PDA

View Full Version : Arrestato Soddu


mototopo
15th Dec 2010, 11:47
Il Giornale di Vicenza.it - Notizie, Cronaca, Sport, Cultura su Vicenza e Provincia (http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Home/210351_crack_my_air_arrestato_sodduinterdetti_altri_8_ammini stratori/)

ypsilon
15th Dec 2010, 11:54
Finalmente!

EAM
15th Dec 2010, 11:59
I like this, very nice x-mas present. :ok:

shinners
15th Dec 2010, 12:42
ma non era stato arrestato anche nel 2004 per la vicenda volare? e dopo 6 anni come siamo messi??

boh..... se non fossimo il paese di pulcinelala che siamo ci sarebbbe metà classe politica e imprenditoriale dietro le sbarre...

mgTF
15th Dec 2010, 14:19
se è colpevole (x evitare querele) speriamo che si faccia il natale dentro :E

taita
15th Dec 2010, 14:47
Dio C'e e ciò le prove!
Liberamente copiato dal ciclone di Pieraccioni!

taita
22nd Dec 2010, 10:27
Il Giornale di Vicenza.it - Cronaca (http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Cronaca/211967__con_myair_ci_ho_rimesso_5_milioni/)

taita
27th Dec 2010, 12:19
http://media.athesiseditrice.it/media/2010/12/247821_138451_medium.jpg
Il palazzo di Torri dove aveva sede la compagnia low cost. COLORFOTO
(http://www.pprune.org/galleries/Fotogallery/fotodelgiorno/247821/)Padre e figlio rimangono agli arresti per il tracollo da 200 milioni di euro della compagnia low cost Myair. Ci sono nuove accuse e non possono tornare in libertà. Il gip Agatella Giuffrida scrive che gli interrogatori ai quali sono stati sottoposti l'ex pilota delle Frecce Tricolori Vincenzo Soddu, 63 anni, di Zanè, e il figlio Luca, 34 anni, di Thiene, non hanno attenuato la gravità degli indizi per la presunta bancarotta che ha fatto perdere il lavoro a più di 300 persone. In una pagina il giudice respinge la richiesta di attenuazione delle misure cautelari avanzata dall'avv. Mario Calgaro, il quale sostiene che non c'è alcun pericolo di fuga e di inquinamento delle prove. Quanto alla possibilità di ripetere gli stessi reati, la difesa afferma che gli indagati non potranno assumere nuovi incarichi gestionali in compagnie aeree italiane, vista la risonanza nazionale che ha avuto la vicenda fin dalla primavera-estate 2009, quando 160 mila passeggeri che avevano già acquistato i biglietti furono lasciati a terra. Perciò i domiciliari per Soddu sr, attualmente in cella, e la liberazione per il figlio avrebbero potuto essere misure idonee. Dunque, è scontato il ricorso dell'avv. Calgaro al tribunale del Riesame e l'udienza è prevista il 7 gennaio.
MYAIR. Per la procura le indagini condotte dalla polizia tributaria di Vicenza delineano il sistema illecito che sarebbe stato pianificato dai Soddu per frodare i creditori. Nel 2004 era stata costituita la compagnia My Way Airlines e due anni dopo fu il turno di Myair, attraverso la creazione del gruppo Flyholding, quel meccanismo di scatole cinesi che per i magistrati inquirenti è servito a pilotare il dissesto. Infatti, sostiene il pm Marco Peraro nella richiesta di arresto di padre e figlio, nel 2006 fu messa in piedi Myair «per risolvere il problema delle resoponsbailità penali degli amministratori che sarebbero state sancite dal decreto Bersani in corso di applicazione riguardo ai mancati versamenti Iva». My Way era debitrice di parecchi milioni di euro verso l'erario - a fine 2008 erano già 18 - e non avrebbe potuto partecipare al bando di "Aeroporti di Puglia" per ottenere 48 milioni di euro avendo la pendenza con il Fisco. Com'è stato scritto nei giorni scorsi, anche perché costituisce uno dei principali capi d'accusa, Myair avrebbe tratto in errore Aeroporti di Puglia ottenendo l'erogazione di 18 dei 48 milioni teorici, dissimulando «la propria situazione patrimoniale e finanziaria», di fatto «lo stato di dissesto in cui la stessa compagnia si trovava al momento della presentazione delle domande di partecipazione alle gare pubbliche agli inizi del 2006». Su questo punto il gip Giuffrida, che ha firmato gli ordini di custodia per i due Soddu il 10 dicembre, è inflessibile perché in base alle consulenza Cacciari e De Stefano, è emerso che la compagnia aerea non sarebbe mai stata patrimonializzata ed ha vissuto in maniera rocambolesca fino ai fallimenti a catena delle società del gruppo tra la fine 2009 e lo scorso giugno. Ottenendo da un lato un finanziamento da Unicredit per 20 milioni senza sufficienti garanzie, dall'altro procrastinando uno stato d'insolvenza latente per il quale sono finiti sotto inchiesta un sacco di professionisti. In tutto si tratta di 35 persone che avrebbero avuto un ruolo più o meno diretto.
NUOVE ACCUSE. Padre e figlio sono stati interrogati lunedì e hanno respinto l'impianto accustario per bancarotta fraudolenta patrimoniale, truffa aggravata, ricorso abusivo al credito e falso in bilancio, costruito dall'ex procuratore Salvarani e dal sostituto Peraro, in base alle relazioni dei professionisti che in sede penale e civile si sono alternati al capezzale di Myair a partire dal marzo 2009. Pertanto, il gip Giuffrida «letti gli atti e ritenuto che dagli interrogatori di garanzia dei due Soddu non è emerso alcun elemento favorevole agli indagati che, sostanzialmente, hanno negato gli addebiti; tenuto conto delle ulteriori allegazioni del pm Peraro a sostegno del proprio parere contrario, che non alleggeriscono le posizioni degli indagati ma, piuttosto, le aggravano, si rigettano tutte le istanze della difesa». Dunque, dalla lettura del provvedimento del gip si ricava la notizia che il quadro indiziario contro i Soddu si è aggravato.
Ivano Tolettini
era ora che passassi un Natale in gattabuia,poca gioia per chi hai lasciato in mezzo ad una strada , ma meglio di niente:ok: