopher itaer 6th Jun 2010 22:37

racetrack con dme
 
Domanda, che per molti può sembrare banale ma che è stata oggetto di dibattito tra noi corsisti(e non solo), sulla racetrack con dme:


Settore di ingresso dei 70 gradi(cosi lo chiamo per non sviare).
Apro di 30 e:

aspetto fino alla distanza dme segnalata dal termine del tratto outbound (teardrop)
oppure
faccio partire il tempo per 1/1.5 min e poi mi metto parallelo al tratto outbound fino alla distanza dme (offset)

Provando in volo ho verificato che nel primo caso esco dal biscotto mentre nel secondo no, confrontando la traiettoria di volo con la procedura caricata nella mappa gps(vento corretto nel modo giusto)
Leggevo oggi nel doc 8168 e dice a proposito di racetrack:
si arriva sul fix, si apre di 30 per 1.5 min(a meno che la procedura sia 1 min e la apertura sara per 1 min) e poi ci si mette con prua parallela all'outbound, fino allo scadere del tratto(che puo essere di 2-3-...) come in una holding(parole del doc)
Pertanto il discorso vale anche per le holding e perciò mi interesserebbe doppiamente.

Grazie a tutti per eventuali risposte.
(Mi piacerebbe anche sapere le vostri fonti)

PS ci saranno milioni di errori di scrittura ma è tardi vado a letto notte:rolleyes:

mau mau 6th Jun 2010 23:18

Immagino tu intenda distanza DME su una radiale?
Personalmente nelle entrate, una goccia in questo caso, tengo 1 minuto outbound.

Ayrton 7th Jun 2010 00:10

mau mau, anche sopra i 14000 ft?

christopher itaer 7th Jun 2010 06:36

AYRTON

sopra i 14000 dovrebbe essere 1.30
MAU MAU

comunque il termine del tratto outbound non ha una radiale distanza se no sarebbe un punto specifico e sarebbe facile da trovare; la radiale ce l'ha solo il fix del tratto inbound, per il punto finale del tratto outbound hai solo una distanza dme

mau mau 7th Jun 2010 08:54

X Ayrton:
Ho capito che si parlava di corsisti e di scuola, quindi di voli con cessnini e da40....perchè domandare di holding sopra i 14.000?

x christopher itaer:

Ok, ora ho capito che intendevi. Allora mantengo su HSI la radiale inbound e viro raggiungendo il punto DME. Una volta fatta la virata a 180° in allontanamento seguo solo il DME per virare di nuovo inbound alla distanza DME indicata. Nel caso le distanze dme outbound e inboud fossero molto vicine, dovrebbe esserci una radiale specifica che ti fa da limite.
Quindi nella entrata tengo come riscontro il mio minuto, dopo di che una volta entrato, aggiusto le distanze al primo giro di holding, buttando cmq un occhio al DME (ad esempio se ho 50kts di vento in coda, una volta che ho paerto di 30° non mantengo per forza un minuto ma molto meno).
Spero di essermi spiegato perchè sarei un pessimo istruttore di volo.

GNF072 7th Jun 2010 09:37

Ciao Christopher,
per me è la seconda che hai detto.
Apri di 30° scatti il tempo, al termine del minuto ti metti parallelo e prosegui fino alla distanza dme.In questa maniera,a mio avviso, eviti di uscire dalla buffer area..

Ciao

I-AINC 7th Jun 2010 10:24

Chris a me dicevano di proseguire il tratto outbound con l'apertura di 30° fino alla distanza DME, ma non sono mai stato d'accordo.

Farti 3-4 miglia così ti porta ovviamente fuori dall'holding pattern, infatti ora se le devo fare faccio il mio minuto a 30°, poi tratto outbound (inverso dell'inbound come rotta) e poi proseguo fino alla distanza DME della virata.

Ayrton 7th Jun 2010 10:32

mau, ho capito...non avevo inteso io evidentemente, io guardavo il discorso in generale...:ok:

iome 7th Jun 2010 12:37

3.2.3.2 Entry into a racetrack procedure
[...]

a. offset entry from Sector 2 shall limit the time on the 30° offset track to 1 min 30 s, after which the pilot is expected to turn to a heading parallel to the outbound track for the remainder of the outbound time/distance. If the outbound time is only 1 min, the time on the 30° offset track shall be 1 min also;

[...]

christopher itaer 7th Jun 2010 13:39

esatto iome proprio li ho letto io doc 8168:ok:

lucaberta 8th Jun 2010 09:54

Dipende da come e' definita l'area di holding, in realta'.

Ci sono svariati casi in cui anche il braccio outbound ha una distanza DME alla quale iniziare a virare inbound, ed in quel caso io userei quel valore di DME anche entrando nella holding.

Altrimenti, come giustamente detto da voi, cronometro e correre.

--Luca

christopher itaer 8th Jun 2010 22:05


Ci sono svariati casi in cui anche il braccio outbound ha una distanza DME alla quale iniziare a virare inbound, ed in quel caso io userei quel valore di DME anche entrando nella holding.
Proprio questo è il caso di cui stavamo parlando Lucaberta, ma il dilemma era se, dopo aver aperto di 30 gradi, proseguire dritto fino alla distanza dme, oppure proseguire solo per un det tempo, dopodichè rimettersi paralleli all'outbound e aspettare il dme.

Pennellino 10th Jun 2010 14:56

se parliamo di racetrack definita dalla distanza dme, farò l'ingresso per "bisettrice" dal settore dei 70° seguendo come punto di riferimento per la distanza il valore dme associato al termine del braccio outbound e come track da seguire una radiale specifica. Quest'ultima è definita meglio con la regola dell'1:60.

es. è la racetrack per l'ILS 31 a Brindisi: 6 nm con inbound di 314

1 nm è 1° a 60 nm
il raggio di virata del mio aereo alla velocità di procedura è 2 nm (medium jet circa 210-230 nodi)
2 nm a 6 nm sono 20° (60/6=10 > 10x2=20)

aprirò di 20° per rimanere all'interno dell'area protetta della racetrack (in questo caso radiale 114; dato dal reciproco di 134 - 20)

christopher itaer 10th Jun 2010 20:01

per pennellino

veramente interessante questa versione, fila proprio come ragionamento e non l'ho mai sentita.
Sai per caso che questo metodo è usato solo dalla vostra compagnia oppure se è comune sui liner?
In nessun libro di testo l'ho mai trovata:ok:

mau mau 10th Jun 2010 21:04

A dire il vero nemmeno io. Questi sono i trick come "quota x 3" o "GS /2" che sui libri non si trovano facilmente.
La domanda che pongo è se il metodo di pennellino è quello giusto oppure si può fare anche normalmente, aprendo dei soliti 30° standard e fare scattare il tempo/leggere il DME.

GNF072 11th Jun 2010 08:25

Quoto Mau.
Scusate se mi permetto, dal basso della mia esperienza..ma da quel che ho studiato l'apertura si fa sempre di 30°.
30°, time, fine del minuto (1,30''),paralleli fino alla distanza DME.

Ciao

Macroburst 11th Jun 2010 15:38

racetrack
 
L'unico documento di riferimento è il Doc8168 che, anche se in questo caso non molto chiaro, per l'offset entry stabilisce:
3.2.3.2 Entry into a racetrack procedure
Normally a racetrack procedure is used when aircraft arrive overhead the fix from various directions. In these cases,
aircraft are expected to enter the procedure in a manner similar to that prescribed for a holding procedure entry with the
following considerations:

a) offset entry from Sector 2 shall limit the time on the 30° offset track to 1 min 30 s, after which the pilot is
expected to turn to a heading parallel to the outbound track for the remainder of the outbound time. If the
outbound time is only 1 min, the time on the 30° offset track shall be 1 min also;
b) parallel entry shall not return directly to the facility without first intercepting the inbound track when
proceeding to the final segment of the approach procedure; and
c) all manoeuvring shall be done in so far as possible on the manoeuvring side of the inbound track.


.....ed ancora

3.3.5 Outbound timing racetrack procedure
3.3.5.1 When the procedure is based on a facility, the outbound timing starts:
a) from abeam the facility; or
b) on attaining the outbound heading,
whichever comes later.
3.3.5.2 When the procedure is based on a fix, the outbound timing starts from attaining the outbound heading.

3.3.5.3 The turn on to the inbound track should be started:
a) within the specified time (adjusted for wind); or
b) when encountering any DME distance; or
c) when the radial/bearing specifying a limiting distance has been reached,
whichever occurs first.

....chiaroooo :-)

Studiando attentamente "parola per parola" si trova la soluzione alle molte differenti situazioni possibili!



Henry VIII 11th Jun 2010 15:49

Che poi è quello che si trova scritto sul Jeppy... :cool:

christopher itaer 11th Jun 2010 23:45

comunque oggi sono andato un po avanti nel doc...e guardato ben benino le holding.
Da quanto ho dedotto: racetracK=offset holding=teardrop
Bisogna fare un po un parallelismo tra i due capitoli ma questa direi che è la mia conclusione finale direi.


All times are GMT. The time now is 12:08.


Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.