PPRuNe Forums

PPRuNe Forums (https://www.pprune.org/)
-   Italian Forum (https://www.pprune.org/italian-forum-94/)
-   -   Quanta gente si e` pagata il passaggio? (https://www.pprune.org/italian-forum/189717-quanta-gente-si-e-pagata-il-passaggio.html)

giopi 12th Sep 2005 09:42

Quanta gente si e` pagata il passaggio?
 
Quanta gente c`e` in Italia che si e` pagata il passaggio (che sia airbus, boeing, ATR, Bae, etc) ed e` ancora a spasso??. Non voglio aprire nessun genere di polemica (non finirebbe mai)ma sarei curioso di avere almeno una stima.

Dakujem
ciao

I-CRUZ 13th Sep 2005 11:09

Io ti posso dire che tra il mio corso ATPL (22 persone) e quello prima (una ventina anche lì), su un totale di circa 40 persone, allo stato attuale delle cose e delle informazioni da me possedute, approx una DECINA si sono pagati o sono prossimi a pagarsi un TR...

Di questi circa 7-8 senza alcuna garanzia di assunzione...

La statistica non è una scienza esatta, ma prova a farti due conti....

E' una vergogna!

Cruz

papazulu 13th Sep 2005 14:02

Che cosa è una vergogna?

Che siano a piedi? Che si paghino, di fatto, il diritto a un posto di lavoro?

UN vecchio adagio toscano..."il male cercato non basta mai".

PZ:ok:

Svatt 13th Sep 2005 20:14

Papa Zulu, cosa vuol dire quello che hai detto ?

papazulu 13th Sep 2005 20:55

I proverbi sono la saggezza dei popoli...

E le risposte alle mie 3 domande?

PZ:ok:

I-CRUZ 15th Sep 2005 09:09

E' una vergogna tutto!

Che ci sia gente che pretende che gli allievi paghino per lavorare, che ci siano gli allievi che pagano per lavorare e che nonostante tutto, siano pure a piedi...

Cmq che finisca qua altrimenti si va Off Topic....

Ciao
Cruz

Rizla2002 15th Sep 2005 10:21

Una provocazione:
se impedissero ai possessori di semplici Ppl di fare il cosiddetto "lavoro aereo" (traino striscioni, avvistamento tonni, incendi, disinfestazione etc.), lasciando che solo i possessori di un Cpl possano accedere a quei post, e questo a livello JAA, non solo italiano, non ci sarebbe la possibilità per molti piloti di evitare la ormai necessaria e dispendiosa pratica di pagarsi il TR?
Perchè, signori miei, il pagamento del TR non è, come molti lo considerano, un lusso di giovani viziati e senza voglia di fare la gavetta, ma una dolorosa necessità, in un mercato del lavoro dove è difficile riuscire a lavorare gratis( e qui mi ricollego al lavoro aereo), figuriamoci a farsi pagare.
Poi c'è un'altra considerazione che riguarda più da vicino il mercato italiano: qual'è il limite di età per iniziare una carriera da pilota civile? Io in UK, e soprattutto negli States, ho visto gente che, a 40 anni ha deciso di cambiar vita, e da impiegato alle poste, investire la liquidazione e diventare primo ufficiale in qualche regional. Sarebbe questo possibile in Italia? Non mi sembra...
A questo punto al "non più tanto giovane" trentenne che decide di diventare pilota non rimane che investire in un TR, magari con un pò di ore sopra, tutte le risorse da lui accumulate, farsi dei dolorosi mutui, ed inserirsi sul mercato del lavoro.
queste sono solo delle riflessioni che ho fatto leggendo i vari post sull'argomento, qui sul forum italiano come su gli altri, e non vogliono, sia beninteso, essere polemici nei confronti di qualunque categoria di piloti, siano ppl, atpl, ex-militari, civili, di lunga e di breve esperienza...
ciao.

rita 15th Sep 2005 15:09

Va bene investire tutto quello che hai per un TR ma attenti... quanti anni ci metterai per portare a casa quei 25K€ spesi? il conto potrebbe essere qualche cosa di simile:

12X(1,6-1,2)= 4,8K€ quello che metti da parte all'anno considerando che per i primi 4 anni guadagnerai circa 1600€ e ne spenderai 1200 (vitto, alloggio, magari rata della macchina che hai dovuto comprare, soste fuori Nil-inclusive ecc...)
4,8*4=19,2... dopo 4 anni da copilota potresti aver pagato circa 19mila euro, ne rimangono altri 6 che dovresti metter via in circa 2 o 3 anni.
A spanne, in 6-7 anni ti ripaghi il TR. Vuoi mettere in conto anche l'ATPL? diciamo altri 50-60K€? Vogliamo fare che dopo 4 anni, un po di fortuna inizi ad incassare 5mila al mese e che non mettendo su famiglia continui a spendere SOLO 1,2 al mese?
Aggiungi un altro anno e mezzo circa.
Sintesi: per coprire i costi per poter PROVARE a fare il pilota di linea serve investire denaro che rientrerà dopo circa 6 anni da assunto.

Devo confessarvi che prima di metter giù i conti (per eccesso!) pensavo peggio.

Il problema di fondo resta però il rischio d'impresa. L'investire per corsi, aggiornamenti, attrezzature ecc si chiama rischio d'impresa. Nel nostro caso, le compagnie aeree stanno trasferendo questo rischio al dipendente. Questo è il vero problema grave.
C'è qualcuno di Volare che può confermare il fatto che, sepur in una situazione decisamente con l'acqua alla gola, l'azienda vi ha chiesto un bond per un passaggio macchina su 767 (che incidentalmente non arrivano neppure più)?
E come la mettiamo? non dovrebbe essere un rischio aziendale investire? Qui hanno fatto impegnare i piloti a lavorare per una azienda fallimentare obbligandoli ad un bond. Non sarebbe forse stato più corretto che gli azionisti (l'azienda) vogliosa di ripartire facesse un bond ai dipendenti pregandoli di restare e garantendogli un minimo se avessere accettato il rischio?

Ragazzi, io posso anche andare in banca, farmi dare gli 80-90K€ che mi servono e saldare il mutuo in 6-7 anni... ma a parte il fatto che ci vuole papà che ci metta la casa a garanzia, qual'è la garanzia di trovar lavoro? E su quale aereo farò il TR?

Il la vedo sempre più una professione per gente (quantomeno) fortunata e un po ricca.

provocazione per provocazione, ho aggiunto la mia.
baci

Skualo3 15th Sep 2005 15:20

Rizla,
Ti contraddico su un punto. Pagarsi il TR e` una possibilita`.
Un altra e` di andare negli states e` fare il CFI per i due anni della J1 visa, e farsi intorno a 1500, o andare in Africa, o cercarsi un club paracadutista e cercare di fare un po di ore cosi. Troppi candidati non sono pero` disposti ad accettare i sacrifici di muoversi da paese a paese, e, come alternativa, pagano lira di dio per un TR, senza nessuna garanzia.
A mio parere questo e` poco professionale, nei confronti di tutti quelli che hanno fatto la gavetta, e non troppo "sound judgment".
Se, tutto considerato, una persona preferisce pagarsi il TR anziche sbattersi e cercare una soluzione che lo porterebbe lontano dall`ombra del campanile dove e` cresciuto, faccia pure, ma che non osi lamentarsi ad alta voce, e` una scelta che ha fatto e adesso viva con le conseguenze.
Se ti laurei in Giurisprudenza, vai a lavorare in uno studio legale, fai esperienza e poi diventi socio, non pagi per diventare socio.
Se ti laurei in Medicina, lavori in ospedale e poi ti apri la tua clinica, perche in aviazione e` possibile pagare per evitare la gavetta?

CALA 15th Sep 2005 15:55

??
 
Caro Skualo, non condivido:
28 anni, laureato in Ingergneria (a posteriori forse l'errore della mia vita) fATPL, 500 TT. Ho iniziato a volare al primo anno dell'univeristà con i soldi guadagnati scaricando i camion di notte e studiando di giorno. Purtroppo oggi non riesci più tanto facilmente a farti hours building ne in Italia ne all'estero (almeno in Europa). Ti dico questo perchè a me di stare in Italia non interessa.infatti in agosto ero a Zurigo e non si trova praticamente niente di utile per volare neanche la cosi come in germania. Ma allora che devo fare? Cercare di arrivare a 1500 ore e quando avro' 30 anni pagarmi lo stesso il passaggio (con l'equivalente perdita di 2 preziosi anni almeno per me). Certo questo lo puo' fare chi di anni ne ha 21, ma per me, non rimane altro che continuare a indebitarmi (visto che acora devo finire di pagarmi il CPL) e affrontare un altro mutuo, consapevole del fatto che se non riusciro' a entrare in linea , dovro' fare ore ed ore di straordinario fino a che avro' 50 anni prima di ripagare i sacrifici fatti. Sinceramente non ho alternativa che farmi un rating e la cosa è un po' triste perche' qua nessuno ti da garanzie e i raccomandati ti passano sempre avanti. In fondo se questo è il lavoro della tua vita credo che devi dare il massimo e non ti devi spaventare in caso negativo ad affrontare una vita di sacrificio.

Mi scuso se mi sono dilungato un po' portandovi l'esempio della mia vita ma questo è cio che mi sta accadendo e quello che intendo fare.

ec-euk 15th Sep 2005 16:48

Non vi serve a niente avere un TR senza almeno 700 h di cui 500
in un aereo di linea.
Se volete provate con 200h a pagarvi un TR , e dopo che ........
vi presentate in una compañia,......e vi rimandano a casa con lascusa di avere poche ore.
Dovete accumulare almeno 500 h del aeromobile in cuestione 737 o 320 o MD.
Le assicuratrici fanno pagare moltissimo a le compañie che anno i F/O con meno di 500 h nell apparato.

Un TR si rinnova oñi 6 mesi, come fate?
Vi pagate il rinnovo per tutta lavita circa 12000 € per rinnovo.

PERFAVORE


L unica solozione é pagare 72000 € a quelle societa ( nono faccio nomi ) che vi danno il TR, in piú lavorare gratis per 7- 8 mesi in una compañia di super low cost, per arivare a 500 h.

W l aviazione.

Rizla2002 15th Sep 2005 17:45


Un altra e` di andare negli states e` fare il CFI per i due anni della J1 visa, e farsi intorno a 1500, o andare in Africa, o cercarsi un club paracadutista e cercare di fare un po di ore cosi. Troppi candidati non sono pero` disposti ad accettare i sacrifici di muoversi da paese a paese, e, come alternativa, pagano lira di dio per un TR, senza nessuna garanzia.
Non è vero!
J-1. Gli stai Uniti non rilasciano più visti J-1.
Io ho studiato all Delta Connection Academy, e dopo il mio corso, la parte JAA della scuola ha chiuso perchè era impossibile rilasciare vist J-1.Solo M-1.
Inoltre le paghe che danno a gli istruttori in queste scuole, lo so per esperienza diretta, non sono sufficienti per SOPRAVVIVERE, quindi, oltre ai soldi per una licenza FAA(peraltro inutile in Europa), bisognerebbe investire altri soldi per il soggiorno .
Africa e paracadutismo. Sai quanto costa il rating su un Pilatus? (è turboprop SE, quindi necessita di un rating, così come il caravan)...circa 7000 euro.
Poi se vai in qualunque skydive club, ti devi presentare con un cospicuo numero di ore, altrimenti niente lavoro.
Io sono stato fuori casa per più di due anni per la mia licenza (ottenuta in UK), e prima di tornare in Italia ho provato, insieme ad un mio compagnio di corso inglese di Leicester, a trovare qualcosa per tutta l'Inghilterra(per fare delle foto aeree con un Arrow, una società di Southampton ci ha chiesto 750 ORE di esperienza "on type". Ho mandato lettere a tuute le compagnie del mondo, o almeno quelle che accettassero licenze JAA, inclusa Africa, Sud Est asiatico, Cina; e non parlo solo di compagnie di linea con mezzi pesanti. Addirittura chi, dall'isola di Wight (scusate lo spelling), operava con un Cessna 172!
Detto ciò, ognuno può continuare a pensare come vuole, ma chi ha ottenuto le sue licenze anni fa, e che è entrato prima del maledetto 9/11, potrebbe capire che ormai il mondo è cambiato, il lavoro è cambiato, le compagnie sono cambiate, e ciò che funzionava un tempo ora non funziona più.
Tutto è vergognoso, a ragione, ma tant'è...
Pagare per un Type non è giust, ma ripeto, oramai è, purtroppo, sempre più spesso una via obbligata.
Con rispetto.
Ciao.

papazulu 15th Sep 2005 21:15

Allora forza...

mano al portafoglio e accodatevi al buon RIzla e tutti in giosta!

Ma per piacere! In USA ci sono milioni di emigranti e quelli che hanno fatto fortuna son tutti li con un visto, una green card, il passaporto ecc,ecc...Ne siamo certi? Tempo fà qui c'era il post di un ragazzo che vola in CA (o FL?) e, dopo averlo contattato privatamente, ho capito come faceva lui: esattamente come avrei fatto io se le sfighe della vita non mi avessero strappato agli US prima del 911. Chi ha centrato il problema? Eccolo...!Bravo Skualo!!!
---------------------------------------------------------------------------------
Troppi candidati non sono pero` disposti ad accettare i sacrifici di muoversi da paese a paese, e, come alternativa, pagano lira di dio per un TR, senza nessuna garanzia.
----------------------------------------------------------------------------------


X skualo: " lira di dio " Era ironica? Stupenda cmq!!!

PZ:ok:

Rizla2002 15th Sep 2005 21:53

Sempre educati in questo forum...comunque.
Visto che tu sei così bravo, dicci questa formula magica...io se potessi negli Usa ci tornerei di corsa, quindi ti prego, illuminami, dimmi come posso fare a trovare un lavoro da istruttore, trainatore di striscioni, portaparà, spruzzatore di campi o qualsiasi altra cosa non presupponga il pagamento di svariati soldi per passaggi o sopravvivenza... senza la maledetta carta verde...anche in pvt se vuoi...così mi risolvi la vita.
Non ti limitare poi agli States, a me va bene anche il Burundi, Zambia, Malesia, Repubblica delle banane...
Anzi, dì al tuo amico della florida, o california che sia, di contattarmi, io sono ready to relocate all around the world immediately...
...mai che si possa dare un'opinione senza che qualcuno sia subito pronto a polemizzare o a fare il figo...

Tiennetti 15th Sep 2005 22:12

Io sono contrario al pagarsi il TR
Sarei magari più propenso verso un bond... al limite

Stà di fatto che il capriccio "da ricchi", stà rovinando alquanto "l'ambiente"... ormai le compagnie chiedono abilitazioni e le vecchie selezioni "di bassa esperienza" (>500h) non le fà più nessuno

Anzi, la verità è che non si fanno più selezioni

Stò lavorando come dispatcher in Spanair, mentre completo il mio ATPL e stando dentro alla compagnia di movimenti se ne vedono abbastanza
Ci sono figli di comandanti con 170h e abilitazione del 320... gente che non sà leggere un notam

Se prima c'era solo da lottare con i raccomandati, ora l'altra categoria è quella degli "abilitati"

Qui abbiamo anche l'esempio di una compagnia che ha chiesto 60000euro ai propri piloti per fargli un corso su ATR (22000euro costo reale) senza minima garanzia

Recentemente Hola Airlines ha fatto una "selezione"... la cosa era più o meno:
-ti seleziono
-ti paghi il TR
-non ti assicuro l'assunzione
Tutto alla modica cifra di 50000euro... e 400 persone si sono presentate, 400 persone potenzialmente pronte a spendere i 50k...

Speriamo solo che le compagnie non si abituino a questo, perchè sarebbe veramente la rovina per tutti quanti quelli come me che tra poco si butteranno nella mischia
Che ben venga la gavetta e i titoli secondo il merito

PS: pienamente disponibile a essere rilocato in qualsiasi angolo del mondo... il mercato cinese si stà muovendo alla grande ed hanno grandissime mire di espansione

CALA 16th Sep 2005 06:56

Purtroppo in Italia è già cosi': o ti paghi il TR o sei figlio di comandante che ti mette dentro.... Mi rendo conto che non è la strada giusta, anche io sono contrario a pagarmi il TR senza garanzie, ma la colpa è stata di chi ci ha preceduto in questa strada e ormai le compagnie hanno il coltello dalla parte del manico. vorrei vedere se nessuno piu' si pagasse il TR, ci assumerebbero lo stesso....o quanto meno ci darebbero la possibilità di poter restituire i soldi.:ugh:

Cmq, io sono stato al consolato e all'ambasciata cinese, e anche se il loro mercato è in forte espansione, preferiscono di gran lunga i loro pilotini gialli.... a noi.

rita 16th Sep 2005 07:49

guardare e spedire mail è free:
http://www.futureairlinepilot.com/recruiting.html

baci

FoggyBottom 16th Sep 2005 08:07

Io le ho provate tutte: da TR gratis a TR pagato da me.

Morale: è la legge di mercato:mad: !!

Molta domanda di piloti e pochi piloti in giro= TR gratis:p
Molta domanda e molti piloti = TR gratis con fideiussione o bond:rolleyes:
Poca domanda e molti piloti = il TR te lo paghi:{
Poca domanda e pochi piloti = TR gratis con fideiussione o bond:rolleyes:

Le Compagnie ovviamente scelgono la strada + economicamente conveniente per loro.
D'altra parte in tutte le attività si deve investire per poi guadagnare, nessuno regala niente: se vuoi aprire un negozio credo che per ripagare l'investimento ci vogliano molti anni di sacrifici....

Certo mi piacerbbe tornare ai vecchi tempi quando le Compagnie ti venivano a cercare, ma chissà... se il settore si riprende...

Skualo3 16th Sep 2005 09:27

Ok, sono appena tornato e vedo che siamo in tanti ad avere opinioni al riguardo del TR, le mie 2 lire indirizzate agli individui che hanno pubblicato un Post

Cala,
Io ho 32 anni, parli dell` italia e dell`estero, poi metti giu Europa.
Ci sono altri 4 continenti, non ti fermare ai Paesi che fanno confine con L`Italia. Io mi sono pagato il training di tasca mia, non devo una lira a nessuno, ho vissuto indipendentemente dai miei genitori da quando avevo 17 anni e sono un comandante su Lj, non sono un genio, e se ci sono riuscito io ci puo riuscire chiunque.
Quando ho deciso di cambiare carriera ed entrare in aviazione, mi sono fatto i conti, e visto che le opzioni in Europa non mi avrebbero reso competitvo, ho guardato altrove. Quando tu hai cominciato a volare, qual`era il tuo piano? Come pensavi di colmare il varco tra le 250 ore del CPL e un lavoro?
Se hai fatto male i conti non puoi prenderela con nessuno, hai provato e` la ciambella non e` riuscita con il buco, non ti sei lasciato nessuna via di uscita.

Rizla

Riinformati
La J1 Esiste, la mia vecchia scuola continua a emetterle, probabilmente non hai fatto i compiti per bene prima di pagare una delle scuole piu` costose.
Il mio ATP (1500TT/1100 ME) mi e` costato meno di $24000 (nel 2000) fatevi i conti in tasca, per la cifra che probabilmente hai speso potevi farti l`Atp FAA e la conversione, e tornare in Italia con 1500 ore!

Due anni in UK per una licenza?
Complimenti! Se lo fai Full time il corso dura meno di un anno, cosa facevi in UK per metterci il doppio? Spero tu stessi lavorando, mi dispiacerebbe scoprire che eri uno di quelli con la Visa e il telefonino che tanto paga papa`.....
Per fare 200 sul Caravan mi facevo 3 ore di macchina, volavo tutto il giorno, altre tre ore di macchina e poi una notte al bar, ma dalla parte del bancone dove lavori, non dove bevi..., e il giorno dopo si ricomicia!
E tutto per $100 al giorno, non l`ho fatto per i soldi, l`ho fatto per l`esperienza, cosi` come ho lavorato come istruttore a $10 per ora, facendo il Ground gratis.
Io il 9/11 ero in volo, non mi sono limitato a mandare le lettere alle compagnie, ci sono andato di persona, e se pensi che le Licenze FAA non servano in Europa, c`era una compagnia che cercava piloti per un Lj con N Registration a Londra, magari devi informarti un po meglio.
Vuoi tornare negli US?
A 12 miglia a nord di MIA c`e un aeroporto, Opa Locka(KOPF) su cui c`e` una compagi che ti fa il Tail Wheel Endorsment e poi tiri gli striscioni, contattali e non accettare no per risposta.

PS il mercato asiatico e` in grossa espansione, e ti sbagli quando dici che preferiscono i loro pilotini gialli, tanto e vero che un mio amico (ungherese) con un CV simile al mio e` stato convocato per una Intervista per il mese prossimo, perche non riescono a trovare personale qualificato tra i locali.
Mi sembra che che anno abbastanza piloti con 250 ore in Cina, non Hanno bisogno di importarli

Tiennetti

Niente di sbagliato con il Bond o training contract, e` un accordo tra professionisti che se fatto bene tutela entrambe le parti.
Non farti demoralizzare dai raccomandati, ci sono ovunque e l`unica cosa che puoi fare e farcela con le tue forze, prima o poi qualcuno gli tirera` il tappeto da sotto i piedi, evedrai ci ha carattere e chi non lo ha.....

Sicuramente mi mancano i cosidetti " People Skills", il messaggio e semplice
Hai voluto la bicicletta, ora pedala!
volete cercare le scorciatoie? Auguri, spero vi vada bene, ma non venite a lamentarvi, a meno che non vogliate sentirvi dire
I told you so!!!

Sk3

pinguino 16th Sep 2005 10:03

Questo topic è interessante cerchiamo di evitare di farlo degenerare in una squallida polemica. In particolare cerchiamo di evitare di usare toni un po' presuntuosi, per quanto si possa essere orgogliosi e convinti delle proprie scelte bisogna sempre rispettare anche quelle degli altri e mantenere un granellino di dubbio nella propria mente che forse qualche cosa di buono c'e' pure in quello che fanno o pensano gli altri. Il mio consiglio è: ognuno esponga le proprie idee ma senza impartire lezioni da un pulpito, perche' cio' comporta quasi sempre l'effeto contrario a quello desiderato, cioe' rendersi antipatici con la cocnseguenza che nessuno vi ascolta piu'.


All times are GMT. The time now is 23:17.


Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.