Go Back  PPRuNe Forums > PPRuNe Worldwide > Italian Forum
Reload this Page >

Lavorare anni per ATPL

Lavorare anni per ATPL

Old 25th Mar 2023, 10:34
  #1 (permalink)  
Thread Starter
 
Join Date: Mar 2023
Location: North of Italy
Posts: 9
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Lavorare anni per ATPL

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. So che ci sono stati vari thread a proposito di questo ma vorrei sentire un'opinione "custom" alla mia situazione.

Fin da piccolo ho sempre avuto una grandissima passione per l'aviazione, ho ore e ore ai simulatori e soprattutto su IVAO.
Mi piace anche l'ambito ATC, tanto che sono convocato a data da destinarsi da EUROCONTROL per fare i vari FEAST.

Ora, purtroppo, come moltissimi non ho fondi a disposizione per iniziare un corso ATPL, provengo da una famiglia normale.

Ho 20 anni ed ho iniziato a studiare Ing. Aerospaziale (sono quasi stato costretto) e sono al primo anno ma sento sia una forzatura, si studia niente di Aeronautica per ora e so già che che avere un lavoro da "ufficio" non mi appagherà perché voglio stare lassù.

Ho fatto un colloquio per un lavoro full time, ed essendo perito informatico mi sono stati offerti 1200/1300€ da subito.

Ha senso mollare tutto, iniziare a lavorare, sacrificarsi per quei 6-7-8 anni che servono per arrivare alle cifre richieste per iniziare un corso?
Vicino a me ci sarebbe l'FTO di Padova che offre un modulare che alla fine è quasi un integrato, con l'ultima parte in USA e Polonia e con la cifra intorno agli 80K.

Le compagnie assumono persone a 28-29-30 anni provenienti da scuole di volo italiane con quindi poca esperienza estera che hanno fatto modulari? O magari ha più senso aspettare ad avere tutta la cifra e fare un integrato "sponsorizzato" come quello offerto da Bartolini Air che indirizza poi in Ryan?
blavkice is offline  
Old 26th Mar 2023, 07:38
  #2 (permalink)  
 
Join Date: Dec 2012
Location: ...
Posts: 697
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Originally Posted by blavkice
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. So che ci sono stati vari thread a proposito di questo ma vorrei sentire un'opinione "custom" alla mia situazione.

Fin da piccolo ho sempre avuto una grandissima passione per l'aviazione, ho ore e ore ai simulatori e soprattutto su IVAO.
Mi piace anche l'ambito ATC, tanto che sono convocato a data da destinarsi da EUROCONTROL per fare i vari FEAST.

Ora, purtroppo, come moltissimi non ho fondi a disposizione per iniziare un corso ATPL, provengo da una famiglia normale.

Ho 20 anni ed ho iniziato a studiare Ing. Aerospaziale (sono quasi stato costretto) e sono al primo anno ma sento sia una forzatura, si studia niente di Aeronautica per ora e so già che che avere un lavoro da "ufficio" non mi appagherà perché voglio stare lassù.

Ho fatto un colloquio per un lavoro full time, ed essendo perito informatico mi sono stati offerti 1200/1300€ da subito.

Ha senso mollare tutto, iniziare a lavorare, sacrificarsi per quei 6-7-8 anni che servono per arrivare alle cifre richieste per iniziare un corso?
Vicino a me ci sarebbe l'FTO di Padova che offre un modulare che alla fine è quasi un integrato, con l'ultima parte in USA e Polonia e con la cifra intorno agli 80K.

Le compagnie assumono persone a 28-29-30 anni provenienti da scuole di volo italiane con quindi poca esperienza estera che hanno fatto modulari? O magari ha più senso aspettare ad avere tutta la cifra e fare un integrato "sponsorizzato" come quello offerto da Bartolini Air che indirizza poi in Ryan?

Fatti tutta l'università, magari verso metà ti fai un ppl se riesci, sono 4 argomenti spiegati in maniera superficiale e a prova di idiota, con esami a crocette. Vedi se ti piace e soprattutto quanto.

Se molli l'università a 20 anni fresco di superiori, per andare a fare un lavoro random e vivere i tuoi 20 anni tenuto per le palle dal risparmiare soldi su uno stipendio molto basso sei un folle per non dirti altro.
Qualificati, emergi e poi ci pensi, sbrigati a fare l'università al massimo.
Hai tutto il tempo del mondo. Prenditi una laurea seria e poi ci pensi. Non ti fare le paturnie o pippe su Instagram guardando una massa di bimbi tuoi simil coetanei che mettono le foto in cockpit sorridenti. Si alzano alle 3 di mattina per farsi ammazzare di radiazioni. Prima garantisciti una via d'uscita con un percorso di studi serio. Dopo sei sempre in tempo per giocare a fare il pilota.
Ricordati che è un percorso di studi limitato e limitante, non è una laurea, non è spendibile né monetizzabile se non mettendo il **** su un aeroplano. Studia prima, poi gioca.
fulminn is offline  
Old 26th Mar 2023, 08:06
  #3 (permalink)  
 
Join Date: Dec 2011
Location: Aldebaran
Posts: 355
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Originally Posted by fulminn
Dopo sei sempre in tempo per giocare a fare il pilota.
Ricordati che è un percorso di studi limitato e limitante, non è una laurea, non è spendibile né monetizzabile se non mettendo il **** su un aeroplano. Studia prima, poi gioca.
Tu giochi ogni giorno, quindi?
B77L is offline  
Old 26th Mar 2023, 08:36
  #4 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2012
Location: Having a margarita on the beach
Posts: 2,259
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Originally Posted by blavkice
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. So che ci sono stati vari thread a proposito di questo ma vorrei sentire un'opinione "custom" alla mia situazione.

Fin da piccolo ho sempre avuto una grandissima passione per l'aviazione, ho ore e ore ai simulatori e soprattutto su IVAO.
Mi piace anche l'ambito ATC, tanto che sono convocato a data da destinarsi da EUROCONTROL per fare i vari FEAST.

Ora, purtroppo, come moltissimi non ho fondi a disposizione per iniziare un corso ATPL, provengo da una famiglia normale.

Ho 20 anni ed ho iniziato a studiare Ing. Aerospaziale (sono quasi stato costretto) e sono al primo anno ma sento sia una forzatura, si studia niente di Aeronautica per ora e so già che che avere un lavoro da "ufficio" non mi appagherà perché voglio stare lassù.

Ho fatto un colloquio per un lavoro full time, ed essendo perito informatico mi sono stati offerti 1200/1300€ da subito.

Ha senso mollare tutto, iniziare a lavorare, sacrificarsi per quei 6-7-8 anni che servono per arrivare alle cifre richieste per iniziare un corso?
Vicino a me ci sarebbe l'FTO di Padova che offre un modulare che alla fine è quasi un integrato, con l'ultima parte in USA e Polonia e con la cifra intorno agli 80K.

Le compagnie assumono persone a 28-29-30 anni provenienti da scuole di volo italiane con quindi poca esperienza estera che hanno fatto modulari? O magari ha più senso aspettare ad avere tutta la cifra e fare un integrato "sponsorizzato" come quello offerto da Bartolini Air che indirizza poi in Ryan?
Fatti l’università fatta bene e se riesci fatti un attestato VDS avanzato. Oggi giorno ci sono macchine molto performanti con avionica avanzatissima con cui ti puoi divertire parecchio a costi contenuti.
Entro i 30 anni cerca di aver fatto una buona laurea magari un master ed aver trovato un buon lavoro. Intorno ai 30 rifai un assessment della situazione. Sarai sempre in tempo per un percorso integrato. Oggi sconsiglio fortemente ai ragazzi di fiondarsi subito dopo le superiori nel percorso ATPL, anche per chi ha i mezzi. Una volta l’età era un grande vantaggio perché ti potevi fare 40 anni di carriera fatti bene in questo settore. Oggi non è più così. Oggi anche se ti fai 6/7 anni da FO ed una decina da Cpt hai già fatto una buona carriera.
sonicbum is offline  
Old 26th Mar 2023, 10:00
  #5 (permalink)  
 
Join Date: Jun 2021
Location: up north
Posts: 206
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Fai ingegneria e applica per entrare in Airbus.
Poi l'ATPL te lo pagano loro.
Problem solved.
Giuff is online now  
Old 26th Mar 2023, 14:12
  #6 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2012
Location: Having a margarita on the beach
Posts: 2,259
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Originally Posted by B77L
Tu giochi ogni giorno, quindi?
Nelle parole così diplomaticamente espresse da fulminn come al suo solito ci leggo (e condivido) che oggi la nostra industria è diventata un pilotificio dove il messaggio è se hai i soldi diventi pilota senza problemi. Negli altri settori non è così e soprattutto se ci metti 10 anni a fare ingegneria o giurisprudenza o altro ed esci con 80 non ti assume neanche topolino. Nel nostro settore se passi l’ATPL al 50simo tentativo con il minimo e ti paghi il type un lavoro prima o poi lo trovi.
sonicbum is offline  
Old 26th Mar 2023, 16:02
  #7 (permalink)  
 
Join Date: Dec 2011
Location: Aldebaran
Posts: 355
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Che l'aviazione sia sempre più piena di gente incapace, viziata e che crede sia tutto un gioco siamo tutti d'accordo, ma non per questo bisogna sparare a zero a prescindere su qualunque ventenne decida di intraprendere questa professione.
A volte credo che più cresciamo, aeronauticamente parlando, e più tendiamo a dimenticare come eravamo noi stessi a 20 anni. Per noi non era sicuramente un gioco quando abbiamo cominciato, perché noi siamo quelli nati e cresciuti quando "Alitalia era Alitalia" o "Ryanair assumeva per merito e non per numeri", mentre dobbiamo assumere che un qualunque giovane che scelga questo mestiere oggi lo faccia per giocare.
B77L is offline  
Old 26th Mar 2023, 17:07
  #8 (permalink)  
 
Join Date: Apr 2019
Location: EU
Posts: 629
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Originally Posted by blavkice
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. So che ci sono stati vari thread a proposito di questo ma vorrei sentire un'opinione "custom" alla mia situazione.

Fin da piccolo ho sempre avuto una grandissima passione per l'aviazione, ho ore e ore ai simulatori e soprattutto su IVAO.
Mi piace anche l'ambito ATC, tanto che sono convocato a data da destinarsi da EUROCONTROL per fare i vari FEAST.

Ora, purtroppo, come moltissimi non ho fondi a disposizione per iniziare un corso ATPL, provengo da una famiglia normale.

Ho 20 anni ed ho iniziato a studiare Ing. Aerospaziale (sono quasi stato costretto) e sono al primo anno ma sento sia una forzatura, si studia niente di Aeronautica per ora e so già che che avere un lavoro da "ufficio" non mi appagherà perché voglio stare lassù.

Ho fatto un colloquio per un lavoro full time, ed essendo perito informatico mi sono stati offerti 1200/1300€ da subito.

Ha senso mollare tutto, iniziare a lavorare, sacrificarsi per quei 6-7-8 anni che servono per arrivare alle cifre richieste per iniziare un corso?
Vicino a me ci sarebbe l'FTO di Padova che offre un modulare che alla fine è quasi un integrato, con l'ultima parte in USA e Polonia e con la cifra intorno agli 80K.

Le compagnie assumono persone a 28-29-30 anni provenienti da scuole di volo italiane con quindi poca esperienza estera che hanno fatto modulari? O magari ha più senso aspettare ad avere tutta la cifra e fare un integrato "sponsorizzato" come quello offerto da Bartolini Air che indirizza poi in Ryan?
Da ingegnere aerospaziale e pilota ti dico: se sei sicuro che vorrai fare il pilota professionista cercati un lavoro (possibilmente in campo non aeronautico) e metti via i soldi. Col lavoro a turni potresti prendere qualcosa in più come netto e potresti riuscire a lavorare anche durante la fase di volo.

Se hai già modo di finanziarti l'addestramento parti subito, o con programmi tipo l'MPL di easyJet o un CPL cheap seguito da MCC "mentored".

Le lauree tecniche se vuoi restare in Italia non servono a nulla, discorso diverso se vorrai andare all'estero; in tal caso però ti consiglierei laurea direttamente all'estero, decisamente più facile rispetto ad ingegneria in Italia e col doppio (se non triplo) dello stipendio una volta laureato.

​​​​​​
Theholdingpoint is offline  
Old 27th Mar 2023, 07:01
  #9 (permalink)  
Thread Starter
 
Join Date: Mar 2023
Location: North of Italy
Posts: 9
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Originally Posted by fulminn
Fatti tutta l'università, magari verso metà ti fai un ppl se riesci, sono 4 argomenti spiegati in maniera superficiale e a prova di idiota, con esami a crocette. Vedi se ti piace e soprattutto quanto.

Se molli l'università a 20 anni fresco di superiori, per andare a fare un lavoro random e vivere i tuoi 20 anni tenuto per le palle dal risparmiare soldi su uno stipendio molto basso sei un folle per non dirti altro.
Qualificati, emergi e poi ci pensi, sbrigati a fare l'università al massimo.
Hai tutto il tempo del mondo. Prenditi una laurea seria e poi ci pensi. Non ti fare le paturnie o pippe su Instagram guardando una massa di bimbi tuoi simil coetanei che mettono le foto in cockpit sorridenti. Si alzano alle 3 di mattina per farsi ammazzare di radiazioni. Prima garantisciti una via d'uscita con un percorso di studi serio. Dopo sei sempre in tempo per giocare a fare il pilota.
Ricordati che è un percorso di studi limitato e limitante, non è una laurea, non è spendibile né monetizzabile se non mettendo il **** su un aeroplano. Studia prima, poi gioca.
Lavorare e risparmiare è lo stesso di fare l'università e risparmiare, non cambia nulla. 5 anni sono lunghi e ingegneria non è così facile, richiede impegno e determinazione. Per me l'aviazione è quasi una vocazione, me la sento nel sangue e secondo me mettere il sedere su un aereo di linea non è proprio un gioco. E' limitante, è vero, ma posti io credo ce ne siano?

Last edited by blavkice; 27th Mar 2023 at 07:08. Reason: missing quote
blavkice is offline  
Old 27th Mar 2023, 07:02
  #10 (permalink)  
Thread Starter
 
Join Date: Mar 2023
Location: North of Italy
Posts: 9
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Originally Posted by sonicbum
Fatti l’università fatta bene e se riesci fatti un attestato VDS avanzato. Oggi giorno ci sono macchine molto performanti con avionica avanzatissima con cui ti puoi divertire parecchio a costi contenuti.
Entro i 30 anni cerca di aver fatto una buona laurea magari un master ed aver trovato un buon lavoro. Intorno ai 30 rifai un assessment della situazione. Sarai sempre in tempo per un percorso integrato. Oggi sconsiglio fortemente ai ragazzi di fiondarsi subito dopo le superiori nel percorso ATPL, anche per chi ha i mezzi. Una volta l’età era un grande vantaggio perché ti potevi fare 40 anni di carriera fatti bene in questo settore. Oggi non è più così. Oggi anche se ti fai 6/7 anni da FO ed una decina da Cpt hai già fatto una buona carriera.
Una laurea + master può portare un vantaggio significativo? Sono 10 anni di studi, non è poco tempo. Io non lo farei per i soldi o per avere posizioni alte, vorrei solamente stare lassù.

Last edited by blavkice; 27th Mar 2023 at 07:09. Reason: missing quote
blavkice is offline  
Old 27th Mar 2023, 07:03
  #11 (permalink)  
Thread Starter
 
Join Date: Mar 2023
Location: North of Italy
Posts: 9
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Originally Posted by Giuff
Fai ingegneria e applica per entrare in Airbus.
Poi l'ATPL te lo pagano loro.
Problem solved.
​​​​​​​E' così semplice?
blavkice is offline  
Old 27th Mar 2023, 07:06
  #12 (permalink)  
Thread Starter
 
Join Date: Mar 2023
Location: North of Italy
Posts: 9
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Non ho modo di finanziarmi purtroppo. La tua laurea non è quindi servita a tanto? Come ti sei finanziato l'ATPL?
blavkice is offline  
Old 27th Mar 2023, 10:01
  #13 (permalink)  
 
Join Date: Dec 2012
Location: Bangkok
Posts: 167
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Da pilota e da ingegnere delle telecomunicazioni ti posso dire che il percorso di studi universitario è stato tosto appagante. Io però non mi sentivo gratificato e mi buttai quindi sul tortuoso percorso per l'ottenimento delle licenze. Gli studi e gli esami teorici ATPL sono una passeggiata rispetto alle valanghe di nozioni che ingegneria ti butterà addosso.
Ad ogni modo io già lavoricchiavo perciò misi da parte un discreto gruzzolo per pagare i vari corsi ed adesso, guardando indietro, rifarei la stessa pazzia anche se questo nuovo percorso mi ha portato a vivere all'estero e, per un periodo, lontano dalla famiglia.
Confrontandomi con i miei amici di università, tutti si sono sistemati subito in varie aziende ma non è che fanno tutta questa brillante e ben pagata carriera, anzi....evito accuratamente il discorso soldi perché se venissero a sapere quanto io guadagno rispetto a loro, gli verrebbe un colpo.
Ad ogni modo il pilota lo si vuole fare perché si ha una sorta di vocazione che nemmeno ti fa dormire la notte, se tu hai il giusto feeling allora buttati.
negativeclimb is offline  
Old 27th Mar 2023, 10:34
  #14 (permalink)  
 
Join Date: Apr 2019
Location: EU
Posts: 629
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Originally Posted by blavkice
Non ho modo di finanziarmi purtroppo. La tua laurea non è quindi servita a tanto? Come ti sei finanziato l'ATPL?
Se è riferito a me: lavorando e prendendo in prestito circa 20 mila euro da una banca italiana che offriva (e penso offra ancora oggi) prestiti per la formazione (senza dover fornire garanzie).
All'epoca conveniva abbastanza, coi tassi d'interesse di oggi dovresti fare un attimo i conti.

La laurea può servire, ma solo se non vuoi fare il pilota. L'impegno e la perdita di tempo non giustificano 100 €/mese in più di stipendio se lo fai solo per finanziarti il training.
Senza tener conto del fatto che conosco persone non qualificate (solo diploma generico) che se ne portano a casa quasi 2000 netti al mese facendo gli operai (stipendio iniziale 1600/1700 netti). Cifre che un ingegnere in Italia fa fatica a raggiungere a inizio carriera.
Theholdingpoint is offline  
Old 27th Mar 2023, 10:34
  #15 (permalink)  
 
Join Date: Apr 2019
Location: EU
Posts: 629
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Originally Posted by negativeclimb
Confrontandomi con i miei amici di università, tutti si sono sistemati subito in varie aziende ma non è che fanno tutta questa brillante e ben pagata carriera, anzi....evito accuratamente il discorso soldi perché se venissero a sapere quanto io guadagno rispetto a loro, gli verrebbe un colpo.
Esattamente.
Theholdingpoint is offline  
Old 27th Mar 2023, 16:31
  #16 (permalink)  
Thread Starter
 
Join Date: Mar 2023
Location: North of Italy
Posts: 9
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Originally Posted by negativeclimb
Da pilota e da ingegnere delle telecomunicazioni ti posso dire che il percorso di studi universitario è stato tosto appagante. Io però non mi sentivo gratificato e mi buttai quindi sul tortuoso percorso per l'ottenimento delle licenze. Gli studi e gli esami teorici ATPL sono una passeggiata rispetto alle valanghe di nozioni che ingegneria ti butterà addosso.
Ad ogni modo io già lavoricchiavo perciò misi da parte un discreto gruzzolo per pagare i vari corsi ed adesso, guardando indietro, rifarei la stessa pazzia anche se questo nuovo percorso mi ha portato a vivere all'estero e, per un periodo, lontano dalla famiglia.
Confrontandomi con i miei amici di università, tutti si sono sistemati subito in varie aziende ma non è che fanno tutta questa brillante e ben pagata carriera, anzi....evito accuratamente il discorso soldi perché se venissero a sapere quanto io guadagno rispetto a loro, gli verrebbe un colpo.
Ad ogni modo il pilota lo si vuole fare perché si ha una sorta di vocazione che nemmeno ti fa dormire la notte, se tu hai il giusto feeling allora buttati.
È proprio così, ci penso anche di notte e non sto esagerando. Consigli quindi di non continuare l'università?
blavkice is offline  
Old 28th Mar 2023, 08:04
  #17 (permalink)  
 
Join Date: Sep 2010
Location: East Europe
Age: 42
Posts: 545
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Ciao, che senso ha fare l'università che non ti piace e non ti interessa? Anche perché non è gratis...lavora sodo, sei giovane...metti via più soldi possibile e impara le lingue (inglese in particolare); continua a inseguire il tuo sogno e magari prova a chiedere se c'è qualche lavoro in ambito aeroportuale che potresti fare...così da rimanere nel settore e a contatto con gli aeroplani; spendere tempo, soldi ed energie per avere un pezzo di carta (laurea) che non ti interessa, che senso ha?

ps: le compagnie, in particolare Ryan e Wizz, assumono tranquillamente piloti italiani che hanno fatto modulare e sono anche over 35...basta superare le selezioni ed essere preparato...non badare troppo alle voci o ai proclami di internet...guarda sempre i risultati degli ex allievi delle scuole di volo e parla con loro della loro esperienza...ricordati che non esiste nessuna via semplice per essere assunti...dipende al 99% da te.
Flyfede80 is offline  
Old 28th Mar 2023, 14:40
  #18 (permalink)  
Thread Starter
 
Join Date: Mar 2023
Location: North of Italy
Posts: 9
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Originally Posted by Theholdingpoint
Se è riferito a me: lavorando e prendendo in prestito circa 20 mila euro da una banca italiana che offriva (e penso offra ancora oggi) prestiti per la formazione (senza dover fornire garanzie).
All'epoca conveniva abbastanza, coi tassi d'interesse di oggi dovresti fare un attimo i conti.

La laurea può servire, ma solo se non vuoi fare il pilota. L'impegno e la perdita di tempo non giustificano 100 €/mese in più di stipendio se lo fai solo per finanziarti il training.
Senza tener conto del fatto che conosco persone non qualificate (solo diploma generico) che se ne portano a casa quasi 2000 netti al mese facendo gli operai (stipendio iniziale 1600/1700 netti). Cifre che un ingegnere in Italia fa fatica a raggiungere a inizio carriera.
Che lavoro fanno? 1600 netti di partenza sono tanti!
Mi consigli quindi di lasciare perdere l'università e racimolare più in fretta possibile la cifra?
A livelli di corsi, soprattutto leggendo che non è così facile trovare lavoro anche nell'ambito aeronautico, è preferibile un modulare durante gli ultimi anni di lavoro quando starei ipoteticamente arrivando alla cifra o aspettare e fare un integrato magari mentored con costi un po' minori ma all'estero?
Non mi interesserebbe, almeno all'inizio, partire con una low cost o fare turni pesanti o portare a casa "poche" lire. Mi basterebbe fare un po' di esperienza.
blavkice is offline  
Old 28th Mar 2023, 14:42
  #19 (permalink)  
Thread Starter
 
Join Date: Mar 2023
Location: North of Italy
Posts: 9
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Originally Posted by Flyfede80
Ciao, che senso ha fare l'università che non ti piace e non ti interessa? Anche perché non è gratis...lavora sodo, sei giovane...metti via più soldi possibile e impara le lingue (inglese in particolare); continua a inseguire il tuo sogno e magari prova a chiedere se c'è qualche lavoro in ambito aeroportuale che potresti fare...così da rimanere nel settore e a contatto con gli aeroplani; spendere tempo, soldi ed energie per avere un pezzo di carta (laurea) che non ti interessa, che senso ha?

ps: le compagnie, in particolare Ryan e Wizz, assumono tranquillamente piloti italiani che hanno fatto modulare e sono anche over 35...basta superare le selezioni ed essere preparato...non badare troppo alle voci o ai proclami di internet...guarda sempre i risultati degli ex allievi delle scuole di volo e parla con loro della loro esperienza...ricordati che non esiste nessuna via semplice per essere assunti...dipende al 99% da te.
Me lo sto chiedendo anche io il senso infatti e forse è un bene che me ne sia accorto ora.
Quindi la scuola di volo alla fine non conta così tanto ma l'importante è essere ben preparati?
blavkice is offline  
Old 29th Mar 2023, 08:20
  #20 (permalink)  
 
Join Date: Sep 2010
Location: East Europe
Age: 42
Posts: 545
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Per essere BEN preparato devi frequentare una scuola di volo SERIA per cui le due cose sono per forza collegate; la scuola di volo conta fino al punto che ti offre un addestramento serio e che rispetti gli standard richiesti dalle compagnie (Padova è sicuramente tra queste visto che quasi tutti gli allievi entrano in compagnia), non credere però alle promesse; per ciò che riguarda il "mentored" Ryanair lo fai anche a pochi km da casa, non serve andare da Bartolini. Il resto dipende tutto da te; stiamo comunque parlando di uno scenario da qui a qualche anno...difficile fare troppe previsioni.
Flyfede80 is offline  

Thread Tools
Search this Thread

Contact Us - Archive - Advertising - Cookie Policy - Privacy Statement - Terms of Service - Do Not Sell or Share My Personal Information

Copyright © 2023 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.