PDA

View Full Version : FTO con pochi iscritti?


sparrow81
16th Jun 2010, 13:51
ho sentito da un mio amico che la FTO Professione Volare di Forlì quest anno ha pochissimi iscritti per il corso commerciale...
sta succedendo in tutte le fFTO d' Italia o solo in quel di Forlì? in quest ultimo caso, qualcuno sa perchè si siano così ridimensionati gli aspiranti allievi in quella scuola che per sentito dire è una delle migliori nel bel paese?

sparrow

I-AINC
16th Jun 2010, 14:09
perchè si siano così ridimensionati gli aspiranti allievi(in tutto il settore, non solo PV, ndr)

Forse qualcuno ha finalmente capito che sto mestiere è morto e che fuori non c'è un ***** di niente. Dai uno, dai due, qualcuno l'ha capito e aspetta tempi migliori...
Me la sarei aspettata questa crisi di tutte le FTO, penso che le altre siano messe uguali se non peggio.

mau mau
16th Jun 2010, 14:15
Senza contare i costi. Cmq chi vuole fare il pilota, nella maggioranza dei casi è orientato verso l'estero come tra l'altro spesso tutti noi consigliamo.
Cosi le scuole italiane la finiranno di passare la "cagnotta" a tutti quei comandantoni paraculi in pensione "per gli aiutini"

aner123
16th Jun 2010, 15:17
Deve ammetere Che Quoto mau al 110%
cmq anche roma stesso discorso d forli'…

jester24
16th Jun 2010, 17:50
Forse qualcuno ha finalmente capito che sto mestiere è morto e che fuori non c'è un ***** di niente. Dai uno, dai due, qualcuno l'ha capito e aspetta tempi migliori...


un pò troppo pessimista! i-ainc, vedrai che prima o poi trovi anche tu!
hold fast!! si sa che il periodo post-licenze è il più duro,soprattutto in questo periodo di crisi...ma non bisogna demordere....ed essere pronti per i "tempi migliori" che arrivano quando meno ce lo aspettiamo..

papazulu
16th Jun 2010, 18:44
ho sentito da un mio amico che la FTO Professione Volare di Forlì quest anno ha pochissimi iscritti per il corso commerciale..

mmmm...a me risulta che x "lui" non ci sia crisi. Un mio ex-compagno di corso ha incrociato "l' aquila bianca" nella kasbah di Linate (altrimenti nota come IML...), sorridente piu che mai e (a suo dire) quasi incurante della crisi business-wise.

Pur mancando da secoli dalla Repubblica della Piadina e trattando col dovuto rispetto le info del tuo amico, mi fido piu del mio di amico. E poi conosco benone l' argomento, non credo sia poi cosi male...:E

Suerte

PZ :ok:

I-AINC
16th Jun 2010, 18:52
un pò troppo pessimista! i-ainc, vedrai che prima o poi trovi anche tu!
hold fast!! si sa che il periodo post-licenze è il più duro,soprattutto in questo periodo di crisi...ma non bisogna demordere....ed essere pronti per i "tempi migliori" che arrivano quando meno ce lo aspettiamo..

Grazie per le belle parole, il mio pessimismo è causato sopratutto dal periodo che stiamo passando un pò tutti quanti :(

Speriamo che la fine del tunnel arrivi presto!

45ACP
16th Jun 2010, 19:08
Avevo fatto una ipotersi di spersa un mesetto fa circa sul costo ATPL e Type.

Non so voi ma io la vedo solo sui costi che ormai sono "atroci" per chi non è ricco e gli stipendi dopo sono "....." come la qualità di vita.

45ACP

jester24
16th Jun 2010, 22:14
a me risulta che x "lui" non ci sia crisi.

non so chi abbia ragione, ma a me risulta che quest' anno ci siano solo 5 / 6 inscritti, invece dei soliti 15-20 addirittura 25 degli anni passati !!
boh..

aner123
17th Jun 2010, 06:09
a roma classi che prima erano di 10 / 12 elementi ora sono da 3 e quindi niente corso probabilmente.
Ma voi davvero iniziereste un ATPL FROZEN ora?
io no...anzi...
questo lavoro mi piace troppo sarei cosi' idiota da iniziare spero in tempi meno bui...pero' nn lascerei l'uni .... vedi a volte a nn dar retta alla mamma?!!:ugh::ugh:

lebowsky
17th Jun 2010, 08:54
io saro' pazzo, ma a settembre inizio l'ATPL...per di piu' in Italia...
vedremo...

LIRN
17th Jun 2010, 09:26
Diciamo che il momento migliore per l'istruzione sono proprio i momenti di crisi.
Bisogna pero' guardarsi sempre alle spalle perché le fregature sono dietro l'angolo.
Io in questi giorni, anziché studiare per gli esami di maturità, me ne sono stato un po' al club e devo dire che mi sono fatto davvero tutta un'altra idea.
Molti ragazzi che hanno fatto l'addestramento all'estero mi hanno detto di rimanere in clima JAA al momento.
Infatti con i cambi disastrosi della nostra moneta e' meglio rimanere in europa. Anche se l'america con i suoi prezzi rimane pur sempre competitiva.
CTC, SFA e Intercockpit sono le tre opzioni che ho scelto al momento (cosi vado all'estero a fare una buona parte di volo).

e gli stipendi dopo sono "....." come la qualità di vita.
Questa frase, un po' come tutto il discorso che avete fatto, mi sembra un po' buttato li.
Ho capito che in tutto il forum il disfattismo e' di casa pero' non scrivete certe cose per favore.
Per fortuna gli aerei volano ancora, altrimenti :{

mau mau
17th Jun 2010, 09:46
Dipende sempre con che cosa si paragona la qualità di vita e stipendi. Tutto grazie alla globalizzazione è andato a ribasso e quindi qualità di vita peggiorata e stipendi abbassati in tutti i campi. Aeronautica compresa.
Ma prendendo lo stipendio e la vita da una parte e analizzandola, possiamo notare che uno stipendio da FI parte pur sempre da 2500 e che 1 settimana al mese bene o male ce l'hai. In molte compagnie si fanno anche 15 giorni on e 15 off. I comandanti si beccano sempre 4000-5000 al mese, spesso anche di più.
Scusate ma oggi chi li prende tutti questi soldi?
Quindi ok che per fare un'altra attività non devi sborsare fior di euro per le licenze, ma una volta che entri nel meccanismo è sicuramente meglio che fare l'operaio in catena di montaggio su turni a 1000 al mese. Io non mi lamenterei cosi tanto.
Riguardo l'addestramento, ancora oggi se fai le licenze FAA e poi le converti in JAA spendi sempre meno che farle direttamente JAA, quindi il consiglio di avere una licenza finale JAA è sicuramente giusto ma personalmente mi troverei una scuoletta in USA poco cara e possibilmente sconosciuta (ce ne sono una marea), mi faccio le mie licenze e quando torno in Europa con 10 ore di single e 5 di multi me le converto.

LIRN
17th Jun 2010, 10:46
Dipende sempre con che cosa si paragona la qualità di vita e stipendi. Tutto grazie alla globalizzazione è andato a ribasso e quindi qualità di vita peggiorata e stipendi abbassati in tutti i campi. Aeronautica compresa.
Ma prendendo lo stipendio e la vita da una parte e analizzandola, possiamo notare che uno stipendio da FI parte pur sempre da 2500 e che 1 settimana al mese bene o male ce l'hai. In molte compagnie si fanno anche 15 giorni on e 15 off. I comandanti si beccano sempre 4000-5000 al mese, spesso anche di più.
Scusate ma oggi chi li prende tutti questi soldi?
Quindi ok che per fare un'altra attività non devi sborsare fior di euro per le licenze, ma una volta che entri nel meccanismo è sicuramente meglio che fare l'operaio in catena di montaggio su turni a 1000 al mese. Io non mi lamenterei cosi tanto.

Finalmente un ragionamento fatto bene! maumau questa volta hai capito cosa volevo dire e sono pienamente d'accordo con te!
Ti ringrazio per il consiglio pero' le licenze forse in qualche scuola anonima negli US con trabiccoli e prezzi bassissimi perché Canada e Australia da quanto ho capito convenivano fino a qualche anno fa ma adesso sono proprio da escludere.

45ACP
17th Jun 2010, 19:01
Le scelte sulla scuola sono strettamente personali in funzione delle proprie esigente; io andrei da InterCockpit se dovessi ripartire da zero.

Qualità di vita Vs Stipendio

Se uno guarda solo i soldi come numero devo dire che sono delle cifre importanti; se vogliamo vederla solo in questo modo esistono lavori molto meglio retribuiti.

Turni variabili con ferie saltate dopo la pianificazione, "appuntamenti di vita persi" (es: l'ecografia di tuo figlio, la recita della figlia maggiore, un anniversario, una vacanza persa con la famiglia, il funerale di un amico...)

Magari sono cose che a voi non interessano, magari non ci avete pensato...

Io sono di passaggio su questa terra, non mi è stata concessa l'immortalità; la successione degli istanti è drammaticamente infinita...

45ACP

Speevy
17th Jun 2010, 20:52
Quindi ok che per fare un'altra attività non devi sborsare fior di euro per le licenze, ma una volta che entri nel meccanismo è sicuramente meglio che fare l'operaio in catena di montaggio su turni a 1000 al mese.

MM se un'operaio fà una cassata, al massimo lo licenziano..

Se un pilota fà una cassata si finisce come a Tripoli o in India...

Un pilota deve essere pagato molto più di 2500 euri al mese, non per i sacrifici (quelli sono parte del gioco e la scelta è dell'individuo, perciò come dicono gli yankees: tough sh$t) ma per la responsabilità che ha!

Speevy

DrPepper
17th Jun 2010, 20:53
Se uno a 20 anni deve fermarsi a guardare la qualita' della vita a discapito di soldi e carriera forse farebbe meglio stare a casa...

L'Fto a treviso va' alla grande, classi atpl da 20/25, forse perche' a differenza di professione rubare non ti chiedono subito ore extra appena ti presenti.
Per gli altri fto ex aec, solita vecchia storia, troppo itaglioti

mau mau
17th Jun 2010, 22:56
MM se un'operaio fà una cassata, al massimo lo licenziano..
Se un pilota fà una cassata si finisce come a Tripoli o in India...
Un pilota deve essere pagato molto più di 2500 euri al mese, non per i sacrifici (quelli sono parte del gioco e la scelta è dell'individuo, perciò come dicono gli yankees: tough sh$t) ma per la responsabilità che ha!


Beh infatti le retribuzioni partono da 2500.
La responsabilità del pilota è un qualcosa che spesso viene usato come "giustificazione". Indubbiamente con te volano 200 persone, ma su un treno ce ne sono molte di più e persino chi guida i pulman ha la responsabilità di molte vite, anzi, opera in uno scenario ben piu pericoloso che il cielo: la strada. Però guadagnano spesso meno della metà.
Questo non per togliere qualcosa a un pilota, perchè sono daccordo con quello che dici tu, ma per dire che ci sono anche altri lavori di responsabilità che vengono però pagati molto meno e che soprattutto, non sono la passione di chi li pratica come per un pilota lo è volare. In sostanza: troppi piloti si lamentano.

Speevy
18th Jun 2010, 06:42
troppi piloti si lamentano.

My first chief pilot: there is no such a thing as an happy pilot..

Perciò li hai ragione e non discuto, ma ricordiamoci che sia autisti che tranvieri non devono prendere miriadi di decisioni a giorno prendendo cura non solo della condotta del velivolo..

Speevy

Asso
18th Jun 2010, 19:41
Sull'ultimo Style Magazine, il mensile del Corriere della Sera, c’è una parte dedicata all’alta moda che ha come sfondo l’ambiente aeronautico. In particolare il tema è quello degli allievi piloti e dell’aviazione generale.
Nell’introduzione c’è scritto che nel 2009 le scuole di volo italiane hanno registrato un aumento, rispetto alla media, del 55% dei brevettati. Logicamente terminava precisando che per la crisi molti sono senza lavoro.
Se l'anno scorso è stato di grassa, quest'anno si vede che è di magra.
Ciao

andrepilota
19th Jun 2010, 09:22
nel 2009 le scuole di volo italiane hanno registrato un aumento, rispetto alla media, del 55% dei brevettati

esatto,BREVETTATI,ossia che il corso l`hanno finito,cioe` iniziato prima del 2009...

jester24
19th Jun 2010, 12:47
esatto, nel 2009...quest anno gli iscritti sono drasticamente diminuiti a quanto pare..

maestro82
19th Jun 2010, 21:23
la storia del tranviere o dell'autista di autobus, con tutto il rispetto,
ma ha anche rotto il caxxo...
stare pe aria e' un altro mestiere, non diciamo farloccate!

mau mau
19th Jun 2010, 21:34
Se parliamo degli anni 80 o anche prima ti darei anche ragione, ma oggi nel 2010, con altrettatto rispetto, rispondo che a volare su qualcosa che fa tutto da solo tanto che bastano 190 ore per salirci, c'è poco da sentirsi supereroi da 10 mila euro al mese; anche questa storia ha un pò rotto il caxxo.

45ACP
20th Jun 2010, 04:55
I FORD hai perfettamente ragione, fatevi un KD ed andate all'ATM !

Purtroppo finché ci saranno questi elementi che svalorizzano il lavoro sarà difficile avere anche un minimo di obbiettivo comune.

mau mau
20th Jun 2010, 19:02
Alcune storie recenti dimostrano che a fargli fare tutto da solo l'aereo ti uccide

Mah....se il trend è automatizzare tutto col computer che corregge gli errori del pilota e con la volontà in futuro di lasciare solo un pilota in cockpit anzichè due, evidentemente penseranno che conviene comunque fargli fare tutto da solo.
In ogni caso anche se nessuno vuole svalorizzare il lavoro di pilota (tantomeno io), mi sa che ci ritroveremo in molti al concorso ATM.
Se tanto vi lamentate per i vostri stipendi che evidentemente ritenete bassi o la pessima qualità di vita (altrimenti non vi lamentereste cosi tanto), perchè non andate a dire queste cose a chi vi paga a fine mese? o avete paura che vi sostituiscano veramente con un autista con meno pippe? Se il pilota è realmente cosi "elite", poco sostituibile e fa un altro mestiere perchè è in cielo, non si dovrebbe aver paura di nulla.
Il fatto è che il pilota è cosi di elite.... che se rompi le pelotas anche se hai 3000 ore ti danno un calcio nel posteriore e pigliano uno con 200 ore a fare quello che facevi tu. Ecco che valore ha un pilota.
Resto della mia opinione: troppi piloti si lamentano troppo! Dovrebbero essere piu soddisfatti di ciò che fanno e di ciò che hanno in cambio.

peppuzzo
20th Jun 2010, 19:30
Anche a Torino sono diminuite le iscrizioni:
nel 2008 eravamo 22 al corso ATPL, nel 2009 se non erro 9 persone.. e nel 2010?
Meglio cosi.. piu` posti di lavoro :ok::ok:

Speevy
21st Jun 2010, 08:40
l fatto è che il pilota è cosi di elite.... che se rompi le pelotas anche se hai 3000 ore ti danno un calcio nel posteriore e pigliano uno con 200 ore a fare quello che facevi tu. Ecco che valore ha un pilota.

MM questa storia che una con 200 ore sà operare un'aereo moderno è una leggenda metropolitana, forse lo saprà portare, con AP on e FD on, ma tra li e dire che può operare senza problema..

La condotta di un mezzo complesso conta forse il 20-30% il resto è gestione, del volo, dei sistemi, dell'equipaggio, tutto ciò non si può fare con poca esperienza..

Per 2-3 anni sei solo un sacco di patate li pronto a far ruotare rotelle..

Se poi succede qualcosa...

Di pilota sul 320 con 1500 ore di volo sul velivolo in Italia e disoccupato non c'è ne uno, perchè?

Forse perchè non se ne trovano poi cosi tanti in grado di sostituirli..

Se tanto vi lamentate per i vostri stipendi che evidentemente ritenete bassi o la pessima qualità di vita (altrimenti non vi lamentereste cosi tanto), perchè non andate a dire queste cose a chi vi paga a fine mese?

Io lo faccio quotidianamente..

Speevy