PPRuNe Forums

PPRuNe Forums (https://www.pprune.org/)
-   Italian Forum (https://www.pprune.org/italian-forum-94/)
-   -   Per tutti coloro che non conoscono l'Airbus (https://www.pprune.org/italian-forum/273771-per-tutti-coloro-che-non-conoscono-lairbus.html)

AS CAR O 50-207-306 6th Jun 2007 17:12

Se posso aggiungere dipende anche da che tipo di volo fai e soprattutto da che macchine vieni.
A me il 320 ora piace, e se dovessi fare 4 o 5 tratte al giorno le vorrei fare con lui. Però non nego che l'assimilazione è stata un trauma (spesso mi chiedevo dove fossero le mie 2000 e passa ore precedenti) e la digestione lenta e laboriosa. Rimangono alcune cose scioviniste che non capisco ma che accetto mio malgrado. Comunque da "contrario" concettualmente (se devo volare preferisco il F50) penso che il futuro del medio raggio nel trasporto aereo sarà quello... ed è tutto dire.

X bufe: anche al 93 ora c'è la fessura per la moneta, la trovi immediatamente dietro le manette, vicino al trakball :ok:

hdgselect 6th Jun 2007 17:17

Anche io
 
Anche io non sono d'accordo: Considerate che nella così famigerata "direct law" l'aereo perde le protezioni e l'autotrim. Quindi diventa come un aereo tradizionale: 2 motori, 2 manette, una trim wheel, sidestick: case piccole:giù, case grandi: su, nulla di tragico. (il mec. backup è effettivamente un casino, ma io sono riuscito a portarlo a terra con 2 motori). L'unica cosa che bisogna sapere di Airbus è che non va mai considerato un aereo facile perchè ha le protezioni. E' una macchina che va studiata ma soprattutto capita, e per questo ci vogliono istruttori che non sono per forza legati al DC9-30, bensì con una mentalità un po' più innovativa. E' una macchina dove ad esempio la gestione delle avarie tramite ECAM sembra facile, ma se non c'è un buon task sharing e crew coordination è facilissimo mettersi nei casini. Per quel che riguarda il "calo di attenzione" bhe! allora staremmo ancora senza autoflight system, e con il navigatore nella bolla tipo vecchi Antonov. Se uno si sente frustrato perchè non ha fatto "il 104", può sempre andare in aeroclub e farsi due frullini con un 260. Portare cristiani in giro a mio avviso è un altro mestiere.

bufe01 6th Jun 2007 17:54

Curiosita'?
 
Purtroppo avete ragione, volente o nolente, piacevole o no la fine e' quella!
Una curiosita', ci spiegato questo famoso atterraggio con vento al traverso di cui si sente sempre parlare???
La frase che l'omino dice nel video e' ..... "...makes it so attractive to the average pilot.....", badate non e' ne polemica ne niente ma probabilmente si tratta solo della filosofia che c'e'dietro al concetto dell'aereo, probabilmente solo un po' piu' spinta in Airbus (per ora...). Ci puo' non piacere come piloti ma oggi, se ci pensiamo bene, vista la quantita divoli, aerei, piloti ......non puo' non essere condivisibile.
Ciao

topper28 6th Jun 2007 21:29

cit. hdgselect
(il mec. backup è effettivamente un casino, ma io sono riuscito a portarlo a terra con 2 motori).

Scusa la curiosità ma al simulatore oppure hai sperimentato un mec.backup reale?!

Cmq una parte della filosofia Airbus è stata subito assimilata da tutti i piloti...quella del tavolino scanna-cibo porta laptop!:}

fiftypercentn1 6th Jun 2007 22:22

caro sierraseventyfive ti assicuro che in quanto a educazione nessuno mi deve insegnare nulla, e soprattutto non tu che nemmeno ti conosco.e con questo chiudo la breve parentesi.

in quanto alla disputa eterna sul fatto degli automatismi del 320 (che tu hai iniziato) che è stata trattata mille volte su questo forum, possiamo andare avanti millenni. ma se non si capisce che quella di airbus è chiamata filosofia proprio perchè è un modo di volare diverso, non si arriva mai a una conclusione.
ovviamente non diminuisce l allerta del pilota, semplicemente gli facilita la vita, soprattutto in situazioni di emergenza.
questo è un dato di fatto, poi l aereo ti può piacere o no, su questo nessuno discute.
Il giornale lo leggi sul 320 tanto come sul 73 o 747, sta a te essere un professionista e fare il pilota quando sei in cabina.

Sierraseventyfive 7th Jun 2007 11:01

Fiftypercentn1, come mai ti agiti tanto?? :confused:
Sei un tipo focosetto eh!! Pure in cockpit sei così??
(Non ti arrabbiare di nuovo, ti sto prendendo in giro!!) :rolleyes:
Mi sembra di aver scritto chiaro e, soprattutto, in un italiano comprensibile. Poi magari mi posso anche sbagliare, sarò l'unico?? :rolleyes:

Leggi bene:


La domanda sorge spontanea: un tale livello di automatismi, che di fatto cambiano il mestiere di "pilota" in "flight manager", non rischia di abbassare il livello di attenzione del flight crew?
Dove sta la "disputa che ho voluto iniziare"?
Ho fatto una domanda, da persona assolutamente ignorante di filosofia A320 quale sono, l'ho scritto più volte. Io volo turboprop, quindi figurati.

Vista dall'esterno è un bellissima macchina, tutti quelli che ci volano ne parlano benissimo, mi piacerebbe tantissimo un giorno poterci lavorare per toccare con mano tutte le caratteristiche che ho sentito elencate riguardo a essa.

Comunque ho ricevuto risposta a quello che chiedevo, ringrazio chi mi ha delucidato.

S75:ok:

topper28 7th Jun 2007 13:26

Quote:
La domanda sorge spontanea: un tale livello di automatismi, che di fatto cambiano il mestiere di "pilota" in "flight manager", non rischia di abbassare il livello di attenzione del flight crew?


Personalmente non credo. Diciamo che nella filosofia airbus gli automatismi aiutano molto e sicuramente diminuiscono il carico di lavoro, però bisogna sempre interagirci nella maniera corretta mentre sugli altri aeroplani è più facile disconnetterli e ricondurre il volo in maniera manuale convenzionale.

Ti faccio questo es per chiarirmi: se con l'Airbus vuoi effettuare un circling devi cmq inserire la pista di atterraggio nel FMS (ovvero FMGC). All'inizio anche io non capivo bene il motivo visto che se questa è una manovra a vista e a me può fregare relativamente di avere sul Navigation Display l'extended final course della pista se c'è CAVOK! Beh se non inserirsci la giusta pista la correzione della Gs (ground mini speed) non lavora appropiatamente andando a farti benedire la correzione automatica del vento sulla VAPP.

Ce ne sono molte altre che potrei portare come esempio, diciamo solo, semplificando, che la differenza con gli altri velivoli è che il sistema vuole sempre sapere quello che l'aeroplano sta andando a fare.
Non ho esperienza Boeing quindi non so se anche gli ultimi velivoli della casa USA hanno questa stretta interazione uomo/macchina o permettono più "libertà" nella condotta del velivolo

Henry VIII 7th Jun 2007 21:20


mette l'autopilota in HDG SEL e ci va (grosso modo) poi raffina la rotta inserendolo sull'FMC
Perchè non farlo anche sui Bus...? mica si precipita !

Le macchine avanzate offrono anche le modalità basiche, sta all'operatore, pardon al pilota ;), utilizzare le tecniche più adeguate allo scenario operativo.
Se i tuoi colleghi passando dal 320 al 767 avevano quel comportamento credo si debba aprire una discussione interna al tuo training dept che vada oltre all'archiviazione per "adagiati sugli automatismi".

AS CAR O 50-207-306 8th Jun 2007 10:06

"Credo che ciò avvenga a causa della perdita di proficiency nella condotta basica del velivolo e della navigazione che per chi vola su macchine avanzate è un rischio sempre presente."

Quoto e sottoscrivo. :ok: I-FORD grazie. Ovvio, ma assolutamente è qui il nocciolo della questione. E su questo mi sembra che i Franzosi si siano più intestarditi a farci perdere le basi del mestiere. A Seattle hanno ancora il "brutto" ;) vizio di chiedere ai piloti cosa vogliono dai loro aerei. Però rimango dell'idea che la strada presa è quella... Qualcuno sa come sarà impostato il 787? Che l'americano ci stia ripensando? :confused:

Henry VIII 8th Jun 2007 10:20


Che l'americano ci stia ripensando?
Credo che abbia già iniziato a ripensarci con il Cripple7, solo che gli hanno lasciato le corna, cosi fa meno Airbus.

Per la parte riportata da AS CAR non posso che quotare anche io I-FORD, ma confermo il mio post precedente. Gli automatismi si gestiscono, non si subiscono.

Virgilio 10th Jun 2007 21:11

Al di là dagli automatismi utili e fondamentali ma un continuo e costante ritorno al basico altezza/distanza dal "campo" non avrebbe potuto, senza presunzione, evitare l'incidente?

Speevy 11th Jun 2007 10:24

Virgilio, di che incidente parli?
Non ti seguo!

Speevy

RHSp 11th Jun 2007 10:31

Airbus
 
Airbus... mmmh!
Che altri videogames sono usciti di recente?
Ma gira su Windows xp?
:}:}:}:}

AS CAR O 50-207-306 13th Jun 2007 17:42

NO!
 
No gira solo su VISTA così devi comprare il SO nuovo!!!!

marcotiloca 13th Jun 2007 17:46

VISTA?
 
Aaaargghhh! Io l'ho appena acquistato e mi sono già pentito: non riesco ad installare i driver per l'ADSL esterno che uso per connettermi al Forum:uhoh:

Non potevo evitarlo perchè me l'hanno dato assieme al PC, purtroppo, dovrò fare una partizione e riinstallare il vecchio sistema operativo!!!:\

Attenti, anche voi, occhio!:suspect:

Marco;)


All times are GMT. The time now is 23:52.


Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.